Articoli pubblicati da:
Zilio Grandi, GaetanoRisultato della ricerca: (55 titoli )
Ancora su principio di immediatezza e sanzioni disciplinari: il licenziamento per giusta causa. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Ancora sul principio di onnicomprensivita' per il trattamento economico dei dirigenti pubblici: il punto di vista della Cassazione |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2007
Ancora un caso di 'ragionevole impedimento' alla visita di controllo in ipotesi di malattia. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
Assunzione mediante contratto preliminare di lavoro, mancato adempimento e risarcimento del danno conseguente: brevi annotazioni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
Brevi appunti in tema di successive assunzioni a tempo determinato, conversione in rapporti a tempo indeterminato e tipicità dei provvedimenti di assunzione. |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 1998
Brevi spunti su società di persone, attività lavorativa del socio, subordinazione e conferimenti |
Informazione previdenziale - 2014
Brevi spunti sulle leggi di fine anno: l'attuazione del Protocollo sul Welfare e la Legge Finaziaria per 2008 |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
Le collaborazioni organizzate dal committente |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2016
Il concorso pubblico quale strumento ordinario di accesso alle pubbliche amministrazioni, tra regola costituzionale e prassi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
Contrattazione collettiva e rappresentanza sindacale: un nuovo patto per la competitività nazionale. Le relazioni industriali in Italia tra 'essere' e 'dover essere' |
Lavoro e previdenza oggi - 2007
La contrattazione integrativa nel settore pubblico dopo le riforme |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
Il contratto a termine nell'Ente Poste Italiane nel dialogo tra legislatore, giudici di legittimità e giudici di merito. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
Le cooperative di facchinaggio e movimentazione merci, tra (de)regolazione del lavoro e diritti negati |
Economia e società regionale - 2009
La Corte costituzionale sul licenziamento (Sent. n. 194/2018)e la dignità del lavoratore |
Il diritto del mercato del lavoro - 2020
La decorrenza della prescrizione tra stabilità e successione di contratti a termine. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
Dieci anni di flessibilità e dieci punti di riflessione |
Lavoro e previdenza oggi - 2007
Il diritto del lavoro 'ai confini' della seconda Repubblica |
Lavoro e diritto - 1998
La domanda di integrazione straordinaria tra obblighi procedurali e di cooperazione ex art. 1175 e 1375 c.c. e rinunzie e transazioni dei lavoratori, nota a Cass., Sez. lav., 1 luglio 1998, n. 6434. |
Giustizia civile - 1999
Enti bilaterali e problemi di rappresentanza sindacale nella legge delega n. 30/2003. |
Lavoro e diritto - 2003
I fenomeni di esternalizzazione e decentramento produttivo dopo la riforma del mercato del lavoro. |
Lavoro e diritto - 2006
Giustificato motivo oggettivo di licenziamento e assunzione diretta delle mansioni da parte del datore di lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
Interposizione, appalto di manodopera e licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il caso delle agenzie assicurative. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Un'introduzione: fonti, struttura e funzioni della retribuzione, quindici anni dopo |
Lavoro e diritto - 2011
L'ipotesi 'classica' della sostituzione dei lavoratori in sciopero tra fonti di disciplina e diritti costituzionali (nota a Cass. 9 maggio 2006 n. 10624) |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
Lavoro a termine: la disciplina riformata |
Diritto e pratica del lavoro - 2013
Il lavoro a termine verso la liberalizzazione? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2014
Il lavoro ripartito tra 'nuove' regole e 'vecchi' principi. |
Il diritto del lavoro - 2003
La legge n. 92/2012 ed il riordino degli ammortizzatori sociali: alla ricerca della riforma perduta |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
Licenziamenti: criteri di scelta e interpretazione giuslavoristica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Il licenziamento del dirigente per crisi aziendale o per ristrutturazione, secondo l'accordo collettivo del 27 aprile 1995. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
La normativa comunitaria sul lavoro a termine |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
Noterelle sulla vicenda Pomigliano in 'appello': dove non arrivano gli impegni pubblici del datore di lavoro arriva la dscriminazione (nota a Trib. Roma ordinanza 21 giugno 2012) |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
La nozione di carica sindacale ex art. 31, secondo comma, St. lav. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Un nuovo 23 luglio per il diritto del lavoro e le relazioni industriali italiane. Ritorno al passato o ponte per il futuro? |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
Onnicomprensivita' o "onniretribuibilita'" per i dirigenti pubblici? |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2005
Il panettiere "tutto fare" tra appalto e certificazione: la questione essenziale delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative (nota a Trib. Trento 10 settembre 2020, n. 128) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Lavoro e diritto - 2011
Principio di uguaglianza e divieto di discriminazione al di fuori del lavoro standard: contratti di lavoro subardinato 'atipici' e contratti di lavoro autonomo |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2024
I profili del rapporto di lavoro e la trasformazione dei contratti |
Lavoro e previdenza oggi - 2007
Rapporti di lavoro e attività gestoria nel diritto romano e nelle prime codificazioni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Rapporti di lavoro e attività gestoria tra autonomia, subordinazione e nuove proposte. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Le relazioni industriali dopo Mirafiori e Pomigliano: opinioni a confronto |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
La retribuzione collegata alla produttività aziendale: quadro normativo di riferimento e impatto dell'accordo sui livelli retributivi |
Diritti lavori mercati - 2013
Retribuzione spettante al lavoratore in aspettativa sindacale e ferie non godute: il sindacato come 'distaccatario'? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
Riders e lavoro etero-organizzato: il primo intervento della Cassazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
La 'rinascita' dell'art. 28 Stat. lav. e il caso del Ccnl metalmeccanici: brevi appunti su livelli contrattuali, problemi di rappresentanza sindacale e limiti al sindacato giurisdizionale (nota a Trib. Reggio Emilia 3 giugno 2011 e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
Le selezioni a quiz per assunzioni e progressioni in carriera. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
Solidarietà e tutele nell'intermediazione di lavoro |
Ragiusan - 2012
Sui rapporti tra Consiglio di amministrazione e dirigenti delle universita' ed interesse ad agire |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 1999
Il termine nel contratto di lavoro: riflessioni a margine della riforma Fornero |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
Il trattamento economico dei dirigenti pubblici tra legge, contrattazione e giurisprudenza. |
Lavoro e diritto - 2002
Il trattamento economico dei dirigenti tra riduzione della spesa e aumento della produttività delle pubbliche amministrazioni |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2009
La tutela del lavoratore nei confronti dell'insolvenza del datore di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2014
La tutela del lavoratore nei confronti dell'insolvenza del datore di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
Valori e norme in materia di lavoro nella Carta del Carnaro: brevi spunti per il futuro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2019