Articoli pubblicati da:
Panzani, LucianoRisultato della ricerca: (84 titoli )
Abuso del diritto . Profili di diritto comparato con particolare riferimento alla disciplina dell'insolvenza transfrontaliera |
Giustizia civile - 2014
Accertamento del passivo, privilegio speciale e sussistenza del bene oggetto del privilegio. Cassazione civile, sez.un., 20 dicembre 2001, n.16060. |
Corriere giuridico - 2002
L'adeguamento delle procedure di composizione della crisi e dell'insolvenza alla direttiva 1023/2019 tra difficoltà tecniche e nuove opportunità |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2021
Alcuni problemi in tema di insinuazione tardiva |
Contabilità finanza e controllo - 1995
Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015 |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Ancora sulla prededuzione dei crediti sorti in esecuzione del concordato preventivo [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. VI - 1, 4 febbraio 2021, n. 2656] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
L'apertura della procedura secondaria in Italia secondo il Regolamento 2015/848: un diritto o un'opportunità? [Nota a sentenza: Tribunale di Modena, sez. III, 16 settembre 2021; Corte d’Appello di Bologna, sez. III, 24 gennaio 2022] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
L'art. 3 del Regolamento UE 2015/848: l'opponibilità ai creditori del trasferimento della sede sociale e del COM [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 15 maggio 2024, n. 1336] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
L'assetto degli Organi nella liquidazione giudiziale e nelle altre procedure di regolazione della crisi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Authorities, mercato, contratto e tutela dei diritti |
Le società - 2001
Autorità indipendenti e giudici |
Analisi giuridica dell'economia - 2002
L'azione di responsabilità ed il coinvolgimento del gruppo di imprese dopo la riforma |
Le società - 2002
Azione revocatoria nei confronti dello straniero e giurisdizione del giudice che ha dichiarato il fallimento secondo il diritto comunitario. Note minime a seguito della decisione del Bundesgerichtshof del 21 giugno 2007(C.C.Fed.Ted. Sez. IX) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Buona fede, praticabilità del piano e revoca dell'ammissione al concordato semplificato[Nota a sentenza: Tribunale di Napoli, sez. VII, 25 ottobre 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Circolazione dei crediti, cessione delle revocatorie e concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2009
Codice della crisi e gruppi di società |
Rivista delle società - 2022
Le complesse vie del riconoscimento in Italia della procedura di liquidazione aperta negli Stati Uniti [Nota a ordinanza: Corte d'Appello di Perugia 1° marzo 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Composizione delle crisi da sovraindebitamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Composizione delle crisi da sovraindebitamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Concordato preventivo, regolamento sull'insolvenza transfrontaliera e scioglimento del contratto di locazione commerciale pendente nel Regno Unito (ante Brexit) [Nota a sentenza: Tribunale di Mantova 23 marzo 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Concordato semplificato di gruppo ed opposizione all'omologazione [Nota a decreto: Tribunale di Bergamo 26 aprile 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Il controllo sull'amministrazione nelle società di capitali |
Le società - 2002
Convegno - I "ritocchi" alla legge fallimentare: Esperienza straniere |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
Credito bancario e capitalizzazione degli interessi |
Questione giustizia - 1999
Crisi d'impresa e ristrutturazione: protagonisti, costi e scenari europei |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Crisi e insolvenza nei gruppi di società (parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Crisi e insolvenza nei gruppi di società (parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Dalla riforma draghi alla riforma delle società non quotate |
Le società - 1999
Dalla Russia, un contributo sul tema della responsabilità di soci e amministratori nelle situazioni di crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Procedura di insolvenza nella città di Detroit |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
La dimensione internazionale dell'insolvenza. Recenti sviluppi |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
La disciplina dei consorzi e delle cooperative alla luce della riforma societaria |
Le società - 2001
disciplina della crisi di gruppo tra proposte di riforma e modelli internazionali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
La disciplina della mediazione: un sistema di riduzione dell'arretrato della giustizia civile? |
Analisi giuridica dell'economia - 2011
L'esdebitazione. La riforma del fallimento e delle procedure esecutive individuali: una riforma mancata |
Le società - 2007
Gli esiti possibili delle trattative e gli effetti in caso di insuccesso |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Fallimento e tecniche di liquidazione dell'attivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Fondo patrimoniale, trust, patto di famiglia, patrimoni destinati, vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. ed azioni a tutela dei creditori |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Le forme di composizione della crisi d'impresa nella riforma: il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione del debito il concordato stragiudiziale [Intervento al Convegno 'La riforma del diritto fallimentare', Unione Industriali di Torino, 28 settembre 2006] |
Giurisprudenza piemontese - 2007
Forum Shopping e abuso del diritto |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
Il gruppo di imprese nelle soluzioni giudiziali della crisi |
Le società - 2013
L'imprenditore insolvente nella composizione negoziata [Nota a sentenza: Tribunale di Bologna, sez. IV, 8 novembre 2022; Tribunale di Siracusa, sez. I, 14 settembre 2022] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Impresa vs. soci nella regolazione della crisi. Osservazioni preliminari su alcune principali novità introdotte con l'attuazione della Direttiva 'Insolvency' |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
Informazione societaria e interessi protetti. Cenni introduttivi |
Le società - 1998
Insinuazione al passivo della procedura secondaria del curatore della procedura principale tra 'par condicio' e principio di effettività: la sconfitta dell'universalismo attenuato? [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. IX, 25 novembre 2021, causa C- 25/20] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Un libro sulla revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
I limiti del sindacato del giudice di merito tra giudicato sulla giurisdizione ed applicazione del diritto unionale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 4 aprile 2022, n. 10860] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Le linee guida della riforma della tutela del risparmio. Introduzione al dibattito |
Le società - 2005
La liquidazione dei beni nel fallimento e nel concordato |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
La liquidazione giudiziale di gruppo al vaglio della giurisprudenza [Nota a sentenza: Tribunale di Catania, sez. fall., 22 marzo 2023; Tribunale di Milano, sez. II, 22 marzo 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Le liquidazioni e le vendite nel Codice della crisi: caratteristiche e ragionevole durata delle procedure |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Le liquidazioni e le vendite nel Codice della crisi: caratteristiche e ragionevole durata delle procedure |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
La natura costitutiva dell'azione revocatoria ed il credito per equivalente della curatela del 'solvens' nei confronti del fallimento dell''accipiens' [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 24 giugno 2020, n. 12476] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Natura del provvedimento di autorizzazione alla 'derelictio' e sua ricorribilità per cassazione ex art. 111 Cost. [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 19 agosto 2024, n. 22914] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
La nozione di COMI nella disciplina comunitaria dell'insolvenza transfrontaliera: i casi Interedil e Rastelli [Nota a sent. C. giust. europea, sez. 1, 20 ottobre 2011]. |
Int'l Lis - 2011/2012
La nuova disciplina del fallimento e la disciplina transitoria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
I nuovi poteri organizzatori del Tribunale e il sindacato di fattibilità del concordato |
Le società - 2013
Osservazioni al disegno di legge n. 3201 di conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Parità di trattamento tra i creditori e tutela della concorrenza |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
La postergazione dei crediti nel nuovo concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
La prededuzione nell'esecuzione del concordato preventivo tra norme nuove e problemi vecchi [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 3 gennaio 2023, n. 43] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
I privilegi dei crediti finanziari |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Il programma di liquidazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
La proposta di direttiva della commissione UE: early warning, ristrutturazione e seconda chance |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
I rapporti pendenti nell'amministrazione straordinaria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Il regolamento sulle procedure di insolvenza. |
Contratto e impresa. Europa - 2002
Relazione introduttiva [ATTI DEL CONVEGNO Crisi d'impresa e risanamento: le responsabilità in caso di default Alba, 19 novembre 2011] |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Le responsabilità del collegio sindacale. Relazione di sintesi |
Le società - 1997
La riforma fallimentare italiana |
Bancaria - 2006
Il ruolo del giudice e degli organismi di composizione della crisi nelle procedure |
Studi senesi - 2013
Le sezioni specializzate in materia d'impresa |
Giurisprudenza di merito - 2012
Soggetti e presupposto oggettivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Sorte della partecipazione dei vecchi soci in caso di ristrutturazione di società insolventi |
Le società - 2014
Sovraindebitamento, socio illimitatamente responsabile e sospensione dell'esecuzione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 26 luglio 2023, n. 22715] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
La storia del fallimento: uno sguardo d'insieme (parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
La storia del fallimento: uno sguardo d'insieme (parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
La trasformazione (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
La trasformazione (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
La trasformazione (Parte terza) |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
Trust e concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Il trust nell'esperienza giuridica italiana: il punto di vista della giurisprudenza e degli operatori |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
Il trust nell'esperienza giuridica italiana: il punto di vista della giurisprudenza e degli operatori |
Giurisprudenza di merito - 2010