Articoli pubblicati da:
Conti, AndreaRisultato della ricerca: (42 titoli )
L'accertamento della responsabilità e il ruolo del consenso nella pronuncia di non luogo a procedereper irrilevanza del fatto nel processo penale minorile [Nota a ordinanza: Trib. Min, Salerno, G.I.P., 14 dicembre 2017] |
La giustizia penale [1930] - 2018
L'applicazione automatica della pena accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale: illegittimità costituzionale e profili interpretativi |
Minori giustizia - 2020
L'art. 38 disp. att. c.c. ed i problemi applicativi posti da una norma in via di estinsione |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
L'art. 570-bis c.p. ed i genitori non coniugati: la Corte d'Appello di Trento solleva questione di legittimità costituzionale |
Minori giustizia - 2019
L’assegnazione della casa familiare tra interpretazione letterale e bilanciamento costituzionale |
Famiglia e diritto - 2024
La bigenitorialità nella fase cautelare e nell'esecuzione della pena: il ruolo del padre |
Diritto penale e processo - 2020
Collegialità e multidisciplinarietà del Giudice minorile nella giurisprudenza costituzionale a confronto con le scelte della legge 26 novembre 2021, n. 206 |
Minori giustizia - 2021
Corte Cass.16 settembre 2019 n.23019 Responsabilità genitoriale (decadenza dalla)...con nota di A. Conti, La decadenza dalla responsabilità genitoriale e la maggiore età sopravvenuta del figlio |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2020
Dichiarazione di adottabilità del minore: i termini per proporre ricorso per Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 30 maggio 2018, n 16857] |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
Il diritto sindacale e le Forze Armate: fonti normative, approdi giurisprudenziali e problemi interpretativi |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2019
La disciplina sulla competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati ex art. 11 c.p.p. ed il procedimento penale militare |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2020
I disequilibri sistematici della Corte costituzionale: il 'caso Regeni' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
L'elezione di domicilio e l'interpretazione ancipite delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
L'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio: orientamenti e problematiche interpretative |
Diritto penale e processo - 2019
L'ente a tutela dell'infanzia nel processo penale: l'alternativa tra costituzione di parte civile ed intervento ex artt. 91 ss. c.p.p. |
Minori giustizia - 2018
Franco Frabboni, Sognando una scuola normale, Palermo, Sellerio, 2009 |
Studi sulla formazione - 2009
Le garanzie processuali del minore: un confronto tra l'ordinamento europeo e la disciplina italiana |
Minori giustizia - 2019
La giurisdizione militare: ipotesi di connessione e principio della 'perpetuatio iurisdictionis' |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2017
La gravidanza come legittimo impedimento tra orientamenti giurisprudenziali ed intervento del Legislatore [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. VI, 23 marzo 2018] |
La giustizia penale [1930] - 2019
Inquadramento giuridico e validità della clausola compromissoria nel 'Buying Agency Agreement' [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 28 dicembre 2016, n. 27072] |
Giustizia civile.com (Online) - 2018
L'intervento della Corte Costituzionale sulle preclusioni assolute previste dall'ordinamento penitenziario minorile |
Minori giustizia - 2020
L'irrilevanza del fatto nella prassi del tribunale per i minorenni di Milano |
Cassazione penale - 2012
La lettura costituzionale della detenzione domiciliare ordinaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
I meccanismi processuali connessi alle pene sostitutive |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
Il minore e la richiesta di procedimento nel diritto processuale penale militare. Profili di costituzionalità dell'art. 260, comma 2, C.P.M.P. |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2017
Le misure amministrative alla prova della Riforma Cartabia: 'post fata resurgo' |
Minori giustizia - 2022
Misure di sicurezza applicabili ai minorenni: tipologie e prassi del tribunale per i minorenni di Milano |
Giurisprudenza di merito - 2013
Le modifiche introdotte dalla 'Riforma Cartabia' in tema di processo penale minorile |
Diritto penale e processo - 2023
Note intorno all'attribuzione del cognome paterno [Trib. Min. Milano 10 gennaio 2011 (decr.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
La notifica per estratto della sentenza all'imputato assente nel giudizio abbreviato |
Diritto penale e processo - 2020
La nullità derivante dall'omessa citazione dell'imputato tra incidente di esecuzione e rescissione del giudicato: il dictum delle Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2022
L'ordinamento penitenziario minorile tra l'insegnamento della Corte Costituzionale e il legislatore delegato: automatismi e valutazioni individualizzate |
Minori giustizia - 2018
La posizione processuale del minore alla luce del Decreto di Riforma del processo civile |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
l principio del 'ne bis in idem' ed il processo penale militare |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2019
Il procedimento applicativo delle misure di sicurezza nel processo penale minorile tra norme e prassi |
Cassazione penale - 2018
La riabilitazione militare e gli effetti penali militari |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2018
Il rinvio pregiudiziale in tema di competenza nell'interpretazione della Cassazione: efficientismo, discrezionalità e principio di legalità processuale |
Diritto penale e processo - 2023
Il riparto di competenze tra Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario: unicità del giudizio e pluralità di domande [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. IX civ., 30 dicembre 2016] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
Il ruolo degli affidatari nel procedimento di adottabilità alla luce della legge 19 ottobre 2015, n. 173 [Nota a sentenza: App. Milano, sez. persone, minori e famiglia, 19 luglio 2016, n. 32] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
La sospensione del processo con messa alla prova e la natura del processo penale minorile: il pensiero e l'attualità di Franco Occhiogrosso |
Minori giustizia - 2023
La trascrizione dell'atto di nascita tra tutela dell'interesse superiore del minore e compatibilità con l'ordine pubblico [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 30 settembre 2016, n. 19599] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
La valutazione dello stato di abbandono morale e materiale del minore tra patologia psichiatrica e attualità dell'accertamento [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 29 settembre 2017, n. 22934] |
Giustizia civile.com (Online) - 2018