Articoli pubblicati da:
Amendolagine, VitoRisultato della ricerca: (226 titoli )
L'abuso del diritto in materia contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
L'accertamento della responsabilità esclusiva delle parti nella produzione di un sinistro stradale: verso il tramonto della presunzione di concorsualità sancita dall'art. 2054, secondo comma, c.c.? [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, sez. VI, 16 marzo 2005, n. 1382] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
L'accordo delle parti sulla qualificazione del contratto come parcheggio senza custodia esclude la responsabilità del gestore dell'area in caso di furto del veicolo.Cassazione civile, sez.un.,ord.28 giugno 2011, n. 14319 |
Corriere giuridico - 2012
L'acquirente di un immobile risponde delle manomissioni del contatore dell'Enel compiute dal venditore |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
L'adempimento del contratto di assicurazione nel rispetto degli obblighi di buona fede [Nota a sentenza: Trib. Bari, sez. II civ., 9 novembre 2005, n. 2449] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2006
L'aggravante del danno di rilevante gravità si applica anche alla bancarotta fraudolenta impropria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
L'aliud pro nella compravendita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Alle disposizioni negoziali contenute nel verbale di conciliazione sottoscritto nell'ambito di un procedimento cautelare è applicabile l'art. 669-duodecies c.p.c.? [Nota a ordinanza: Trib. Bolzano, 30 settembre 2013] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2014
Alle Sezioni unite la controversa quaestio dell'usucapione di un bene espropriato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
L'allegazione del fatto costitutivo la responsabilità sanitaria esclude la mutatio libelli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
L'amministrazione di sostegno a dieci anni dalla sua introduzione: il punto della giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Amministrazione di sostegno e diritto del beneficiando all'autodeterminazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Amministrazione di sostegno e tutela del sentimento d'affezione del beneficiando verso l'animale da compagnia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Ammissibilità dell'impugnazione del provvedimento di 'fermo amministrativo' dell'autoveicolo dinanzi all'ufficio del giudice di pace e risarcibilità secondo equità del danno arrecato al privato a seguito della dichiarata illegittimità della misura? [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, 17 marzo 2003, n. 1462] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2003
Ammissibilità della tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. in presenza di clausola compromissoria in arbitrato rituale |
Giurisprudenza di merito - 2006
Ancora una pronuncia della Cassazione in tema di responsabilità per violazione dell'Opa obbligatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
L'appello avverso l'ordinanza emessa ex art. 702 bis c.p.c. si propone con atto di citazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
L'applicazione dell'art. 38 disp. att. c.c. tra passato e presente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Arbitrato e giustizia civile: verso un sistema "dualistico" di risoluzione delle controversie? |
Giurisprudenza di merito - 2007
Arbitrato: le principali novità introdotte dal D.Lgs. n. 149/2022 |
I contratti - 2023
Gli arbitri e le misure cautelari: oggi e domani |
Rivista dell'arbitrato - 2021
L'art. 155, 4. e 5. comma, c.p.c. si applica al termine per il deposito a ritroso, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'assegno di mantenimento e divorzile nella giurisprudenza |
Corriere giuridico - 2014
L'atto di opposizione a decreto ingiuntivo ha natura impugnatoria? [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 18 maggio 2021, n. 13556, interloc.] |
Corriere giuridico - 2021
L'avvocato officiato senza una formale procura alle liti ha diritto al compenso? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Le azioni a difesa della proprietà e del possesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Beni in comunione e limiti all'autonomia del singolo partecipante nel potere di disposizione sulla res comune [Nota a sentenza: Trib. Bari, 22 settembre 2003, n. 2007] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
Blocco degli sfratti e diritti costituzionalmente garantiti: dalla Consulta nuovo ultimatum al legislatore dell'emergenza [Nota a sentenza: C. Cost., 28 maggio 2004, n. 155] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
Brevi considerazioni in tema di sistemi di ritenuta [Nota a ordinanza: Giudice di pace Viterbo, 1 ottobre 2003] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2004
Brevi osservazioni a margine di un accertamento di infrazione al c.s.: è legittimo il differimento della contestazione per impossibilità di fermare in tempo utile e nei modi regolamentari il veicolo in movimento? [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, 17 giugno 2005, n. 3141] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
Brevi osservazioni sull'accertamento della natura giuridica dell'arbitrato previsto dalla clausola compromissoria di un accordo contrattuale ([Commento a] App. Bari, 2 maggio 2005) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
Brevi osservazioni sull'illegittima adozione del provvedimento di fermo amministrativo di beni mobili registrati e sulla risarcibilità del danno [Nota a sentenza: Trib. Bari, 20 dicembre 2005, n. 2713] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2006
Brevi osservazioni sulla cancellazione di iscrizione ipotecaria disposta in via d'urgenza ex art. 700 c.p.c. |
Giurisprudenza di merito - 2006
Brevi osservazioni sulla vexata quaestio dell'ammissione dei nuovi mezzi di prova in appello |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
Brevi riflessioni sul contratto di patrocinio legale |
I contratti - 2024
Cass. 13 dicembre 2010, n. 25159, con nota di V. Amendolagine, Clausola compromissoria e transazione novativa |
Rivista dell'arbitrato - 2011
Cass. Sez. I 24 settembre 2020, con nota di V. Amendolagine, Il dies a quo del termine 'lungo' per impugnare il lodo: deposito o comunicazione alle parti? |
Rivista dell'arbitrato - 2020
Cass. Sez. II 9 ottobre 2017, n. 23550, con nota di V. A MENDOLAGINE,Nullità della clausola compromissoria statutaria con nomina binaria e ius superveniens |
Rivista dell'arbitrato - 2017
Cass. Sez. III 31 giugno 2019, n. 14884, con nota di V. Amendolagine, La potestas indicandi degli arbitri si estende all' accertamento della simulazione? |
Rivista dell'arbitrato - 2019
Cass. Sez. VI (1) 13 giugno 2018, n. 15420, con nota di V. Amendolagine, Il diritto dell'arbitro al compenso non viene meno se il lodo è invalido |
Rivista dell'arbitrato - 2018
La Cassazione conferma l'obbligatorietà dell'iscrizione all'albo per il procacciatore d'affari che esige il pagamento della prestazione del cliente.Cassaz. Civ.sez.II, 8 luglio 2010, n.15147 |
Corriere giuridico - 2011
La Cassazione precisa e ribadisce il 'dies a quo' della prescrizione di contributi previdenziali per la gestione separata [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 31 ottobre 2018, n. 27950] |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
Il chiamato all'eredità della parte deceduta nelle more del giudizio ha l'onere di allegare di non esserne divenuto erede [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 6 luglio 2020, n. 13851] |
Corriere giuridico - 2021
I chiarimenti delle Sezioni Unite sull'applicazione dei parametri previsti dal D.M. n. 140/2012 nella liquidazione del compenso giudiziale all'avvocato (Cass. civ., Sez Un., 12 ottobre 2012, n. 17406) |
Vita notarile - 2012
La clausola claims made nella giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
La clausola claims made può rendere all'assicurato eccessivamente difficile l'esercizio del suo diritto? |
I contratti - 2020
Clausola Clains made e responsabilità dell'assicuratore: quando ricorre il carattere della vessatorietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Codice del consumo e gioco d'azzardo legale: la cassazione fissa i paletti per estendere la disciplina del consumatore allo scommettitore. Cassazione civile, sez. VI-3, ord. 8 luglio 2016, n. 14288 |
Corriere giuridico - 2016
Coll. Arb. Roma 19 gennaio 2018, con nota di V. A Mendolagine,Sui rapporti tra arbitri ed autorità giudiziaria: brevi considerazioni sulla potestas iudicandi degli arbitri e l'art. 819 ter c.p.c. |
Rivista dell'arbitrato - 2018
Come si individua il 'forum destinatae solutionis' nelle obbligazioni pecuniarie [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 13 settembre 206, n. 17989] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
Compatibilità e sovrapposizione di figure contrattuali diverse, con riferimento alla locazione di un'area adibita a parcheggio e al mandato per la vendita di spazi pubblicitari insiti nella stessa area [Nota a sentenza: Trib. Bari, sez. II civ., 22 agosto 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
La compensazione legale delle reciproche posizioni debitorie in fattispecie negoziali collegate. Cassazione civile, sez. III, 11 gennaio 2006, n. 260. |
Corriere giuridico - 2006
La competenza del g.e. nell'esecuzione forzata promossa dall'ex coniuge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Concordato fallimentare, attività di sorveglianza degli organi ex art. 136 e reclamo ex art.26 l.fall. |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Le condizioni di validità della clausola di regolazione del premio assicurativo (nota a App. Milano 17 febbraio 2010) |
Assicurazioni - 2010
La condotta extralavorativa del lavoratore giusta causa di licenziamento intimato con lettera consegnata allo studio del difensore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
La confisca di prevenzione nella più recente interpretazione giurisprudenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Le conseguenze derivanti dalla chiamata all'eredità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Contratto di comodato e diritto di proprietà: prevalenza del primo sul secondo? |
Archivio civile - 2004
Contratto di parcheggio ed inscindibilità dell'obbligazione di custodia del veicolo quale componente essenziale dell'accordo fondato sul 'contratto sociale' tra le parti contraenti [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 26 febbraio 2004, n. 3863] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
Le controversie condominiali tra giurisdizione e competenza arbitrale. |
Rivista dell'arbitrato - 2021
La convivente more uxorio affidatario della casa familiare con prole minorenne diventa il soggetto passivo dell'imu. Cassazione Civile, Sez. Trib., 30 aprile 2019, n. 11416 |
Corriere giuridico - 2020
La Corte Costituzionale dice la sua: la procedura di risarcimento diretto non è obbligatoria ma facoltativa [...] (commento a Corte costituzionale, 19 giugno 2009, n. 180) |
Assicurazioni - 2009
Credito per spese del giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento 'debito di massa' o del solo fallito? (Tribunale Roma, Sez. Fall., 9 maggio 2007 - Tribunale Roma, Sez. Fall. 8 marzo 2006 date di decisione) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Il creditore del fallito e' l'unico soggetto legittimato passivo nel giudizio intrapreso dal curatore ex art. 44 l. fall.? |
Giurisprudenza di merito - 2008
Il danno da perdita di chance per l'impossibilità di locare a terzi l'immobile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Danno esistenziale sì, danno esistenziale no: la fine di un mito o l'inizio di un nuovo corso? Cassazione civile, sez. III, 15 luglio 2005, n. 15022. |
Corriere giuridico - 2006
Il decesso del coniuge determina la cessazione della materia del contendere nel giudizio divorzile. Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2018, n. 4092 |
Corriere giuridico - 2019
Deposito telematico dell'atto e rinuncia alla sospensione dei termini processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
La dichiarazione unilaterale di riconoscimento del pactum fiduciae riguardante il (ri)trasferimento di beni immobili è valida? [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 5 agosto 2019, n. 20934] |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
Il dies a quo per notifica del decreto che accoglie la domanda di equa riparazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Le differenti finalità perseguite dalle ratio legis sottostanti ai procedimenti disciplinati dall'art. 80, comma 20, della legge n. 388/2000, e dall'art. 6, commi 3,4,5 e 6, della legge n. 431/98 e costituzionalità delle norme emanate per fronteggiare l'emergenza abitativa [Nota a sentenza: C. Cost., 12 febbraio 2004, n. 62] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
Diniego di rilascio del duplicato di una tessera di abbonamento rubata e risarcimento del danno. |
Corriere giuridico - 2007
Il diritto al rimborso delle spese urgenti anticipate dal condomino [nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 10 aprile 2017, n. 9177] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
Il diritto all'autodeterminazione prevale sulla cura delle mere esigenze patrimoniali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Il diritto all'oblio tra rievocazione storiografica on line e cronaca giudiziaria [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 27 marzo 2020, n. 7559] |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
La domanda giudiziale di accertamento dell'usucapione non è trascrivibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
E' valido l'atto di cessione di uno studio professionale in cui si prevede anche il trasferimento della clientela? Cassazione civile, sez. II, 9 febbraio 2010, n. 2860 |
Corriere giuridico - 2010
L'efficacia del 'giudicato' formatosi sul decreto ingiuntivo non opposto dal 'chiamato' all'eredità prima della rinunzia.Cass. civ.,sez.III,3 settembre 2007, n.18534 |
Corriere giuridico - 2008
L'esame dell'interdicendo tra omissioni legislative ed interpretazioni giurisprudenziali |
Giurisprudenza di merito - 2008
Esecuzione del contratto secondo buona fede ed opponibilità dell'eccezione non rite adimpleti contractus. Cassazione civile, sez. III, 11 febbraio 2005, n. 2855. |
Corriere giuridico - 2005
Estinzione della procedura esecutiva e prescrizione del diritto di credito [Nota a sentenza: Trib. Foggia, sez. II, 10 settembre 2020] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2021
L'evasione fiscale non incide sull'esigibilità della prestazione negoziale convenuta tra privati |
I contratti - 2023
Evoluzioni giuriprudenziali sull'Amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Fermo amministrativo di beni iscritti in pubblici registri: come si individua il giudice dinanzi al quale proporre l'impugnazione? |
Giurisprudenza di merito - 2007
Fermo amministrativo di beni mobili registrati e giurisdizione, stop alle dispute, ci pensa il legislatore: tra i due litiganti decide il terzo! |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2007
Fermo amministrativo e giurisdizione: l'intervento delle Sezioni Unite |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2006
Fideiussione e clausole contrastanti con le norme antitrust |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Il fondo patrimoniale della famiglia nella giurisprudenza |
Corriere giuridico - 2011
Il foro erariale ed il rito da seguire in appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative |
Giurisprudenza di merito - 2011
Il fumatore non può chiedere il risarcimento dei danni alla salute derivanti dall'uso di sigarette recanti la dicitura ingannevole 'light' [Nota a sentenza: App. Roma, sez. I, 9 maggio 2021, n. 3376] |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
Furto di autoveicolo e responsabilità del gestore dell'area adibita a parcheggio. Cassazione civile, sez. III, 27 gennaio 2009, n. 1957 |
Corriere giuridico - 2009
La giurisdizione sull'actio intrapresa dal privato ex art. 703 c.p.c. contro l'agire illegittimo della pubblica amministrazione: un'ulteriore precisazione delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
L’illecito antitrust tra intesa 'a monte' e fideiussione omnibus 'a valle' (Commento a TRIB. TREVISO, 24 novembre 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
Impugnazione della cartella esattoriale per vizio concernente l'esigibilità della pretesa impositiva dell'ente: legittimazione passiva e responsabilità del concessionario delegato per la riscossione? [Nota a sentenza: Giudice di Pace Bari, 19 dicembre 2002] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2003
Inammissibile il reclamo proposto sugli stessi motivi dell'opposizione preventiva all'esecuzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Individuazione del giudice designato alla trattazione del ricorso cautelare durante la pendenza del termine per proporre opposizione a decreto ingiuntivo ed ammissibilita' della cautela in presenza di una clausola compromissoria ad arbitrato libero |
Il nuovo diritto - 2005
L'inefficacia dell'atto di compravendita immobiliare per la riscontrata partecipatio fraudis del coniuge del debitore si comunica all'atto costitutivo del fondo patrimoniale? |
Giurisprudenza di merito - 2010
Inopponibile al creditore il gravame penale trascritto successivamente all'ipoteca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
L'insostenibile mal(essere) esistenziale del viaggiatore ed il danno da ritardo nel trasporto (Giudice di pace di Bari, 14 marzo 2005). |
Il giudice di pace - 2005
Integra abuso del diritto la cessione d'azienda attuata al fine di eludere le ragioni del creditore? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
L'interferenza delle misure penali sui procedimenti esecutivi immobiliari |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2020
Lastrico solare di proprietà esclusiva e danni a terzi: una precisazione della Cassazione sulla ripartizione della responsabilità tra proprietario e condominio |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2013
Lastrico solare: responsabilità per il danno da infiltrazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Legge sull'amministrazione straordinaria e divieto di aiuti di Stato alle imprese in crisi: compatibilità (Tribunale di Bari, Sez. II, 6 novembre 2007 data di decisione) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
La legittimazione ad agire del P.M. nel proporre l'istanza di fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Legittimità del fermo amministrativo e giurisdizione: stop all'esito finale del confronto o semplice rinvio? |
Il giudice di pace - 2006
La legittimità della disdetta intimata dall'assicuratore, fondata su ragioni di antieconomicità derivanti da un'eccessiva sinistrosità sopravvenuta ... |
Assicurazioni - 2006
Lesioni procurate al pedone dal terzo trasportato a bordo di autoveicolo rimasto ignoto: il Fondo di garanzia non risponde dei danni |
Assicurazioni - 2009
I limiti e le condizioni di esigibilità del debito assunto dal cedente e la responsabilità del cessionario nella cessione del credito pro solvendo. |
Corriere giuridico - 2007
Locazione a non domino e responsabilità per inadempimento del locatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Mediazione delle controversie civili e commerciali: sul carattere dell'obbligatorietà le motivazioni della consulta evidenziano la differente scelta del legislatore italiano rispetto al modello europeo (Corte Cost. 6 dicembre 2012, n. 272) |
Vita notarile - 2013
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo la mediazione grava sul creditore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La nomina di un secondo professionista in aggiunta al primo non integra una giusta causa di recesso |
Giurisprudenza di merito - 2009
Notifica dell'appello al domicilio digitale del difensore estratto da Re.G.Ind.E e Ini-Pec |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Notifica telematica dell'appello dopo le ore 21 ma entro le ore 24 dell'ultimo giorno utile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
La nullità della clausola conforme allo schema ABI derogatoria dell'art. 1957 c.c. |
I contratti - 2022
La nuova modalità di svolgimento dell'udienza al tempo del coronavirus |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Le obbligazioni gravanti sul notaio nella stesura del rogito |
I contratti - 2024
Gli obblighi esigibili dal notaio in base alla normale diligenza comprendono anche la consultazione dei registi immobiliari (Cass. civ., sez. III, 27 ottobre 2011, n. 22398) |
Vita notarile - 2012
Obbligo del locatore a consegnare la res locata esente da vizi occulti e idonea a servire all'uso a cui è destinata tra disciplina normativa e previsioni contrattuali [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 1 luglio 2005, n. 14094] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
L'omessa comunicazione degli elementi variabili del premio all'assicuratore non comporta l'automatica sospensione della garanzia |
Giurisprudenza di merito - 2010
Omessa comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ed annullabilità della deliberazione: la scelta di campo della Cassazione. Prevalenza della sostanza sulla forma a tutela dei preminenti interessi della comunità rispetto a quelli propri del singolo partecipante? [Nota a sentenze: Cass., sez. un., 7 marzo 2005, n. 4806; Cass., sez. II civ., 30 luglio 2004, n. 14560; Cass., sez. II civ., 9 gennaio 2004, n. 143; Trib. Napoli, sez. VIII, 6 maggio 2004, n. 5366; Trib. Napoli, sez. distaccata Pozzuoli, 28 luglio 2003; Trib. Salerno, sez. distaccata Eboli, 29 settembre 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
Omessa contestazione immediata e nullità della sanzione amministrativa irrogata, anche nel merito: un ulteriore contributo a tutela del diritto di difesa sancito dall'art. 24 della Costituzione [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, 19 giugno 2003; Giudice di pace San Vito dei Normanni, 7 maggio 2003 e Giudice di pace San Vito dei Normanni, 22 novembre 2002] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2003
L'opponibilità del 'preavviso' di fermo amministrativo di beni mobili registrati |
Giurisprudenza di merito - 2012
Orientamenti giurisprudenziali in tema di accettazione e rinuncia all'eredità |
Corriere giuridico - 2016
Orientamenti giurisprudenziali sulla concedibilità dei provvedimenti cautelari |
Corriere giuridico - 2018
Orientamenti sulla condanna alle spese di lite dopo le riforme 2005-2014 |
Corriere giuridico - 2017
I contratti - 2009
La P.A. ed i danni causati da res di cui la stessa è proprietaria o custode: responsabilità fondata sul neminem laedere o presunzione di colpa? Cassazione civile, sez. III, 20 febbraio 2006, n. 3651. |
Corriere giuridico - 2006
Il pagamento dell'indebito: nozione e valutazione nella comune esperienza giurisprudenziale |
Corriere giuridico - 2010
Patto di rotatività e limite di valore per la sostituzione del bene garantito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Il pegno rotativo nella giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Posta elettronica e diritto alla riservatezza (Giudice di pace di Bari, 7 giugno 2005). |
Il giudice di pace - 2006
Il pregiudizio "esistenziale" subito dal figlio naturale per effetto del mancato riconoscimento della paternita' e' un danno risarcibile? |
Giurisprudenza di merito - 2008
Il (presunto) responsabile di un sinistro stradale puo' essere evocato iussu iudicis nel giudizio intrapreso dal danneggiato ai sensi dell'art. 149 del codice delle assicurazioni private? |
Giurisprudenza di merito - 2009
I presupposti legittimanti la concessione della speciale forma di sequestro prevista dall'art. 2764, settimo comma, Cc. a tutela del privilegio spettante al locatore sui beni mobili del conduttore. Differenze sostanziali e processuali rispetto alla ... |
Il nuovo diritto - 2005
Prime osservazioni sul d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 istitutivo del procedimento di mediazione e conciliazione delle controversie civili e commerciali |
Assicurazioni - 2010
I primi orientamenti giurisprudenziali sul processo civile telematico |
Corriere giuridico - 2015
La procedura di amministrazione di sostegno 'segue' il beneficiario nella sua dimora abituale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
La procedura di risarcimento diretto nella giurisprudenza di merito |
Assicurazioni - 2009
Il processo civile telematico a cinque anni dalla sua introduzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Proroga sfratti [Nota a sentenza: C. Cost., 7 ottobre 2003, n. 310] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
La prova del danno da infezione nosocomiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Prova della simulazione assoluta desunta dal prezzo di compravendita di un immobile in misura notevolmente inferiore al valore di mercato. Cassazione civile, sez. III, 18 aprile 2007, n. 9239 |
Corriere giuridico - 2008
Qualificazione giuridica ed effetti del contratto di comodato contenente una clausola limitativa della restituzione dell'immobile al comodante 'in caso di sua necessità'. Cassazione civile, sez. III, 12 marzo 2008, n. 6678. |
Corriere giuridico - 2009
Quando il creditore può incorrere nell'abuso della garanzia patrimoniale del debitore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Questione pregiudiziale di merito a rito ordinario inserita nella controversia a rito locatizio e prevalenza del rito ordinario su quello speciale |
Giurisprudenza di merito - 2004
Questioni di diritto intertemporale tra vecchia e nuova disciplina ed evoluzione della giurisprudenza costituzionale e di merito in materia locatizia: sguardo al futuro o ritorno al passato? [Nota a ordinanze: Trib. Monza, sez. distaccata Desio, 5 luglio 2005; Trib. Nocera Inferiore, 5 maggio 2004; Trib. Nocera Inferiore, sez. II civ., 20 maggio 2004; Trib. Nocera Inferiore, sez. II civ., 4 marzo 2004; Trib. Bari, sez. III civ., 17 febbraio 2004] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
Questioni di diritto intertemporale tra vecchia e nuova disciplina ed evoluzione della giurisprudenza costituzionale e di merito in materia locatizia: sguardo al futuro o ritorno al passato [Nota a sentenze: Trib. Nocera Inferiore, sez. II civ., 4 marzo 2004, n. 96; ordinanza Trib. Bari, sez. III civ., 17 febbraio 2004, n. 168] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
Rappresentanza in giudizio dell'ente convenuto nel giudizio di opposizione proposto ex Art. 22, legge 24 novembre 1981, n. 689, ed inesistenza della costituzione [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, 6 aprile 2005, n. 1680] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
Reclamo ex art.33,D.Lgs. 8 luglio 1999 n. 270 e nuovo esame della controversia da parte del giudice del rinvio sui presupposti legittimanti la dichiarazione di fallimento |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Reclamo ex art. 33 D.lgs.vo 8 luglio 1999 n. 270 e nuovo esame della controversia da parte del Giudice del rinvio sui presupposti legittimanti la dichiarazione di fallimento |
Il nuovo diritto - 2005
Il reclamo in appello avverso i provvedimenti del giudice delegato |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Il regolamento del MiSE sul contratto-base per la R.C.A. |
Danno e responsabilità - 2021
La responsabilità aggravata della banca che agisce per un credito inesistente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La responsabilità aggravata ex art. 96, c.p.c. per lite temeraria intrapresa da un soggetto autoqualificatosi 'creditore' di un'obbligazione di pagamento inesistente (Giudice di pace di Bari, 4 maggio 20059). |
Il giudice di pace - 2005
La responsabilità civile del professionista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La responsabilità del c.t.u. per i vizi della relazione peritale |
Corriere giuridico - 2021
La responsabilità del commercialista nei confronti del cliente esige la prova del rapporto e del danno [Trib. Genova 20 gennaio 2012] |
Giurisprudenza di merito - 2012
La responsabilità del condominio nel contratto di appalto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
La responsabilità del notaio nella predisposizione di atti negoziali |
Corriere giuridico - 2020
Responsabilità dell'agente immobiliare nella compravendita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Responsabilità dell'intermediario-organizzatore di pacchetti turistici 'tutto compreso' per i disagi arrecati all'utente e risarcibilità del danno esistenziale in re ipsa (Giudice di pace di Casoria, 7 settembre 2005). |
Il giudice di pace - 2006
La responsabilità della P.A. per i danni da caduta occorsi all'utente della strada pubblica |
Assicurazioni - 2008
Responsabilità esclusiva o concorrente di uno dei conducenti in caso di urti da tergo 'anomalo' |
Assicurazioni - 2007
La responsabilità ex art. 2051 c.c. del p.a. fondata sul (mal)governo nella custodia della res publica [Trib. Bari 7 febbraio 2006] |
Giurisprudenza di merito - 2006
La responsabilità per debiti ereditari: profili civilistici e fiscali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La responsabilità per le obbligazioni nel condominio |
Danno e responsabilità - 2023
La responsabilita' professionale del notaio invocata dalla banca per la redazione di singoli atti di trasferimento immobiliare di accensione di mutuo |
Giurisprudenza di merito - 2008
La responsabilità professionale dell'avvocato nella casistica giurisprudenziale |
Corriere giuridico - 2013
La responsabilità professionale dell'equipe sanitaria derivante da medical malpractice |
Danno e responsabilità - 2021
La responsabiltà dell'amministratore di s.r.l. tra danno diretto e di 'riflesso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La restituzione del materiale assicurativo ordinata ex art. 700 c.p.c. all'agente cessato dal rapporto |
Giurisprudenza di merito - 2010
Le restrizioni alla libertà di circolazione delle persone per ragioni sanitarie |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
La revoca dell'amministratore di condominio già sostituito dall'assemblea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La revoca dell'amministratore di condominio. Profili sostanziali e processuali |
Corriere giuridico - 2018
Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
La ricerca del best interest del beneficiando nell'amministrazione di sostegno (Tribunale di Trani, sez. dist. Ruvo di Puglia, 17 maggio 2011) |
Famiglia e diritto - 2011
Ricorso cautelare ante causam ed inammissibilita' dell'accordo volto a derogare i criteri per l'individuazione del giudice territorialmente competente |
Giurisprudenza di merito - 2009
Il ricorso d'urgenza è proponibile anche senza preventivo svolgimento del tentativo obbligatorio di conciliazione [trib. Bari, sez. dist. Altamura, 18 novembre 2010] |
Giurisprudenza di merito - 2011
Riforma dell'arbitrato e sistema giurisdizionale a confronto nella risoluzione delle controversie civili |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Rigetto del ricorso d'urgenza per carenza d'interesse ad agire ed accoglimento dell'istanza subordinata di sequestro giudiziario di beni aziendali |
Giurisprudenza di merito - 2007
La risarcibilità del danno arrecato alla libertà sessuale del convivente more uxorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Risarcibilità del danno da perdia anticipata della vita e perdita di chance di sopravvivenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
La risarcibilità del danno da perdita di 'chance' conseguente all'omessa tempestiva diagnosi di un processo morboso terminale. Cassazione civile, sez. II, 18 settembre 2008, n. 23846. |
Corriere giuridico - 2009
La risarcibilità del danno patrimoniale e non patrimoniale derivante da sinistro stradale senza urto tra i veicoli: presupposti ed assolvimento dell'onere della prova |
Assicurazioni - 2006
Il risarcimento del danno alla persona (giuridica) causato dalla 'non corretta' informazione televisiva. Tribunale di Torino 20 febbraio 2012 |
Corriere giuridico - 2012
Risarcimento diretto: profili di legittimità dell'istituto con uno sguardo ai rapporti tra assicuratore, danneggiato e responsabile civile del sinistro |
Assicurazioni - 2008
Il rispetto degli obblighi contrattuali assunti dal gestore di un impianto di telefonia è tutelabile in via d'urgenza? [Trib. paola 18 febbraio 2009 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2009
Il ristoro del danno da fermo tecnico e brevi considerazioni sulla risarcibilità dell'IVA in assenza della documentazione fiscale concernente l'avvenuta riparazione del veicolo [Nota a sentenza: Trib. Bari, sez. III, 25 maggio 2005, n. 1164] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
Il rito processuale applicabile a controversie in materia di proprieta' intellettuale, concorrenza sleale e tutela del diritto d'autore |
Giurisprudenza di merito - 2007
Rito societario e codice della proprietà industriale: le strade si separano per una 'svista' temporale nell'attuazione della delega legislativa |
Le nuove leggi civili commentate - 2008
La scissione del condominio: casi e questioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La semplicazione dei riti civili di cognizione tra utopia e realtà |
Il giudice di pace - 2012
Sequestro conservativo ed azione esecutiva: cumulo od alternatività dei rimedi giurisdizionali esperibili in executivis dal creditore? [Trib. Campobasso 15 novembre 2005] |
Giurisprudenza di merito - 2006
Sequestro conservativo ed azione esecutiva: cumulo od alternativita' dei rimedi giurisdizionali esperibili in executivitis dal creditore? |
Giurisprudenza di merito - 2006
Sequestro conservativo richiesto successivamente alla formazione del titolo esecutivo: legittimita' del cumulo od alternativita' dei rimedi processuali offerti dall'ordinamento a tutela delle ragioni del creditore? |
Il nuovo diritto - 2006
Sequestro d'immobile [Nota a ordinanza: Trib. Bari, sez. III civ., 22 ottobre 2002, n. 5853] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
Sequestro giudiziario d'azienda: profili attuativi ed esecutivi alla luce dell'art. 677 c.p.c. nell'interpretazione dottrinale e giurisprudenziale [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 21 gennaio 2004, n. 877] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
Le Sezioni unite chiosano sul danno alla P.A. derivante da evasione fiscale |
Danno e responsabilità - 2023
Le Sezioni unite confermano: la giurisdizone sul fermo amministrativo di beni mobili iscritti in pubblici registri si individua in base alla natura del credito azionato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Le Sezioni unite sull'usucapibilità di un bene espropriato per pubblica utilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Sopravvenienze attive, crediti non iscritti a bilancio ed estinzione della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La sospensione atipica dell'esecuzione in caso di morosità [Nota a decreto: Trib. Bari, 20 giugno 2005] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
Sospensione dell'esecuzione [Nota a ordinanza: App. Bari, 31 gennaio 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
Sospensione dell'esecuzione per il rilascio di immobile concesso in locazione ad uso abitativo per non 'manifesta infondatezza dell'opposizione' [Nota a ordinanza: Trib. Bari, 23 luglio 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
La sospensione dell'esecuzione sull'abitazione principale del debitore all'esame della Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Statuti ed atti costitutivi societari alla prova del fuoco nel passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina, tra morte istantanea e sostituzione automatica delle clausole difformi dal nuovo modello legale - Possibile configurazione di un'ipotesi ... |
Il nuovo diritto - 2005
Sui rapporti tra 'giurisdizione condizionata' e tutela cautelare d'urgenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Superbonus e responsabilità contrattuale |
I contratti - 2024
'Tenore' e 'stile' di vita non possono considerarsi tra di loro sinonimi quando si tratta di determinare l'assegno divorzile. Cassazione Civile, sez. I, 16 ottobre 2013 2013, n. 23442 |
Corriere giuridico - 2014
'Translatio iudicii' da un giudice all'altro: quando va pagato il contributo unificato? Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 aprile 2018, n. 8912] |
Giustizia civile.com (Online) - 2018
Trascrizione di domanda giudiziale illegittima e tutela in via d'urgenza dei diritti del terzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il trasferimento ex art. 700 c.p.c. dell'iscrizione ipotecaria eccessiva da un cespite immobiliare ad un alltro appartenente al medesimo debitore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Trib. L'Aquila 31 dicembre 2018, con nota di V. Amendolagine,Criteri interpretativi della clausola arbitrale efavor arbitrati |
Rivista dell'arbitrato - 2019
Trib. Milano 8 gennaio 2020, con nota di V. Amendolagine, L'interpretazione della convenzione arbitrale tra diritto e giurisprudenza |
Rivista dell'arbitrato - 2020
Trib. Palermo, 25 ottobre 2021, con nota di V. Amendolagine, Pendenza del giudizio arbitrale e nomina del curatore speciale: spunti per una riflessione |
Rivista dell'arbitrato - 2021
Trib. Verona, 22 novembre 2012, con nota di V. AMENDOLAGINE, L'inosservanza della clausola arbitrale derogatoria della giurisdizione rende applicabile l'art. 96, comma 3, c.p.c. quale rimedio sanzionatorio per l'abuso del processo |
Rivista dell'arbitrato - 2013
La tutela cautelare dei diritti personali del coautore di un'opera cinematografica |
Giurisprudenza di merito - 2007
La tutela d'urgenza è ammissibile per la riduzione dell'ipoteca giudiziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
La tutela degli interessi del beneficiando nell'amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Usucapione: requisiti, fattispecie, principali aspetti fiscali e tributari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Validità della clausola a favore del terzo di nomina a coagente assicurativo e risarcibilità del danno derivante dall'inadempimento del promettente |
Assicurazioni - 2006
La valutazione della gravità dell'inadempimento contrattuale tra obligazioni costitutive del sinallagma ed accessorie |
I contratti - 2021
What feeds on what? Networks of interdependencies between culture and institutions |
Economia politica - 2023