Articoli pubblicati da:
Bianchi, DavideRisultato della ricerca: (33 titoli )
Appunti per una teoria dell'autonormazione penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
Automatismi nel meccanismo sequestro-confisca ex D.Lgs. n. 231 e ricadute problematiche sulla procedura fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Brevi osservazioni su latitanza e contumacia |
Diritto penale e processo - 2014
La cd. "successione impropria": una questione di garanzie |
Diritto penale e processo - 2012
Cessazione d'immobile a straniero irregolare: rischi di 'liquefazione' del dolo specifico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Curiosità e razionalità. I motori della mente umana |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2019
Il decreto correttivo in materia di pene sostitutive: interventi ragionevoli, semplificazioni eccessive e occasioni mancate |
La legislazione penale - 2024
Dentro o fuori? Interrogazioni e domande, più essenziali delle risposte |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2017
Essenzialità del termine d'adempimento degli obblighi condizionanti la sospensione condizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Il fondamento della recidiva: ipotesi di razionalizzazione e ricadute applicative |
Diritto penale e processo - 2014
Giustizia riparativa e giustizia punitiva: un dialogo interculturale complesso |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
Le imprese individuali nella rete del D.Lgs. 231/2001 |
Diritto penale e processo - 2011
Incertezze giurisprudenziali sull'estinzione del reato per condotte riparatorie |
Diritto penale e processo - 2012
L'incostituzionalità della recidiva obbligatoria [Nota a sentenza] C.cost. 23/7/2015, n. 185 |
Cassazione penale - 2016
Irretroattività e retroattività nella recente giurisprudenza costituzionale in materia penale |
Diritto penale e processo - 2018
'Limitless'. Prescrizione e pretesa punitiva |
Diritto penale contemporaneo - 2020
Le misure sospensivo-probatorie in fase decisoria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
Le modifiche al codice penale immediatamente precettive: prescrizione del reato e sospensione condizionale |
Diritto penale e processo - 2021
I nuovi delitti di omicidio e lesioni stradali (commento alla l. 23 marzo 2016, n. 41) |
Studium iuris - 2016
La prescrizione riformata. Cenni di processualizzazione e modifiche settoriali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Il problema della 'successione impropria': un'occasione di (rinnovata?) riflessione sul sistema del diritto punitivo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
Processo penale all'ente 'morto': factio iuris e vulnerazioni (sostanziali) dei principi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
'Psicanalisi' della C.D. confisca di prevenzione e prospettive di razionalizzazione ermeneutica |
Diritto penale e processo - 2018
Responsabilità da reato degli enti e interessi civili: il nodo arriva alla corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2013
la responsabilità dell'ente: soluzioni ragionevoli di questioni complesse |
Diritto penale e processo - 2012
RESTA LA FATTURA CATEGORIALE: IL PRINCIPIO DI RETROATTIVITA' IN MITIUS NON PENETRA NEL DIRITTO PUNITIVO AMMINISTRATIVO |
Diritto penale e processo - 2017
Ricettazione attenuata e danno di speciale tenuità: un inaspettato rilancio del concorso apparente |
Diritto penale e processo - 2014
Il rilancio delle pene sostitutive nella legge-delega 'Cartabia': una grande occasione non priva di rischi |
Diritto penale contemporaneo - 2021
Lo 'strano caso' dell'art. 322-quater c.p. tra statica e dinamica dei paradigmi sanzionatori |
Cassazione penale - 2019
Successione impropria di norme nell' ultima riforma del codice stradale |
Diritto penale e processo - 2011
Il tempo commissi delicti nello specchio della Costituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Tempo, non c'è tempo... Un dubbio non ancora risolto |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2017
Verso un illecito corporativo personale. Osservazioni 'umbratili' a margine d'una sentenza 'adamantina' nel 'magma 231' |
Diritto penale contemporaneo - 2022