Articoli pubblicati da:
Basile, FabioRisultato della ricerca: (31 titoli )
L'alternativa tra responsabilità oggettiva e colpa in attività illecita per l'imputazione della conseguenza ulteriore non voluta, alla luce della sentenza Ronci delle Sezioni unite sull'art. 586 c.p. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
Assolti in appello i primi (e finora) unici imputati per il reato di cui all'art. 583 bis c.p.: un commento alla sentenza della Corte d'appello di Venezia del 23 novembre 2012 |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
Brevi considerazioni introduttive sulle misure di prevenzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Il coltello kirpan, i valori occidentali e gli arcipelaghi culturali confliggenti. A proposito di una recente sentenza della Cassazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2017
Concussione (art. 317 c.p.) e induzione indebita a dare o promettere utilita' (art. 319-quater c.p.): il criterio discretivo e i suoi riflessi di diritto intertemporale |
Studium iuris - 2014
Davvero indifferenti il metodo bifasico e il metodo diretto per commisurare la pena di un delitto tentato? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La dichiarazione di insostituzionalita della fattispecie preventiva dei soggetti 'abitualmente dediti a traffici delittuosi': questioni aperte in tema di pericolosità [Nota a sentenza: Corte Cost., 24 gennaio 2019, n. 24] |
La giustizia penale [1930] - 2019
Diritto penale e neuroscienze |
Giornale italiano di psicologia - 2016
Il diritto penale nelle società multiculturali: i reati commessi per una "motivazione culturale" dagli immigrati |
Ragion pratica - 2012
Il diritto penale nelle società multiculturali: i reati culturalmente motivati |
Ragion pratica - 2013
L'enorme potere delle circostanze sul reato: l'enorme potere dei giudici sulle circostanze |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
Esiste una nozione ontologicamente unitaria di pericolosità sociale? Spunti di riflessione, con particolare riguardo alle misure di sicurezza e alle misure di prevenzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
Favoreggiamento aggravato dell'immigrazione illegale: circostanza aggravante o reato autonomo? Una partita ancora aperta |
Diritto penale e processo - 2019
Motivi futili ad agire: ma futili per chi quando il reato è 'culturalmente' motivato? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
La nuova incriinazione delle pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili. |
Diritto penale e processo - 2006
Premesse per uno studio sui rapporti tra diritto penale e società multiculturale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2008
La pubblicazione delle dodici vignette satiriche sull'Islam costituisce un reato (in Italia)? |
Notizie di Politeia - 2015
Quale futuro per le misure di prevenzione dopo le sentenze De Tommaso e Paternò? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Quanto conta la 'cultura'? La Cassazione torna sui reati c.d. culturalmente motivati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
I reati cd. 'culturalmente motivati' commessi dagli immigrati: (possibili) soluzioni giurisprudenziali |
Questione giustizia - 2017
Reati culturalmente motivati |
Diritto penale contemporaneo - 2019
I reati del codice della strada: guida alterata, fuga, omesso soccorso (artt. 186, 186 bis, 187, 189 c.d.s.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Reato autonomo o circostanza? Punti fermi e questioni ancora aperte a dieci anni dall'intervento delle Sezioni unite sui 'criteri di distinzione' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
La responsabilità per 'colpa medica' a cinque anni dalla legge Gelli-Bianco |
Diritto penale contemporaneo - 2022
Riflessioni di un penalista [L'insegnamento della Filosofia del diritto. Commenti al volume Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, a cura di M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi] |
Notizie di Politeia - 2016
Sempre più 'colpa' nel concorso c.d. anomalo di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Su alcune questioni controverse intorno all'omissione di soccorso (art. 593 c.p.). Un reato in cerca d'autore |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
Ti odio ' in nome di Dio '. L'incriminazione dell'odio e della discriminazione ( in particolari, per motivi religiosi ) nella legislazione italiana. Relazione al Convegno ' Il proselitismo è un diritto o un dovere? La libertà religiosa alla prova dei radicalismi ', Milano, 30 novembre 2018 |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2018
L'utilizzo di conoscenze scientifiche nel processo penale, tra junk science e 'legittima ignoranza' del giudice |
Studium iuris - 2018
La 'valutazione autonoma' della pericolosità nel sistema delle misure di prevenzione. Verso il superamento di una regola non 'in regola' (in attesa di Corte EDU Cavallotti vs Italia) |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Violenza sulle donne e legge penale: a che punto siamo? |
Criminalia - 2018