Articoli pubblicati da:
Fracchia, FabrizioRisultato della ricerca: (88 titoli )
L'amministrazione come ostacolo |
Il diritto dell'economia - 2013
Analisi comparata della partecipazione prodecimentale nell'ordinamento inglese ed in quello italiano. |
Diritto e società - 1997
Appalti pubblici al di sopra della soglia comunitaria, giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e art. 33 d.lg. 80/98, nota a Cass., Sez. un., 13 febbraio 1999, n. 64/SU. |
Il Foro italiano - 1999
Argomentare nel (e il) diritto: sulla necessità di un confronto per formare gli operatori delle professioni legali |
GiustAmm.it - 2013
Argomentazione e diritto amministrativo |
Cultura e diritti - 2014
Art. 35 d.lg. 80/98 e risarcibilità degli 'interessi meritevoli di tutela': prime applicazioni giurisprudenziali, nota a TAR Toscana, 21 ottobre 1999, n. 766. |
Il Foro italiano - 2000
Climate change e diritto: alla ricerca del corretto approccio metodologico del giurista di fronte ai problemi dello sviluppo sostenibile |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2010
'Codification' and the Environment |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2009
Colpa dell'amministrazione e 'autoprotezione' da parte del privato-vittima (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 10 agosto 2004, n. 5500, e sez. VI 19 novembre 2003, n. 7473) |
Il Foro italiano - 2005
Combattere povertà ed esclusione: ruolo, strategie e strumenti per i soggetti pubblici |
Il diritto dell'economia - 2004
Concessioni, contratti e beni pubblici [Relazione al Convegno 'La regolazione e la gestione dei beni pubblici', Frascati 16-18 novembre 2006] |
Nuove autonomie - 2007
Concessions and public contracts. The italian Case |
Munus - 2018
Il Consiglio di Stato precisa che l'urbanistica non comprende i rapporti di diritto privato tra proprietari (Osservaz. a Cons. Stato, sez. V, 22 settembre 2001, n. 4980). |
Il Foro italiano - 2002
Il Consiglio di Stato 'riscrive' la disciplina sull'arbitrato in tema di opere pubbliche (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 17 ottobre 2003, n. 6335) |
Il Foro italiano - 2004
La contrattazione pubblica dei vaccini anti Covid-19. Una visione comparata. Report Italia |
Rivista trimestrale degli appalti - 2021
I contratti pubblici come strumento dello sviluppo ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2020
I contratti pubblici come strumento di accentramento |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
Controversie in tema di concessioni di costruzione e gestione di lavori pubblici: quale giurisdizione?, nota a Cass., Sez. un., 1° aprile 2000, n. 73. |
Il Foro italiano - 2001
Coronavirus, dignità umana e contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
Corte dei Conti e tutela della finanza pubblica: problemi e prospettive |
Il diritto processuale amministrativo - 2008
La corte dei conti tra funzione giurisdizionale, di controllo, di consulenza e di certificazione |
Il diritto dell'economia - 2014
La costituzione delle società pubbliche e i modelli societari |
Il diritto dell'economia - 2004
' Costituzione scolastica ': bilancio e letture prospettiche |
Diritto costituzionale - 2021
Dalla negazione della risarcibilità degli interessi legittimi all'affermazione della risarcibilità di quelli giuridicamente rilevanti: la svolta della Suprema corte lascia aperti alcuni interrogativi, nota a Cass.,22 luglio 1999, n. 500/SU. |
Il Foro italiano - 1999
Dei problemi non (completamente) risolti dalla Corte costituzionale: funzioni amministrative statali nelle materie di competenza regionale residuale, norme statali cedevoli e metodo dell'intesa (Nota a Corte cost. 1° ottobre 2003, n. 303) |
Il Foro italiano - 2004
La difficoltà di riformare l'amministrazione |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2015
Il diritto dell'economia alla ricerca di uno spazio nell'era della globalizzazione |
Il diritto dell'economia - 2012
Diritto pubblico e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1997
Diritto pubblico e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1998
Diritto pubblico e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1999
La disciplina delle coste: prospettive giuridiche e scientifiche. |
Il diritto dell'economia - 2015
La disciplina italiana e le tecniche di decisione nella gestione dell'ambiente |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2008
Ecomusei e aree protette tra sussidiarietà e sviluppo sostenibile |
Il diritto dell'economia - 2008
L'elemento soggettivo nella responsabilità dell'amministrazione |
Diritto pubblico - 2008
Le funzioni amministrative in tema di caccia |
Nuove autonomie - 2020
Le funzioni amministrative nel nuovo art.118 della costituzione |
Il diritto dell'economia - 2003
La gestione integrata delle coste |
Il diritto dell'economia - 2010
Giorgio Grasso, Le autorità amministrative indipendenti della Repubblica. Tra legittimità costituzionale e legittimazione democratica, Milano, Giuffrè, 2006 [Recensione] |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2006
Giudice amministrativo, crisi finanziaria globale e mercati. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010
Il giudice amministrativo e l'inferenza logica: "più probabile che non" e "oltre", "rilevante probabilità" e "oltre ogni ragionevole dubbio". Paradigmi argomentativi e rilevanza dell'interesse pubblico. |
Il diritto dell'economia - 2018
Giudice amministrativo ed energia: il sindacato del Tar Lombardia sugli atti dell'autorità per l'energia e il gas |
Il diritto dell'economia - 2007
La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: un istituto che ha esaurito le sue potenzialità? [Nota a sentenza: C. Cost., 6 luglio 2004, n. 204] |
Servizi pubblici e appalti - 2004
Giurisdizione esclusiva, servizio pubblico e specialità del diritto amministrativo, nota a Cons. St., ord. 30 marzo 2000, n. 1. |
Il Foro italiano - 2000
Il giurista deve tacere sul 'climate change', ma deve irritarsi: problemi di confine e indicazioni metodologiche |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
Globalization, environment and sustainable development, in global, European and Italian perspectives. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2011
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa. |
Il diritto dell'economia - 2015
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico |
Il diritto dell'economia - 2012
Integrazione, eguaglianza, solidarietà |
Nuove autonomie - 2013
Legistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini. |
Il diritto dell'economia - 2016
Nomofilachia, uniforme applicazione del diritto e funzioni della Corte dei conti |
Nuove autonomie - 2019
Nozione giuridica di ambiente e visione sistemica |
Diritto e processo amministrativo - 2018
Le nuove sfide della Corte dei conti: il difficile equilibrio tra giurisdizione, controllo e attività consultiva, guardando anche alle crisi della modernità |
Nuove autonomie - 2022
Osservazioni in tema di misure cautelari di carattere dispositivo nel giudizio amministrativo, nota a Cons.St., ord. 24 marzo 1998, n. 504; 21 ottobre 1997, n. 2056 e TAR Piemonte, ord. 24 luglio 1997, n. 926 |
Il Foro italiano - 1998
Osservazioni in tema di partecipazione al procedimento amministrativo e tutela delle parti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
Osservazioni in tema di responsabilità del dipendente pubblico e attività contrattuale, nota a Cass., 6 febbraio 1999, n. 1045. |
Il Foro italiano - 1999
La parabola del potere di disporre il risarcimento: dalla giurisdizione 'esclusiva' alla giurisdizione del giudice amministrativo (Nota a Corte cost. 6 luglio 2004, n. 204) |
Il Foro italiano - 2004
Prime note sulla Legge quadro sull'inquinamento acustico |
Il diritto dell'economia - 1996
Prime riflessioni in tema di regime dei trasporti e impatto sul contenimento delle emissioni |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
I principi generali nel codice dell'ambiente |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2021
Il principio di gerarchia come paradigma di funzionalità dell’amministrazione militare |
Diritto costituzionale - 2022
Procedure autorizzatorie nel settore dell'inquinamento da campi elettromagnetici. |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2004
Processo amministrativo e contratti pubblici: tra giurisdizione oggettiva e diritto europeo (in ricordo di Antonio Romano Tassone) |
Diritto e processo amministrativo - 2014
Prodotti provenienti da Paesi e Territori d'oltre mare: la Corte di giustizia stabilisce i limiti all'esercizio del potere di fissazione di misure di salvaguardia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
Il pubblico dipendente nella 'formazione sociale' 'organizzazione pubblica' [Testo dell'intervento al Convegno su 'Persona ed amministrazione. Privato cittadino, utente e pubbliche amministrazioni' tenutosi a Copanello il 4 e 5 luglio 2003] |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2003
Questioni (ancora) controverse in tema di espropriazione. Il danno da occupazione senza titolo: profili di giurisdizione e determinazione del quantum, considerando categorie, paradigmi e fisionomia della proprietà |
Il diritto processuale amministrativo - 2022
Recensione a: Gerardo Soricelli, Contributo in tema di conferenza di servizi. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2002
Recensione a: Maurizio Cafagno, Lo Stato banditore. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2003
Il regime procesuale delle controversie in materia di concessioni amministrative, nota a Cass., Sez. un., 21 dicembre 1999, n. 918; 10 dicembre 1999, n. 874; 10 agosto 1999, n. 580 e 25 maggio 1999, n. 287. |
Il Foro italiano - 2000
Responsabilità da contratto: profili problematici (Nota a Cons. Stato, sez. V, 6 agosto 2001, n. 4239, Tar Abruzzo, sez. Pescara, 6 luglio 2001, n. 609, Tar puglia, sez. I, 17 maggio 2001, n. 1761, [...] |
Il Foro italiano - 2002
Responsabilità delle amministrazioni: divergenze e convergenze tra la Cassazione e il Consiglio di Stato (Nota a Cass. 11 giugno 2003, n. 9366, e Trib. Reggio Emilia 12 novembre 2002) |
Il Foro italiano - 2003
Il diritto dell'economia - 2013
Una rilettura della figura del responsabile del procedimento dal punto di vista dell'illecito erariale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2020
Risarcimento danni da c.d. lesione di interessi legittimi: deve riguardare i soli interessi a 'risultato garantito'?, nota a TAR Puglia, 4 aprile 2000, n. 1401. |
Il Foro italiano - 2000
Risarcimento danni da c.d. lesione di interessi legittimi: deve riguardare i soli interessi a 'risultato garantito'?, nota a TAR Puglia, 4 aprile 2000, n. 1401; TAR Valle d'Aosta, 18 febbraio 2000, n. 2 e TAR Puglia, 17 gennaio 2000, n. 169. |
Il Foro italiano - 2000
Risarcimento del danno causato da attività provvedimentale dell'amministrazione: la Cassazione effettua un'ulteriore (ultima?) puntualizzazione (Nota a Cass. 10 gennaio 2003, n. 157) |
Il Foro italiano - 2003
Il ruolo e il significato della tutela cautelare nel quadro del nuovo processo amministrativo delineato dal l.lgs. 104/2010 |
Il diritto processuale amministrativo - 2011
The science of Administrative Law, juridical method and epistemology: The roles of paradigms in the Era of the crisis of modernity |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2013
Società pubbliche fra golden share e 2449: non è tutto oro ciò che luccica [Nota a CGCE sez. I 6 dicembre 2007 (cause riunite C-463/04 e C-464/04)] |
Giustizia amministrativa - 2007
Studio delle società 'pubbliche' e rilevanza della prospettiva giuspubblicistica (Nota a Tar Lombrdia, sez. I, ord. 13 ottobre 2004, n.175) |
Il Foro italiano - 2005
Sulla configurazione giuridica unitaria dell'ambiente : art. 2 cost. e doveri di solidarietà ambientale |
Il diritto dell'economia - 2002
La Suprema corte impone il rispetto delle procedure ad evidenza pubblica nella scelta del socio privato delle società....., nota a a Cass., Sez. un., 29 ottobre 1999, n. 754/SU. |
Il Foro italiano - 2000
Lo sviluppo sostenibile alla prova: la disciplina di VIA e VAS alla luce D.Lg. n. 152/2006 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2008
Lo sviluppo sostenibile oltre il diritto ambientale |
Le regioni - 2022
La tecnica come potere (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199) |
Il Foro italiano - 2002
Teoria dell'invalidità dell'atto amministrativo e art. 21-octies, L. 241/1990: quando il legislatore non può e non deve [Commento a l. 11 febbraio 2005, n. 15] |
Giustizia amministrativa - 2005
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà |
Il diritto dell'economia - 2009
La valutazione dell'attivita' didattica |
Diritto e società - 2009
Vizi formali, semplificazione procedimentale, silenzio assenso e irregolarita' |
Il diritto dell'economia - 2002