Articoli pubblicati da:
Marinelli, MarinoRisultato della ricerca: (32 titoli )
Ancora in tema di ricorso incidentale 'escludente' e ordine di esame delle questioni (note brevi a margine di un grand arret dell'Adunanza Plenaria)[Nota a sentenza] Cons.Stato, Ad.plen., 7 aprile 2011, n. 4 |
Il diritto processuale amministrativo - 2011
Art. 17 Conv. Bruxelles/Lugano e clausola di proroga della giurisdizione contenuta in condizioni generali di contratto non sottoscritte dal predisponente (Nota a sent. Cass. federale, sez. 9, 22 febbraio 2001). |
Int'l Lis - 2002
Una breve chiosa sull'esasperato formalismo della Sezione tributaria della Suprema Corte in tema di quesito di diritto [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 marzo 2009, n. 5926] |
GT - 2009
La Cassazione e il "duplice volto" dell'arbitrato in Italia: L'exequatur come unico discrimine fra i due tipi di arbitrato? (I) |
Corriere giuridico - 2003
La Cassazione e il "duplice volto" dell'arbitrato in Italia: profili comparatistici e di circolazione dei lodi (II). |
Corriere giuridico - 2003
La concezione del diritto e del processo di franz Klein nella Vienna fin de siècle |
Il giusto processo civile - 2011
La Consulta e la vessatorietà ed abusività delle clausole di deroga della giurisdizione italiana. |
Corriere giuridico - 2001
Il 'crepuscolo' della norma di legge [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 7 aprile 2014, n. 8053] |
GT - 2014
Una deduzione corretta da una premessa errata: al ricorrente vittorioso che sta in giudizio personalmente compete il rimborso delle 'spese vive' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Bologna, sez. XI, 22 febbraio 2006, n. 20] |
GT - 2006
Eccezione arbitrale non sollevata o respinta e circolazione delle sentenze nelle Conv. di Bruxelles/Lugano. |
Int'l Lis - 2002
L'errore sul contenuto dei motivi di impugnazione: errore di percezione o di valutazione? [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 25 luglio 2017, n. 18322; Cass., sez. trib., 31 maggio 2017, n. 13744] |
GT - 2018
Forma, tempi ed effetti della domanda di mediazione |
Corriere tributario - 2011
Immigrazione e processo, tra efficienza e garanzie di tutti.Corte costituzionale 10 aprile 2001, n.105.Corte costituzionale 17 maggio 2001, n.140,ord. |
Corriere giuridico - 2001
Imparzialità dell'arbitro, ordine pubblico e circolazione dei lodi esteri (Nota a sent. Cass. federale, sez. 3, 1 febbraio 2001). |
Int'l Lis - 2001/2002
In tema di revoca della confessione ai sensi dell'art. 2732 c.c. Cassazione civile, sez. III, ord., 14 gennaio 2009, n. 601 |
Corriere giuridico - 2009
Indefettibilità di un termine per la pronuncia del lodo rituale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. e processo tributario: note brevi in margine ad una decisione della Suprema Corte [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 novembre 2005, n. 24975] |
GT - 2006
Introduzione del 'filtro di ammissibilità' e abolizione del 'quesito di diritto' |
Corriere tributario - 2009
L'IPE: un breve e pratico bilancio a (quasi) quindici anni di distanza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Litispendenza comunitaria, clausola di proroga esclusiva e durata irragionevole del processo preveniente. (Nota a sent. C. giust. CE, Plenum, 9 dicembre 2003, C-116/02. |
Int'l Lis - 2004
Note in tema di tutela cautelare nel nuovo rito societario. |
Corriere giuridico - 2004
Note sul regolamento CE n. 1896/2006 in tema di procedimento ingiuntivo europeo |
Il giusto processo civile - 2009
Diritto e pratica tributaria - 2019
I precedenti giudiziari tra 'obbligatorietà' e 'persuasività': note comparatistiche e riflessioni sparse a margine del nuovo c.p.c. brasiliano e della sua 'sùmula vinculante' |
Jus - 2020
La recente riforma del giudizio di cassazione e i suoi riflessi sul terzo grado del processo tributario |
Giustizia tributaria - 2009
Ricorso incidentale e ordine di esame delle questioni (in margine a Cons. Stato, Ad. plen., 10/11/08 n. 11) |
Il diritto processuale amministrativo - 2009
La riforma degli artt. 615 e 624 c.p.c. e la reclamabilità delle pronunce rese dal giudice del gravame sulla inibitoria della decisione impugnata. |
Corriere giuridico - 2007
Rileggendo Edoardo Garbagnati ' La sostituzione processuale nel nuovo C.P.C.', Milano, 1942 |
Jus - 2014
La saisine pour avis de la Cour de Cassation e il nuovo rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c.: divagazioni su norme giuridiche e 'norme culturali' |
Rivista di diritto processuale - 2024
Sentenza con motivazione 'copia-incolla' degli atti di parte: il via libera delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 16 gennaio 2015, n. 642] |
GT - 2015
Le Sezioni Unite fanno davvero chiarezza sui rapporti tra arbitrato e giurisdizione? Cassazione civile, sez. un., 3 agosto 2000, n. 527/00/S.U. |
Corriere giuridico - 2001
Il termine per la pronuncia del lodo irrituale. |
Corriere giuridico - 2006