Articoli pubblicati da:
Bindi, ElenaRisultato della ricerca: (32 titoli )
L'ampliamento del contraddittorio nel procedimento sanzionatorio Consob: alcuni spunti per rafforzare un percorso già iniziato |
Rivista delle società - 2023
L'autorizzazione preventiva della Banca d'Italia alla proposizione delle azioni civili di responsabilità avverso i commissari straordinari delle banche: un problema ancora aperto (Osservazione a Corte cost., 21 dicembre 2021, n. 248) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
Calamandrei e lo Stato sociale in Italia: il disgelo costituzionale |
Il ponte - 2014
Calamandrei e lo Stato sociale in Italia: il periodo costituente |
Il ponte - 2013
Un caso di bilanciamento (mascherato) tra esigenze di efficienza della giustizia e principi costituzionali relativi alle garanzie giurisdizionali : osservazione a Sent. (26 marzo) 6 aprile 1998 n. 103. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
La clausola della proporzionalità nel doppio binario sanzionatorio |
Giurisprudenza commerciale - 2020
Il Consiglio di Stato annulla il regolamento sulle procedure sanzionatorie dell'Ivass [Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni]. Quale è il razionale della giurisdizione ordinaria sulle sanzioni Consob e Banca D'Italia? |
GiustAmm.it - 2019
Il Consiglio di Stato e i regolamenti sanzionatori della Consob: il primo caso di applicazione della sentenza della Corte EDU nel caso Grande Stevens c. Italia [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. VI, 2 ottobre 2014, n. 4492] |
GiustAmm.it - 2014
Il contributo di Calamandrei alla delineazione della forma di governo nella Costituzione (1943/1948) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
Un convegno su I servizi pubblici locali di natura industraile. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2003
La Corte costituzionale non consente la revocazione delle sentenze amministrative passate in giudicato per contrasto con la sentenza della Corte EDU [Nota a sentenza: C. Cost., 26 maggio 2017, n. 123] |
GiustAmm.it - 2017
La corte edu alla ricerca del giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali (sentenza 1 maggio 2013, n.k.m. v. Ungheria) |
Ianus - 2016
Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 107 - La soluzione legislativa italiana al problema del doppio binario nel market abuse [Analisi della normativa] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
Diritto fondamentale al silenzio e poteri d'indagine di Banca d'Italia e Consob (Osservazione a Corte cost., 30 aprile 2021, n. 84) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
Doppio binario sanzionatorio e tutela del ne bis in idem |
Giurisprudenza commerciale - 2023
La giurisprudenza costituzionale in tema di progressioni verticali alla luce della seconda stagione della privatizzazione e della riforma del titolo V. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
L'incidenza delle pronunce della Corte EDU sui procedimenti sanzionatori delle autorità amministrative indipendenti |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Interpretazione conforme e legalità costituzionale nel pensiro di Pietro Calamandrei |
Studi senesi - 2012
L' 'inutilità' della fase preliminare di ammissibilità del conflitto : un falso problema? : osservazione a Sent. (11 giugno) 23 giugno 1999 n. 252. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
Una 'non risposta' della Corte costituzionale ad una questione spinosa: il caso delle banche venete (Osservazione a Corte cost., 7 novembre 2022 n. 225) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
La partecipazione ai procedimenti sanzionatori della Consob |
Studi senesi - 2019
Partito d'azione e processo costituente: il ruolo di Bracci e Calamandrei |
Studi senesi - 2015
Principi costituzionali in materia di professioni e possibili contenuti della competenza legislativa statale e regionale alla luce della riforma del Titolo V. |
Le regioni - 2004
La regolazione delle grandi piattaforme digitali |
Ianus - 2023
Responsabilità solidale v. responsabilità diretta della persona giuridica nel sistema sanzionatorio di Banca d'Italia |
Giurisprudenza commerciale - 2021
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative Consob |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Sanzioni Consob e Banca d'Italia: il punto dopo gli interventi del Consiglio di Stato, la riforma del regolamento Consob e le nuove norme dettate dal legislatore italiano |
GiustAmm.it - 2015
Le sanzioni della Banca d'Italia e della Consob |
Giurisprudenza commerciale - 2021
Le sanzioni della Banca d'Italia e della Consob: i recenti orientamenti interni e sovranazionali. Introduzione = Bank of Italy and Consob sanctions, second the recent internal and supranational jurisprudence. Introductory Report |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
Sanzioni delle autorità di regolazione dei mercati finanziari ed equo processo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
Una svolta 'europea' nell'interpretazione del 'ne bis in idem' rispetto alle sanzioni amministrative sostanzialmente penali. Le conclusioni dell'Avvocato generale alla Corte di Giustizia |
GiustAmm.it - 2017
Test di ragionevolezza e tecniche decisorie della Corte Costituzionale (a margine della dichiarazione d'incostituzionalità della legislazione elettorale) |
Ianus - 2014