Articoli pubblicati da:
Gramano, ElenaRisultato della ricerca: (17 titoli )
Ancora sulla nozione di 'lavoratore' nel diritto dell'Unione europea: il caso Yodel, nota a Corte Giust. Ue, Sez. VIII, 22 aprile 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
Arbeitnehmerähnliche Personen e collaboratori coordinati e continuativi: ai confini della subordinazione. Un confronto tra le tecniche di tutela in Italia e Germania |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2021
Consegna della lettera di contestazione disciplinare sul luogo di lavoro e rifiuto del lavoratore di riceverla |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Controlli difensivi, condotte illecite e inadempimento del prestatore di lavoro: un cerchio che non si chiude |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
Dal patto all'obbligo di demansionamento [Nota a sentenza: Cass., 9 novembre 2016, n. 22798] |
Labor - 2017
Dalla eterodirezione alla eterorganizzazione e ritorno. Un commento alla sentenza Foodora [Nota a sentenza: Trib. Torino, 11 aptile 2018, n. 778] |
Labor - 2018
Illegittimità del licenziamento disciplinare e tutele del lavoratore nel nuovo art. 18 Stat. Lav. (nota a Trib. Voghera 16 marzo 2013 e Trib. Milano 23 aprile 2013) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
'Jus variandi' e formazione nel rapporto di lavoro subordinato |
Labor - 2021
I licenziamenti in Italia regole e buone pratiche |
Economia & management - 2019
Natura e limiti dell'obbligo di repêchage: lo stato dell'arte alla luce delle piu` recenti pronunce giurisprudenziali |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2016
La normativa europea alla prova della frammentazione del tempo di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2022
Riflessioni sulla qualificazione del rapporto di lavoro nella gigeconomy |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
La rinnovata (ed ingiustificata) vitalità della giurisprudenza in materia di controlli difensivi (nota a Trib. Roma ord. 24 marzo 2017) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
Sul licenziamento intimato per scarso rendimento, nota a Trib. Pisa, ord. 5 giugno 2017 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2017
Sull'accertamento della ritorsività del licenziamento (nota a Cass., Sez. Lav., 26 maggio 2015, n. 10834) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
Sull'applicabilità temporale del nuovo art. 2103 Cod. Civ. (nota a Trib. Ravenna 30 settembre 2015 e Trib. Roma 30 settembre 2015) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2016
Sull'estensione dell'obbligo di repêchage alle mansioni inferiori: la conferma della giurisprudenza (nota a Trib. Trento ord. 18 dicembre 2017) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018