Articoli pubblicati da:
Finocchiaro, GiuseppeRisultato della ricerca: (181 titoli )
Abf: scatta il sistema della sanzione reputazionale |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
L'accesso al fascicolo della procedura: ieri, oggi e domani [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 25 febbraio 2019, n. 212] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
L'accesso in magistratura nella nuova legge sull'ordinamento giudiziario |
Rivista di diritto processuale - 2009
L'adempimento è di due tipi: spontaneo e forzato (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Adesione solo online attraverso un modulo approvato con Dm (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Al giudice il controllo di tutto l’iter per approdare alla prima udienza (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Al giudice istruttore il potere-dovere della “direzione del procedimento” ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9 maggio-3 giugno 2024 n. 96) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Altro passo verso l’uguaglianza tra famiglie eterosessuali e omo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 22 febbraio-22 aprile 2024 n. 66) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Ammesse azioni nei confronti delle Pa e in sede penale (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Vita notarile - 2017
Amministratori revocati: senza la giusta causa responsabilità per lucro cessante su compensi non percepiti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 14 luglio 2017-26 gennaio 2018 n. 2037) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Ampia pubblicità a qualsiasi domanda senza controlli (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Ampliata la platea degli atti ricorribili, rientra la responsabilità genitoriale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Ancora sul nuovo art. 96, comma 3, c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2011
Anticipato alla fase preliminare il rilievo dell’incompetenza (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
L’appello chiaro e specifico è valido, la sintesi evita sanzioni pecuniarie (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Attribuite nuove competenze ai notai nel rispetto dei principi processuali (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Avvocati delegati alla vendita con ruolo per distribuire il ricavato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'avvocatura italiana nel mercato concorrenziale |
Rivista di diritto processuale - 2012
Chiarezza e sinteticità degli atti resta una scommessa per i legali (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
La competenza del giudice di pace per 'le cause relative a beni mobili' |
Rivista di diritto processuale - 2011
La competenza inderogabile che deroga alle competenze inderogabili: l'art. 30-bis c.p.c. - nota a C. cost., ord. 16 luglio 2002 n. 348 e a Cass. 16 maggio 2002 n. 7119 |
Giustizia civile - 2002
Con l'arrivo del 'filtro' appello verso il tramonto |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Consigliere istruttore e collegio, chiariti i loro ruoli e rapporti (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Consorti nella vita ed anche nell'azione revocatoria concernente beni della comunione legale ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. un. civ., 23 aprile 2009, n. 9660) |
Rivista di diritto processuale - 2010
La Consulta precede il correttivo, sue indicazioni saranno rilevanti ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 9 maggio-3 giugno 2024 n. 96) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Una contrapposizione di interessi che ostacola l'azione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 2-11 dicembre 2015 n. 262) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
La conversione del pignoramento |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2021
Corsia preferenziale per note scritte e collegamenti mediante audiovisivi (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Corsie preferenziali discrezionali per approdare alla discussione orale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Così i creditori potrebbero rivalersi sull'ente partecipante ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezioni Unite, 7 novembre 2017-13 settembre 2018 n. 22406) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Così l’anticipo della contumacia può creare uno pseudo-processo (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Le cripto-valute come elementi patrimoniali assoggettabili alle pretese esecutive dei creditori |
Rivista di diritto processuale - 2019
Il custode può servirsi della forza pubblica per il rilascio dei beni (D.L. 3 maggio 2016 n. 59) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Da risolvere la dubbia applicabilità alle cause soggette al rito del lavoro ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 4-26 novembre 2020 n. 253) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Dal 16 marzo 2019 parte il primo step del nuovo codice (D.lgs 12 gennaio 2019 n. 14) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Dal 30 giugno 2023 il “terzo blocco” della riforma Cartabia del rito civile (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Debutta la nuova figura del rappresentante comune degli aderenti (l: 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una decisione che non assicura equità ed efficienza ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI civile, 29 maggio-10 settembre 2018 n. 21943) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Una decisione condivisibile e giusta nello spirito della riforma del 1990 ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 29 luglio 2021 n. 21763) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Una decisione da applicarsi ai giudizi pendenti ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 8 maggio-25 giugno 2019 n. 158) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una decisione giusta con conseguenze pratiche e di sistema ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 dicembre 2018-31 gennaio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Dei tirocini formativi e dell''ufficio per il processo' |
Rivista di diritto processuale - 2015
Del 'marinaio elemosiniere' ovvero del legislatore italiano in materia di magistratura onoraria |
Giustizia civile - 2013
Dell'irrilevanza del carattere abusivo dell'attività imprenditoriale di gestione di portafogli svolta ai fini dell'assoggettabilità a fallimento |
Giustizia civile - 2009
Il diritto all'oblio nel quadro dei diritti della personalità |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
Il diritto di riscatto riceve una tutela 'effettiva' oltre il 'formalismo giuridico' |
Vita notarile - 2015
Diritto transitorio resta incardinato in più discipline (D.lgs 12 gennaio 2019 n. 14) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La disciplina dell'esibizione delle prove nei giudizi risarcitori per violazione delle norme antitrust in attuazione dell dir. 2014/104/UE |
Le nuove leggi civili commentate - 2018
Discussione orale o scritta per la decisione del gravame (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il divieto a registrare la seduta stride con il principio di pubblicità (D.M. 13 aprile 2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Domande impegnative e selettive ma compatibili con i tempi ristretti (L'analisi delle linee guida) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Domande riconvenzionali, eccezioni in senso stretto e in senso lato nel rito del lavoro ([Commento a] Cass. sez. lav. 20 gennaio 2000, n. 604) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Due tipi di chiusura: una fisiologica, l'altra patologica (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
È sempre necessario verificare l'esistenza dell'accantonamento ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni unite civili, 18 giugno-26 settembre 2019 n. 24068) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Efficacia esecutiva dei contratti di locazione |
Vita notarile - 2007
L'efficacia probatoria di fatti risultanti dall'atto pubblico, ma non costituenti prova legale. |
Danno e responsabilità - 2005
Entra in scena l'espressa volontà di ricevere il plico (L. 205/2017, articolo 1, comma 461) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Esclusa se in una causa si discute il merito nell'altra le spese ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI civile, 8 novembre 2018-19 giugno 2019 n. 16374) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Escluse dalla riforma le cause di natura tributaria |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Esecuzione forzata su quote di società di persone: problematico stato dell'arte |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
L'estensione dell'ambito applicativo è il punto di rilievo della decisione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 6 maggio 2022 n. 14405) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Le forme di tutela degli acquirenti degli immobili da costruire nelle esecuzioni individuale e concorsuale |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
Giudizio di equità e danno per estrazioni nel lotto 'pilotate'. |
Danno e responsabilità - 2004
La giurisdizione in materia di lavoro alle dipendenze degli enti locali |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2007
Un grave sospetto: il sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale può essere abusivo e mascherare l'obiezione di coscienza del giudice tutelare nel procedimento di autorizzazione dell'aborto della minore? |
Giustizia civile - 2013
Hello Happiness! Goodbye Loneliness!Benvenuto tutela del legittimo affidamento! Adduio soprusi in danno dei creditori! |
Giustizia civile - 2013
"In direzione ostinata e contraria"... in tema di espropriazioni per pubblica utilità di beni pignorati ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. III civ., 19 settembre 2017, n. 21591) |
Rivista di diritto processuale - 2018
In tema di concorso tra creditore sequestrante e creditore assistito da ipoteca iscritta dopo la trascrizione del sequestro ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. III civ., 10 ottobre 2017, n. 23667) |
Rivista di diritto processuale - 2018
L'individuazione del dies a quo del termine per la proposizione del ricorso straordinario avverso i provvedimenti emessi in sede di reclamo dal tribunale fallimentare ... [Nota a Cass. civ. Sez. un. 17/12/1998 n. 12615]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
Le “inibitorie” con fase preliminare esaltano le differenze nelle scelte (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'interruzione 'dimezzata' in cassazione |
Rivista di diritto processuale - 2006
Introdotta la possibilità di reiterare l’istanza di inibitoria dell’esecutività (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Istituto inapplicabile se si usa con adozione o in casi d'affidamento (L. 205/2017, articolo 1, comma 465-466) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Legali in gravidanza: impedimento legittimo a lettura 'restrittiva' (L. 205/2017, articolo 1, comma 465-466) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Limitate le opportunità per ricorrere in Cassazione |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Limiti fissi sulla durata ragionevole del giudizio |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Il litisconsorzio nell'azione diretta verso l'assicurazione r.c.a. |
Danno e responsabilità - 2006
Maggiore partecipazione del terzo nel procedimento di espropriazione (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Meno rinvii al primo giudice per la celerità dei processi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Misure di coercizione indiretta, la parola al giudice dell’esecuzione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Modifiche del rito viziate dall'incostituzionalità |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Modifiche telematiche alla legge fallimentare per procedure sprint (D.L. 3 maggio 2016 n. 59) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Nasce il registro elettronico delle espropriazioni (D.L. 3 maggio 2016 n. 59) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Nel civile il legale deve documentare i presupposti (L. 205/2017, articolo 1, comma 465-466) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Nell’attesa della mediazione civile il 'Correttivo” si misura con i giudici (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Nelle commissioni i ricercatori: sul 'banco di prova' la selezione (D.L. 13 marzo 2021 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Niente spedizione in forma esecutiva, neanche per espropriazioni pendenti (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Non solo proposte 'transattive' anche 'conciliative' (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Note minime in tema di litisconsorzio (necessario) del terzo debitore nel giudizio di opposizione all'esecuzione [(Nota a sentenza) Corte cass.,sez. III civ., 5 giugno 2007, n. 13069] |
Rivista di diritto processuale - 2008
Note minime sulla decorrenza del termine per il pagamento del prezzo ad opera del riscattante nella prelazione agraria |
Giustizia civile - 2009
Notifiche 'libere', sì agli orientamenti della Cassazione (L. 205/2017, articolo 1, comma 461) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Nozione di civil rights and obligations ai fini dell'art. 6.1 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo con particolare attenzione alle contestazioni sollevate da civil servants. |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 2001
La nuova azione compensativa sulla falsariga di istituti esistenti (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Una nuova notificazione “ibrida” esercitabile da avvocati autorizzati (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Nuovi pignoramenti di crediti al via dal 2 marzo 2024 (D.L. 2 marzo 2024 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Nuovo avvertimento al debitore esecutato con il pignoramento (D.L. 3 maggio 2016 n. 59) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Nuovo elenco Mise, popolato d'ufficio con le venti associazioni già iscritte (Ministero della Giustizia, Decreto 17 febbraio 2022 n. 27) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
L’opzione per il semplificato non chiude la strada all’ordinario (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Un’ordinanza che solleva molti dubbi sull’attribuzione del motivo di appello ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 8 aprile 2024 n. 9211) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
L'ordinanza di assegnazione del credito è un provvedimento sottratto a qualsiasi controllo? [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 20/10/1997 n. 10259]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
Osservazioni minime a margine della declaratoria di illegittimità costituzionale della c.d. 'mediazione obbligatoria' |
Giustizia civile - 2013
Otto principi di diritto che vanno a incidere su certezze consolidate ([Commento a sentenza] Sezione III civile, 15 gennaio-17 ottobre 2019 n. 26285) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Per il “filtro” contro le cause inutili si passa alla manifesta infondatezza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Per la tutela delle aspettative dei creditori concorrenti e delle prerogative del potere giurisdizionale è costituzionalmente escluso che le modifiche legislative delle cause legittime di prelazione abbiano efficacia retroattiva |
Giustizia civile - 2013
Per ricorso e controricorso contenuti difficili da centrare (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Pluralità di istanze, prevale quella depositata per prima (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Poteri istruttori del notaio equiparati al giudice tutelare (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Predisposizione quesiti e pubblicità: i 'nodi ' delicati per evitare intoppi (D.L. 13 marzo 2021 n. 31) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Prefetto, un "filtro" per limitare il contezioso |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Presidente dirige la pubblica udienza con la decisione entro 90 giorni (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
I primi dubbi di legittimità costituzionale del decreto legislativo in tema di mediazione |
Giustizia civile - 2011
Il principio del contraddittorio resta un presidio necessario (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il principio di sinteticità nel processo civile |
Rivista di diritto processuale - 2013
Procedibili i ricorsi se iscritti a ruolo in modo tardivo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 25 giugno-30 settembre 2019 n. 24224) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Procedimento camerale targato Ue in assenza del contraddittorio (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Procedimento regolato dal rito sommario di cognizione (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Processo in fasi che conferma il sistema 'opt in' (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Profili di responsabilitá penale individuale nella giurisprudenza del Tribunale Penale Internazionale per la ex Jugoslavia. |
La comunità internazionale - 2012
I provvedimenti cautelari nel giudizio prefallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Pubblica udienza scelta residuale, di solito la Corte giudica in camerale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Qualche risposta ai numerosi interrogativi suscitati dall'anticipata retrocessione delle concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2023 |
Vita notarile - 2022
Quell’innesto difficile della novella con le altre tutele giurisdizionali (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
La questione della compatibilità tra libertà di espressione del pensiero politico e titolarità di un ufficio pubblico innanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo: il caso Amhed e altri. |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 2000
Rapporto tra azioni ex art. 2043 e 2051 c.c., principio del contraddittorio e rilevanza delle qualificazioni giuridiche compiute dalle parti. |
Danno e responsabilità - 2004
Il rapporto tra t.u. n. 1775/1933 e c.p.c. (o dei viaggi nel tempo) |
Rivista di diritto processuale - 2019
Un recepimento a tratti carente che lascia ampi spazi all’esegesi (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Reclamo al tribunale monocratico contro decreti gestori o patrimoniali (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Resta da capire il regime da applicare quando sarà valido il Codice della crisi ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite, 14 febbraio 2022 n. 4696) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Restano i dubbi sull'effettivo riparto di giurisdizione (L. 31/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La revocazione (e l'opposizione di terzo) avverso le sentenze di equità necessaria avanti alla Corte costituzionale |
Giustizia civile - 2013
Ricerca telematica per i pignoramenti, stop all’efficacia dell’atto di precetto (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Ridotta l'ammissibilità delle nuove prove in appello |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
I riflessi del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza sull'esecuzione forzata |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2022
Riflessioni minime in tema di effettività della tutela costituzionale e della necessità della sospensione dell'esecuzione degli atti impugnati |
Giustizia civile - 2011
Riforma della geografia giudiziaria: avanti tutta (salvo che per il tribunale di Urbino) |
Giustizia civile - 2013
Il rimedio esperibile avverso la decisione dell'opposizione allo stato passivo nella liquidazione coattiva delle assicurazioni è (non l'appello, bensì) il ricorso per cassazione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 11 giugno 2021, n. 16549] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Rinvio pregiudiziale: estensione perfino ai procedimenti esecutivi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il rito “semplificato di cognizione” è il modello processuale prevalente (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Rito super-accelerato per ricorsi inammissibili o improcedibili (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Uno scherzo al prete e alla giustizia degli uomini |
Danno e responsabilità - 2007
Lo “scoglio” dell’ammissibilità anche sui provvedimenti inibitori (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
La sentenza di accoglimento diventa a contenuto variabile (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il sindacato degli atti gestori delle fondazioni: un' ipotesi di difetto di giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione - nota a Trib Voghera 6 giugno 2001 |
Giustizia civile - 2002
Un sistema alternativo in crescita esponenziale che richiede valutazioni allargate sull'efficacia |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Sistemi di pagamento, sempre più utilizzate le carte elettroniche ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 19 luglio-10 settembre 2018 n. 40256. [Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 2 febbraio-23 luglio 2018 n. 19487) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Società: per mancato esercizio del diritto di opzione il fiduciante può agire contro gli amministratori ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 9 ottobre 2017-14 febbraio 2018 n. 3656) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Una soluzione complicata ma è conforme alla legge ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 15 dicembre 2020-29 gennaio 2021 n. 2145) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Una soluzione però disarmonica ai principi del sistema processuale ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 10 giugno-8 luglio 2021 n. 19461) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La soluzione risponde a un senso profondo di giustizia ed equità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 10 aprile-20 giugno 2018 n. 16291) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Sospensione anomala della causa e soggezione delle parti al giudice (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Le spese nei processi esecutivi |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
Spetta al giudice sindacare la validità della consegna (L. 205/2017, articolo 1, comma 461) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La stabilità dell'ordinanza che dichiara esecutivo il progetto di divisione ([Commento a] Cass. civ., II sez., 22 novembre 1999, n.12949) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
La stabilità dell'ordinanza d'assegnazione del credito pignorato |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
Subito una integrazione normativa per evitare le incertezze applicative ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, Sentenza 22 febbraio-22 aprile 2024 n. 66) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Sui possibili errori nelle forme del rito serve un chiarimento del legislatore ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, 12 gennaio 2022 n. 758 e 13 gennaio 2022 n. 927) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sul difetto di rappresentanza la giurisprudenza fa passi avanti (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Sul possibile rinvio della prova l'invito è al senso di responsabilità (L. 50/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Sul preteso diritto dei detenuti alla sessualità intra moenia |
Giustizia civile - 2013
Sul procedimento di autorizzazione dell'aborto della minore |
Ragiusan - 2016
Sul reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. I civ., 5 febbraio 2016, n. 2302) |
Rivista di diritto processuale - 2016
Sul regime giuridico delle scritture private provenienti da terzi ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. un. civ., 23 giugno 2010, n. 15169) |
Rivista di diritto processuale - 2011
Sull'obbligatorietà del tentativo di conciliazione riforma 'appesa' alla decisione della Consulta |
Guida al diritto - Dossier - 2012
Superare il giudicato, nuova ipotesi nel segno della Convenzione Edu (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Superato il sistema dell’opt-in: si va senza necessità di adesione (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
I tema di inesistenza ed invalidità della sentenza per difetto di rappresentanza tecnica |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1998
Il termine per il ricorso per cassazione nell'omologazione del concordato preventivo [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 20 novembre 2019, n. 30201] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Termine per impugnare decorre da quando la notifica è perfetta (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
I termini nei procedimenti riuniti di concordato preventivo e di dichiarazione di fallimento - Cassazione Civile, Sez. I, 12 ottobre 2018, n. 25602 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
Timida apertura all’immediato deposito della decisione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Tra 'genus e species': il pendolo delle discipline di competenza e notificazioni nel procedimento per la dichiarazione di fallimento [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 31 luglio 2019, n. 20661; Cassazione Civile, sez. I, 31 luglio 2019, n. 20666] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Ulteriormente accresciuto il ruolo del custode dell’immobile pignorato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Unificate tutte le misure sul Pct: gli Ermellini corrono verso il digitale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Va in soffitta la “Sezione filtro”, chiude un meccanismo rodato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Il valore dei bene nell'espropriazione riformata |
Vita notarile - 2006
La valutazione dell’istituto del rinvio legata all’applicazione dei giudici (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Vendita diretta, senza opposizione sottratta a forme di competizione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Verifiche preliminari: restyling nel segno dello snellimento (D.lgs 31 ottobre 2024 n. 164) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Violazioni roaming, dalla multa in denaro all'obbligo di rimborso (L. 167/2017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Lo Zibaldino esecutivo 2023 |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024