Articoli pubblicati da:
Amato, GiuseppeRisultato della ricerca: (277 titoli )
Abolito il reato, tutela in bilico contro l’azione illecita intenzionale (L. 114/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
L'abuso della qualità o dei poteri rilevante per inquadrare l'addebito ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 5 novembre 2020-10 marzo 2021 n. 9512) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un accertamento sempre difficile quando la valutazione è discrezionale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 5 marzo-31 agosto 2021 n. 32374) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Aggravate le condotte commesse nel corso di gare sportive (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Al via i reati tributari nella responsabilità amministrativa (D.L. 26 ottobre 2019 n. 124 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 19 dicembre 2019 n. 157) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Alert veicoli a noleggio: escluse dalla norma le 'car sharing' (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Alla ricerca di un difficile equilibrio tra informazione e riservatezza (L. 15/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Altro obiettivo del Legislatore gli abusi nelle erogazioni pubbliche (D.L. 25 febbraio 2022 n. 13) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
L'ambito di operatività della scriminante resta invariato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 28 maggio-2 luglio 2019 n. 28782) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Ammesso senza limiti il 'Cavallo di Troia' nelle investigazioni (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Ammettere la censurabilità nel merito pregiudica la posizione dell’azienda ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 13 marzo 2023 n. 10578) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Ampi i poteri assegnati alla Dda contro flussi illegali (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Anche dietro la colpa si 'nasconde' un doppio requisito ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 13 settembre 2017-16 aprile 2018 n. 16713) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Anche le imprese individuali rispondono dell'illecito amministrativo? |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2011
Anche se ci sono interessi diversi si giustifica il sodalizio criminale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 11 settembre 2023 n. 37067) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Ancora incertezze sulla 'quantità ingente': conta o no il 'mercato'?[Nota a sentenza]Sez. VI, 2/03/10(dep. 26/05/10), n. 20119, Castrogiovanni |
Cassazione penale - 2010
Ancora sulla coltivazione di piante da stupefacente (nota a Sez. VI, 9/06/04, dep. 16/07/04, n. 31472, De Rimini). |
Cassazione penale - 2005
Ancora sulla rilevanza del risparmio economico esiguo ai fini dell'addebito amministrativo (commento a Tribunale di Trento, n. 1066, 22 novembre 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
Ancora sulla somministrazione di sostanze stupefacenti da parte del medico (nota a Sez.IV, 28/04/04, dep.16/07/04, n.31339, Trabucchi). |
Cassazione penale - 2005
L'applicabilità agli abusi urbanistici valutata caso per caso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 8 ottobre-27 novembre 2015 n. 47039) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Archiviazione: per la bontà dell’accusa vale ora la “prognosi di condanna” (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Archivio riservato: ipoteca risorse e personale (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Assoluta autonomia tra atto del tribunale e interdittiva antimafia ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 4 aprile-23 maggio 2019 n. 22889) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
L'attribuzione della responsabilità amministrativa ex d.lgs. 231/2001 all'interno dei gruppi di imprese |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
Aumentata la pena per chi usa il casco nei cortei di protesta (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Autore ignoto e responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
Avocazione: la difficile “quadra” del controllo del Pg sul Pm (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Avviso conclusioni indagini: per l'accusa vietati tempi morti (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
L'avviso di conclusione deve essere rinnovato se il pubblico ministero svolge nuove indagini [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 20 giugno 2012, n. 24527] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Avviso di deposito esteso ai difensori di tutte le parti (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Azione penale: sui criteri di priorità scende in campo il Parlamento (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Azioni eccentriche del prestatore, vanno comunque “governate” ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 28 aprile 2023 n. 17617) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Biotestamento: il consenso informato influenza il reato |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Braccialetto elettronico esteso allo stalking e ai maltrattamenti (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Captatore informatico, una disciplina difficile da ricostruire (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
La Cassazione fa chiarezza sull'aggravante agevolatrice ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 3 marzo 2020 n. 8545) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
La Cassazione fissa le condizioni che consentono di ipotizzare la responsabilità amministrativa all'interno del gruppo di imprese |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2017
La Cassazione interviene sulla disciplina sanzionatoria dell'uso personale di droga[Nota a sentenza]Sez. VI, 9/12/08(dep. 27/01/09), n. 3521, Sticco |
Cassazione penale - 2009
Cause di non punibilità: sul proscioglimento imputato e Pm hanno potere di veto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 15-23 marzo 2016 n. 12305) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Ced interforze anche per i vigili dei Comuni piccoli (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Cessione di sostanza stupefacente priva di effetti droganti e reato impossibile, nota a Cass. pen., 24 giugno 1998. |
Il Foro italiano - 1998
Chiarito il discrimine tra le due fattispecie costrizione e induzione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 20 marzo-10 aprile 2018 n. 15792) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Colpo di acceleratore sulla trattazione delle notizie di reato (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La coltivazione di piante da stupefacenti |
Giurisprudenza di merito - 2008
Coltivazione di sostanze stupefacenti: è possibile una soluzione 'alternativa' a quella 'di rigore' adottata dalle sezioni unite? |
Il Foro italiano - 2008
La coltivazione 'domestica' finalmente non è più reato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 16 aprile 2020 n. 12348) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
La coltivazione domestica non è reato se finalizzata a scopi ornamentali [Nota a sentenza]Sez. VI, 11/10/07(dep. 31/10/07), n. 40362, Mantovani |
Cassazione penale - 2008
Competenza della Dda se il racket è finalizzato all'ingresso clandestino (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Con clausola generale trasformazione di multe e ammende (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Con l’imporsi delle azioni susseguenti spetta al giudice vagliare più elementi ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 28 giugno 2023 n. 28031) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Con la non punibilità il reato resta intatto nella sua esistenza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 17 novembre 2017-28 febbraio 2018 n. 9072) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Con la nuova fattispecie di peculato dubbi su sistematicità e utilità (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Con la richiesta di anticipo della prova viene esclusa l’abnormità del rigetto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 11 settembre 2024 n. 34234) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Conclusione giusta in linea con la norma e contro le negligenze ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 21 dicembre 2017-22 febbraio 2018 n. 8770) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Confermate le misure penali con novità formali e stilistiche (La conversione del D.L. 130/2020) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La confisca 'per equivalente' del profitto del reato nella responsabilità degli enti e delle persone fisiche: un sistema normativo non coordinato |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2009
Confisca per equivalente più facile con l'indicazione del solo importo (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Il consolidamento della giurisprudenza in tema di reati contro la pubblica amministrazione rende più chiara la responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
Controllo incentrato su elementi noti e non verso gli indizi di colpevolezza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 3 maggio 2024 n. 17667) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La corretta rilevanza dell''imprudenza' del lavoratore nella responsabilità del datore di lavoro |
Il Foro italiano - 2009
Corruzione, induzione illecita e concussione: gli effetti sulla responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
Una corsia accelerata e preferenziale per definire le fattispecie più gravi (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Le cose provenienti da delitti colposi possono determinare ora un illecito (D.lgs 8 novembre 2021 n. 195) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Così il giudice 'rosicchia' il rilievo ostativo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 24 febbraio-7 aprile 2016 n. 74) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Così sulla deflazione 'pesa' una delega in parte attuata (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Così sulla richiesta di archiviazione Pm ancorato al ragionevole dubbio (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La 'costituzionalità' della parificazione delle sostanze stupefacenti e gli effetti sull'apprezzamento del fatto di 'lieve entità' [Nota a sentenza] Sez. IV, 21/05/08(dep. 5/06/08), n. 22643, Frazzitta |
Cassazione penale - 2009
Il criterio già individuato non ha automatismi e lascia libero il giudice ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 10-19 settembre 2019 n. 38635) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica -
La custodia in carcere 'cede' rispetto alle esigenze del 'recupero' del tossicodipendente (nota a Sez. VI, 6/11/03, dep. 22/12/03, n. 49143, Barone). |
Cassazione penale - 2004
Da ponderare sempre il criterio giuridico della proporzionalità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 10 ottobre-10 dicembre 2019 n. 49883) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Dal fermo all'arresto i poteri precautelari si confermano ampi (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Dalla Consulta un rilevante indirizzo sull’estensione del “diritto al silenzio” ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 6 aprile-5 giugno 2023 n. 111) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Daspo sportivo: l'aggravante scatta nel 'trasferimento' (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Daspo urbano implementato e più divieti di accesso (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Datore incolpevole per eventi imprevedibili ed eccezionali ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 20 febbraio 2020 n. 6567) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Una decisione che recepisce e attua i principi affermati dalle Sezioni Unite ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 25 maggio 2022 n. 20238) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
La decisione della Suprema corte fa chiarezza sulle diverse fattispecie ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 16 maggio 2022 n. 19143) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Il decreto ministeriale e la tabella dei sintomi hanno una funzione di ausilio ma non di prova [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. IV pen., 27 giugno 2012, n. 25399] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Il deposito telematico degli atti alla prova dei 'malfunzionamenti' (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La destinazione al fine di spaccio dimostrabile in base a criteri univoci ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 6 aprile 2022 n. 12926) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Differenze di 'interesse' e 'vantaggio' in materia di legge antinfortunistica ([Commento a sentenza] 21 ottobre 2020-25 gennaio 2021 n. 2848) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La dimostrazione della sua funzionalità spetta all'accusa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 6 giugno-19 settembre 2019 n. 38618) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La direzione univoca degli atti posti in essere rende compatibile solo quello 'alternativo' [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. II pen., 13 aprile 2012, n. 14034] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
La disciplina italiana in tema di intercettazioni dei servizi : compatibilità con i principi eurounitari |
Gnosis - 2024
Una disposizione normativa di natura solo interpretativa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 28 novembre 2023 n. 47643) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Divieto di 'presentare' come colpevole la persona che è sottoposta a indagine (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Dubbi sulla portata applicativa del nuovo peculato per distrazione (D.L. 4 luglio 2024 n. 92) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Gli effetti di una pronuncia nella quale la vita privata prevale sulla indagini ([Commento a sentenza] Cgue, 2 marzo 2021, Causa C-746/18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Gli effetti indiretti della “Cartabia” nel processo a carico dell’ente ([Commento a ordinanza] Tribunale di Milano, 15 febbraio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un 'effetto domino' per difetto di omogeneità ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 aprile-6 maggio 2016 n. 94) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Emissione ed esecuzione degli atti garantite dal certificato standard (D.lgs 7 dicembre 2023 n. 203) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Esclusa la punibilità se uso vaccino è conforme alle indicazioni ufficiali (La conversione del D.L. 44/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Essenziale l’intesa tra gli uffici con regole di facile comunicazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite, 22 maggio 2023 n. 21716) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Estesa l'irresponsabilità del medico ma limitata al periodo emergenziale (La conversione del D.L. 44/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Estesi i profili di garanzia se c'è rischio infiltrazione (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Esteso l'utilizzo anche nei reati contro la Pa (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Le figure del processo di responsabilità derivante da violazioni antinfortunistiche |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2008
Finalità, applicazione e prospettive della responsabilità amministrativa degli enti |
Cassazione penale - 2007
Finalmente la 'coltivazione domestica' è riconosciuta dalla Cassazione [Nota a sentenza] Sez.VI, 18/01/07(dep. 10/05/07), n. 17983, Notaro |
Cassazione penale - 2007
Forze di polizia, esteso il fermo anche negli stadi (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Giurisprudenza e prassi operativa dovranno intervenire (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
In mano al prefetto lo strumento della 'prevenzione collaborativa' (D.L. 6 novembre 2021 n. 152) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
In sede cautelare spetta all'accusa la scelta dei 'brani' (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
In tema di interesse, vantaggio e Modelli: le indicazioni della Cassazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
Le indagini nel procedimento per l'accertamento della responsabilità degli enti |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2010
Indagini preliminari: il difficile rebus di coniugare deflazione e garanzie (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Indagini preliminari: nuovi termini non validi sui procedimenti pendenti (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Indicazioni utili della Suprema corte sulla rilevanza della raccomandazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 4 ottobre 2023 n. 40428) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Gli indici concorrenti assicurano il giusto apprezzamento (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
L'indottrinamento non è sufficiente a far scattare il reato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 19 dicembre 2017-29 marzo 2017 n. 14503) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Infiltrato a caccia di riscontri e prove senza 'provocazioni' (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Ingente quantità, per le droghe leggere la soglia dell'aggravante rimane fissata in 2 kg ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 30 gennaio-12 maggio 2020 n. 14722) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Intercettazioni: aumenta la privacy dei soggetti diversi dalle parti (L. 114/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Intercettazioni, neutralizzata in parte la riforma Orlando (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Interesse e vantaggio nei reati colposi di evento: il vademecum della Cassazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
Le interferenze tra la responsabilità dell'ente e quella della persona fisica |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
Intermediazioni illecite tra privato e funzionari sono tutte sanzionate (L. 3/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
L'interpretazione dell'appartenenza del veicolo presta il fianco a possibili posizioni di comando [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 17 aprile 2012, n. 14484] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
L'interrogatorio può essere disposto dal giudice che rigetta l'archiviazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 24 marzo 2022 n. 10728) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Un intervento forse non necessario che spettava alle sezioni Unite (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Intervento sicuramente apprezzabile ma non centra l’obiettivo perseguito (Il Restyling del Codice Rosso) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'irrilevanza penale della coltivazione 'domestica' di sostanze stupefacenti(nota a trib. Roma, 9/12/02, Morelli ed altro). |
Cassazione penale - 2003
L'irrilevanza penale trova un limite nell'uso distorto del potere pubblico ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 9 dicembre 2020-8 gennaio 2021 n. 442) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un istituto dall’applicazione definita, così la vittima di abusi è più tutelata ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 19 aprile 2024 n. 16668) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Istituto inesportabile calibrato sulla persona fisica dell’imputato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 6 aprile 2023 n. 14840) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Lieve entità solo ad alcuni sulla base di mezzi, modalità o fatti dell’azione |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La mancanza di approfondimenti determina la condanna del medico ([Commento a sentenza] Sezione IV penale, 14 aprile 2023 n. 15786) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Missili. Un sistema di deterrenza fondato sulla continua ricerca e sperimentazione |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
Modalità condotta: dalla natura al luogo tutto è importante (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Il Modello di organizzazione nel sistema di esonero dalla responsabilità: le ragioni di una scelta prudenziale |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
Motivazione decisioni giudiziarie, una disciplina di scarsa applicabilità (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Nasce il reato di registrazione fraudolenta (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Nella 'costruzione' normativa si è sminuito il ruolo del Pm (D.L. 30 settembre 2021 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Nella fase cautelare il Pm può riportare solo brani essenziali (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Nella richiesta vanno riportati solo i brani essenziali (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Niente colpevolezza se è fondata solo sui dati del traffico telefonico ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione V penale, 16 marzo 2022 n. 8968) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Niente immagine su tutti i media per i minorenni che sono testimoni (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La nomina del commissario giudiziale in sede cautelare: il vademecum della Cassazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
Non è punibile la coltivazione di droga 'inoffensiva'(nota a Sez.VI, 14/04/03, dep.5/06/03, n.24622, Isoni). |
Cassazione penale - 2004
Non è valida la nomina del difensore fatta dal rappresentante indagato? (Commento a Trib. Torino, 22 novembre 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
La non punibilità per fatto lieve non si estende all'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
La non punibilità per tenuità del fatto applicabile agli illeciti definiti con la tecnica delle 'soglie' ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 9 settembre-2 novembre 2015 n. 44132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Non può eccedere il vincolo cautelare del sequestro l'importo complessivo dei guadagni illeciti ottenuti [Nota a sentenza: Corte Cass., sez.II pen., 31 maggio 2012, n. 20976] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Non sussiste rilevanza penale se il potere discrezionale è distorto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 16 febbraio-8 settembre 2021 n. 33240) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Una norma di difficile applicazione che non è uno 'scudo burocratico' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 25 novembre 2021-18 gennaio 2022 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Le norme dell'incauto acquisto e della ricettazione valgono nel caso di oggetti provenienti da reato [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 8 giugno 2012, n. 22225] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Norme sugli stupefacenti: bilanci e prospettive |
Gnosis - 2009
Notizie di reato: no alla superficialità nelle iscrizioni come 'atto dovuto' (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Le novità normative in tema di 'delega di funzioni'[Nota a sentenza]Sez. IV, 27/11/08(dep. 29/12/08), n. 48295, Libori |
Cassazione penale - 2009
Nozione di criminalità organizzata: un chiarimento per escludere dubbi (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Nuova disciplina della corruzione: il legislatore non si è dimenticato della responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
Nuova giurisprudenza: piantare a casa la canapa in un vasetto ha irrilevanza penale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 19 dicembre 2019-16 aprile 2020 n. 12348) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Nuova organizzazione delle procure, ruolo chiave dei capi e del Csm (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Nuova organizzazione delle procure, ruolo chiave dei capi e del Csm (L. 71/2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Nuova udienza predibattimentale, risolti i dubbi sullo “scadenzario” (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Nuove infrastrutture digitali per colmare i deficit degli archivi (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il nuovo assetto ordinamentale del P.M.: il ruolo del procuratore e i rapporti con i sostituti |
Diritto penale e processo - 2010
Obbligo di notazione del costo delle captazioni sul foglio notizie (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'offesa pubblica e sistematica non è abuso dei mezzi di correzione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 19 novembre 2020-27 gennaio 2021 n. 3459) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Ogni agevolazione del colpevole configura un concorso nel reato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 27 gennaio-8 luglio 2021 n. 25983) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
L'omissione della richiesta di revoca apre il tema sulla tutela della vittima ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 28 settembre 2022 n. 36754) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Ordinanza cautelare, pubblicabili solo i dati che sono stati acquisiti (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Osservazioni sulla rilevanza del vantaggio per l'ente e sulla quantificazione di tale vantaggio nella responsabilità amministrativa da reato colposo |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
Il pagamento rateale non blocca la misura ma riduce l'importo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 14 gennaio-11 febbraio 2016 n. 5728) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Partecipazione alla associazione criminosa e partecipazione ai reati-fine (nota a Sez. VI, 22/10/03, dep. 31/12/03, n. 49556, Marigliano). |
Cassazione penale - 2005
Passa la 'rivoluzione' temporale dei termini delle investigazioni (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Pena sproporzionata, non ha più funzione di tipo rieducativo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 gennaio-8 marzo 2019 n. 40) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Per gli operatori corsa a ostacoli nel rebus dei termini (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per i fatti 'pregressi' può intervenire la Suprema corte (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Per l'entrata in vigore scelta la strada dello scaglionamento (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per l'uso del 'troian' compromesso non facile sulle regole (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Per la costituzione di parte civile vengono riaperti i termini (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Per le intercettazioni neutralizzata la riforma Orlando (D.L. 14 giugno 2019 n. 53) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Per ogni sostanza si deve "rispolverare" il Dm 11 aprile 2006 ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sez. III penale, 28 settembre-14 novembre 2016 n. 47978) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Perché introdurre la responsabilità dell'ente da reato tributario |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2018
Perquisizioni: scatta il ricorso al Gip se non segue l'atto di sequestro (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La 'piazza di spaccio' è il chiaro segnale di un sistema articolato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 15 dicembre 2017-15 marzo 2018 n. 11994) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Più controllo del Procuratore sulle registrazioni irrilevanti (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Pm 'guardiano' della riservatezza, una scelta utopistica (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Precisazioni sull'attenuante della 'collaborazione' in materia di droga (nota a Sez. IV, 28/01/04, dep. 11/03/04, n.11555, Esentato). |
Cassazione penale - 2005
Prescrizione dell'illecito amministrativo: il vademecum della Cassazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
Principio solidaristico risponde a esigenze di certezza e fruttuosità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 1 dicembre 2017-3 luglio 2018 n. 29862) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il principio 'tabellare' in materia di droga: inconvenienti pratici e esigenze di riforma (nota a Sez. VI, 23/06/03, dep. 8/08703, n. 34072, Hassan Osman). |
Cassazione penale - 2004
Procedimenti diversi, permangono dubbi nonostante le Su (D.L. 30 dicembre 2019 n. 161 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 febbraio 2020 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Processo penale telematico limitato alle archiviazioni (D.M. Giustizia n. 217/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La Procura della Repubblica: il ruolo del procuratore e i rapporti con i sostituti |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2011
Procuratore della Repubblica a capo dei rapporti con gli organi di stampa (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Prudenza applicativa in attesa della sentenza delle Sezioni Unite ([Commento a circolare] Ministero dell'Interno, Gabinetto del Ministro, 9 maggio 2019 n. 11013/110 (4)) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Un puntale vademecum della Corte sul contenuto del controllo giudiziale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 21 giugno 2024 n. 24786) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il 'punto' sulla normativa sanzionatoria degli stupefacenti: tra certezza operativa ed effetti sul sistema carcerario |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2010
Le puntualizzazioni della Cassazione sulla nozione di profitto rilevante |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
Puntualizzazioni della Corte di cassazione sulla prova della destinazione illecita della droga [Nota a sentenza] Sez. VI, 29/01/08(dep. 5/05/08), n. 17899, Cortucci |
Cassazione penale - 2008
Puntualizzazioni giurisprudenziali sui profili strutturali dell'associazione finalizzata al traffico di droga (nota a Sez. I, 10/6/02, dep.21/6/02,n.24062 D'Amicis). |
Cassazione penale - 2003
Puntualizzazioni sui profili di rischio: la Gelli-Bianco alla prova del giudice ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 27 maggio 2022 n. 20652) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Qualche riflessione sulla autonomia delle responsabilità dell'ente e dell'autore del reato presupposto (commento a Cass. pen., n. 20060, 9 maggio 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
Quando il clandestino commette ancora una condotta illecita (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Quando la recidiva non è ostativa per il 'beneficio' (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Il rafforzamento della “protezione” delle comunicazioni del difensore (L. 114/2024) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il range dei reati sul banco di prova delle circostanze (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Reati divenuti procedibili a querela: onere di informazione se c’è custodia (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Reato di maltrattamenti esteso alle 'convivenze' |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Reato più mite se l'Ente non è indotto in errore [commento a] (Corte di Cassazione - Sezioni Unite penali - Sentenza 19-27 aprile 2007 n. 16568) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Le regole di giudizio nel procedimento a carico dell'ente escludono vizi di costituzionalità |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2010
Regole probatorie per l'addebito, l'impresa risponde per fatto proprio ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 15 giugno 2022 n. 23401) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Responsabilità amministrativa da reato tributario e confisca allargata nella prospettiva del contrasto dell'evasione fiscale |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
La responsabilità dell'ente datore di lavoro |
La giustizia penale [1930] - 2014
Resta il diritto all'equa riparazione se si è scelta la strada del silenzio (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Restyling udienza preliminare: una rimeditazione complessiva (L. 134/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Richieste e autorizzazioni del giudice possibili in tutte le fasi del processo (La conversione del D.L. 30 settembre 2021 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Una riflessione sui principi legati al tema della responsabilità di equipe ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 17 aprile 2023 n. 16094) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Riflessioni giurisprudenziali sull'entità del risparmio sui costi della sicurezza ai fini dell'addebito di responsabilità (commento a Cassazione penale, n. 18073, 29 aprile 2015) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
Riforma dei reati tributari: la confisca del profitto tra impegno del contribuente a pagare il debito tributario e aggredibilità dei beni sociali |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
La riforma della concussione: gli effetti sulla responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
Una riforma inutile priva di una vera valenza operativa (L. 36/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Rimane sempre sanzionabile la coltivazione di piante da sostanze stupefacenti anche per uso personale ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9 marzo-20 maggio 2016 n. 109) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Ripenalizzato l'accattonaggio, reato non necessario (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Un ripensamento normativo giusto che lascia però nodi interpretativi (L. 60/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il ruolo del Procuratore ed i rapporti con i Sostituti |
Gnosis - 2009
Il ruolo della 'quantità' della droga ai fini della concessione dell'attenuante del 'fatto di lieve entità'(nota a Sez. IV, 2 febbraio 2001, dep. 16 marzo 2001, n.10771, Balanica). |
Cassazione penale - 2002
Sanzioni e nuovi reati a presidio e tutela delle manifestazioni (D.L. 14 giugno 2019 n. 53 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 8 agosto 2019 n. 77) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sanzioni irragionevoli, no della Corte sulle scelte legislative del Parlamento ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 21 febbraio-22 marzo 2024 n. 46) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La scelta quantitativa operata con il moltiplicatore finisce per attribuire ai giudici poteri del legislatore [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 20 settembre 2012, n. 36258] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Scudo penale per i vaccinatori che somministrano le dosi (D.L. 1° aprile 2021 n. 44) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Se c'è l'ascolto fortuito del parlamentare niente trascrizione (D.lgs 29 dicemmbre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Se il reato è dimostrato 'cade' il beneficio anche senza giudicato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 23 febbraio-21 giugno 2018 n. 28826) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Una sentenza a maggior tutela del sistema etico ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 18 maggio-8 settembre 2017 n. 41210) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Sentenza o decreto divenuti irrevocabili fanno scattare le regole (D.lgs 15 gennaio 2016 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Senza continuità e risparmio esiguo possono decadere i profili penali ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 15 settembre 2022 n. 33976) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Senza il ricorso alla 'disciplina di garanzia' è prova acquisita in violazione della legge [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 18 luglio 2012, n. 28997] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Il sequestro ha effetti solo se il debito non viene 'onorato' ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 27 settembre-7 novembre 2018 n. 50157) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Le Sezioni Unite scelgono 'il rigore' per mettere ordine ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni unite penali, 30 maggio-10 luglio 2019 n. 30457 |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sforzo dei giudici è salvaguardare l'ambito della rilevanza penale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 1° marzo 2021 n. 8057) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Le società partecipate rispondono dell'illecito amministrativo? |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2011
Soglia di punibilità forse un ostacolo per ottenere vantaggi (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Solo il comportamento 'eccentrico' mette fuori gioco il nesso causale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 21 gennaio-16 febbraio 2022 n. 5417) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Soluzione corretta e in linea con l'attuale norma ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 27 settembre-9 novembre 2018 n. 51063) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Una soluzione giusta, ma di difficile applicazione pratica ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II, 14 settembre-4 ottobre 2017 n. 45630) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Una soluzione giusta, ma di difficile applicazione pratica ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II, 14 settembre-4 ottobre 2017 n. 45630) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità alla prova della Cassazione [Nota a sentenza] Sez. VI, 27/06/08(dep. 4/09/08), n. 34620, Piredda |
Cassazione penale - 2009
Spazio alla delega dell'obbligo di sentire la persona offesa (L. 69/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sperequazione tra utilità e funzione esclude l'offensività della condotta ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 17 novembre-28 dicembre 2021 n. 47216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Stalking: su utilizzo braccialetto elettronico l'incognita risorse (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Lo stato di necessità non scatta per esigenze di tipo duraturo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 15-18 settembre 2020 n. 26225) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Stop tempi morti nelle investigazioni, interventi coordinati di giudice e Pg (D.lgs 19 marzo 2024 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Lo straniero tra espulsione e allontanamento |
Foreign affairs - 2008
Lo straniero tra espulsione e allontanamento |
Gnosis - 2008
Strumenti cautelari d’urgenza, arresto differito e via dalla casa (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Stupefacenti: fino a cinque anni anche per i fatti di lieve entità (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Stupefacenti quale discrimine tra concorso di persone nella detenzione, convivenza e favoreggiamento ?[Nota a sentenza] Sez. IV, 16/01/06(dep. 31/03/06), n. 11392, Quattrini |
Cassazione penale - 2007
Sul commercio delle infiorescenze urgono chiarimenti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 29 novembre 2018-31 gennaio 2019 n. 4920) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sul concorso del convivente nella detenzione della droga [Osservazioni a sentenza]Sez. V, 9/10/08(dep. 27/10/08), n. 39989, Chieregato |
Cassazione penale - 2009
Sul concorso tra associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e associazione di tipo mafioso [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 29/01/08(dep. 20/03/08), n. 12349, De Angioletti |
Cassazione penale - 2008
Sul tema delle priorità nelle Procure serve una legge per i criteri generali (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Sull'esiguità dei danni risposte importanti dai supremi giudici (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Sulla 'clausola' la Cassazione esprime un principio restrittivo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 7 giugno-5 luglio 2018 n. 30399) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Sulla consumazione dei reati di vendita e di acquisto di sostanze stupefacenti (nota a Sez. VI, 2/07/02, dep. 28/08/02, Gjinarari). |
Cassazione penale - 2003
Sulla parificazione del trattamento giuridico delle sostanze stupefacenti [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/12/07(dep. 14/01/08), n. 1735, Tawali |
Cassazione penale - 2008
Sulla rilevanza, ai fini della convalida dell'arresto, della detenzione di droga in quantità superiore al limite fissato per legge [Ossrvazioni a sentenza] Sez. VI, 12/12/07(dep. 15/01/08), n. 2217, Fiorenza |
Cassazione penale - 2008
Sulla rilevanza del dato ponderale ai fini della dimostrazione dell'illecita detenzione [Osservazioni a sentenza] Sez.VI, 3/06/08(dep. 10/07/08), n. 28720, Guaglione |
Cassazione penale - 2009
Sulle eventuali responsabilità pesa il contesto emergenziale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 2 febbraio 2021 n. 3982) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Il supporto dell’informatizzazione necessario per garantire il controllo (Il Restyling del Codice Rosso) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Sussiste il delitto quando si realizza l’interversione del titolo del possesso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 5 settembre 2024 n. 33856) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Sussiste la colpa quando è ravvisato un errore inescusabile ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 19-31 ottobre 2017 n. 50078) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un tentativo parziale di coniugare privacy e investigazioni (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 216) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Tenuità del fatto, tutte le soluzioni della Cassazione (D.lgs 16 marzo 2015 n. 28 Codice penale, articolo 131-bis) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Terrorismo internazionale: per la 'partecipazione' occorre che l'associazione lo sappia e ci possa contare ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 23 febbraio-11 settembre 2108 n. 40348) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La “tracciabilità” delle operazioni non esclude l’esistenza del reato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 30 giugno 2023 n. 28272) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Trascrizione, così il Gip cede il passo al dibattimento (D.lgs 29 dicembre 2017 n. 2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Trasmissione del deposito degli atti: fissata in corner la disciplina Covid (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il tratto distintivo è la permanenza dell'attività illecita ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 23 maggio-28 ottobre 2019 n. 43710) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Va chiarita se c'è compatibilità con la responsabilità degli enti ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 21 aprile 2022 n. 15493) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Va sempre accertata la commissione della mancata denuncia dell’oggetto ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 dicembre 2022-24 gennaio 2023 n. 5) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un vademecum che “fotografa” tutti gli elementi della coercizione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 22 gennaio 2024 n. 2573) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il vademecum della Cassazione sulle regole probatorie per valutare la chiamata in correità o in reità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 11 luglio-10 ottobre 2018 n. 45733) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Valutazione sindacabile dal giudice ma dopo un’attenta motivazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 15 marzo 2024 n. 11085) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Violazione atti cautelari “attenuati”: rimediata un’incoerenza normativa (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
La violazione del divieto di 'pubblicità' fa scattare la richiesta della rettifica (D.lgs 8 novembre 2021 n. 188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021