Articoli pubblicati da:
Valaguzza, SaraRisultato della ricerca: (28 titoli )
L'accordo di programma: peculiarità del modello, impiego dei principi del codice e applicazione del metodo tipologico |
Diritto amministrativo - 2010
Alcune perplessità sul richiamo ai principi di diritto amministrativo europeo e, in particolare, alla CEDU, nella recente giurisprudenza amministrativa: la mancata ricognizione dei significati |
Il diritto processuale amministrativo - 2009
L'ambiente da valore a principio (costituzionale) |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
L'attività di impresa degli enti pubblici |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2014
La concretizzazione dell'interesse pubblico nella recente giurisprudenza amministrativa in tema di annullamento d'ufficio. |
Il diritto processuale amministrativo - 2004
La contaminazione come metodo di conoscenza per la scienza giuridica. Una sperimentazione a partire dal diritto processuale |
Il diritto processuale amministrativo - 2019
Contro il presupposto superamento della teoria mista per difinire la giurisdizione degli atti del commissario ad acta [Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI, 15/9/2015, n. 4299 |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
La DIA, l'inversione della natura degli interessi legittimi e l'azione di accertamento come strumento di tutela del terzo [Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI, 2/02/09, n. 717 |
Il diritto processuale amministrativo - 2009
La dimensione contrattuale collaborativa nella digitalizzazione |
Qualità - 2020
Discrezionalità nell'individuazione dei criteri tecnici di selezione delle offerte e conseguenze dei comportamenti anticoncorrenziali sulle operazioni di gara(nota Cons.St., sez.IV,18 ottobre 2002 n,5714). |
Il Foro amministrativo - CdS - 2002
Dove va l'europeizzazione del diritto delle pubbliche amministrazioni |
Diritto pubblico - 2020
L'effettività della tutela nella esperienza giurisprudenziale |
Il diritto processuale amministrativo - 2018
Un elefante dietro un filo d'erba: il Consiglio di Stato ricorda il perché dell'evidenza pubblica nelle selezioni dei partners delle società pubbliche [Nota a sentenza] Cons. Stato, sez. V, 1/9/2021, n. 6142 |
Il diritto processuale amministrativo - 2022
Giurisprudenza comunitaria in tema di golden share e principio di legalità (nota a C.giust.Ce,4 giugno 2002, causa C-83/99;Id., 4 giugno 2002, causa C-367/99; Id.,4 giugno 2002, causa C-503/99; Id.,13 maggio 2003, causa C-98/01) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2003
Illegittimità della procedura pubblicistica e sue interferenze sulla validità del contratto. |
Il diritto processuale amministrativo - 2004
L'illusione ottica del giudicato a formazione progressiva [Nota a sentenza] Cons. Stato, ad. plen., 6/4/2017, n. 1 |
Il diritto processuale amministrativo - 2018
La legittimità costituzionale delle partecipazioni statali e il significato autentico dell'impresa pubblica attraverso alcuni scritti minori di Amorth |
Diritto amministrativo - 2021
Le liti strategiche e il cambiamento climatico |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Liti strategiche: il contenzioso climatico salverà il pianeta? |
Il diritto processuale amministrativo - 2021
Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della translatio a partire dai chiarimenti resi all'Adunanza Plenaria n. 24/2011[Nota a sentenza] Cons. Stato, Ad. Plen., 16/12/2011 n. 24 |
Il diritto processuale amministrativo - 2013
Gli orizzonti del diritto dell'ambiente a partire dal contenzioso climatico [Nota a sentenza] Trib. Roma, 26/2/2024, n. 3552 |
Il diritto processuale amministrativo - 2024
Percorsi verso una 'responsabilità oggettiva' della pubblica amministrazione |
Il diritto processuale amministrativo - 2009
Principi concorrenziali e tutela del credito |
Concorrenza e mercato - 2002
Pubblici servizi, interesse generale, privative e modelli concorrenti (anche alla luce del nuovo testo unico sui servizi pubblici locali) |
Munus - 2022
Ricerca sull'identità giuridica del partenariato pubblico-privato |
Munus - 2020
Riflessioni sul primato attenuato del diritto CEDU e sui suoi possibili sviluppi:prospettive interpretative per il giudizio amministrativo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008
Le sponsorizzazioni pubbliche: le insidie della rottura del binomio tra soggetto e oggetto pubblico e la rilevanza del diritto europeo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
Tutela dell'affidamento nel diritto nazionale e legitimate expectations nel Regno Unito: le rappresentazioni dell'amministrazione e il principio di coerenza dell'azione amministrativa |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010