Articoli pubblicati da:
Viganò, FrancescoRisultato della ricerca: (35 titoli )
L'adeguamento del sistema penale italiano al 'diritto europeo' tra giurisprudenza ordinaria e costituzionale |
La giustizia penale [1930] - 2014
Belpietro c. Italia: una pronuncia della Corte di Strasburgo in tema di (s)proporzione della sanzione detentiva inflitta ad un giornalista |
Quaderni costituzionali - 2014
La Corte costituzionale e la sua comunicazione |
Quaderni costituzionali - 2023
Decisioni mediche di fine vita e 'attivismo giudiziale' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2008
Diritto penale e immigrazione: qualche riflessione sui limiti alla discrezionalità del legislatore |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2010
Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
Studium iuris - 2010
ESISTE UN "DIRITTO A ESSERE LASCIATI MORIRE IN PACE"? CONSIDERAZIONI IN MARGINE AL CASO WELBY. |
Diritto penale e processo - 2007
Garanzie penalistiche e sanzioni amministrative |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
Giudice di pace ed immigrazione: le novità introdotte dalla direttiva 2008/115/CE in materia di espulsione |
Il giudice di pace - 2010
Illegittimità comunitaria della vigente disciplina delle espulsioni e possibili rimedi giurisdizionali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
L'influenza delle norme sovranazionali nel giudizio di 'antigiuridicità' del fatto tipico |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
Inottemperanza dello straniero all'ordine di allontanamento e 'direttiva rimpatri' UE: scenari prossimi venturi per il giudice penale italiano |
Cassazione penale - 2010
Legalità 'nazionale' e legalità 'europea' in materia penale: i difficili equilibrismi della Corte di giustizia nella sentenza M.A.S. ("Taricco II") |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
Mafia e imprenditori: una decisione coraggiosa in tema di stato di necessità. |
Diritto penale e processo - 2004
Missioni militari all'estero e uso legittimo delle armi alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
Cassazione penale - 2008
Ne bis in indem e pluralità di sistemi sanzionatori per lo stesso fatto |
Rivista delle società - 2023
La neutralizzazione del delinquente pericoloso nell'ordinamento italiano |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2012
Norme comunitarie e riserva di legge statale in materia penale: i termini di una relazione (sempre più) problematica |
Quaderni costituzionali - 2006
La nuova disciplina della prescrizione del reato: la montagna partorì un topolino? |
Diritto penale e processo - 2017
Nuove prospettive per il controllo di costituzionalità in materia penale? ([Nota a sentenza] Corte cost., 8 luglio 2010 n. 249) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
Omessa acquisizione del consenso informato del paziente e responsabilità penale del chirurgo: l'approdo (provvisorio?) delle Sezioni Unite [Nota a sentenza] Sez. un., 18/12/08(dep. 21/01/09), n. 2437, Giulini |
Cassazione penale - 2009
'Pacchetto salvezza' ed espulsione: intenti legislativi e vincoli europei |
Diritto penale e processo - 2008
I presupposti di liceità del trattamento medico |
Il corriere del merito - 2009
Profili penali del trattamento chirurgico eseguito senza il consenso del paziente. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2004
Qualche riflessione sparsa sull'insegnamento del diritto |
Quaderni costituzionali - 2024
Recenti sviluppi in tema di rapporti tra diritto comunitario e diritto penale. |
Diritto penale e processo - 2005
Riflessioni in tema di territorio internazionale e diritto penale |
Il corriere del merito - 2005
Riflessioni sul caso di Eluana Englaro |
Diritto penale e processo - 2008
Riflessioni sulla c.d. 'causalità omissiva' in materia di responsabilità medica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
Riflessioni sullo statuto costituzionale e convenzionale della confisca 'di prevenzione' nell'ordinamento italiano |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
Sul contrasto al terrorismo di matrice islamica tramite il sistema penale tra 'diritto penale del nemico' e legittimi bilanciamenti |
Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche [1999]. Nuova serie A - 2007
Sulla proposta legislativa in tema di sospensione del procedimento con messa alla prova |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
Sulle ricadute interne della sentenza Scoppola (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alla sentenza di Strasburgo) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Terrorismo di matrice islamico-fondamentalistica e art. 270-bis c.p. nella recente esperienza giurisprudenziale |
Cassazione penale - 2007
La tutela dei diritti fondamentali della persona tra corti europee e giudici nazionali |
Quaderni costituzionali - 2019