Articoli pubblicati da:
Bartole, SergioRisultato della ricerca: (86 titoli )
A proposito del parere sul disegno di legge costituzionale n. 4368 (Senato della Repubblica - XIII legislatura) con riguardo alla Regione Friuli-Venezia Giulia |
Rivista di diritto costituzionale - 1999
A proposito della revisione del trattato che istituisce la costituzione dell'Unione Europea |
Diritto pubblico - 2003
A proposito di una sentenza sulla nomina del componente nazionale di Eurojust ([Nota a sentenza] Corte cost., 15 aprile 2011, n.136) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
A proposito di una troppo lunga e confusa sentenza (Osservazione a Corte cost., 17 marzo 2021, n. 41) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
L'abbandono di Justice o'Connor e l'attivismo della Corte Suprema |
Quaderni costituzionali - 2006
L'agricoltura tra Stato e Regioni |
QA : La questione agraria - 1981
Alla ricerca di un nuovo regionalismo dopo il referendum costituzionale |
Le regioni - 2016
L'alternativa 'attribuzione/deliberazione' in materia di tributi regionali |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1988
Attribuzioni contigue ed interstiziali dell'Unione Europea e degli Stati Membri e processo di integrazione (Osservazione a Corte cost., Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande Sezione, 19 novembre 2019, cause riunite C-585/18, C-624/18, C-625/18) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
Attribuzioni contigue ed interstiziali dell'Unione Europea e degli Stati Membri e processo di integrazione (Osservazione a Corte cost., Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande Sezione, 19 novembre 2019, cause riunite C-585/18, C-624/18, C-625/18) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
Il capo dello Stato e l'Europa. |
Quaderni costituzionali - 2003
I casi di Ungheria e Polonia. L'organizzazione del potere giudiziario tra Consiglio d'Europa e Unione europea |
Quaderni costituzionali - 2018
La cittadinanza e l'identità europea. |
Quaderni costituzionali - 2000
Collaborazione e sussidiarietà nel nuovo ordine regionale. |
Le regioni - 2004
Il contenzioso costituzionale della Regione Veneto tra rivendicazioni di prestigio e difetto di supporto probatorio (Osservazione a Corte cost. 14 luglio 2016 n. 176) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
I controlli sugli enti locali in Lombardia: una ricerca |
Amministrare - 1988
Una convenzione per la tutela delle minoranze nazionali |
Il Mulino - 1995
La Corte costituzionale chiude sul 'federalismo' [(Osservazione a) Corte cost., 7 novembre 2007, n. 365] |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
La Corte costituzionale delimità l'inviolabilità parlamentare (Corte costituzionale, Sent. 18 luglio 1998, n. 289) |
Diritto penale e processo - 1999
La Corte Europea di Giutizia fra Taricco e Aranyosi (Corte Giustizia UE, Grande Sezione, 5 aprile 2016, C-404/15 e C-659/15, Pàl Aranyosi e Robert Căldăraru) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
Cosa intende fare lo Stato delle Regioni? (con un post scriptum di aggiornamento) |
Le regioni - 2015
Costituzione e costituzionalismo nella prospettiva sovranazionale |
Quaderni costituzionali - 2009
La crisi della giustizia polacca davanti alla Corte di giustizia: il caso Celmer |
Quaderni costituzionali - 2018
Devolution o federalismo? O soltanto regionalismo? |
Le regioni - 2002
Dibattito sulla controfirma ministeriale (Corte cost., 18 maggio 2006 n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
Dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Una dichiarazione di incostituzionalità consequenziale qualificata dalla speciale importanza della materia (nota a sentenza 12 settembre 1995, n. 422) |
Le regioni - 1996
Dopo il referendum di ottobre. |
Le regioni - 2001
Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. La seconda Camera e l'autonomia legislativa. |
Diritto e società - 1998
E' possibile superare le ambiguità apparentemente presenti nella posizione della Corte costituzionale in materia di consorzi di bonifica? : osservazione a Sent. (14 luglio) 24 luglio 1998 n. 326. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
Esiste oggi una dottrina delle autonomie regionali e provinciali speciali (nota a sentenza 11 dicembre 2009, n. 328) |
Le regioni - 2010
Un'esperienza scientifica (con presentazione di Roberto Bin) |
Quaderni costituzionali - 2014
Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. L'ordinamento federale e le fonti del diritto |
Le regioni - 1997
Identità e trasformazioni costituzionali |
Diritto costituzionale - 2020
Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali. |
Diritto e società - 2000
In difesa della Corte Costituzionale |
Questione giustizia - 2001
In memoria di Livio Paladin. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2000
In ricordo di Gianfranco Mor |
Le regioni - 2023
Individuazione di minoranza protetta, competenza statale e attuazione di convenzione internazionale in materia (Osservazione a Corte cost. 20 aprile 2018 n. 81) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
Integrazione e separazione della tutela costituzionale e convenzionale dei diritti umani |
Diritti umani e diritto internazionale - 2008
Intrecci di competenze, legislazione statale e ruolo della Conferenza Stato-Regioni (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 261) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
Intrecci funzionali e personali incidenti sullo status dei magistrati della Corte dei conti : osservazione a Sent. (5 luglio) 9 luglio 1999 n. 285. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
Introduzione al seminario della Associazione Italiana Costituzionalisti sul progetto di riforma della 2. parte della Costituzione (Luiss, Roma, 16 maggio 2005) |
Rassegna parlamentare - 2005
Introduzione: il Commento dello Statuto della Regione Friuli Venezia Giulia di Livio Paladin alle origini della dottrina del diritto regionale |
Le regioni - 2016
Ipotesi di Euroregione: soluzioni istituzionali alternative e differenti quadri di riferimento |
Le regioni - 2005
Legislatore statale e Corte costituzionale alla ricerca della città metropolitana (osservazione a Corte Cost., 26 marzo 2015 num.50) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
La legittimazione del P.M. al conflitto di attribuzione: troppo rumore per nulla? |
Diritto penale e processo - 1995
Lingue minoritarie e potestà legislativa regionale ([Osservazione a] Corte cost., 22 maggio 2009 n. 159) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
Living constitution v. costituzione vivente. Una rassegna tra dottrina americana e dottrina italiana |
Diritto pubblico - 2023
Maurizio Fioravanti, La Costituzione democratica, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018 |
Diritto pubblico - 2019
Il metodo dell'ultimo Paladin. Dalla costituzione vivente alla sua interpretazione e ricostruzione |
Quaderni costituzionali - 2021
Metodo giuridico e realtà politico-istituzionali |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1985
Le norme per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (editoriale). |
Le regioni - 1999
Note propedeutiche alla lettura del saggio di Vezio Crisafulli sul concetto dei principi generali del diritto |
Lo stato - 2019
Nuova forma di governo e rapporti tra Stato e Regioni. |
Le regioni - 2004
Overruling o qualification di precedente con ordinanza di reiezione della domanda di sospensiva di atto impugnato per conflitto di attribuzioni? : osservazione a Ord.(5 aprile) 5 aprile 2001 n. 101. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
Passato e presente delle Autonomie speciali |
Il Mulino - 1979
Una politica per l'ordinamento regionale |
Le regioni - 2021
Possibili usi normativi delle norme a valore meramente culturale o politico. |
Le regioni - 2005
Pregiudiziale comunitaria ed 'integrazione' di ordinamenti (nota a sentenza 15 aprile 2008, n. 103) |
Le regioni - 2008
La presidenza della Commissione paritetica: implicazioni complesse di una decisione apparentemente semplice (nota a sentenza 6 aprile 1995, n. 109) |
Le regioni - 1995
Pretese venete di secessione e storica questione catalana, convrgenze e divergenze fra Corte costituzionale italiana e Tribunale costituzionale spagnolo, anche con ripensamenti della giurisprudenza della prima (osservazione a Corte Cost 25 giugno 2015 n. 118) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
Prima e dopo la riforma: il bilancio e le prospettive. Interesse nazionale, supremazia dello Stato e dottrina giuridica |
Le regioni - 2011
Le prospettive della legislazione regionale |
Le regioni - 2006
Ragionando di giudici e legislatori |
Diritto pubblico - 2018
I 'referendum regionali' e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole |
Le regioni - 1997
La Regione nel contesto del pluralismo costituzionale europeo |
Le regioni - 2018
Regioni, dottrina e società civile |
Le regioni - 2024
Le Regioni e il mercato unico europeo nel settore bancario (nota a sentenza 8 giugno 1994, n. 224) |
Le regioni - 1995
I requisiti dei procedimenti giurisdizionali e il loro utilizzo nella giurisprudenza costituzionale : osservazione a Sent.(8 febbraio)11 febbraio 1999 n. 26. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: dov'è l'Europa? |
Amministrare - 1992
Il ricorso al diritto comparato in tema di diritti umani, fra vincoli giuridici e mediazioni culturali |
Diritti umani e diritto internazionale - 2007
Riflessioni sull'ausilio che l'aritmetica può dare alle procedure di bilancio |
Amministrare - 1987
Riforme federali e consultazioni referendarie regionali: un abbinamento discutibile : osservazione a sent. (27 ottobre) 14 novembre 2000 n. 496. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
Simbolo religioso, simbolo passivo, simbolo civile: le metamorfosi forensi del Crocifisso |
Diritti umani e diritto internazionale - 2010
Spigolando nella recente letteratura costituzionalistica americana. |
Quaderni costituzionali - 2001
Standards of Europe's Constitutional Heritage |
Giornale di storia costituzionale - 2015
Stare decisis e Corte Suprema: a proposito della successione di Ruth Bader Ginsburg |
Quaderni costituzionali - 2021
Lo stato delle Regioni e il disegno di legge di revisione costituzionale |
Le regioni - 2012
Stato e Regioni dopo il referendum |
Le regioni - 2016
Lo Statuto di autonomia della Provincia di Bolzano e la riforma della Costituzione italiana |
Le regioni - 1997
Successi e delusioni dell’allargamento dell’Unione europea |
Quaderni costituzionali - 2024
Trasformazioni costituzionali e transizione politica |
Futuribili - 1999
Ungheria e Polonia: la progressiva epifania del diritto europeo dalla commissione di Venezia alla Corte europea |
Lo stato - 2023
Lo stato - 2018
Vincolo di precedente e rinuncia al ricorso per conflitto : osservazione a ord. (3 dicembre) 11 dicembre 2001 n. 403. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001