Articoli pubblicati da:
Risicato, LuciaRisultato della ricerca: (50 titoli )
L'abuso di autorità come trattamento inumano e degradante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
L'ambigua consistenza della tortura tra militarizzazione del diritto penale e crimini contro l'umanità |
Criminalia - 2018
La cassazione identifica un'ipotesi di colpa 'non lieve' del medico: è vera imperizia? |
Diritto penale e processo - 2014
La colpa dell'operatore del 118 tra decorso causale ed evitabilità dell'evento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Colpa dello psichiatra e legge Gelli-Bianco: la prima stroncatura della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Colpa e colpevolezza in un caso particolare di concorso in omicidio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Colpa e comunicazione sociale del rischio sismico tra regole cautelari 'aperte' e causalità psichica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Colpa medica 'lieve' e 'grave' dopo la legge Balduzzi: lo iato tra terapia ideale e reale come parametro di graduazione della responsabilità del sanitario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Il concorso colposo tra vecchie e nuove incertezze. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1998
Il confine e il confino: uno sguardo d'insieme alle disposizioni penali del 'decreto sicurezza' |
Diritto penale e processo - 2019
Il confine tra ciò che è giusto e ciò che è consentito. Considerazioni a margine del parere del comitato nazionale per la bioetica sul caso Cospito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Cooperazione in eccesso colposo: concorso 'improprio' o compartecipazione in colpa 'impropria'? |
Diritto penale e processo - 2009
La cooperazione omissiva dei genitori nell'omicidio colposo commesso dal medico omeopata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
La Corte costituzionale supera le esitazioni della CEDU: cade il divieto irragionevole di fecondazione eterologa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
Il diritto di morire tra cuore e ragione. Riflessioni postume sul quesito referendario |
Criminalia - 2021
La distrazione come appropriazione? Un dubbio vincibile in materia di peculato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
L'educazione del 'bullo' tra uso e abuso dei mezzi di correzione |
Criminalia - 2011
Error aetatis e principio di colpevolezza : un perseverare diabolicum. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
L'errore sull'età tra error iuris: una decisione 'timida' o 'storica' della Corte Costituzionale? |
Diritto penale e processo - 2007
Il gioco delle parti. Crisi e trasfigurazione del concorso esterno, tra disincanto e ragionevoli dubbi |
La legislazione penale - 2012
L'illecito civile punitivo come ircocervo giuridico: brevi considerazioni su pregi, difetti e possibili degenerazioni della privatizzazione del reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
'In me la passione è più forte della ragione'.Un'analisi dei rapporti tra emozioni e colpevolezza |
La legislazione penale - 2024
L’incostituzionalità riluttante dell’ergastolo ostativo:alcune note a margine di Corte cost., ordinanza n. 97/2021 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
Le informazioni generiche sul suicidio assistito non sono forme di istigazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
L'insicurezza del kartodromo tra colpa specifica e 'assenza di buon senso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
L'istigazione tra parte generle e parte speciale del codice penale |
Studium iuris - 2008
Leonardo Sciascia e la giustizia. Analisi di un'ossessione in dieci lemmi |
Criminalia - 2022
Linee guida e colpa 'non lieve' del medico. Il caso delle attività di equipe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Le linee guida e i nuovi confini della responsabilità medico-chirurgica: un problema irrisolto |
Diritto penale e processo - 2013
Manifestazioni fasciste e commemorazione 'dinamica': è reato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Obblighi di garanzia e medicina d'urgenza: il nodo della diagnosi differenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
Omesso controllo sul (mal) governo di macchinari capricciosi: non c'è responsabilità penale del dirigente medico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
Un penale senza diritto. Note su 'Arancia Meccanica' di Stanley Kubrick' |
Criminalia - 2023
Pregi e limiti del 'Codice Rosso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
La restaurata ostillità delle sezioni unite nei confronti delle modifiche mediate della fattispecie penale |
Diritto penale e processo - 2008
La riforma delle pene sostitutive tra molti pregi e qualche asimmetria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rileggendo Cesare Pedrazzi, il concorso di persone nel reato, Palermo, 1952 |
Criminalia - 2020
Il saluto fascista è reato 'non tenue' incompatibile con la provocazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La scelta di morire come atto di libertà. Leggendo “il diritto di andarsene” di Giovanni Fornero |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Lo scivoloso confine tra commemorazione e apologia del fascista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Le Sezioni Unite e il “saluto romano”: un pericolo concreto di irrilevanza penale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
Le Sezioni unite salvano la rilevanza in bonam partem dell'imperizia 'lieve' del medico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Silenzio colpevole: colpa con previsione o dolo omissivo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2005
Tentativo e compartecipazione criminosa nella più recente dottrina di lingua tedesca : una lettura sistematica dei saggi contenuti nella Festschrift fur Claus Roxin. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2002
Il terremoto dell'aquila davanti al giudice: un processo alla scienza o all'incoscienza? |
Questione giustizia - 2013
Vaccini obbligatori: le questioni aperte |
Biolaw journal - 2017