Articoli pubblicati da:
Salvaneschi, LauraRisultato della ricerca: (45 titoli )
Alcuni nodi processuali da districare: reclamo dei provvedimenti provvisori, competenza in materia di figli naturali e soluzione delle controversie in caso di inadempienza |
Minori giustizia - 2006
Alcuni profili processuali della legge sull'affido condiviso |
Rivista di diritto processuale - 2006
Ambito oggettivo della clausola compromissoria e dolo incidente |
Rivista di diritto processuale - 2001
Ancora un giudice diverso per i figli naturali. |
Corriere giuridico - 2007
App. Milano 25 settembre 1998,n.2589, con nota di L. Salvaneschi, Sulle conseguenze in sede di impugnazione per nullità della mancanta integrazione del contraddittorio nel giudizio arbitrale. |
Rivista dell'arbitrato - 1999
Appello incidentale e mera riproposizione: la complessa delimitazione del concetto di motivazione indiretta o implicita [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 febbraio 2018, n. 4576; Cass., SS.UU. 12 maggio 2017, n. 11799] |
GT - 2018
L'arbitrato con pluralità di parti : una pluralità di problemi. |
Rivista di diritto processuale - 2002
Arbitrato e consulenza tecnica preventiva dopo l'abolizione del divieto |
Rivista dell'arbitrato - 2024
Arbitrato e tutela cautelare della prova (passato - presente - futuro) |
Rivista dell'arbitrato - 2022
L'arbitrato nella legge delega per la riforma del processo civile |
Rivista di diritto processuale - 2022
Arbitrato unico, Bologna 5 marzo 2013, con nota di L. Salvaneschi, Alcune riflessioni in tema di arbitrabilità della controversia avente a oggetto il compenso di amministratore di società di capitali |
Rivista dell'arbitrato - 2014
Cass. 30 ottobre 2012, n. 18671, con nota di L. SALVANESCHI, Ancora sulla arbitrabilita' delle impugnative di delibere assembleari e sulla " competenza " a deciderle |
Rivista dell'arbitrato - 2013
Cass. Sez. I, 19 gennaio 2015, n. 744 con nota di L. Salvaneschi, Sul termine per la pronuncia del lodo , sulla sua disponibilità e sulla validità della previsione di un termine 'mobile' |
Rivista dell'arbitrato - 2015
Clausole compromissorie statutarie di diritto comune: una specie che stenta a raggiungere la dovuta estinzione ([Nota a sentenza] C. d'App. Torino, 4 settembre 2007) |
Rivista di diritto processuale - 2008
Collegio arbitrale 6 aprile 2001 (Milano), con nota di L.Salvaneschi:La cessione di credito trasferisce al cessionario anche la clausola compromissoria che accede al credito stesso. |
Rivista dell'arbitrato - 2001
Collegio arbitrale, Bari 24 giugno 2014, con nota di L. Salvaneschi, Anticipazione degli acconti e delle spese per lo svolgimento dell'arbitrato e conseguenze del mancato adempimento delle parti |
Rivista dell'arbitrato - 2015
La Corte Costituzionale modifica la competenza nei giudizi di divorzio ([Nota a] Corte cost., 23 maggio 2008, n. 169) |
Rivista di diritto processuale - 2009
La costituzione dell'organo arbitrale e il procedimento nell'arbitrato societario italiano |
Rivista dell'arbitrato - 2017
Domanda arbitrale ed eccezione di compensazione di credito non coperto dalla convenzione di arbitrato (Collegio arbitrale di Milano, aprile 2023) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
Le domande di arbitrato anomale e i loro effetti |
Rivista dell'arbitrato - 2010
Dovere di collaborazione e contumacia |
Rivista di diritto processuale - 2014
Esclusione del socio amministratore e clausola compromissoria.Collegio arbitrale 22 luglio 1998. |
Corriere giuridico - 1999
F. Danovi, Il processo di separazione e divorzio, in Trattato di diritto civile e commerciale già diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, e continuato da P. Schlesinger, Giuffrè, Milano, 2015, pp. I -XVII, pp. 1-905 |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2015
Impugnativa in via arbitrale della delibera di approvazione del bilancio |
Rivista dell'arbitrato - 2010
L'iniziativa nomofilattica del Procuratore generale presso la Corte di Cassazione nell'interesse della legge |
Rivista di diritto processuale - 2019
Le istruzioni congiunte delle parti agli arbitri e il principio di 'ragionevole durata' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Lett. f): arbitrato societario |
Rivista dell'arbitrato - 2022
I motivi di impugnazione del lodo: una razionalizzazione? |
Rivista dell'arbitrato - 2015
Nullità delle clausole compromissorie statutarie contrastanti con l'art. 34, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. III civ., 20 luglio 2011, n. 15892) |
Rivista di diritto processuale - 2012
Le nuove norme in materia di arbitrato |
Rivista di diritto processuale - 2023
Il nuovo arbitrato in materia di lavoro. |
Rivista di diritto processuale - 1999
Il perfezionamento del pignoramentopresso terzi dopo la riforma del 2014 |
Rivista di diritto processuale - 2015
I poteri cautelari degli arbitri e l'arbitrato amministrativo |
Rivista dell'arbitrato - 2023
La problematica distinzione tra impugnazione incidentale e riproposizione devolutiva in appello di domande ed ecceioni dedotte in primo grado [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 agosto 2016, n. 16477] |
GT - 2017
Procedimento arbitrale: via libera agli arbitri sui termini perentori. Cassazione civile, sez. I; 21 gennaio 2016, n. 1099 |
Corriere giuridico - 2016
Procedimento di affidamento etero-familiare e perpetuatio iurisdiciones. Cassazione civile, sez. un., ord. 9 dicembre 2008, n. 28875 |
Famiglia e diritto - 2009
Il rapporto tra arbitro e giudice dopo la decisione della Consulta |
Rivista di diritto processuale - 2014
Il reclamo sul provvedimento di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo ex art. 615, comma 1, c.p.c. ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 23 luglio 2019, n. 19889) |
Rivista di diritto processuale - 2019
La riduzione del tempo del processo nella nuova riforma dei primi due libri del codice di rito |
Rivista di diritto processuale - 2009
Sul tribunale competente in ordine all'affidamento e al mantenimento dei figli naturali: una condivisibile presa di posizione della Cassazione. |
Corriere giuridico - 2007
Sull'arbitrabilità delle controversie in materia di diritto antitrust. Corte d'appello di Milano, sez. I, 13 settembre 2002. |
Corriere giuridico - 2003
Sull'imparzialità dell'arbitrato. |
Rivista di diritto processuale - 2004
Sulla natura della revocazione per errore di fatto delle pronunce della Cassazione |
Rivista di diritto processuale - 2018
Sulla nozione di arbitrato internazionale. |
Rivista dell'arbitrato - 2001
Translatio iudicii a senso unico nei rapporti tra arbitro e giudice? ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. VI civ., 6 dicembre 2012, n. 22002) |
Rivista di diritto processuale - 2013