Articoli pubblicati da:
Mucciarelli, FrancescoRisultato della ricerca: (44 titoli )
Abusi di informazioni privilegiate e manipolazioni del mercato: le norme della comunità 2004 (II): L'abuso di informazioni privilegiate: deliyyo e illecito amministrativo. |
Diritto penale e processo - 2005
Ancora in tema di colpa e causalità: la condotta impeditiva e la sua individuazione [Nota a App. Milano sez. I, 9 aprile 2001] |
Il foro ambrosiano - 2002
L'art. 5 del codice penale: problemi applicativi [Nota a App. sez. I Milano 8 marzo 1999] |
Il foro ambrosiano - 1999
Attività difensiva e delitto di calunnia: una linea di confine senza ombre? [Nota a Trib. Lecco 22 ottobre 2002] |
Il foro ambrosiano - 2003
Autoriciclaggio e concorso di persone nel reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
La bancarotta distrattiva è reato d'evento? |
Diritto penale e processo - 2013
Colpa e causalità: una sentenza con il brocardo 'qui in re illicita versatur, teneatur etiam pro casu' [Nota a Trib. Milano 20 dicembre 1999] |
Il foro ambrosiano - 2000
Condotta ed evento: il 'mobbing' e l'art. 323 c.p. [Nota a GIP Trib. Busto Arsizio 24 maggio 2004] |
Il foro ambrosiano - 2004
La controversa natura della confisca per equivalente tra efficienza e garanzie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
La Corte di Cassazione e la causalità omissiva: il termine di una contrastata vicenda [Nota a Cass. sez. IV 18 febbraio 2003] |
Il foro ambrosiano - 2003
Crisi d'impresa e insolvenza: verso un nuovo assetto della disciplina penale |
Diritto penale e processo - 2022
Del favoreggiamento personale realizzato mediante dichiarazioni false o reticenti alla polizia giudiziaria [Nota a ord. GIP Trib. Milano 14 gennaio 1999] |
Il foro ambrosiano - 1999
Il delitto di falso in attestazioni e relazioni: il professionista-attestatore e le valutazioni |
L'Indice penale - 2014
Le dichiarazioni fraudolente: fattispecie da ripensare? |
Diritto penale contemporaneo - 2020
Dolo e colpa tra prevedibilità e previsione |
La legislazione penale - 2012
Due sentenze e tre problemi in tema di insider trading: modalità della condotta, utilizzazione del consiglio e ostacolo alle funzioni della CONSOB [Nota a GIP Trib. Milano 17 novembre 1999 ord. GIP Trib. Milano 12 ottobre 1999] |
Il foro ambrosiano - 2000
L'esenzione dai dati di bancarotta |
Diritto penale e processo - 2010
Il fatto illecito dell'ente e la costituzione di parte civile nel processo ex d.lgs. n. 231/2001 |
Diritto penale e processo - 2011
Gli illeciti amministrativi degli artt. 187 bis 187 ter e 187 ter.1 T.U.F. dopo la riforma all'insegna della tecnica de rinvio |
Le società - 2019
Gli illeciti di abuso di mercato, la responsabilità dell'ente e l'informazione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2008
Informazione e tutela penale dei mercati nello specchio della normativa eurounitaria sugli abusi di mercato |
Le società - 2016
L'informazione penalmente presidiata nella rinnovata disciplina della crisi e dell'insolvenza dell'impresa |
Diritto penale e processo - 2020
L'informazione societaria: destinatari e limiti posti dalla normativa in materia di insider trading |
Banca borsa e titoli di credito - 1999
L'insider trading nella nuova disciplina del d.lgs.58/98. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2000
L'insider trading nella rinnovata disciplina UE sugli abusi di mercato |
Le società - 2016
Interesse, vantaggio e un’aporia apparente |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Materialità e offensività dell'alterazione, investitore ragionevole e giudizi nella manipolazione del mercato |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Il nome delle cose: la determinazione della qualità 'stupefacente' di una sostanza fra requisito di fattispecie, estremo di necessaria offensività e irrilevanza [Nota a Trib. Milano sez. III 21 gennaio 1999] |
Il foro ambrosiano - 2000
I nomi, i valori, le cose e le persone: la satira [Nota a Trib. Milano sez. IV 4 marzo 2000] |
Il foro ambrosiano - 2000
Primato della giurisdizione e diritto economico sanzionatorio: a proposito di market abuse. |
Diritto penale e processo - 2006
Una progettata modifica al D.Lgs. n. 231/01: la certificazione del modello come causa di esclusione della responsabilità |
Le società - 2010
I reati di turbativa e la responsabilità ex d.lgs. 231/2001. Infine l'atteso ingresso nel catalogo dei reati presupposto |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
I reati fallimentari nello scenario della pandemia |
Diritto penale e processo - 2020
I reati tributari nel 'catalogo 231'. Un nuovo (ma imperfetto) strumento di contrasto alla criminalità d'impresa |
Diritto penale contemporaneo - 2022
Responsabilità da reato degli enti e società unipersonali: un arduo regolamento di confini [Nota a sentenza] Sez. VI, 16/2/2021 (dep. 6/12/2021), n. 45100 |
Cassazione penale - 2022
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto |
Le società - 1989
Responsabilità per omissione di informazioni alla Consob |
Le società - 1988
Le ricadute domestiche della giurisprudenza 'europea' sul ne bis in idem = The domestic impact of 'European' case-law on ne bis in idem |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
Riforma penalistica del market abuse: l'attesa continua |
Diritto penale e processo - 2018
Risvolti penalistici del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: lineamenti generali |
Diritto penale e processo - 2019
'Senza giustificato motivo': è una scriminante nel reato di permanenza dello straniero in violazione dell'ordine dell'Autorità? [Nota a Trib. Milano sez. III 10 gennaio 2003] |
Il foro ambrosiano - 2004
Stato di crisi, piano attestato, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo e fattispecie penali |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2009
Una tavola rotonda sui vantaggi compensativi nei gruppi. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
Vecchi e nuovi istituti della legge fallimentare nella sentenza n. 22468/2009 delle sezioni unite: successione di leggi e ruolo del bene giuridico[Nota a sentenza] Sez. un., 26/02/09(dep. 12/06/09), n. 24468, Rizzoli |
Cassazione penale - 2010