Articoli pubblicati da:
Valente, PiergiorgioRisultato della ricerca: (206 titoli )
Abuso dei trattati, strumenti di contrasto internazionali e proposte comunitarie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Gli aiuti fiscali nell'Unione Europea |
Amministrazione & finanza - 1998
Allargamento Ue: lo stato dell'arte per i paesi candidati |
Commercio internazionale - 2008
L'armonizzazione fiscale nelle strategie comunitarie |
Le società - 1997
Attuazione delle misure Beps, criticità e prospettive |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
Base imponibile comune consolidata: disciplina anti-abuso e prevalenza delle norme CE |
Corriere tributario - 2011
Base imponibile comune consolidata: ripartizione e adempimenti amministrativi |
Corriere tributario - 2011
Base imponibile europea: evoluzione della fiscalità d'impresa tra coordinamento sovranazionale e competizione interstatuale |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2006
Base imponibile europea: lo stato dell'arte in previsione della direttiva |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2008
Benchmarking competitivo, la fiscalità sulle imprese |
Amministrazione & finanza - 2001
"Black lists" e "white lists": gli effetti sui rapporti economici tra i Paesi interessati |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
Black lists e white lists nella disciplina tributaria dei rapporti con i paesi a fiscalità privilegiata |
Commercio internazionale - 2010
Brevi note sul rapporto del 'gruppo Primarolo' in materia di concorrenza fiscale dannosa. |
Diritto e pratica tributaria - 2000
Canarie e Paesi Baschi: i territori della 'reconquista' per gli investimenti esteri |
Commercio internazionale - 1996
'CFC rule' per le costruzioni di puro artificio |
Corriere tributario - 2010
Common Consolidated Corporate Tax Base: le novità per la tassazione consolidata delle imprese Ue |
Commercio internazionale - 2007
Concorrenza fiscale dannosa: profili comunitari e internazionali |
Commercio internazionale - 2007
Contrasto al fenomeno del cd. "treaty shopping": il nuovo art. 29 del Modello di Convenzione OCSE 2017 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Contrasto all'elusione fiscale internazionale: il recepimento della Direttiva ATAD I e successive modifiche |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
Controllo direzionale nei gruppi multinazionali |
Amministrazione & finanza - 2000
Convenzione USA-Paesi Bassi: le regole del fisco americano |
Commercio internazionale - 1995
Convenzioni internazionali ( a cura del dott. Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria internazionale - 2001
Convenzioni internazionali (a cura del dott. Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria internazionale - 2001
Convenzioni internazionali (a cura del dott. Piergiorgio Valente. |
Diritto e pratica tributaria internazionale - 2001
Convenzioni internazionali (a cura di Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria - 2000
Convenzioni internazionali (a cura di Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria - 1998
Convenzioni internazionali (a cura di Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria - 1998
Convenzioni internazionali (a cura di Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria - 1999
Convenzioni internazionali (a cura di Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria - 1999
Convenzioni internazionali (a cura di Piergiorgio Valente). |
Diritto e pratica tributaria - 1998
Cooperazione fiscale internazionale: gli sviluppi in tema di scambio di informazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Il coordinamento della tassazione dei redditi d'impresa nell'unione europea |
Centro Studi Confindustria. CSC Working Papers - 2003
Le criticità del transfer pricing nei Paesi in via di sviluppo |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
Criticità nella disciplina dei flussi di dividendi nella rifusione della direttiva madre-figlia |
Corriere tributario - 2012
Davanti al giudice i benefici per 'madri' e 'figlie' |
Commercio internazionale - 1997
Decreto Monti: novità per i patrimoni 'scudati' e gli immobili detenuti all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
La delega per la riforma fiscale |
Amministrazione & finanza - 2002
Il dibattito internazionale su scambio di informazioni e base imponibile unica |
Corriere tributario - 2011
Il distacco del personale nei gruppi multinazionali: aspetti strategici e criticità |
Amministrazione & finanza - 2014
Documentazione transfer pricing per holding e sub-holding: come valutare il perimetro soggettivo |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Doppie imposizioni: chiarimenti ministeriali per la convenzione Italia-Svizzera |
Commercio internazionale - 1995
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia |
Commercio internazionale - 1995
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 aprile 1997 |
Commercio internazionale - 1997
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 giugno 2008 |
Commercio internazionale - 2008
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 giugno 2009 |
Commercio internazionale - 2009
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 giugno 2010 |
Commercio internazionale - 2010
Doppie imposizioni : convenzioni con l'Italia al 30 settembre 2005 |
Commercio internazionale - 2005
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 settembre 2008 |
Commercio internazionale - 2008
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 settembre 2010 |
Commercio internazionale - 2010
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicembre 1994 |
Commercio internazionale - 1995
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicembre 1995 |
Commercio internazionale - 1996
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicembre 1997 |
Commercio internazionale - 1998
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicembre 2005 |
Commercio internazionale - 2006
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicembre 2007 |
Commercio internazionale - 2008
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicembre 2009 |
Commercio internazionale - 2010
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 dicmbre 1996 |
Commercio internazionale - 1997
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 31 ottobre 2009 |
Commercio internazionale - 2009
Doppie imposizioni: convenzioni con l'Itlia al 31 agosto 1997 |
Commercio internazionale - 1997
Doppie imposizioni: convezioni con l'Italia al 30 settembre 2007 |
Commercio internazionale - 2007
Doppie imposizioni: convezioni con l'Italia al 31 maggio 2007 |
Commercio internazionale - 2007
Doppie imposizioni e canoni: convenzioni dell'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Doppie imposizioni e dividendi: convenzioni dell'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Doppie imposizioni e interessi: convenzioni dell'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Doppie imposizioni: guida pratica alle convenzioni |
Commercio internazionale - 1995
Dove la doppia imposizione fa la differenza |
Commercio internazionale - 1996
Elusione fiscale internazionale: strumenti unilaterali di contrasto e disposizioni convenzionali in materia di Treaty shopping. |
Diritto e pratica tributaria - 1998
Erosione della base imponibile e 'profit shifting': 'focus' sugli aggiornamenti dell'OCSE |
Corriere tributario - 2014
Erosione della base imponibile mediante gli strumenti ibridi: criticità secondo l'OCSE |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2014
Le esimenti per la deducibilità dei costi 'black list' non escludono l'onere della prova di inerenza [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XVI, 1° dicembre 2010, n. 357] |
Corriere tributario - 2011
Expo 2015: stabile organizzazione e imposizione in Italia |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
Finance company olandese: il tax planning gioca una nuova carta |
Commercio internazionale - 1997
Finanziamenti infragruppo. Modelli di centralizzazione e problematiche connesse al transfer pricing |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
La fiscalità diretta secondo la corte di giustizia UE |
Amministrazione & finanza - 1998
Holding Company: Italia e paesi UE a confronto |
Amministrazione & finanza - 1999
Le holding e le operazioni di riorganizzazione dei gruppi |
Amministrazione & finanza. Oro - 2000
Le holding in Europa: norme fiscali a confronto |
Amministrazione & finanza - 1997
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale - Parte I: il gruppo di imprese. |
Commercio internazionale - 1996
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale - Parte II: la holding olandese. |
Commercio internazionale - 1996
La holding nella pianificazione fiscale internazionale - Parte III: la holding britannica |
Commercio internazionale - 1996
La holding nella pianificazione fiscale internazionale (parte IV): la holding lussemburghese |
Commercio internazionale - 1996
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale parte IX: principi internazionali di fiscalità e imprese multinazionali |
Commercio internazionale - 1997
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale. Parte V: le holding belga e austriaca |
Commercio internazionale - 1997
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale. Parte VI: le holding francese e danese |
Commercio internazionale - 1997
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale. Parte VII: le holding di famiglia |
Commercio internazionale - 1997
Le holding nella pianificazione fiscale internazionale. Parte VIII: le service company |
Commercio internazionale - 1997
Identificazione della stabile organizzazione in ottica antielusiva |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
L'impatto della sfida europea |
Commercio internazionale - 1997
Imprese e convergenza verso l'euro: prospettive fiscali e scelte strategiche |
Amministrazione & finanza - 1999
Le indagini della Commissione europea in materia di 'tax rulings' e aiuti di Stato |
Corriere tributario - 2014
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Intangibili e determinazione dei prezzi di trasferimento |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Integrazione fiscale europea e nuove strategie d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2000
Interessi e royalties: agevolazioni comunitarie |
Le società - 1998
Gli interessi nella pianificazione fiscale internazionale |
Commercio internazionale - 1997
Internazionalizzazione e tax planning. Doppie imposizioni: convenzioni con l'Italia al 30 settembre 2006 |
Commercio internazionale - 2006
Internet. Stabile organizzazione nel commentario Ocse |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Introduzione dell'Euro: le conseguenze fiscali |
Amministrazione & finanza - 1998
Investimenti: all'Italia manca ancora un 'tax appeal' europeo |
Commercio internazionale - 2001
Ipotesi di tassazione del reddito transnazionale in Internet. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1998
IREP, doppia imposizione in agguato |
Commercio internazionale - 1997
L'istituto della "collaborazione volontaria": profili procedurali e aspetti sanzionatori |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
Kazakistan, le regole fiscali della nuova corsa all'oro nero |
Commercio internazionale - 1997
Linee Guida OCSE sulle multinazionali: 'tax compliance' e rispetto dello spirito della legge |
Corriere tributario - 2011
Lussemburgo-Svizzera: ipotesi di 'tax planning' tra le pieghe del trattato |
Commercio internazionale - 1995
Mercato globale, imprese sovranazionali |
Amministrazione & finanza. Oro - 2002
Modello di comvenzione Ocse 2005: le novità in materia di pensioni |
Commercio internazionale - 2006
Modello di conservazione Ocse: modifiche agli articoli 1-5 e al commentario |
Commercio internazionale - 2009
Modello di conservazione Ocse: modifiche agli articoli 6-12 e commentario |
Commercio internazionale - 2009
Modello di convenzione Ocse 2005: le novità in materia di scambio di informazioni |
Commercio internazionale - 2006
Modello di Convenzione OCSE 2008 - Modifiche agli articoli e Commentario |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2008
Modello OCSE: gli agenti dipendenti della stabile organizzazione personale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
Modello OCSE: il distributore è stabile organizzazione personale? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
Necessità di controllo strategico fiscale nel mercato globale |
Amministrazione & finanza. Oro - 2000
Net economy,impresa globale e strategie fiscali |
Amministrazione & finanza - 2002
Il network convenzionale di San Marino |
Commercio internazionale - 2010
'Panel' UE esaminano la via per coordinare i sistemi fiscali |
Amministrazione & finanza - 2001
I paradisi fiscali nell'era BEPS e dello scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Pensioni erogate da enti previdenziali esteri a soggetti residenti in Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
Per la terza fase UEM il piano d'azione si fa in quattro |
Commercio internazionale - 1997
Il Place of effective management costituisce l'unico criterio dirimente i casi di dual residence? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2021
Pressione fiscale in Europa: un'indagine della UE |
Amministrazione & finanza - 2002
La prestazione in ambito internazionale dei membri dei Consigli di amministrazione delle società |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Principi e criticità nella selezione del metodo per determinare il 'transfer pricing' |
Corriere tributario - 2011
Procedure arbitrali contro la doppia imposizione anche in caso di "sanzioni gravi"? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Proposta di un Manifesto generale per la 'tax compliance' e i rapporti tra Stato e cittadino-contribuente |
Corriere tributario - 2014
Proposte per una politica fiscale più equa, una riforma della giustizia e uno Statuto del contribuente europeo |
Corriere tributario - 2014
I rapporti Italia - San Marino tra impegni alla trasparenza e lotta all'elusione fiscale internazionale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Rapporto OCSE 2011: 'tax planning' aggressivo e legittimo' |
Corriere tributario - 2011
Il recepimento della Direttiva ATAD I (come modificata dalla Direttiva ATAD II) da parte dell'Italia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2018
Il regime fiscale delle holding 'emergenti' |
Amministrazione & finanza - 1997
Il regime fiscale delle holding nella UE |
Amministrazione & finanza - 1996
Residence of individual under Italian, international and EU laws |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2014
La residenza delle persone fisiche nel diritto italiano, internazionale e comunitario |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2014
Residenza delle persone fisiche nell'ordinamento internazionale e comunitario |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Residenza ed esterovestizione: profili penal-tributari della riqualificazione |
Commercio internazionale - 2009
La ricetta olandese per incentivi fiscali e lotta all'erosione |
Commercio internazionale - 1996
Riorganizzazione societaria e legge finanziaria '97 |
Commercio internazionale - 1997
Riorganizzazioni d'impresa : rassegna delle azioni ricomprese nell'art.10 L. n.408 del 1990 |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1997
Rischi penal-tributari potenzialmente configurabili nel 'transfer pricing' |
Corriere tributario - 2011
Le royalty nella pianificazione fiscale internazionale |
Commercio internazionale - 1997
Ruling internazionale: le novità introdotte dallo schema di Decreto Internazionalizzazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
San Marino: progressi in materia fiscale e riconoscimenti sul piano internazionale |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
San Marino: uscita dalla "black list" e nuove relazioni con l'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
San Marino: uscita dalla " black list " e nuove relazioni con l'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
Le sanzioni tributarie 'non penali': un confronto internazionale |
Amministrazione & finanza - 1998
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. 32/2017 |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2017
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. n. 32/2017 |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2017
Scambio di informaziomi e beneficiario effettivo nel Modello OCSE 2014 |
Corriere tributario - 2014
Scambio di informazioni ed evasione fiscale internazionale: gli accodi di FATCA |
Corriere tributario - 2014
Scambio di informazioni: recenti orientamenti a livello internazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Scenari e prospettive di sviluppo coordinato nella fiscalità comunitaria |
Commercio internazionale - 1998
Scheda rischio paese: Algeria |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Scheda rischio paese: Arabia Saudita |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Scheda rischio paese: Hong Kong |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Scheda rischio paese: Indonesia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Scheda rischio paese: Malaysia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Società europea, tra realtà e prospettive |
Amministrazione & finanza - 2002
La stabile organizzazione 'occulta' nella giurisprudenza italiana |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
Strategie di comunicazione sul possesso della documentazione nel 'transfer princing' |
Corriere tributario - 2011
Sviluppi in ambito internazionale per contrastare l'erosione di base imponibile: quali prospettive? |
Corriere tributario - 2013
Tassazione dei dividendi tra il divieto di discriminazione e lotta alle frodi fiscali |
Commercio internazionale - 2009
Tassazione dei dividendi: un'analisi a quattro corsie |
Commercio internazionale - 1997
Tassazione dei redditi da risparmio: ci sono margini per un "Euro-Rubik"? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
La tassazione del reddito transnazionale nell'era digitale |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2020
Tassazione delle imprese digitali: aspetti critici e prospettive future |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
Tassazione delle plusvalenze: profili storici e prospettive di riforma |
Le società - 1997
Le tasse segnano ancora i confoni europei |
Commercio internazionale - 1997
'Tax governance' e gestione del 'compliance risk' |
Corriere tributario - 2011
"Tax governance" ed erosione della base imponibile: modelli di gestione del rischio fiscale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
Tax governance: la gestione del rischio fiscale nelle imprese |
Amministrazione & finanza - 2011
Tax planning per investire in Belgio |
Commercio internazionale - 1998
Tax planning per investire in Canada |
Commercio internazionale - 1995
Tax planning per investire in Canada (II parte) |
Commercio internazionale - 1995
Tax planning per investire in Germania |
Commercio internazionale - 1998
Tax planning per investire in Russia |
Commercio internazionale - 1996
Tax planning per investire in Spagna |
Commercio internazionale - 1996
Thin capitalization e dinamica dei flussi |
Commercio internazionale - 1997
Le Trading nella pianificazione fiscale internazionale. Parte 1: Tipologie, funzioni e limiti |
Commercio internazionale - 1998
Le trading nella pianificazione fiscale internazionale. Parte 2. Le trading europee |
Commercio internazionale - 1998
Le trading nella pianificazione fiscale internazionale. Parte 3. Le trading internazionali |
Commercio internazionale - 1998
Il tranfer pricing. Lezione unica profili normativi ed operativi |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2007
Transazioni finanziarie e strumenti ibridi - Profili elusivi |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
Transfer Pricing: criteri di comparabilità e analisi di benchmark |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
"Transfer pricing": documentazione e attività ispettive |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
Transfer pricing guidelines: la nuova disciplina safe harbours |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Transfer pricing: il rapporto tra valore normale e valore doganale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
Transfer pricing: la rilevanza dell'analisi funzionale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
Transfer pricing: la valutazione dei rischi secondo l'OCSE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Il 'transfer pricing' nel 'cash pooling' e nei contratti di 'factoring' |
Corriere tributario - 2012
Transfer pricing: oneri di documentazione per gruppi italiani ed esteri |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Transfer pricing: oneri documentali per le imprese |
Commercio internazionale - 2010
"Transfer pricing policy" in periodi di recessione economica |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
Transfer pricing: prospettive di diritto tributario comunitario |
Commercio internazionale - 2007
Transfer pricing. Recenti orientamenti della Corte di Cassazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
'Transfer pricing': valutazioni estimative e irrilevanza penale |
Corriere tributario - 2016
'Transfer princing' e contratti di finaziamento: la congruità dei tassi di interesse |
Corriere tributario - 2012
Trasferimento all'estero ed imposizione delle plusvalenze |
Commercio internazionale - 2006
Il trasferimento all'estero non permette di estinguere i rapporti giuridici |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
Tre perle asiatiche nello scrigno della holding |
Commercio internazionale - 1997
'Treaty shopping: misure di contrasto nei più recenti orientamenti internazionali |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2015
'Treaty shopping', principi e limiti |
Commercio internazionale - 1996
Valutazioni sulla comunicazione sul possesso della documentazione nel 'tranfer pricing': casistica |
Corriere tributario - 2011
Vantaggi fiscali per le società nella proposta di direttiva UE sulla base imponibile comune |
Corriere tributario - 2011
Verifiche e accertamenti in materia di transfer pricing. Poteri dell'amministrazione finanziaria e diritti del contribuente (Audits and Assessments in transfer pricing matter Italian Tax Authorities' powers and taxpayer's rights) |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2012
Verifiche fiscali di Transfer Pricing: selezione dei contribuenti e attività ispettive |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
Via libera ai dividendi con la nuova holding spagnola |
Commercio internazionale - 1997