Articoli pubblicati da:
Benedetti, Alberto MariaRisultato della ricerca: (60 titoli )
Ancora su mobbing e limiti del diriitto privato regionale: finalmente il 'come' prevalle sul 'cosa'? |
Danno e responsabilità - 2007
Ancora sulla revoca della proposta: divagazioni tra storia e comparazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2009
Antichi e moderni a confronto. Una storia del diritto civile a Genova |
Politica del diritto - 2017
Gli assetti organizzativi adeguati tra principi e clausole generali. Appunti sul nuovo art. 2086 c.c. |
Rivista delle società - 2023
Atti soggetti a trascrizione, parcheggi e potestà legislativa delle Regioni (nota a sentenza 4 dicembre 2009, n. 318) |
Le regioni - 2010
L'autonomia contrattuale come valore da proteggere. Costituzione, solidarietà, libertà |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
Autonomia privata procedimentale e formazione del contratto virtuale : annotazioni sull'art.13 del d.lgs.70/2003 |
Diritto dell'internet - 2006
The Constitutional Impact of the 'Exceptio Inadimpleti Contractus' |
The Italian Law Journal (Online) - 2017
Contratto, algoritmi e diritto civile transnazionale: cinque questioni e due scenari |
Rivista di diritto civile - 2021
Il contratto di licenza canali |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2010
Il contratto non si conclude per telefono: paradossi dell'asimmetria procedimentale |
I contratti - 2017
Il controllo sull'autonomia: la forma dei contratti di convivenza nella legge n. 76/2016 |
Familia - 2017
Corresponsabilità del committente per danni causati dall'appaltatore? Una discutibile applicazione dell'art. 1122 c.c. (Cassazione civile, sez. II, 24 novembre 1997, n. 11717 ; Cassazione civile, sez. III, 29 ottobre 1997, n. 10652) |
Danno e responsabilità - 1998
'Costituzionalizzazione' dei diritti dei consumatori? [Ripetizione dell'indebito e vicenda Lexitor – A proposito di Corte cost., n. 263/2022 e Corte giust. UE, 9 febbraio 2023, causa C-555/21] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
La deriva dell'eccezione d'inadempimento: da rimedio sospensivo a rimedio criptorisolutorio? |
Danno e responsabilità - 2003
La diffidenza dell'Europa verso il diritto privato a partire dal caso Superlega |
Rivista di diritto sportivo - 2024
Diritto privato regionale (toscano), ordinamento civile e sindacato di legittimità costituzionale: è possibile una sentenza interpretativa di rigetto? |
Corriere giuridico - 2005
L'eccezione di inadempimento del (e contro il) contraente debole |
Obbligazioni e contratti - 2010
L'eterno ritorno. A proposito dell'autonomia privata e dei suoi limiti |
Politica del diritto - 2009
Il 'fiduciario' nelle DAT è titolare di un 'ufficio di diritto privato'? |
Familia - 2023
Formalismi e rilevanza della parola data: resulting trust e pactum fiduciae a confronto |
Trusts e attività fiduciarie - 2008
Incidente causato da guidatore con 'foglio rosa' : la posizione del trasportato (Tribunale di Genova, 27 luglio 1998) |
Danno e responsabilità - 1998
Il ius variandi, nei contratti bancari, esiste davvero? Appunti per una ricostruzione |
Banca borsa e titoli di credito - 2018
Lavoro privato, lavoro pubblico e ordinamento civile : quali spazi per regioni? |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2010
Liberalizzazioni, carte dei servizi e diritti degli utenti |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
Malasanità e procedure conciliative non obbligatorie: il ruolo delle regioni |
Danno e responsabilità - 2010
Mutuo fondiario, superamento del tetto di finanziabilità e nullità strutturale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Norme regionali, distanze legali tra edifici e 'ordinamento civile': si può fare, ma dipende dallo 'scopo'.Corte Costituzionale 16 gennaio 2013, n. 6 |
Corriere giuridico - 2013
Norme sotto le mentite spoglie di linee guida? Le regioni sono fuori dalla disciplina dell'interruzione della gravidanza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2009
Note sul divieto di testamento congiuntivo: sulla validità dei 'Mirror Wills' |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2015
La nullità delle clausole derogatorie nella nuova disciplina sui ritardi di pagamento |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
La nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari |
Rivista di diritto civile - 2013
Il nuovo regolamento di stato civile: le novità del d.p.r. 396/2000 in tema di matrimonio |
Familia - 2001
L''ordinamento civile' come 'materia' o come 'limite'? Ovvero: il federalismo italiano tra rigidità delle formule e ragionevolezza delle soluzioni |
Politica del diritto - 2005
Ordinamento civile e competenza legislativa delle regioni |
Il Foro italiano - 2005
'Ordinamento civile' e 'tutela e sicurezza del lavoro': un (apparente) 'scontro' tra materie? [nota sent. Corte cost. 234/2005] |
Le regioni - 2005
Pregiudizi anticontrattuali e danno non patrimoniale da inadempimento |
Rivista di diritto civile - 2022
Il preliminare di preliminare nella prospettiva procedimentale |
Rivista di diritto privato - 2017
La prima condanna dello stato per grave negligenza di un magistrato (Tribunale di Brescia, 29 aprile 1998) |
Danno e responsabilità - 1998
Principi (definitori) e clausole generali (ambulatorie): 'assetti organizzativi adeguati' e (nozione di) 'impresa' nell'art. 2086 c.c |
Rivista di diritto civile - 2023
Privato e pubblico nell'ufficio di esecutore testamentario |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2023
La protezione del testatore (ir)ragionevole? Incapacità naturale e problemi di prova |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
Quali spazi per un diritto regionale sulla famiglia? (Corte Costituzionale, 10 gennaio 2011, n. 8) |
Famiglia e diritto - 2011
Quando basta (ancora) il codice civile. Utenti, Pubblici Servizi e diritto delle obbligazioni |
Danno e responsabilità - 2008
Il rapporto obbligatorio al tempo dell'isolamento: brevi noti sul Decreto 'Cura Italia' |
I contratti - 2020
Il recesso di pentimento nell'acquisto a distanza di prodotti o servizi finanziari |
Economia e diritto del terziario - 2016
Responsabilità oggettive, nessi di causalità e diritto privato regionale. |
Danno e responsabilità - 2004
La responsabilità professionale del notaio |
Danno e responsabilità - 2000
La restituzione agli utenti di tariffe indebitamente corrisposte: una nuova tappa verso la privatizzazione dei rapporti di pubblica utenza? |
Danno e responsabilità - 2009
La revoca della proposta: atto finale? La regola migliore, tra storia e comparazione |
Rivista di diritto civile - 2017
La revoca della proposta tra spedizione e ricezione: la Cassazione cambia rotta (Commento a CASS. CIV., II sez., 16.5.2000, n. 6323) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
Risoluzioni, restituzioni e risarcimenti nei contratti professionali. |
Danno e responsabilità - 2005
Sanzionare compensando? Per una liquidazione nonipocrita del danno non patrimoniale |
Rivista di diritto civile - 2019
Stato di emergenza, immunità del debitore e sospensione del contratto |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
Troppe riforme per un diritto in crisi? La famiglia nell'età del pluralismo complesso |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2020
Tutto ciò che è reale è... naturale? Riflessioni sull. art. 29, 1° comma, Cost. |
Rivista critica del diritto privato - 2009
Unico fatto dannoso, diversi criteri di imputazione (Cassazione civile, sez. III, 5 agosto 1997, n. 7214 ) |
Danno e responsabilità - 1998
Utente vs. servizio sanitario: il no della Cassazione al foro del consumatore |
Danno e responsabilità - 2010
Utenti e servizi pubblici locali nel codice del consumo: belle proclamazioni e poca effettività? |
Politica del diritto - 2007
Verso una 'medicalizzazione' della responsabilità contrattuale? Esercizi di (discutibile) riscrittura dell'art. 1218 c.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 4 luglio 2019, nn. 28991 e 28992] |
Giustizia civile.com (Online) - 2020