Articoli pubblicati da:
Al Mureden, EnricoRisultato della ricerca: (69 titoli )
Accordi innanzi al Sindaco e assegno divorzile tra ampliamento dell'autonomia privata e controllo giudiziale (Commento a CONS. STATO, 26.10.2016, n. 4478) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
L'apertura delle Sezioni Unite ai punitive damages tra limiti del diritto interno e nuove prospettive di armonizzazione |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Assegno di divorzio ed incrementi reddituali del coniuge economicamente forte ([Commento a] Cass. civ., Isez., 28 gennaio 2004) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
Assegno divorzile e compensazione del contributo “prematrimoniale” al vaglio delle Sezioni Unite |
Famiglia e diritto - 2023
Assegno divorzile e convivenza tra autoresponsabilità ed istanze compensative [Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario. A proposito di Cass. n. 32198/2021] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
L'assegno divorzile e l'assegno di mantenimento dopo la decisione delle Sezioni Unite |
Famiglia e diritto - 2018
Assegno divorzile e rilevanza del contributo prematrimoniale: dalla “durata del matrimonio” alla “durata della famiglia” |
Famiglia e diritto - 2024
Assegno divorzile, parametro del tenore di vita coniugale e principio di autoresponsabilità. (Nota a C. Cost. 11 febbraio 2015, n. 11) |
Famiglia e diritto - 2015
L'assegno divorzile tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale (Cassazione Civile, Sez. I, 10 maggio 2017, n. 11504) |
Famiglia e diritto - 2017
L'assegno divorzile tra solidarietà e autoresponsabilità: dal parametro del tenore di vita coniugale a quello dell'indipendenza economica del richiedente? |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
L'assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale-riabilitativa. Cassazione civile, sez. I, 4 febbraio 2009, n. 2721 |
Famiglia e diritto - 2009
L'attribuzione del cognome tra parità dei genitori e identità personale del figlio (Corte Costituzionale 21 dicembre 2016, n. 286) |
Famiglia e diritto - 2017
Autonomia dei coniugi, autoresponsabilità e funzione “riabilitativa” dell’assegno divorzile |
Famiglia e diritto - 2024
Autonomous cars e responsabilità civile tra disciplina vigente e prospettive de iure condendo |
Contratto e impresa - 2019
Autonomous vehicles e responsabilità nel nostro sistema ed in quello statunitense |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Berlusconi v. Lario: autosufficienza e tenore di vita coniugale in un big money case italiano(Cassazione Civile, Sez. I, 16 maggio 2017, n. 12196,Corte d'Appello di Milano, Sez. V, 16 novembre 2017, n. 4793) |
Famiglia e diritto - 2018
Breve durata del matrimonio ed esclusione dell'assegno di mantenimento (Nota a Cass. sez. VI-1 civ. 26 marzo 2015, n. 6164) |
Famiglia e diritto - 2016
Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum (Cassazione civile, sez.III, 7 luglio 2010, n. 15986) |
Famiglia e diritto - 2010
Casa in comodato, crisi coniugale e persistenti doveri di solidarietà tra familiari |
Famiglia e diritto - 2012
Cognome e identità personale nella complessità dei rapporti familiari |
Famiglia e diritto - 2022
Il cognome tra autonomia dei genitori e identità personale del figlio [Cognome familiare - A proposito di Corte cost., n. 131/2022] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Conseguenze patrimoniali del divorzio e parità tra coniugi nelle 'leading decisions' inglesi: verso una nuova valenza dell'istituto matrimoniale? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
Conservazione del contratto e avviso di esecuzione ex art. 1327 c.c. Cassazione civile 9 giugno 1997, n. 5139. |
Corriere giuridico - 1998
'Costo degli incidenti e responsabilità civile' quarant'anni dopo. Attualità e nuove prospettive dell'analisi economico-giuridica di Guido Calabresi |
Rivista di diritto civile - 2015
Dalla potestà alla responsabilità genitoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
I danni da uso del cellulare tra tutela previdenziale e limiti della responsabilita' del produttore |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
I danni di utilizzo del cellulare tra conformità del prodotto agli standard legislativi, principio di precauzione e autoresponsabilità dell'utilizzatore . Tribunale di Ivrea 21 aprile 2017. Tribunale di Firenze 24 giugno 2017 |
Corriere giuridico - 2017
Danno da cellulare e doveri di informazione tra precauzione e autoresponsabilità. Corte d'Appello di Torino 14 gennaio 2020 |
Corriere giuridico - 2020
Il danno da 'prodotto conforme'. Le soluzioni europee e statunitensi nella prospettiva del Transatlantic Trade and Investment Partnership (T.T.I.P.) |
Contratto e impresa - 2015
Il danno da prodotto conforme tra responsabilità per l'esercizio di attività pericolosa ed armonizzazione del diritto dell'Unione Europea |
Corriere giuridico - 2020
Il 'diritto a formare una seconda famiglia' tra doveri di solidarietà post-coniugale e principio di 'autoresponsabilità' |
Famiglia e diritto - 2014
Divisione della casa familiare in comunione e 'relatività' dei riflessi economici del provvedimento di assegnazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
La domanda congiunta di separazione e divorzio tra privatizzazione del matrimonio e tutela inderogabile della parte debole |
Famiglia e diritto - 2023
Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Le famiglie dopo il divorzio tra libertà, solidarietà e continuità dei legami affettivi |
Famiglia e diritto - 2021
Le famiglie ricomposte tra matrimonio, unione civile e convivenze |
Famiglia e diritto - 2016
Formazione di una nuova famiglia non matrimoniale ed estinzione definitiva dell'assegno divorzile (commento a Cass. civ., I sez., 3.4.2015, n. 6855) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
La guida automatizzata di livello 3 tra principi sovrannazionali, armonizzazione eurounitaria e riflessi sul diritto nazionale |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
In nome di una ingiustizia non (ancora) riparata [Nota a sentenza: Corte Cost., 13 gennaio 2022, n. 2] |
Diritto penale contemporaneo - 2022
In tema di adeguatezza deui redditi del coniuge divorziato ([Commento a] Cass. civ., III sez., 17 gennaio 2002, n.432) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
Gli incrementi reddituali del coniuge obbligato ed i loro riflessi sull'assegno divorzile...(Cassazione civile, sez. I, 19 nov. 2010, n. 23508 e Corte d'Appello di Bologna, 10 mag. 2010 n. 448) |
Famiglia e diritto - 2011
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Il limite al diritto alla restituzione della casa familiare in comodato: vincolo di destinazione del bene o nuovo vincolo di solidarieta' nella famiglia? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
La negoziazione assistita in sede di divorzio: l'assegno in unica soluzione |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
Nel futuro del Law and Economics nel pensiero di Guido Calabresi |
Rivista di diritto civile - 2018
La nozione di "congiunti" tra emergenza sanitaria e pluralità dei modelli familiari |
Famiglia e diritto - 2020
Nuova convivenza e perdurante godimento dell’assegno divorzile “compensativo” tra diritto vigente e prospettive de iure condendo |
Famiglia e diritto - 2022
Le nuove funzioni dell'assegno divorzile nello specchio dei big money cases (Cassazione Civile, Sez. I, 30 agosto 2019, n. 21926,Cassazione Civile, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 21234 1080 Corte d'Appello di Bologna, Sez. I civ., 15 maggio 2019) |
Famiglia e diritto - 2019
Le nuove regole di attribuzione del doppio cognome tra eguaglianza dei genitori e tutela dell’identità del figlio (Corte Costituzionale 31 maggio 2022, n. 131) |
Famiglia e diritto - 2022
Il parametro del tenore di vita coniugale nel diritto vivente in materia di assegno divorzile tra persistente validità, dubbi di legittimità costituzionale ed esigenze di revisione |
Famiglia e diritto - 2014
Il pensiero di Guido Calabresi e il suo influsso sull'armonizzazione della responsabilità del produttore nell'Unione Europea |
Notizie di Politeia - 2015
Il persistente utilizzo del cognome maritale tra tutela dll'identità personale della ex moglie e diritto dell'ex marito a formare una seconda famiglia (Cassazione civile, sez, I 26 ott. 2015, n. 21706) |
Famiglia e diritto - 2016
Le nuove leggi civili commentate - 2023
Famiglia e diritto - 2023
La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari |
Famiglia e diritto - 2014
La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari |
Rassegna forense - 2014
La responsabilità per esercizio di attività pericolose a quarant'anni dal caso Seveso |
Contratto e impresa - 2016
Le rinunce nell'interesse della famiglia e la tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata (Prima parte) |
Familia - 2002
Lo scioglimento dell'unione civile tra rapporto di coppia e ruolo del 'genitore sociale' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
Lo scioglimento dell'unione civile tra rapporto di coppia e ruolo del 'genitore sociale' [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Scioglimento della comunione, attribuzione della casa coniugale e computo del preesistente diritto ad abitarla (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 17 settembre 2001 n. 11630] |
Familia - 2002
Sicurezza 'ragionevole' degli autoveicoli e responsabilita' del produttore nell'ordinamento italiano e negli Stati Uniti |
Contratto e impresa - 2012
La solidarietà post-coniugale a quarant'anni dalla Riforma del '75 |
Famiglia e diritto - 2015
Solidarietà post-coniugale e compensazione del contributo endofamiliare nel nuovo assegno divorzile |
Familia - 2019
La solidarietà post-coniugale nelle famiglie ricomposte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Tenore di vita e assegni di mantenimento tra diritto ed econometria. Tribunale di Firenze, 3 ottobre 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
La tutela dei legami affettivi tra esigenze sanitarie e pluralità dei modelli familiari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
La tutela della persona con disabilità nella dimensione endofamiliare tra diritto vigente e prospettive de iure condendo |
Famiglia e diritto - 2024
Uso del cellulare e danni alla salute: la responsabilità del produttore tra dannosità 'tollerabile', principio di precauzione e nuovi obblighi informativi |
Corriere giuridico - 2013