Articoli pubblicati da:
Boggio, LucaRisultato della ricerca: (86 titoli )
L'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Gli accordi di ristrutturazione: il primo 'tagliando' a tre anni dal 'decreto competitività' |
Banca borsa e titoli di credito - 2009
Gli accordi per la ristrutturazione preventiva nel nuovo diritto UE tra processo (concorsuale) e contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Agenzia e lavoro subordinato: successione di rapporti e patto limitativo della concorrenza |
Giurisprudenza piemontese - 1999
Apertura del concorso e procedimento arbitrale estero tra Convenzione di New York del 1958, Reg. CE n. 1346/2000 (e Reg. UE n. 848/2015), Legge Marzano e Legge Fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Arbitrato societario e intestazione fiduciaria: un rapporto controverso? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Associazioni professionali: osservazioni sul regime della clausola arbitrale statutaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Bail-in all'italiana: la good bank risponde dei danni causati agli azionisti 'azzerati' |
Banca borsa e titoli di credito - 2018
Le banche si aggiudicano un altro round della contesa con i creditori concorsuali: osservazioni critiche in tema di prescrizione e dies a quo in tema di L. C. A. |
Il Foro padano - 2003
Centre Of Main Interests, dipendenze e trasferimento della sede: cercando di sfuggire al giudicato sulla giurisdizione concorsuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Certezza dei traffici e limiti al law shoppping: la revocatoria fallimentare nel diritto UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Le clausole compromissorie statutarie alla luce dell'art. 34, comma 2, D. Lgs. n. 5 del 17 gennaio 2003. |
Rivista dell'arbitrato - 2005
Coamministrazione di s.r.l.: cooperazione e poteri nel procedimento prefallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
COMI, dipendenza e procedure secondarie a carico di societa' controllate nel Reg. CE n. 1346/2000(e del Reg. UE n.848/2015) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
La compensazione nelle procedure d'insolvenza transfrontaliere nell'UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Concordato con cessione di beni e sopravvenienze attive successive all'omologazione: regime legale ed autonomia privata. |
Rivista di diritto civile - 2003
Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione e prededuzione: crediti professionali e oltre |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Concordato preventivo e fallimento: una pregiudizialità (a torto) negata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Un confine sempre più labile tra prodotto e servizio nella società dell'informazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Confini ed implicazioni dell'ambito di applicazione delle nuove regole UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
La Consulta salva l'ultrattività ''fiscale'' delle società cancellate. Verso l'ultrattività ''civile''?, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Convenienza, rischio di 'default', voto e concordato 'coattivo': il futuro è ora? [Nota a sentenza: Tribunale di Benevento 14 aprile 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Cooperazione giudiziaria e coordinamento gestionale nel sistema Uncitral. Il C.C.I. anche alla luce della direttiva n. 1023/2019/UE, è un occasione persa? |
Il diritto del commercio internazionale - 2020
Crisi del debito greco ristrutturazione e parità di trattamento tra i creditori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Cristallizzazione del passivo, polizze fideiussorie e sostituzione di creditori [Nota a sentenza: Tribunale di Catania 14 ottobre 2020] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Dalla legittimità (condizionata) del framing ad uno statuto legale (in fieri) per gli ISP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La delega per la 'riforma organica' tra pluralismo mormativo e contraddizioni (art.19) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Direzione e coordinamento di società, società 'strumentali' sede legale, insolvenza e giurisdizione italiana alla luce del Regolamento CE n. 1346/2000. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
L'esenzione da revocatoria per 'corrispettivi per prestazioni di lavoro': una previsione eccezionale per la conservazione dell'impresa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'estenzione della nuova clausola arbitrale statutaria all'amministratore già in carica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Falcidia del credito IVA: fine della disparità di trattamento per il sovraindebitato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Firma autentica, ' pubblicazione' nel registro delle imprese e sindacato del giudice dell'omologazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2011
Fondi comuni d'investimento, separazione patrimoniale, interessi protetti e intestazione di beni immobili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Formalità ex art. 152 L. fall. e concordato 'con riserva' tra diritto vigente e riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Forse un binario e mezzo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
L'identità digitale delle organizzazioni d'impresa tra ricostruzione concettuale e tecniche di protezione |
Rivista di diritto civile - 2024
Impugnazione del bilancio di esercizio e stabilità della decisione di approvazione nelle società di capitali [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. spec. impresa, 19 giugno 2014] |
Rivista di diritto societario - 2014
L'impugnazione giudiziale del bilancio delle società di capitali nel sistema dei rimedi |
Rivista di diritto societario - 2013
Internet e segni distintivi: quale tutela? [Nota a Trib. Biella 16 maggio 2000] |
Giurisprudenza piemontese - 2000
Introduzione al nuovo diritto UE in materia di insolvenza e di pre-insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Investimenti e rischi d'impresa: una premessa generale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
La legittimazione sostitutiva del curatore tra regola ed eccezione: il caso del danno da scissione (Tribunale di Bologna 13 febbraio 2015) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Misure protettive e cautelari: riflessioni sulla strumentalità nei diversi contesti procedimentali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Modalità illecite di nomina degli arbitri societari tra clausole preesistenti e procedimenti pendenti. |
Rivista di diritto civile - 2005
"Modificazione" di clausole arbitrali statutarie: un nuovo caso di recesso? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Non dire 'concordato' finché non è pronunciato il decreto ex art. 163 L. fall |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Note in tema di convocazione tardiva dell'assemblea e di leggimazione a impugnare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Nova pecunia non olet? Della nuova finanza a 'tacitazione' degli errori passati nel concordato 'in continuità' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Nuove tutele dei lavoratori nelle trasformazioni transnazionali di società di capitali |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
On Labour Shares in Recent Decades: A Survey |
Rivista internazionale di scienze sociali - 2010
L'opera parodistica tra proprietà intellettuale e diritti della personalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Organizzazione, trasparenza, responsabilità d'impresa e intelligenza artificiale nel diritto UE: un primo tentativo di razionalizzazione sistematica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Pagamenti illeciti anteriori alla dichiarazione di insolvenza (internazionale) tra lex societatis e lex concursus: azioni restitutorie ed azioni di responsabilità al bivio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
La partecipazione delle banche nelle imprese industriali: il 'tramonto' del principio di separatezza |
Banca borsa e titoli di credito - 2001
La partecipazione di società non insolventi al concordato preventivo di gruppo nell’evoluzione del sistema: nuovi spunti tratti dalla Legge Modello UNCITRAL del 2019, dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118 e dal novellato Codice della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Patti parasociali e buona fede: riflessioni su preavviso, sinallagmaticità ed abuso |
Rivista di diritto societario - 2018
Per un lodo societario mai d'equità è sempre annullabile ex art. 829, comma 3, c.p.c. in caso d'impugnazione delle deliberazione consigliari (ed, anche, di altri atti 'organizzativi' non collegiali) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Piani di risanamento attestati: la scelta del professionista tra autonomia privata e 'aiuto' giudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Piano di risanamento attestato 'liquidatorio' ed esenzione da revocatoria (ordinaria) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Le piccole imprese collettive, se commerciali, falliscono o no? |
Il Foro padano - 2005
Polbud: palla al Centros! Cerchio chiuso con la libertà di trasferire la sede all'estero |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Il possesso di azioni proprie (e della controllante) tra limiti e quorum nel quadro UE e costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Le procedure di sovraindebitamento tra dubbi di costituzionalità ed interpretazioni costituzionalmente orientate: riflessioni sistematiche sulle 'nuove libertà' procedurali ([Nota a sentenza], Corte costituzionale 8 aprile 2021, n. 61) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
Proprietà azionaria e diritto societario speciale (bancario): limiti al rimborso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
La proprietà dell'azienda come 'bene distinto dai singoli componenti': possesso ed usucapione |
Rivista di diritto civile - 2014
Quale disciplina per l'arbitrato irrituale statutario? |
Rivista di diritto societario - 2007
Questioni relative alla riduzione proporzionale del capitale sociale prevista dall'art. 2359-quater ultimo comma c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 1997
Residenza abituale e COMI delle persone fisiche: prima applicazione del regolamento UE n. 848/2015 in materia di sovraindebitamento del debitore civile = Habitual residence and natural persons’ COMI: the first ruling on the EU regulation no. 848/2015 in the field of civil debtor over indebtness |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2023
Responsabilità contrattuale del vettore stradale internazionale tra Codice Civile e CMR |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
La revocatoria ordinaria nell'insolvenza internazionale nell'evolversi del diritto UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Risoluzioni bancarie e procedure di insolvenza nell'UE: il caso Banco Popular |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Se il giudice tace, il socio sequestrato o pignorato (di s.r.l.) partecipa alle decisioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Separazione di masse, contribuzioni, consolidazione e concordato di gruppo: quo vadis? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La società insolvente e la Terra di Nessuno nel Regolamento UE n. 848/2015 |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Società partecipate e società pubbliche: (in) compromettibilità 'derivata' delle liti? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
'Sostanza' vs. 'forma': sopravvenienze passive aziendali e responsabilità ex lege |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Sostenibilità e responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Spossessamento e nuove attività del fallito: reinvestimento dell'utile e tutela del terzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Gli strumenti di regolazione concordata della crisi o dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Sulle conseguenze dell'abuso di carta di credito |
Banca borsa e titoli di credito - 2000
I 'tormenti'della prededuzione nel fallimento consecutivo dei crediti sorti in occasione o in funzione del concordato preventivo (anche alla luce del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 e del D.L. 24 giugno 2014, n. 91) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Trasferimenti fittizi, incompleti o 'ultrannuali' della sede legale all'estero e fallimento della società cancellata dal registro delle imprese italiano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Trasferimento della quota del socio accomandatario e limiti oggettivi della clausola arbitrale statutaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Trasferimento di sede all'estero, fusione e partecipazione al procedimento prefallimentare dell'incorporante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Trasformazioni transfrontaliere e lex societatis nel prisma della libertà di stabilimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Trasformazioni transnazionali di società in crisi: quali tutele per i creditori? |
Le società - 2023