Rivista trimestrale degli appalti - fascicolo
Risultato della ricerca: (12 titoli )
La nuova disciplina sull’accesso agli atti nel d.lgs. n. 36 del 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Prime riflessioni sulla compatibilità costituzionale del principio del risultato nel nuovo sistema di regolazione della contrattualistica pubblica |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Self cleaning, estromissione, sostituzione e recesso nel contesto dell’ATI: le nuove frontiere del codice di cui al d.lgs. n. 36 del 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Gli incerti limiti della giurisdizione contabile sulle società per azioni ope legis |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’applicabilità dei principi generali in materia di inadempimento delle obbligazioni nell’ambito del contratto di appalto e in presenza di vizi delle opere eseguite |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La rilevanza delle misure di self cleaning adottate in corso di gara |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’istituto della cooptazione tra vecchio e nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La mancata iscrizione nella white list da parte dei consorzi stabili |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Indicazione degli oneri aziendali nella presentazione delle offerte e modifica successiva dei medesimi |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’inaffidabilità non si estende automaticamente a tutti i partecipanti del RTI |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La politica commerciale europea a tutela del mercato unico tra nuovi valori, garanzie di reciprocità e condizionalità per l’accesso agli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023