Articoli pubblicati da:
Pino, GiorgioRisultato della ricerca: (47 titoli )
Argomentazione giuridica ed emergenza pandemica: un caso di studio |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2024
Assenza di un obbligo generale di sorveglianza a carico degli internet service providers sui contenuti immessi da terzi in rete. |
Danno e responsabilità - 2004
Cassese Sabino; 'Lo Stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane', Donzelli, Roma, 1998, pp. 91. [Recensione] |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2000
La certezza del diritto e lo Stato costituzionale |
Diritto pubblico - 2018
Coerenza e verità nell'argomentazione giuridica. Alcune riflessioni |
Rivista internazionale di filosofia del diritto - 1998
Conflitti tra diritti fondamentali. Una critica a Luigi Ferrajoli |
Filosofia politica - 2010
Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali. Una mappa dei problemi |
Ragion pratica - 2007
Costituzione come limite, Costituzione come fondamento, Costituzione come assiologia. |
Diritto e società - 2017
Creatività dell'interpretazione giuridica? |
Lo stato - 2022
Di diritti e altre cose strane. Una replica [Costituzionalismo e diritti fondamentali. Commenti al volume di Giorgio Pino , Il costituzionalismo dei diritti ] |
Notizie di Politeia - 2018
Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a 'Interpretazione e Costituzione' di Aljs Vignudelli. |
Diritto e società - 2013
Diritti della personalità e libertà di creazione artistica: il difficile bilanciamento (Tribunale di Roma, 21 maggio 1999) |
Danno e responsabilità - 2000
Diritti fondamentali e principio di proporzionalità |
Ragion pratica - 2014
Diritti sociali. Per una critica di alcuni luoghi comuni |
Ragion pratica - 2016
Il diritto e il suo rovescio. Appunti sulla dottrina dell'abuso del diritto. |
Rivista critica del diritto privato - 2004
Discorso razzista e libertà di manifestazione del pensiero |
Politica del diritto - 2008
Due contributi teorici: Diritti soggettivi: lineamenti di un'analisi teorica |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2009
L'esercizio del diritto soggettivo e i suoi limiti. Note a margine della dottrina dell'abuso del diritto |
Ragion pratica - 2005
Franco Cordero, filosofo del diritto |
Lo stato - 2021
La gerarchia delle fonti del diritto. Costruzione, decostruzione, ricostruzione |
Ars interpretandi - 2011
I giudici di deontologia nella normativa sul trattamento dei dati personali |
Danno e responsabilità - 2002
Identitià personale, identità religiosa e libertà individuali |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2008
In difesa del costituzionalismo dei diritti |
Lo stato - 2018
L'insostenibile leggerezza della legalità penale |
Criminalia - 2014
Interpretazione cognitiva, interpretazione decisoria, interpretazione creativa |
Rivista di filosofia del diritto - 2013
Interpretazione costituzionale e teoria della costituzione, Mo- dena, Mucchi, 2019. |
Diritto pubblico - 2020
Interpretazioni corrette, interpretazioni scorrette, interpretazioni creative |
Lo stato - 2024
Introduzione. Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale |
Ragion pratica - 2020
Krawietz W., MacCormick N., Von Wright G. H.: 'Prescriptive Formality and Normative Rationality in Modern Legal Systems. Festschrift for Robert S. Summers'. Berlin, Duncker & Humblot, 1994, pp. 30. + 705. [recensione] |
Rivista internazionale di filosofia del diritto - 1998
Il linguaggio dei diritti |
Ragion pratica - 2008
Moreso, J.J.: 'La indeterminaciòn del derecho y la interpretaciòn de la Constituciòn.' Centro de estudios polìticos y constitucionales, Madrid, 1997, pp. 256. [Recensione] |
Rivista internazionale di filosofia del diritto - 1998
Moscarini, Anna: 'Ratio legis e valutazioni di ragionevolezza della legge', Giappichelli, Torino, 1996, pp. 9. - 210. [Recensione] |
Rivista internazionale di filosofia del diritto - 1997
Nobile sogno o pia illusione? Teoria e politica dell'interpretazione giuridica, ovvero: altre glosse ad Aljs Vignudelli |
Lo stato - 2014
Il paradosso del giudice (im)politico |
Questione giustizia - 2024
Positivismo giuridico vs costituzionalismo? |
Rivista di filosofia del diritto - 2024
Post-diritto e giudice legislatore. Sulla creatività della giurisprudenza- Parte V |
Il Foro italiano - 2017
Principi e argomentazione giuridica |
Ars interpretandi - 2009
Principi, ponderazione e la separazione tra diritto e morale. Sul neocostituzionalismo e i suoi critici |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
Proporzionalità. diritti, democrazia. |
Diritto e società - 2014
Riflessioni sul ragionamento giudiziale (a partire dalla teoria di Manuel Atienza) |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2016
Sentenza straniera di assoluzione, presunzione di innocenza e diffamazione (Tribunale di Venezia, 29 febbraio 2000) |
Danno e responsabilità - 2001
Sul diritto all' identità personale degli enti collettivi |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2001
Sulla rilevanza giuridica e costituzionale dell'identità religiosa |
Ragion pratica - 2015
Una teoria analitica del potere costituente [Sul concetto di potere costituente. Commenti al volume di Jorge Baquerizo Minuche El concepto de “poder constituyente”] |
Notizie di Politeia - 2023
Teoria e pratica del bilanciamento: tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela dell'identità personale. |
Danno e responsabilità - 2003
Teorie e dottrine dei diritti della personalità. Uno studio di meta-giurisprudenza analitica. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2003
Vezio Crisafulli sui principi di diritto. Prima e dopo |
Lo stato - 2020