Articoli pubblicati da:
Filippi, LeonardoRisultato della ricerca: (70 titoli )
A proposito dell'agente segreto attrezzato per il suono [Nota a Ass. Milano sez. I 13 febbraio 2003] |
Il foro ambrosiano - 2003
A proposito di 'giusto processo': l'imputato diventa attore nella 'cross examination?' (Tribunale di Cagliari, 9 giugno 2000) |
Diritto penale e processo - 2000
Adelante Pedro...con (poco) Juicio. Un passo (avanti o indietro?) verso la civiltà penitenziaria |
Diritto penale e processo - 2014
L'arresto nella 'quasi flagranza' è legittimo solo se l'inseguitore ha avuto diretta percezione dei fatti [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 21 settembre 2016, n. 39131] |
Processo penale e giustizia - 2017
Ascolto e trascrizione di telefonate all'inquisito: sommarie informazioni o prova incostituzionale? |
Diritto penale e processo - 2001
Colpa medica e responsabilità penale |
Rivista giuridica sarda - 2013
La confisca di prevenzione: un'anomalia tutta italiana. |
Diritto penale e processo - 2005
Il conflitto tra la Corte europea e la Consulta |
Archivio penale - 2015
La Consulta deve intervenire per affermare il diritto di difesa disconosciuto dalla Cassazione [Nota a sentenza: Corte Cost., 10 ottobre 2008 n. 336] |
La giustizia penale [1930] - 2009
La Consulta distingue tra intercettazioni fortuite o mirate nei confronti del parlamentare e ammonisce contro le motivazioni 'implausibili' ([osservazione a] Corte cost., 26 marzo 2010, n. 122) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
La Consulta riconosce che l''home watching' è una prova incostituzionale [Nota a sentenza: Corte Cost., 16 maggio 2008 n. 149] |
La giustizia penale [1930] - 2008
Il controllo sulla corrispondenza dei detenuti. |
Diritto penale e processo - 2004
La Corte E.D.U. e l'inviolabile segreto professionale del difensore: da Strasburgo un monito all'Italia |
Diritto penale e processo - 2021
Dalla Gazzetta Ufficiale: in breve. Processo penale dipo la 'legge Carotti' (III): (Legge 16 dicembre 1999, n. 479 in G.U. 18 dicembre 1999, n. 296) ; Artt. 38-40 ; 41-43 ; 44-47 ; 53 ; 56-58 |
Diritto penale e processo - 1999
Decreto che autorizza l'intercettazione telefonica e motivazione per relationem |
Diritto penale e processo - 2001
Derecho europeo y la reforma del proceso penal italiano |
Rivista giuridica sarda - 2022
Il difficile equilibrio tra garanzie dell'accusato e tutela della vittima dopo il D.LGS. N. 212/2015 |
Diritto penale e processo - 2016
Disapplicato il nuovo regolamento penitenziario perché lesivo dei diritti del detenuto |
Diritto penale e processo - 2002
Una disciplina per i tabulati telefonici che attua il diritto alla prova: un modello anche per le intercettazioni? |
Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche [1999]. Nuova serie A - 2007
Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Atto giudiziario su quesito proposto in materia di diritto penale - Tema assegnato nella sessione d'esame dek dicembre 2006 |
Studium iuris - 2007
Il GPS è una prova 'incostituzionale'? Domanda provocatoria, ma non troppo, dopo la sentenza Jones della Corte Suprema U.S.A. |
Archivio penale - 2012
'L'homme watching': documento, prova atipica o prova incostituzionale? (Cassazione penale, Sez. IV, 15 giugno 2000) |
Diritto penale e processo - 2001
L'immunità assoluta del Presidente della Repubblica dalle intercettazioni |
La legislazione penale - 2013
Incompatibilità tra traduttore-trascrittore e interprete nel processo penale |
Rivista giuridica sarda - 2011
'Indultino': sospensione condizionata dell'esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni: Rilievi di diritto processuale. |
Diritto penale e processo - 2003
Intercettazioni: habemus legem! |
Diritto penale e processo - 2020
Intercettazioni: una riforma complicata e inutile |
Diritto penale e processo - 2018
Inutilizzabili i risultati delle intercettazioni ambientali eseguite con impianti della polizia giudiziaria senza il provvedimento motivato del P.M. [Nota a Trib. Nuoro 10 aprile 2000] |
Rivista giuridica sarda - 2001
L'ispe-perqui-intercettazione 'itinerante': le Sezioni unite azzeccano la diagnosi, ma sbagliano la terapia (a proposito del captatore informatico) |
Archivio penale - 2016
Legittimo impedimento del difensore nel procedimento di sorveglianza (Cassazione penale, Sez. II, 17 aprile 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
Ma l'arresto per il solo titolo di reato non è conforme all'art. 13 Cost. ([Nota a sentenza] Corte cost., 23 luglio 2010 n. 278) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
'Mettere il p.m. al suo posto' (ovvero la prova incostituzionale per contempt of Court da parte del p.m.) [Nota a sentenza] Sez. VI, 21/5/2024 (dep. 30/7/2024) n. 31180 |
Cassazione penale - 2024
La mini-riforma Nordio delle intercettazioni - The Nordio mini-reform of wiretapping |
Archivio della nuova procedura penale - 2023
Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale: Le disposizioni processuali. |
Diritto penale e processo - 2005
Negata l'efficacia immediata e diretta delle pronunce della Corte di giustizia UE nell'ordinamento italiano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
La 'novella' penitenziaria del 2002: la proposta dell'Unione delle Camere penali e una 'controriforma' che urta con la Costituzione e con la Convenzione europea. |
Cassazione penale - 2003
Nuove disposizioni in tema di intercettazioni telefoniche. |
Diritto penale e processo - 2007
Il nuovo rito de piano per la liberazione anticipata: un contraddittorio eventuale e differito in linea con l'art. 111 Cost? |
Diritto penale e processo - 2003
I prelievi coattivi di reperti biologici da persona vivente |
Rivista giuridica sarda - 2011
Il principio della condanna 'oltre ogni ragionevolo dubbio' opera anche nel giudizio di revisione |
Rivista giuridica sarda - 2023
I procedimenti speciali dopo la riforma Cartabia -The special procedures after the Cartabia reform |
Archivio della nuova procedura penale - 2022
Il processo penale dopo la 'Legge Carotti': Artt. 7-8 ; 9 ; 10-12 ; 13 ; 14-15 ; 16 ; 17-18 ; 19 |
Diritto penale e processo - 1999
Il processo penale dopo la 'legge Carotti' (II) (Legge 16 dicembre 1999, n. 479 in G.U. 18 dicembre 1999, n. 296); J) Art. 24 |
Diritto penale e processo - 2000
Profili processuali: dalla proposta al giudizio di primo grado |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Le proposte di riforma del processo penale: più ombre che luci |
Rivista giuridica sarda - 2019
Proposte per una riforma delle intercettazioni di comunicazioni |
La giustizia penale [1930] - 1998
Punti di frizione tra diritto di difesa e invalidità degli atti processuali |
Diritto penale e processo - 2012
Quando la Suprema Corte vuol provare troppo ... [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 16 febbraio 2011] |
Archivio penale - 2011
Regole di acquisizione, limiti ed utilizzabilità processuale dei dati delle centraline e.d.r., dei sistemi di 'info-entrainment' e dei telefoni cellulari |
Rivista giuridica sarda - 2019
Il ricorso in cassazione per 'violazione di legge' |
Archivio penale - 2014
Riflessioni in tema di procedimento 'antimafia' di prevenzione patrimoniale |
Diritto penale e processo - 2002
La riforma Cartabia: un progetto spregiudicato e insieme ingenuo |
Rivista giuridica sarda - 2022
La riforma Cartabia: un progetto spregiudicato e insieme ingenuo |
Rivista giuridica sarda - 2022
La riforma del processo penale: atto secondo |
Rivista giuridica sarda - 2022
Il rilevamento del 'tracciato axe': una nuova denominazione per una vecchia tecnica d'indagine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
La riservatezza delle comunicazioni del Presidente della Repubblica |
Archivio penale - 2013
Rito contumaciale: quale 'equo processo'?. |
Cassazione penale - 2005
La sentenza Dupuis c. Francia: la stampa 'watchdog' della democrazia tra esigenze di giustizia, presunzione d'innocenza e 'privacy' [Nota a sentenza]C. eur. dir. uomo, Sez. III, 7/06/07, Dupuis c. Francia |
Cassazione penale - 2008
Senza "udienza stalcio" il difensore ha sempre diritto alla copia delle intercettazioni |
Diritto penale e processo - 2019
Senza 'udienza stralcio' il difensore ha sempre diritto alla copia delle intercettazioni (e il diniego dà nullità intermedia) [Nota a ordinanza: Corte d'appello di Cagliari, sez. II 31 ottobre 2018] |
Rivista giuridica sarda - 2019
Le Sezioni unite decretano la morte dell'agente segreto 'attrezzato per il suono'(nota a Sez.un., 28/05/03, dep. 24/09/03, n.36747, Torcasio). |
Cassazione penale - 2004
Le Sezioni unite impongono l'impiego degli impianti installati nella procura anche per le intercettazioni ambientali, ma abusano della motivazione 'per relationem'(nota a Sez. un., 31 ottobre 2000, dep. 28 novembre 2001, n.32, Policastro). |
Cassazione penale - 2002
Sospensione del processo e messa alla prova minorile: un probation da estendere anche ai maggiorenni |
Rivista giuridica sarda - 2007
Sul diritto del difensore in udienza preliminare di accedere a tutte le intercettazioni depositate ma non trascritte [Nota a ord. Trib. Cagliari 20 novembre 2008] |
Rivista giuridica sarda - 2009
Terrorismo internazionale: le nuove norme interne di prevenzione e repressione: Profili processuali |
Diritto penale e processo - 2002
Testimoni vulnerabili ed equo processo |
Rivista giuridica sarda - 2014
La tortura: il reato che non c'è |
Rivista giuridica sarda - 2017
Trascrizione dell'intercettazione soltanto a dibattimento per esigenze di spending review |
Studium iuris - 2018
Utilizzabile l'intercettazione autorizzata per un reato che, poi derubricato, non la consente? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Videoriprese nel domicilio condiviso e right to be left alone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014