Articoli pubblicati da:
Riccio, Giovanni MariaRisultato della ricerca: (29 titoli )
Alla ricerca della responsabilità dei motori di ricerca |
Danno e responsabilità - 2011
Anonimato e responsabilità in internet, nota a Tribunal Grande Instance Nanterre, 8 dicembre 1999. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2000
Concorrenza sleale e tutela dei consumatori nelle reti telematiche |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2006
Danni non patrimoniali per violazione dei dati personali: verso un'alluvione giudiziaria? |
Il Foro italiano - 2024
Dati personali e rimedi: diritti degli interessati e profili risarcitori (Commento a CASS. CIV., I sez., 4 aprile 2023, n. 9313 e a CASS. CIV., I sez., 12 maggio 2023, n. 13073) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
Il difficile equilibrio tra diritto all'oblio e diritto di critica (Commento a TRIB. MILANO, 5.10.2016) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Diritto all'oblio e responsabilità dei motori di ricerca |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
Diritto d’autore, creatività e requisiti dell’opera: la Cassazione si affaccia (timidamente) nel dibattito europeo (Commento a CASS. CIV., I sez., 29 maggio 2020, n. 10300) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
Diritto d’autore, Digital Services Act e la fragilità teorica dietro i diritti fondamentali |
Diritti umani e diritto internazionale - 2023
L'esordio del diritto all'oblio nella giurisprudenza italiana |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2016
Le fondazioni universitarie. Analisi del d.p.r. 24 maggio 2001, n. 254 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
Gestione collettiva dei diritti d'autore: all'alba di uno scontro tra istituzioni comunitarie? (Commento a Corte Giust.UE, IV sez., 27 febbraio 2014 C-351/12) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2014
Google/Vividown: leading case o abbaglio giurisprudenziale? (Corte d'Appello Milano, 27 febbraio 2013) |
Vita notarile - 2013
Interruzione di fatto della fornitura del servizio di trasmissione regolarmente acquistata e risarcimento del danno (Giudice di pace di Roma 16 marzo 2004). |
Il giudice di pace - 2005
Model contract clauses e corporate binding rules: valide alternative al safe harbor agreement? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
Osservatorio di diritto internazionale ed europeo |
Diritto dell'internet - 2006
Il peer-to-peer alla luce della sentenza della Corte suprema sul caso Grokster. |
DANTe - 2005
The PoSeID-on Blockchain-based platform meets the 'right to be forgotten' |
Media laws - 2020
Responsabilita' da illecito trattamento dei dati personali e prova del danno non patrimoniale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
La responsabilità degli 'internet providers' nel D.Lgs. n. 70/03. |
Danno e responsabilità - 2003
La responsabilità del chirurgo |
Ragiusan - 2008
La responsabilità del provider nell'esperienza francese: il caso Hallyday, nota ad App. Parigi, 10 febbraio 1999. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 1999
Responsabilità delle piattaforme e sistemi di filtraggio: quale destino per la normativa italiana sul diritto d’autore? (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 26 aprile 2022, causa C-401/19) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Sepoltura dei feti e protezione dei dati personali |
Biolaw journal - 2021
Social networks e responsabilità civile |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2010
Titolarità e contitolarità nel trattamento dei dati personali tra Corte di Giustizia e Regolamento privacy (Nota a CORTE GIUST. UE, grande sez., 5.6.2018, causa C-210/16) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Università ed enti no profit. Breve analisi comparatistica delle esperienze italiana e statunitense |
Vita notarile - 2002
Usi e abusi della telefonia mobile: a proposito di MMS e tutela della persona. |
Corriere giuridico - 2004
Violazione dei doveri coniugalie risarcimento del danno. |
Danno e responsabilità - 2006