Articoli pubblicati da:
Conte, RiccardoRisultato della ricerca: (95 titoli )
Ancora sui limiti della consulenza tecnica preventiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Ancora sul rapporto tra provvedimento d'urgenza e sequestro giudiciario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Ancora sul ruolo sostanziale delle parti nell'opposizione a decreto ingiuntivo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
Appunti sugli orientamenti giurisprudenziali in tema di minuta di puntuazione e "preliminare di preliminare". Tribunale di Monza, sez. distaccata di Desio, 31 gennaio 2004. |
Corriere giuridico - 2004
Appunti sul concetto di 'potenzialità' nel conflitto di interessi tra l'avvocato e il suo assistito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Atti conservativi ex art. 2270 c.c. e sequestro conservativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Atti esecutivi illegittimi e provvedimento d'urgenza (e cenni sulla costituzionalità del rapporto tra ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. ed iscrizione ipotecaria) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
Brevi cenni al rapporto tra tutela d'urgenza e azioni costitutive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Brevi note in tema di sospensione dei termini feriali ed istanza di ammissione al passivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Brevi note su sequestro conservativo e liquidazione ex art. 2270 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Brevi note sul rapporto tra ordinanze ex artt. 648 e 186 ter c.p.c. e regolamento di giurisdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
Brevi note sull'eccezione revocatoria nella legge fallimentare tra vecchio e nuovo regime(Tribunale Milano, Sez. II, 26 febbraio, n. 2423) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Brevi note sull'esecuzione specifica degli obblighi di fare e di non fare nel fallimento |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Brevi note sull'onere della prova e sull'acquisizione d'ufficio del fascicolo fallimentare nell'opposizione a stato passivo nella prospettiva della riforma |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Brevi osservazioni sulla residua capacità processuale del fallito |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Cassazione civile, sez. III, 14 dicembre 2006, n. 26844. Notifica del ricorso per cassazione al nuovo domicilio del difensore della controparte e prova del trasferimento: una nuova quanto discutibile ipotesi d'inammissibilità.... |
Corriere giuridico - 2007
Cenni sulla tutela in via cautelare del creditore procedente rispetto al fatto illecito del terzo pignoramento o sequesto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
Considerazioni sui riflessi della riforma dell'art. 111 Costituzione nel processo civile [Intervento svolto al Convegno organizzato da Magistratura democratica sul tema 'Il nuovo art. 111 della Costituzione. Conseguenze immediate sul processo civile', Milano, 23 marzo 2001] |
Questione giustizia - 2001
Contrasti giurisprudenziali in tema d'impignorabilità delle somme affluite su conto corrente bancario e provenienti da stipendi o pensioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato |
Danno e responsabilità - 2013
Conversione del sequestro conservativo in pignoramento e vicende del titolo esecutivo (e su contrasti in seno alla suprema Corte) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Corte Costituzionale 14 gennaio 2010, n. 3. Sull'incostituzionalità dell'art. 140 C.P.C. |
Corriere giuridico - 2010
La costituzione di parte civie non ha effetti interruttivi della prescrizione ex art. 2943 c.c.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Creditore già munito di titolo esecutivo giudiziale e sequestro conservativo ex art.2905, 2° comma, C.C. |
Rivista di diritto processuale - 2002
Decreto ingiuntivo, provvedimento ex art. 647 c.p.c. e fallimento dell'intimato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Dell'ammissibilità in via generale del deposito in cancelleria di atti a mezzo del servizio postale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
Diritto di difesa ed oneri di notifica. L'incostituzionalità degli artt. 149 c.p.c. e 4 comma 3, l. 890/82: una "rivoluzione copernicana"? Corte costituzionale 26 novembre 2002, n. 477. |
Corriere giuridico - 2003
Diritto di difesa in executivis: cadono un privilegio fiscale ed un limite di pignorabilità. Corte costituzionale 6 dicembre 2002, n. 522. Corte costituzionale 4 dicembre 2002, n. 506. |
Corriere giuridico - 2003
Domanda revocatoria, trascrizione e sequestro ex art. 2905, 2. comma, c.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Effetti dell'ammissione al passivo del fallimento del debitore tornato in bonis alla luce della riforma dell'art. 120 l.fall.(Cassazione Civile, Sez. I, 11 settembre 2007, n.19095 - Cassazione Civile, Sez. I, 19 ottobre 2007, n. 22012) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Effetti impeditivi della decadenza, effetti interruttivi della prescrizione ed oneri della comunicazione: punti fermi e dubbi residui. Cassazione civile, sez. un., 14 aprile 2010, n. 8830 |
Corriere giuridico - 2010
Equivoci e disorientamenti in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, onere della prova e deposito del fascicolo di parte opposta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Equivoci e disorientamenti sulla protata della tutela d'urgenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Errore marchiano del difensore e rimessione in termini per caso fortuito e forza maggiore: brevi considerazioni processualcivilistiche a margine di una sentenza penale. Cassazione penale, sez. VI, 10 settembre 2009, (u.p. 26 giugno 2009) n. 35149 |
Corriere giuridico - 2010
In tema di competenze territoriali speciali nel procedimento monitorio |
Corriere giuridico - 2015
Inammissibilità dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo proposta come eccezione in sede di verifica dei crediti(Cassazione Civile, Sez. I, 31 ottobre 2007, n. 22959) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c., e 336 e 393 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Irreclamibilità (ed irrevocabilità) dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c.: un'altra occasione mancata della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2007
Leggi e istituzioni - Oneri tributari e processo civile |
Questione giustizia - 2002
I limiti di pignorabilità delle pensioni ovvero: a proposito di un caso di vuoto legislativo e della funzione di supplenza del potere giudiziario |
Corriere giuridico - 2009
Modalità e tempi dell'eccezione d'estinzione del processo esecutivo (a margine di una Sentenza della Suprema Corte sul deposito tardivo dell'istanza di vendita). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
Morte del difensore e processo in Cassazione 'prudenti' sviluppi giurisprudenziali delle Sezioni unite. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
Notifica del ricorso e del controricorso per cassazione ex artt. 149 e 150 C.P.C., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in termini. Il punto delle Sezioni Unite. Cassaz.civile, sez. un, 14 gennaio 2008,n.627 |
Corriere giuridico - 2008
Notifiche a mezzo posta, presunzione di conoscenza dell'atto ed effettività del contraddittorio. |
Corriere giuridico - 1998
Notifiche civili a collaboratore o testimone di giustizia e diritto di difesa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La nozione di irreparabilita nella tutela d'urgenza del diritto di credito : sviluppi giurisprudenziali |
Rivista di diritto processuale - 1998
Nuovi orientamenti sui limiti dell'impugnazione oltre i termini nel processo tributario e possibili riflessi sul rito civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Obbligazioni di mezzo ed obbligazioni di risultato nella responsabilità civile dell'avvocato e riflessioni sulla nozione di "colpa lieve". Tribunale di Milano 29 marzo 2005. Cassazione civile, sez. II, 19 novembre 2004, n. 21894 e 30 luglio 2004, 14597. |
Corriere giuridico - 2005
Opponibilità al curatore fallimentare subentrato nella procedura esecutiva di atti compiuti prima della conversione del sequestro di pignoramento (cassazione civile, sez. I, dicembre 2009 n. 25963) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Per l'eutanasia. Note minime sul diritto a decidere della vita e della salute |
Questione giustizia - 2013
Pignoramento e trascrizione nella prospettiva della tutela penale del diritto di credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Prescrizioni presuntive e giuramento decisorio de scientia del curatore fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Principi di uguaglianza e tutela delle religioni nella giurisprudenza costituzionale |
Questione giustizia - 2005
Procedimento di esdebitazione ex art. 143 L. fall., principio del contraddittorio e diriitto di difesa dei creditori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Profili costituzionali del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Corriere giuridico - 2011
Profili di incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa |
Questione giustizia - 2011
Profili di responsabilità civile dell'avvocato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
Profili di responsabilità civile e disciplinare dell'avvocato: nesso di causalità e critica con cognizione di causa in recenti pronunce della Suprema Corte |
Corriere giuridico - 2013
Progetti di riforma al codice di rito e tutela sommaria: pro memoria per il legislatore. |
Corriere giuridico - 2002
Proposte di modifiche costituzionali e principio di laicità dello Stato |
Questione giustizia - 2005
La prova nel procedimento per decreto ingiuntivo e nell'istanza di ingiunzione ex art. 186 ter. |
Rivista di diritto processuale - 1999
Provvedimento cautelare ex art. 700 s.p.c. e tutela penale (con un cenno allo ius retentionis) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Provvedimento d'urgenza e ipoteca illegittimamente iscritta: novità giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Provvedimento d'urgenza ed obbligo di cancellazione di formalità ipotecarie a seguito di riforma della sentenza di condanna |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Provvedimento d'urgenza, ordine di cancellazione della trascrizione di domanda giudiziale ictu oculi infondata e incostituzionalità dell'art. 2668 c.c. Tribunale di Verona 9 marzo 2001, ord. |
Corriere giuridico - 2001
La provvisoria esecuzione dell'ordinanza ex art. 186 ter c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2001
Provvisoria esecuzione (parziale) ex art. 648 C.P.C. tra disciplina dell'art. 186 ter C.P.C. e regolamento di giurisdizione |
Rivista di diritto processuale - 1998
Responsabilità civile dell'avvocato e scelte di strategia processuale non erronee |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex art. 140 c.p.c.. si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra. Cassazione civile , sez. un., 13 gennaio 2005, n. 458, ord. interloc. |
Corriere giuridico - 2005
Richiesta di notifica di atto giudiziario ed orario dell'ufficio notifiche. Tribunale di Piacenza 28 febbraio 2013 |
Corriere giuridico - 2013
Ruolo sostanziale delle parti nell'opposizione a decreto ingiuntivo ed oneri processuali (chiamata in causa del terzo, domanda riconvenzionale e termine per la formulazione di eccezioni.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sull'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche. |
Corriere giuridico - 2010
Sequestro conservativo nei confronti di amministratori di società a responsabilità limitata fallita: questioni di rito e di merito |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Il sequestro conservativo tra competenza del giudice delegato e termine ex art. 675 c.p.c. (anche nel caso di condebitori solidali) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Il sequestro conservativo tra giudice penale e giudice civile. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
Sequestro ex art. 2905 c.c. e trascrizione di domanda giudiziale: novita` giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Sequestro giudiziario e sequestro conservativo in relazione all'azione revocatoria e all'azione di simulazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Sezioni unite e reclamabilità dell'ordinanza ex art. 615, 1. comma, c.p.c, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
Su alcune questioni ricorrenti in materia di sequestro conservativo: la competenza in materia di attuazione e la natura e struttura del sequestro correlato all'actio pauliana |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Su alcuni ricorrenti errori in materia di decreto ingiuntivo e sulla natura del giudizio di opposizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Subentro del curatore nella procedura esecutiva |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Sui limiti di ammissibilità della consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Sui limiti spazio-temporali dell'impignorabilità di retribuzioni e pensioni: lacune della disciplina normativa |
Corriere giuridico - 2011
Sui termini per la proposizione dell'istanza di verificazione di scrittura privata. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
Sul rapporto di pregiudizialità tra il processo d'impugnazione di delibera assembleare condominiale che approva... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Sull'identificazione e sull'inesistenza del titolo esecutivo ai fini dell'esecuzione forzata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Sulla conversione del sequestro in pignoramento a seguito di ordinanza ingiuntiva ex art. 186 ter c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Sulla conversione in pignoramento del sequestro ex art. 2905, 2. comma, c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Sulla reclamabilità dell'ordinanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo ex art. 615, 1° comma, c.p.c. novellato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Sulla responsabilità dell'avvocato per l'estinzione del processo e per errore nella formulazione di domanda o per omessa domanda subordinata (con alcune note critiche sulla riforma dell'art. 360, n. 5 C.P.C. Cassazione civ., sez. III, 26 febbraio 2013, n. 4781. Cassazione civ., sez. III, 6 settembre 2012, N. 14936 |
Corriere giuridico - 2013
Tardiva costituzione dell'opponente a decreto ingiuntivo e rinnovazione dell'opposizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
Tentativo obbligatorio di conciliazione in materia di lavoro, giurisdizione condizionata e finalità del procedimento monitorio. |
Rivista di diritto processuale - 2000
Termini di deposito della nota di trascrizione del pignoramento immobiliare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
La terzietà del giudice nel fallimento tra recenti pronunce delle corti di legittimità e la legge di riforma(con una digressione in punto interpretazione della domanda) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Tutela penale del diritto di credito. Sviluppi giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012