Articoli pubblicati da:
Penco, EmmanueleRisultato della ricerca: (85 titoli )
L'art. 131-bis c.p. è applicabile ai reati per i quali non è previsto un minimo edittale di pena detentiva, a prescindere dall'entità del relativo massimo edittale |
Diritto penale e processo - 2020
Art. 25, comma 2, cost. E modifiche in peius delle norme in materia di regime penitenziario: la corte estende la garanzia dell'irretroattività all'esecuzione penale |
Diritto penale e processo - 2020
Art. 4 bis ord. Penit. E reati contro la pubblica amministrazione: la corte dispone la restituzione degli atti a seguito della sent. N. 32 del 2020 |
Diritto penale e processo - 2020
Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto penale (Non punibilità per particolare tenuità del fatto) |
Studium iuris - 2016
Condizioni di procedibilità. Non è manifestamente irragionevole il – pur discutibile - regime di procedibilità d'ufficio per le fattispecie di lesioni stradali gravi e gravissime non aggravate |
Diritto penale e processo - 2021
La Consulta sui valori edittali della pena pecuniaria per il furto monoaggravato: irragionevolezza o "mero difetto di tecnica normativa"? |
Diritto penale e processo - 2020
I delitti di turbativa, tra immobilismo legislativo e supplenza giurisprudenziale |
La legislazione penale - 2024
Diffamazione a mezzo stampa e pena detentiva: la Corte rinvia di un anno l'udienza e sollecita l'intervento del legislatore |
Diritto penale e processo - 2020
Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale - Tema assegnato nella sessione d'esami di dicembre 2016 |
Studium iuris - 2017
Esigenze e modelli di contenimento della responsabilità nel contesto del diritto penale pandemico |
Diritto penale contemporaneo - 2021
Estinzione del reato di guida in stato di ebbrezza per positivo svolgimento dei lavori di pubblica utilità e beneficio della non menzione nel casellario giudiziale richiesto dall'interessato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
Falsitas non punitur. Dichiarazioni mendaci in autocertificazione covid-19 e responsabilità penale |
La legislazione penale - 2021
Illegittima l'automatica sospensione dell'esercizio della responsabilità genitoriale nel caso di condanna per il delitto di sottrazione e trattenimento di minore all'estero |
Diritto penale e processo - 2020
Incostituzionale l'obbligo per il prefetto di revoca della patente di guida nel caso in cui il soggetto sia destinatario di una misura di sicurezza personale |
Diritto penale e processo - 2020
Incostituzionale la confisca del veicolo in caso di estinzione del reato di guida in stato di ebbrezza per esito positivo della messa alla prova |
Diritto penale e processo - 2020
(Ir)rilavanza delle condotte riparatorie successive al reato ai fini del giudizio di particolare tenuità del fatto ex. art. 131 bis c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
(Ir)rilevanza delle condotte riparatorie successive al reato ai fini del giudizio di particolare tenuità del datto ex art. 131 bis c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Irragionevole l'esclusione dal beneficio della non menzione nel caso di reato di guida in stato di ebbrezza estinto in seguito al positivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità |
Diritto penale e processo - 2020
Legittima la disciplina transitoria prevista dal d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 per l'ipotesi di depenalizzazione dei reati previsti da leggi speciali puniti con la sola pena pecuniaria |
Diritto penale e processo - 2020
Limiti-soglia e responsabilità colposa. Il ruolo incerto delle soglie quantitative, dalla colpa specifica al rischio consentito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
Luci ed ombre del principio di specialità 'amministrativa' nei rapporti fra art. 2638 c.c. e art. 190 t.u.f |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Non è irragionevole la scelta di sottoporre al medesimo trattamento sanzionatorio le ipotesi di rapina "propria" e "impropria" |
Diritto penale e processo - 2020
Le novità in materia di stupefacenti e fatto di lieve entità introdotte dalla l. n. 159 del 2023: ricadute professionali e criticità di sistema |
La legislazione penale - 2024
Novità interpretative in tema di colpa 'con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale' |
Diritto penale e processo - 2019
Il nuovo reato di autoriciclaggio |
Studium iuris - 2015
Obbligo di istruzione dei minori. Impossibile un intervento addittivo in malam partem con riferimento alla tutela penale dell'obbligo di istruzione dei minori |
Diritto penale e processo - 2021
Offensività e colpevolezza nel controllo di costituzionalità in materia di recidiva e giudizio di bilanciamento |
Diritto penale e processo - 2021
Offensività e soglie di punibilità: l'omesso versamento di ritenute previdenziali tra il 'non più' e il 'non ancora' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Omesso versamento di contributi previdenziali e nuova soglia di punibilità secondo le Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Cort Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2024
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2022
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2020
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2020
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2020
Proporzionalità della pena e ibridazione dei modelli di giudizio: estesa al sabotaggio militare l'attenuante della lieve entità del fatto |
Diritto penale e processo - 2023
Reati contro l'ambiente. Legittimo il regime di irretroattività previsto per la procedura estintiva delle contravvenzioni Ambientali di cui agli artt. 318-bis e seguenti del D.Lgs. N. 152 del 2006 |
Diritto penale e processo - 2021
Revoca obbligatoria della patente e sospensione con messa alla prova per il reato di lesioni "stradali" |
Diritto penale e processo - 2020
Le Sezioni Unite aggiungono un importante tassello alla piena operatività dell'articolo 131-bis c.p. |
Diritto penale e processo - 2022
Soglie di punibilità e modelli di selezione quantitativa dell'illecito nella nuova direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente |
Lexambiente - 2024
'Soglie giurisprudenziali' e fatto di lieve entità in materia di stupefacenti, tra interpretazione tassativizzante e derive nomopoietiche |
Diritto penale contemporaneo - 2023
Sospensione condizionale della pena. Beneficio della sospensione condizionale della pena e risarcimento del danno: manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 165, comma 2, c.p. |
Diritto penale e processo - 2021
Sospensione condizionale della pena. Manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative alla mancata previsione della possibilità di revoca per l'ordinanza declaratoria della estinzione del reato ai sensi dell'art. 167 c.p. |
Diritto penale e processo - 2021
Stupefacenti e fatto di lieve entità: la rilevanza dell'elemento quali-quantitativo nella pronuncia delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Vizio parziale di mente e recidiva reiterata: incostituzionale il divieto di prevalenza di cui all'art. 69, comma 4, c.p. |
Diritto penale e processo - 2020