Articoli pubblicati da:
Spiotta, MarinaRisultato della ricerca: (145 titoli )
Agli effetti dell'art. 147 l. fall. la risoluzione del contratto di cessione di quote sociali opera ex nunc |
Giurisprudenza commerciale - 2015
Alla liquidazione coatta (in quanto 'detta') amministrativa non si applica la Legge Pinto (ma la L. n. 241/1990) [Nota a sentenza: Corte Costituzionale 5 febbraio 2020, n. 12] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Un'altra pronuncia sulle azioni esperibili dal curatore fallimentare: nuove aperture ma anche inaspettate chiusure |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Amministratori di fatto e direttori generali solo di diritto |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Anche il socio d'opera può essere considerato moroso |
Le società - 2021
L'atteso chiarimento delle Sezioni unite sull'utilizzabilità del criterio del deficit |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Le azioni del Curatore e quelle esperibili dalle corrispondenti figure |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Brevi note in tema di delibere consiliari e voto di lista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Brevi note sulla responsabilità degli amministratori anche alla luce della riforma del diritto societario. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
Brevi osservazioni in tema di esecuzione del concordato preventivo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
'Business judgment rule': se e cosa cambierà dopo la 'miniriforma' del 2021 confluita nel d.lgs. n. 14/2019? |
Rivista di diritto societario - 2022
Cancellazione della... cancellazione |
Giurisprudenza commerciale - 2006
La Cassazione fa il punto (e virgola) sulla disciplina transitoria in tema di esdebitazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
La causa concreta del pagamento da parte del fallito di un debito altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Cessione di quote sociali: un mutamento di orizzonti? |
Giurisprudenza commerciale - 2005
'Check-list' e Test pratico di risanabilità: presupposti teorici e implicazioni sistematiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
Chi danneggia risarcisce ... ma che ne è del diritto al compenso? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Chi formula la proposta di concordato non può votarla: il dictum delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Chiusura (anche 'finta' e per concordato) della liquidazione giudiziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Il compenso dei sindaci "non si tocca": neppure con la revocatoria fallimentare (App. Torino, 18 agosto 2017) |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
La composizione negoziata della crisi: come cogliere questa nuova 'chance' senza abusarne |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Comproprietà di azioni, invalidità di delibere assembleari, perdita del capitale, finanziamento e diritti dei soci. |
Giurisprudenza commerciale - 2003
La concessione abusiva di credito, profili di legittimazione attiva |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2017
Il connubio 'cram-down' fiscale-previdenziale più 'cross-class': se questo è un voto”[Nota a sentenza: Corte d'Appello di Firenze, Sez. II, 31 ottobre 2023, n. 1647] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
La consulta si arrende al 'diritto vivente' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Contabilità e procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza: cosa è cambiato? |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
La continuità aziendale: una nuova 'stella polare' per il legislatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Il contratto (o patto) di manleva in favore degli organi sociali |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
La corretta lettura dell'art. 150, D.Lgs.n. 5/2006 secondo la Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Il corretto significato della c.d. efficacia preclusiva del decreto di esecutorietà dello stato passivo (Cassazione civile, Sez. I, 14 gennaio 2016, n. 525) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Il curatore 'affina le armi' |
Giurisprudenza commerciale - 2017
Il curatore deve adempiere le sue funzioni presto e bene (ma non fare scelte affrettate) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Il curatore non può riscattare la polizza stipulata dal fallito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Dal 'danno ingiusto' (del c.c) al 'pregiudizio giusto' (del c.c.i.i.): un'analisi trasversale = From the 'undue damage' (of the civil code) to the 'justifiable loss' (of the insolvency code): a cross-sectional analysis |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2024
Dall’amministratore “di fatto” al sindaco “volontario” |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
Il de profundis della distinzione tra rimesse solutorie e ripristinatorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Deposito del progetto di bilancio e della relazione dei sindaci e dei revisori: problemi e soluzioni |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
Difetto di legittimazione attiva del curatore ad agire ex art. 2560. 2° comma, c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
Dimissioni dell'amministratore: qualche spunto di riflessione alla luce del C.C.I.I |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Domande di concordato preventivo:'non c'e'due senza tre' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Durata della liquidazione controllata: tre (anni) è il numero perfetto = Duration of the over-indebtedness procedure (liquidazione controllata): three (years) is the perfect number ([Nota a sentenza], Corte costituzionale,19 gennaio 2024, n. 6) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2024
The duty-power to disobey del direttore generale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Esdebitazione con notifica [commento a Sentenza] C. Cost., 30 maggio 2008, N. 181 |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
L'esdebitazione del fallito e il diritto di difesa dei creditori |
Giurisprudenza commerciale - 2009
L'esercizio del diritto di voto nel CDA |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2018
Evoluzione del diritto concorsuale e modello concordatario: unitarietà o pluralità? |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
L’ex socio non è postergato, ma ha diritto di voice sulla ristrutturazione trasversale (dei debiti)? |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
Fallimennto, amministratore di fatto, responsabilità: osservazioni sul tema. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Fallimento d'ufficio nel regime intermedio |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Fallimento dell'assicurato e riscatto della polizza |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
Fallimento e legittimazione al riscatto delle polizze di assicurazione sulla vita Corte di Appello di Firenze sez.II sentenza 19 giugno 2012 n. 868 [nota a sentenza] Parte prima Diritto |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
'Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio': osservazioni sulla concessione abusiva di credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Genus numquam perit: una ratio decidendi scontata ma ancora attuale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
I giudici si riappropriano della loro basilare funzione |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Impresa ed etica: un ossimoro o un connubio indispensabile per uscire dalla crisi? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Impugnabilità delle delibere consiliari di srl: applicabile la disciplina delle spa |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
Impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento depositata dopo il 16 luglio 2006 su ricorso di data anteriore(Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2008, n. 7471) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Un inaspettato sì all'ipotesi di società di fatto tra società di capitali [nota a Sentenza] Trib. Forlì, sentenza 9 febbraio 2008, n. 794 |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
L'incidenza del 'badwill' nella determinazione del valore dell'azienda |
Giurisprudenza commerciale - 2014
Insolvenza (non ancora) prospettica: quali rimedi? [Nota a sentenza: Tribunale di Milano 9 ottobre 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
L'institore può fare suonare l'allarme interno? |
Giurisprudenza commerciale - 2020
L'interesse del socio ad opporsi all'omologa del concordato fallimentare (rectius nella liquidazione giudiziale): tra legge fallimentare e Codice della crisi [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31402] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
(Ir)revocabilità della delibera di riformulazione della clausola di ribaltamento delle perdite = (Ir)revocability of the modifying loss reverse clause shareholders' resolution ([Nota a sentenza] Corte di cassazione, sez. III, 3 marzo 2023, n. 6384) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2023
Un labirinto di Cnoss chiamato Codice della crisi. Quale via per il moderno Teseo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
LCA: il divieto, dettato per gli enti pubblici di accertamento preventivo dello stato di insolvenza vale anche per l'accertamento successivo (commento a Cassazione civile, sezione 1, 30 aprile 2018, n. 10383) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Legge Pinto: applicazione estesa anche al fallimento. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
Legittimazione ad escutere le garanzie prestate da terzi per un concordato preventivo risolto e sfociato in fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Legittimazione dei liquidatori a presentare ricorso per la dichiarazione di fallimento della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Limiti al potere di gestione e conflitto di interessi: brevi note alla luce della riforma del diritto societario. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
Limiti alla legittimazione processuale attiva del curatore fallimentare: profili applicativi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Liquidatore avvertito mezzo salvato: il suo compenso è revocabile |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
Liquidazione (giudiziale e controllata) come causa di scioglimento delle società |
Giurisprudenza commerciale - 2024
Una massima scontata ed un obiter inedito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Meglio derogare (all'art. 2560, comma 2, c.c.) 'quam deficere' [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, Sez. II, 12 agosto 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
La non frazionabilità del credito di esecutività dello stato passivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Non si placa il dibattito intorno alla tutela dell'acquirente di quote sociali. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
Note in tema di intestazione fiduciaria di azioni o quote sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Note in tema di responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Note minime in tema di fiducia e simulazione nell'intestazione di quote |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
Una nuova ratio decidendi: il going concern |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Opposizione allo stato passivo: diritto intertemporale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Osservazioni in tema di vizi della delibera assembleare di riduzione obbligatoria del capitale sociale per perdite |
Giurisprudenza commerciale - 2008
Pacta sunt servanda, ma non può pretendere il pagamento della penale chi per primo abbia trasgredito gli impegni assunti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
I pagamenti anticipati non sempre sono inefficaci(Cassazione Civile, Sez. I, 18 luglio 2008, n. 19978) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Il parametro del soddisfacimento dei creditori ai fini dell'esdebitazione nel caso di fallimento in ripercussione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. VI-1, 30 luglio 2020, n. 16263] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Il parametro temporale per valutare la natura (anomala) dei finanziamenti dei soci |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
Il percorso (“liquido” ma “solido”) della CNC: solo andata o anche ritorno? |
Giurisprudenza commerciale - 2024
Perimetro della responsabilità ex art 2395 c.c.: dall'incidenza del danno alla violazione della par condicio tra i soci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Prescrizione dell'azione del creditore sociale insoddisfatto contro i soci della società estinta. |
Giurisprudenza commerciale - 2004
Prime applicazioni della novellata L. n. 3/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Il primo caso di inammissibilità dell'azione revocatoria fallimentare per contrasto con la normativa sul divieto di aiuti di Stato nella procedura di liquidazione coatta amministrativa. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
Il procedimento di denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c.: presupposti e sospensione |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2018
Le proposte di emendamento alla legge fallimentare presentate dall'A.N.M. |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
Prova della scentia decoctionis e delle c.d. partite bilanciate |
Giurisprudenza commerciale - 2012
"Ravvedimento operoso" del socio unico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
'Ravvedimento operoso' o trasformazione 'con destrezza'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
La responsabilità civile del revisore legale in base all'art. 15 del d.lgs. 39/2010 |
Giurisprudenza commerciale - 2012
La responsabilità dei soggetti incaricati del controllo contabile e la legittimazione ad agire |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
Responsabilità del revisore: le scale mobili soggettive del dies ad quem |
Le società - 2024
Responsabilità della banca 'approfittatrice' (con una postilla sul recente D.L. n. 118/2021) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Responsabilità della società di revisione e della Consob: profili sostanziali e legittimazione processuale |
Giurisprudenza commerciale - 2020
Revoca delle deleghe gestorie: risvolti processuali |
Giurisprudenza commerciale - 2013
Revoca senza giusta causa ed ammontare dei danni risarcibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Revocatoria contro gli atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile: legittimazione ad agire |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Revocatoria ordinaria e fallimento del debitore [commento a sentenza] Cass. Sezioni Unite, 17 dicembre 2008, nn. 29420 e 29421 |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
Ricadute del Codice della crisi sulla governance delle srl (e non solo) |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2019
Il ricorso per auto-fallimento all'epoca del Covid-19 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Riduzione del capitale sociale e tutela dei terzi |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
Riflessioni sulle deroghe al codice civile contenute nella legge fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
La riforma fallimentare: disciplina transitoria |
Giurisprudenza commerciale - 2007
Riforma fallimentare: problemi di diritto transitorio. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Il risorgere dell'iniziativa officiosa sotto mentite spoglie? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Il ruolo degli amministratori o liquidatori e il residuo spazio dei diritti corporativi dei soci alla luce degli artt. 120-bis e segg. CCII |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
Ruolo dei creditori nella composizione negoziata e negli strumenti di regolazione della crisi/insolvenza |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
S.r.l. unilaterale semplificata o a capitale ridotto: problemi e prospettive |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
Scritture e assetti contabili. Un' assimmetria normativa tra codice civile e codice della crisi |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2020
Sindaco 'di fatto' o del 'non fatto'? |
Giurisprudenza commerciale - 2016
Sindaco e consulente della stessa società possono essere colleghi di studio? |
Giurisprudenza commerciale - 2004
I soci di fatto falliscono anche se persone giuridiche (Cassazione 13 giugno 2016 n. 12120) |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
Società a responsabilità limitata e revisione della gestione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
Società di fatto o 'del fatto compiuto'? |
Giurisprudenza commerciale - 2013
Solidarietà passiva ed efficacia endofallimentare delle risultanze dello stato passivo (Corte d'Appello Torino, Sez. I, 7 febbraio 2007) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Sorte della riabilitazione civile del fallito |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
Spunti di riflessione da un raffronto tra due pronunce in tema di responsabilità extracontrattuale da falso affidamento e legittimazione del curatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Strumenti di tutela del socio nudo proprietario o datore di pegno di società in crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Sul rapporto tra area di illimitata responsabilità e perimetro di fallibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Sull'(in)configurabilità della perdita del going concern come causa dissolutiva della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Sulla 'certezza del compenso' dei sindaci: vigilantibus non dormientibus iura (et pecuniae) succurrunt |
Le società - 2024
Sulla (in)sostenibilità della supersocietà di fatto: fattispecie (codificata, ma) scoraggiata dal CCII |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
Sulla (mancanza) di sincronizzazione tra tempistiche per il deposito del bilancio e per la convocazione dell'assemblea |
Le società - 2023
Sulla non fallibilità delle 'start-up' |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Sulla responsabilità del cessionario d'azienda. Non sempre conoscere fa la differenza |
Giurisprudenza commerciale - 2021
Tanto tuonò che piovve: perdita del going concern e scioglimento della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
I «termini d'uso» al tempo (dell'inusualità) del Covid-19 |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Il tramonto della distinzione tra fattibilità giuridica ed economica: un adeguamento anticipato alla prossima riforma? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Trasferimento della sede: scopo reale della fusione societaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Trasferimento della sede sociale all'estero: brevi note fra vecchio e nuovo diritto fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Trasferimento (fittizio) della sede legale all'estero: effetti sulla giurisdizione, sulla competenza e sul decorso del termine annuale di fallibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Tutela dell'acquirente di quote sociali [commento a sentenza]Tribunale di Milano, 29 gennaio 2007 |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
Un ulteriore chiarimento sul contenuto ellittico dell'art. 2476 c.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Un'ulteriore puntualizzazione (o un revirement?) sui poteri dei liquidatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
La valutazione dell'azienda in esercizio |
Giurisprudenza commerciale - 2014
Via libera all'amministratore-persona giuridica: solo di diritto o anche di fatto? |
Il nuovo diritto delle Società - 2013