Articoli pubblicati da:
Bona, MarcoRisultato della ricerca: (112 titoli )
Gli animali da compagnia contribuiscono alla 'qualità della vita' tranne che per taluna Cassazione (Commento a Cass. civ., 23 ottobre 2018, n. 26770 Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Appunti sulla giurisprudenza comunitaria e Cedu in materia di prescrizione e decadenza: il parametro della "ragionevolezza" |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
Argo, gli Aristogatti e la tutela risarcitoria: dalla perdita/menomazione dell'animale d'affezione alla questione dei pregiudizi c.d. Bagatellari (crepe nelle sentenze delle SS.UU. di San Martino) |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
L'art. 2059 c.c. al vaglio della Corte Costituzionale: Il danno esistenziale bussa alla porta e la Corte Costituzionale apre (verso il 'nuovo' art. 2059 c.c.). |
Danno e responsabilità - 2003
Art. 2952, comma 2, c.c. con la crisi Alitalia la prescrizione diviene biennale |
Danno e responsabilità - 2009
L'art. 5 legge nn. 57/2001 perviene all'esame della Consulta: profili di illegittimità costituzionale dei criteri di liquidazione del danno biologico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
La bocciatura della T.U.N. 2024: lezione di diritto al Consiglio di Stato (commento a Cons. Stato, 13-20 febbraio 2024, n. affare 194/2024, parere) |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Buche sulle strade urbane: spunti per un nuovo modello di responsabilita' dei Comuni |
Responsabilità civile e previdenza - 2005
Cadute nei villaggi turistici e responsabilità del tour operator. |
Danno e responsabilità - 2006
Il calcolo del 'danno differenziale' da invalidità preesistente: questione risolta dalla 'doppia valutazione' di 'San Martino 2019'? |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
Capire e comparare la responsabilità civile oggi : l'era degli attacchi alla 'cultura del risarcimento' |
Polemos - 2010
Il caso Di Bella e le nuove frontiere del diritto costituzionale alla salute: quali limiti al c.d. diritto alla libertà terapeutica? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
Cassazione civile ed obbligo di rinvio pregiudiziale alla CGUE: violazione, responsabilità statali, rimedi processuali - I Parte |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
Cassazione civile ed obbligo di rinvio pregiudiziale alla CGUE: violazione, responsabilità statali, rimedi processuali - II Parte |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
La Cassazione rigetta il 'modello della casualità proporzionale' con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi. Cassazione civile, sez. III, 21 luglio, n. 15991 |
Corriere giuridico - 2011
Causalità civile: il decalogo della Cassazione, a due 'dimensioni di analisi'. Cassazione civile, sez. III, 16 ottobre 2007, n. 21619 |
Corriere giuridico - 2008
Causalità da perdita di chance e 'lost years': nessuna soglia minima per la tutela risarcitoria delle possibilità di sopravvivenza. Cassazione civile, sez. III, 27 marzo 2014, n. 7195 |
Corriere giuridico - 2014
Coincidenza tra vittima ed erede del responsabile nell'azione diretta contro l'assicuratore per la r.c.a.: non è confusione ex art. 1303 c.c. |
Danno e responsabilità - 2002
Commenti a Cass. civ., 10 novembre 2020, n. 25164,Nuovo leading case della cassazione: presunzione del danno morale « standard» e decalogo sulle « tabelle milanesi |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
La consulta dichiara l'illegittimità costituzionale della mediazione obbligatoria: quali scenari per il prossimo futuro? ([Note a sentenza] Corte Costituzionale, 24 ottobre-6 dicembre 2012, sentenza n. 272) |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
Contratto di ski-pass e obblighi del gestore delle piste |
Danno e responsabilità - 2002
D.L. n. 70/2000 e D.Lgs. n. 38/2000: verso quale riforma del danno alla persona? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Danni da morte iure successionis: la Cassazione valorizza il 'danno biologico terminale' mentre la giurisprudenza di merito mantiene aperta la questione del 'danno di perdita di vita'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
Danni tanatologici non pecuniari iure successionis e iure proprio: vecchi e nuovi rompicapi dal risarcimento della perdita della vita al danno esistenziale da uccisione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Rivista di diritto civile - 1999
Danno alla persona e nuove prospettive di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Danno biologico da superlavoro: la nuova dimensione dell'art. 2087 c.c. |
Danno e responsabilità - 2001
Danno biologico e pregiudizi morali nelle sentenze delle Sezioni Unite: un deciso 'no' alla reductio ad unum [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 11 novembre 2008, n. 26973] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2009
Il danno biologico nel 'Codice delle assicurazioni': questioni di costituzionalità della nuova disciplina |
Rivista italiana di medicina legale - 2006
Il danno da perdita della vita: osservazioni a sostegno della risarcibilità |
Danno e responsabilità - 1999
Danno differenziale e regresso /surrogazione Inail: cosa resta dopo la 'Riforma' (L. N. 145/2018) e la 'Controriforma'(L.N. 58/2019) |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Il 'danno esistenziale', ossia un falso problema per la medicina legale: tempo di precisazioni |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
'Danno evidenziale' e prova del nesso di causa nella r.c. medica |
Rivista italiana di medicina legale - 2006
Danno morale e colpa presunta ex art. 2054: malgrado tutto le antiche regole resistono (Cassazione civile, Sez. III, 17 novembre 1999, n. 12741) |
Danno e responsabilità - 2000
Il danno non patrimoniale da disastro ambientale: la svolta delle Sezioni unite. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
Il danno non patrimoniale dei congiunti: edonistico, esistenziale, da lesione del rapporto parentale, alla serenità famigliare, alla vita di relazione, biologico, psichico o morale 'costituzionalizzato'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
Diritto alla vita e risarcimento iure successionis dei danni biologico e morale: la soluzione della Cassazione, la risposta negativa alla risarcibilità della perdita della vita e la questione (irrisolta?) dei secondi, dei minuti e delle ore tra la ... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
Disastri aerei: giurisdizione e competenza territoriale |
Danno e responsabilità - 2008
LA DISCIPLINA DEL RISARCIMENTO DIRETTO DEI DANNI DA CIRCOLAZIONE STRADALE. |
Danno e responsabilità - 2007
Errori professionali dei medici di base e dei pediatri |
Danno e responsabilità - 2006
Esselunga spiega il divario tra i prezzi |
Mark up - 2004
Filiazione indesiderata e risarcimento del 'danno da bambino non voluto' (Tribunale di Milano, Sez. VII, 20 ottobre 1997) |
Danno e responsabilità - 1999
Il giudice competente sull'azione promossa contro lo Stato per violazione della direttiva CE/UE: Roma non è foro esclusivo e inderogabile (Commento a Trib. Milano, 14 maggio 2012 e Trib. Milano, 6 marzo 2012) |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
Giurisdizione e azione diretta tra reg. (UE) n. 1215/2012 e convenzioni speciali: quali limiti alla deroga ex art. 71? (Commento Sez. un. civ., 9 marzo 2015, n. 4686 (Ord) |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
Importanti precisazioni per lo statuto del danno non patrimoniale: sfera morale, personalizzazioni, rischi di recidive e congiunti del sopravvissuto |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Importanti precisazioni per lo statuto del danno non patrimoniale: sfera morale, personalizzazioni, rischi di recidive e congiunti del sopravvissuto |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
Inail e risarcibilità del danno biologico differenziale: Le ragioni a sostegno del 'danno biologico differenziale' (succinte annotazioni a margine di un indirizzo giurisprudenziale non condiviso). |
Danno e responsabilità - 2004
Infortuni e mobbing nel pubblico impiego: questioni preliminari nell'azione risarcitoria |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2001
Lesioni di lieve entità ed accertamenti strumentali: la consulta ignora questioni di costituzionalità manifestamente infondate (Commento a Corte Cost., 26 novembre 2015, n. 242 (Ord) |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
I limiti incerti dell'efficacia diretta delle direttive inattuate o non correttamente trasposte: il caso delle 'Motor Insurance directives' (Commento a Cass. civ., 31 gennaio 2014, n. 2186) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Liquidazione del danno biologico ex art. 5, legge 57/2001. |
Danno e responsabilità - 2004
Malattia professionale del pubblico dipendente e successivo decesso: giurisdizione e competenza nelle azioni risarcitorie promosse jure proprio e jure successionis (Cassazione civile, Sez. un., 12 marzo 2001, n. 99/01/S.U.) |
Danno e responsabilità - 2001
Mancata diagnosi di malformazioni fetali: responsabilità del medico ecografista e risarcimento del danno esistenziale da 'wrongful birth' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
Micropermanenti e incostituzionalità dell'art. 139 Cod. Ass. Priv. (in attesa di risposte precise da parte della Consulta) |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2010
Micropermanenti e 'prove diaboliche' : tra Cassazione e Consulta chi ha ragione? (Commento a Cass. civ., 26 settembre 2016, n. 18773 e Trib. Padova, 20 ottobre 2016, n. 2982) |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
Micropermanenti: l'accertamento strumentale non è un vincolo probatorio (pena la sua incostituzionalità) (Commento a Cass. civ. 19 gennaio 2018, n. 1272 e Trib. Bologna, 23 novembre 2017, n. 2607) |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
Il mobbing come 'legal framework': una categoria unitaria per le persecuzioni morali sul lavoro. |
Rivista critica del diritto privato - 2000
Mobbing: dall'emersione del fenomeno alle prime reazioni |
Biblioteca della libertà - 2002
Mobbing e categorie di danno tra etichette e sostanza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2003
Morte del reo e prescrizione dell'azione risarcitoria: con il revirement delle sezioni unite i termini decorrono dalla sentenza penale divenuta irrevocabile (Commento a Sez. Un.civ., 5 aprile 2013, n. 8348) |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
Morti da amianto sul lavoro: il punto su responsabilità e risarcimenti |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
Danno e responsabilità - 2006
Il nesso di causa nella responsabilità civile del medico e del datore di lavoro a confronto con il decalogo delle sezioni unite penali sulla causalità omissiva. |
Rivista di diritto civile - 2003
La nozione legislativa di 'vittima del reato' (legge n. 134/2021): quali ricadute su risarcimenti e indennizzi |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
Nuovi orizzonti nella tutela della personalità dei lavoratori: prime sentenze sul mobbing e considerazioni alla luce della riforma INAIL (Tribunale di Torino, Sez. lav., 16 novembre 1999 ; Tribunale di Torino, Sez. lav., 30 dicembre 1999) |
Danno e responsabilità - 2000
L' 'ottava vita' dell'art. 2059 c.c., ma è tempo d'addio per le vecchie regole! |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
P.A., pretese del cittadino e danno esistenziale |
Danno e responsabilità - 2001
La perdita del frutto del concepimento: questioni di responsabilità medica e risarcimento del danno (una ipotesi di danno esistenziale?) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Perdita del nascituro: un nuovo precedente per il danno esistenziale (Giudice di pace di Casamassima, 10 giugno 1999) |
Danno e responsabilità - 2000
'Più probabile che non' e 'concause naturali': se, quando ed in quale misura possono rilevare gli stati patologici pregressi della vittima. Cassazione civile, sez. III, 16 gennaio 2009, n. 975 |
Corriere giuridico - 2009
'Polizze infortuni' ed indennità per l'invalidità permanente: configurazione dell'intervento assicurato, requisito della permanenza, denuncia, prescrizione e danno futuro |
Rivista italiana di medicina legale - 2009
Pregiudizi sopravvenuti a giudicati e transazioni: quali chance per i 'danni differenziali?' (Commento a Trib. Padova, 4 maggio 2017, n. 1162) |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
Prescrizione e danno alla persona: il nuovo leading case della Cassazione sposta il dies a quo della manifestazione del danno all'addebilitabilità del pregiudizio al responsabile (la nuoa regola a confronto con il modello inglese...) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
Prescrizione e dies a quo nel danno alla persona: quale modello? |
Responsabilità civile e previdenza - 2004
La prescrizione più lunga prevista per il reato si applica anche alle azioni contrattuali contro i 'responsabili indiretti' (Commento a Cass. civ., 25 novembre 2014, n. 24988 e Cass. Civ., 14 novembre 2014, n. 24347) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
La procedura di risarcimento diretto e' soltanto un ulteriore rimedio: una soluzione conforme al diritto comunitario |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. La direttiva UE 2020/1828 sulla tutela rappresentativa dei consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Quale riforma per il risarcimento del danno biologico? |
Diritto penale e processo - 2000
Il quantum del danno parentale da lesione del congiunto: no ai punti |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Quantum del danno patrimoniale e liquidazione equitativa. |
Danno e responsabilità - 2006
R.C.A. e sinistri transfrontalieri: giurisdizione (tutti a casa propria) e diritto applicabile (risarcimenti con regole aliene) |
Danno e responsabilità - 2008
R.C. medica e 'Mediazione obbligatoria': critiche al modello governativo = Civil liability in medical neglicence cases and 'mandatory mediation': criticisms of the government model |
Rivista italiana di medicina legale - 2011
Reato e prescrizione dell'azione risarcitoria: con il revirement delle Sezioni unite il termine più lungo trova applicazione anche in assenza di querela |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Responsabilità dei maestri di sci |
Danno e responsabilità - 2000
Responsabilità delle ferrovie dello stato ed onere probatorio: verso la strict liability dell'amministrazione ferroviaria? (Cassazione civile, Sez. III, 16 novembre 1998, n. 11532) |
Danno e responsabilità - 1999
Riflessioni sul risarcimento del danno morale da disastro ambientale: critica ai limiti delineati dalla Corte di cassazione nel Caso Seveso e osservazioni sulla distinzione tra danno-evento e danni-conseguenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
La riparazione delle lesioni personali dopo le Sezioni unite di San Martino: nessuna novità per i medici legali, scompiglio nel diritto |
Rivista italiana di medicina legale - 2009
Risalita su sciovia e responsabilità del gestore dello skilift: contratto di trasporto o contratto atipico? (Tribunale di Torino, Sez. I stralcio, 8 luglio 1999) |
Danno e responsabilità - 2000
Risarcimento del danno, procedure di liquidazione e azione diretta nel "codice delle assicurazioni": prime riflessioni critiche |
Responsabilità civile e previdenza - 2005
'Roma II' e sinistri mortali: il Paese di residenza delle vittime secondarie non determina la legge applicabile (Commento a Corte Giust. UE, 10 dicembre 2015, Causa C-350/14) |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
La rottura della capsula posteriore nell'intervento di cataratta: errore o complicanza? |
Rivista italiana di medicina legale - 2008
Sezioni Unite 2015: no alla 'loss of life', ma la saga sul danno non patrimoniale continua (Commento Sez. Un. civ., 22 luglio 2015, n. 15350) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
Le Sezioni Unite chiudono il cerchio: anche le aree private sono coperte dall'assicurazione obbligatoria per R.C. auto |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
Sezioni Unite versus Sezioni Unite: i contrasti sul regime risarcitorio di cui all'art. 113, comma 2, c.p.c. e sui pregiudizi non patrimoniali cd 'preliminare di preliminare' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Sinistri stradali, azione diretta e tutela risarcitoria: progressi e arresti nelle ultime pronunce della Corte di giustizia (commento a Corte Giust. , UE, Sez. II, 23 gennaio 2014.C-371/12; Corte Giust, UE, Sez. II, 24 ottobre 2013, C-277/12; Corte Giust., UE, Sez. II, 24 ottobre 2013, C-22/12; Corte Giust., UE, Sez. II, 10 ottobre 2013, C-306/12) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Sinistri stradali intraeuropei e forum actoris: la nozione di 'parte lesa' |
Danno e responsabilità - 2009
Sinistri strardali all'estero ed azione diretta in Italia: davvero sussiste la legittimazione passiva del mandatario (Commento a Cass. civ. 18 maggio 2015, n. 10124) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
Sinitri mortali occorsi in Italia e congiunti-attori residenti all'estero: quali risarcimenti con 'Roma II'? (Commento a Trib. Trieste, 10 luglio 2014 e Trib. Torino, 12 giugno 2014) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
Sofferenza esistenziale da agonia pre-morte e 'loss of life' de jure condendo: il nuovo approccio della suprema Corte |
Danno e responsabilità - 2001
'Stalking': una nuova cornice giuridica per i molestatori insistenti. |
Danno e responsabilità - 2004
Stati di incoscienza e risarcimento dei danni non patrimoniali: sofferenze, spirito o quantum? |
Danno e responsabilità - 2004
Stati pregressi di vulnerabilità: quid juris? |
Danno e responsabilità - 2005
La tabella per la valutazione medico-legale delle menomazioni di non lieve entità: prime annotazioni critiche in prospettiva giuridica |
Rivista italiana di medicina legale - 2006
Tortious interference with business relationships, rimedio effettivo, 'nuova' (ulteriormente affinata) causalità civile e danni punitivi. Cassazione civile, sez. III, 17 settembre 2013, n. 21255 |
Corriere giuridico - 2014
Tra Milano e Roma quale tabella per il danno parentale? (Commento a Cass. civ., 23 giugno 2922, n. 20292; Trib. Milano, 11 luglio 2022, n. 6059, trib. Roma, 4-21 giugno 2022, n. 9864 e App. Genova, 18 gennaio 2022, n. 57) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
La tutela risarcitoria statale delle vittime di reati violenti ed intenzionali: la responsabilita' dell'Italia per la mancata attuazione della direttiva 2004/80/CE |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
Il valore e l'uso dei precedenti di Strasburgo nel risarcimento per i danni alla persona e da uccisione (l'art. 2059 c.c. 'europeizzato'). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
La valutazione medico-legale delle sofferenze da lesione personali: un nuovo approccio al danno morale |
Danno e responsabilità - 2002
La violazione del rapporto familiare nel segno del danno esistenziale |
Danno e responsabilità - 2002
Vittime di reati e direttiva 2004/80/CE: l'Italia ancora inadempiente tra condanne, procedure di infrazione e rinvio pregiudiziale alla Corte UE (commento a Trib. Roma, 8 novembre 2013 e Trib. Firenze, 20 marzo 2013 ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Vittime di reati violenti internazionali: gli interventi del legislatore cancellano l'inadempimento italiano? |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
Vittime di reati violenti internazionali: la Corte di giustizia dichiara l'inadempimento dell' Italia (Commento a Corte Giust. UE, 11 ottobre 2016,causa C-601/14) |
Responsabilità civile e previdenza - 2017