Articoli pubblicati da:
Riva, IlariaRisultato della ricerca: (52 titoli )
A proposito della condizione risolutiva unilaterale di adempimento |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
Acquisti di beni di provenienza donativa e tutele invocabili |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2020
Alle Sezioni unite la decisione sul c.d. 'rifiuto del coacquisto' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Ass. in generale e danni in generale - Assicurazione per conto di chi spetta - Clausola che riconosce al contraente il diritto all'indennità - Legittimità - Terzo danneggiato - Estraneità al rapporto assicurativo (Nota a sentenza: Trib. Bari 24 ottobre 2013) [Con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2014
Ass. in generale e danni in generale - Contratto - Clausole limitative della responsabilità - Clausole delimitative dell'oggetto - Distinzione (Nota a sentenza: Trib. Monza 20 marzo 2014),[con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2014
Ass. vita - Art. 1923 c.c. - Impignorabilità - Prodotto misto assicurativo-finanziario - Inapplicabilità (Nota a sentenza: Trib. Milano 1 luglio 2014),[con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2014
Ass. vita - Index linked - Capitale minimo garantito - Assenza - Natura finanziaria e non assicurativa - Contratto quadro - Forma scritta ad substantiam (Nota a sentenza: Trib. Siracusa 17 ottobre 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Ass. vita - Index linked - Capitale minimo garantito - Assenza - Natura finanziaria e non assicurativa (Nota a sentenza: Trib. Roma 21 giugno 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Assicurazione sulla vita per il caso morte 'a vita intera' e individuazione del beneficiario |
Contratto e impresa - 2024
Un auspicato 'revirement' sul trattamento fiscale del patto di famiglia [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. V, 24 dicembre 2020, n. 29506] |
Corriere giuridico - 2021
Il c. d. rifiuto del coacquisto del coniuge in regime di comunione legale dei beni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
Certificato successorio europeo, certificati nazionali e pubblicità degli acquisti 'mortis causa' [Nota a sentenza: Trib. Trieste, ufficio del giudice tavolare, 8 maggio 2019] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2020
Cessione del contratto ed effetti reali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2002
Le clausole CLAIMS MADE nell'assicurazione della responsabilità civile, tra resistenze giudiziali e coperture obbligatorie |
Contratto e impresa - 2018
Comunicazione di sostenibilità e rischio di 'Greenwashing' |
Rivista di diritto alimentare - 2023
Comunione legale e tutela dell'affidamento del terzo: l'intervento della Cassazione e i suoi limiti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
Comunione legale tra coniugi e diritti di credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Conferme e novità in tema di concorso del fatto colposo della vittima [Nota a sentenza: Corte Suprema di Cassazione sez. III, 15 gennaio 2020, n. 515; Corte Suprema di Cassazione sez. III, 10 settembre 2019, n. 22541] |
Assicurazioni - 2021
Il contratto di assicurazione 'per conto di chi spetta' nel settore del trasporto di merci: riflessioni intorno alla posizione del contraente |
Contratto e impresa - 2009
Il contratto di sale e lease back e il divieto di patto commissorio |
Contratto e impresa - 2001
La direttiva 2005/68/CE in materia di riassicurazione. |
Contratto e impresa. Europa - 2006
La Direttiva di armonizzazione massima sui diritti dei consumatori, o almeno ciò che ne resta |
Contratto e impresa. Europa - 2011
Il diritto all'informazione quale espressione del principio di buona fede nell'esecuzione del contratto di assicurazione (commento a Cass. 9 aprile 2009, n. 8670) |
Assicurazioni - 2010
La disciplina dei contratti del consumatore in Polonia |
Contratto e impresa. Europa - 2008
Effetti dell'azione di riduzione sull'attribuzione di usufrutto universale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
Studium iuris - 2016
Garanzia per vizi e contratto preliminare di vendita |
Contratto e impresa - 2001
Internazionalità della successione e certificato successorio europeo |
Studium iuris - 2016
Leasing di godimento v. leasing traslativo: debolezze di una dicotomia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2011
Legato di somma di denaro e decorrenza degli interessi |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
Limitazione della responsabilità e definizione dell'oggetto: due modi per un sindacato giudiziale sull'equilibrio del contratto di assicurazione. |
Assicurazioni - 2014
Nuove tendenze in tema di danno risarcibile nella responsabilità precontrattuale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
Nuovi orientamenti in tema di acquisti personali del coniuge in regime di comunione legale die beni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
'Obblighi di protezione' nel diritto delle assicurazioni |
Contratto e impresa. Europa - 2010
Il PACS o la convivenza registrata in Francia. |
Contratto e impresa. Europa - 2005
Il patto di famiglia al servizio del trasferimento intergenerazionale dell'impresa |
Rivista di diritto civile - 2021
Polizze connesse a mutui tra regolazione ISVAP e 'legislazione Monti' |
Assicurazioni - 2012
Il possesso della casa familiare da parte del coniuge superstite ai fini dell'acquisto della qualità di erede |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Responsabilità medica - Riforma Balduzzi - Art. 3, comma 1, l. 189/2012 - Richiamo all'art.2043 c.c. - Portata innovativa del 'diritto vivente' - Esclusione - Responsabilità contrattuale del sanitario e della struttura (Nota a sentenza: Trib. Arezzo 14 febbraio 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
REsponsabilità medica - Riforma Balduzzi - Art. 3, comma 1, l. 189/2012 - Richiamo all'art. 2043 c.c. - Portata innovativa del diritto vivente - Esclusione - Responsabilità contrattuale del sanitario e della struttura (Nota a sentenza: Trib. Cremona 19 settembre 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Responsabilità medica - Riforma Balduzzi - Art. 3, comma 1, l. 189/2012 - Richiamo all'art. 2043 c.c. - Portata innovativa del 'diritto vivente' - Responsabilità aquiliana del sanitario - Contratto di spedalità tra struttura e paziente - Responsabilità da inadempimento (Nota a sentenza: Trib. Enna 18 maggio 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Responsabilità medica - Riforma Balduzzi - Art. 3, comma 1, l. 189/2012 - Richiamo all'art. 2043 c.c. - Portata innovativa del 'diritto vivente' - Responsabilità aquiliana del sanitario e della struttura - Contratto tra medico e paziente - Responsabilità da inadempimento (Nota a sentenza: Trib. Varese 26 novembre 2012), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Responsabilità medica - Riforma Balduzzi -Art. 3, comma 1, l. 189/2012 - Richiamo all'art. 2043 c.c. - portata innovativa del 'diritto vivente' - Responsabilità aquiliana del sanitario e della struttura (Nota a sentenza: Trib. Torino 14 febbraio 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Responsabilità padroni e committenti - Art. 2049 c.c. - Illecito dell'agente assicurativo - Responsabilità solidale dell'impresa preponente - Sussistenza [...] (Nota a sentenza: Trib. Bologna 17 gennaio 2013), [con nota redazionale] |
Assicurazioni - 2013
Le sedi della persona fisica: domicilio e residenza |
Studium iuris - 2017
Le Sezioni unite in mateira di prova dell'inadempimento |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2003
Spese di lite dipendenti dall'accettazione con beneficio di inventario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Sui presupposti per una valida transazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Sulla possibile coesistenza tra collazione e azione di riduzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Sulla sorte del contratto concluso per effetto di circonvenzione d'incapace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
La trasparenza in materia assicurativa: un primo sguardo al Regolamento ISVAP n. 35/2010 |
Assicurazioni - 2010
L'ultima parola delle Sezioni Unite della Cassazione in materia di clausole claims made |
Contratto e impresa - 2019