Articoli pubblicati da:
Simone, MassimoRisultato della ricerca: (231 titoli )
Largo consumo - 2008
Alluflon Spa, quanto vale la qualità in cucina? |
Amministrazione & finanza - 2006
Analisi di bilancio. Lezione 1. Finalità e tecniche |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2009
Analisi di bilancio. Lezione 2. Metodologie valutative e caso aziendale |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2009
Analisi economico finanziaria di settore |
Largo consumo - 2013
Analisi storico-prospettica su tre competitor del settore caffè |
Amministrazione & finanza - 2008
Analisi storico-prospettica su tre competitor del settore gelati |
Amministrazione & finanza - 2008
L'apertura di un centro commerciale: problematiche in fase di start-up |
Amministrazione & finanza - 2006
Largo consumo - 2003
Un'azienda di servizi: peculiarità e metodi di valutazione |
Amministrazione & finanza - 2004
Azienda leader nel largo consumo: analisi e valutazione |
Amministrazione & finanza - 2008
Aziende a confronto: il comparto dei sottoli e sottaceti |
Amministrazione & finanza - 2007
Largo consumo - 2005
Aziende della GDO: come impegnare la liquidità generata? |
Amministrazione & finanza - 2004
Aziende della GDO: metodo finanziario per valutare il capitale economico |
Amministrazione & finanza - 2004
Largo consumo - 2004
Bellezza e benessere, il Gruppo Mirato coglie le ooportunità di business |
Amministrazione & finanza - 2006
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2009
Budget e reporting in particolari settori economici |
Amministrazione & finanza - 2002
Business in cattive acque |
Largo consumo - 2009
Il business plan finalizzato alla valutazione dell'equity aziendale |
Amministrazione & finanza - 2010
Il Business Plan. Lezione 1 caratteristiche, finalità ed obiettivi |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2007
Il Business Plan. Lezione 2 le fasi da seguire ad un caso di start-up |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2007
Il capitale circolante nel trade moderno |
Largo consumo - 2005
Caratteristiche, obiettivi e tecniche di costruzione del piano imprenditoriale |
Amministrazione & finanza - 2007
Cash flow sotto controllo: indicazioni preziose per la gestione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2002
Un caso di valutazione di un'azienda di distribuzione: il Gruppo Bofrost |
Amministrazione & finanza - 2006
Check-up aziendale: la gestione di un consorzio |
Amministrazione & finanza - 2004
Largo consumo - 2006
Largo consumo - 1997
Come evitare di rischiare la stagione / di Massimo Simone |
Largo consumo - 2007
Come individuare gli asset immateriali |
Largo consumo - 2004
Come sviluppare un piano di ristrutturazione finanziaria: un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 2004
Competitors Analysis: lo sviluppo di un caso. Analisi storico-prospettica dell'azienda target e del settore |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2004
Largo consumo - 2005
Confronto sul banco dei gelati |
Largo consumo - 2008
Confronto sulla pasta fresca |
Largo consumo - 2008
Largo consumo - 2009
Confronto tra aziende leader nel settore stoviglie e pentolame |
Amministrazione & finanza - 2007
Confronto tra imprese alimentari operanti nella GDO |
Amministrazione & finanza - 2007
Conoscere la concorrenza: il caso di un'azienda nel settore degli elettrodomestici |
Amministrazione & finanza - 2004
Controllo post-acquisizione: caso pratico di un' azienda alimentare |
Amministrazione & finanza - 2003
Largo consumo - 2004
Costruire uno scenario prospettico: l' importanza delle variabili previsionali |
Amministrazione & finanza - 2004
Crescere attraverso l'alleanza con un diretto concorrente |
Amministrazione & finanza - 2011
Crescita per le aziende: le opportunità offerte dalle operazioni di LBO |
Amministrazione & finanza - 2006
Criteri per l'analisi di un istituto di credito |
Amministrazione & finanza - 2002
Diretto o indiretto: quale conviene? |
Largo consumo - 2006
La diversificazione del business quale arma vincente |
Amministrazione & finanza - 2009
Due diligence finanziaria in un'azienda del settore alimentare |
Amministrazione & finanza - 2005
E.V.A.:indice di performances aziendali o metodologia di valutazione? |
Amministrazione & finanza - 2005
Gli effetti del lancio di un nuovo prodotto nella gestione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2009
Largo consumo - 1998
Esselunga, Tesco e Auchan in analisi |
Largo consumo - 1998
Largo consumo - 2007
Fare shopping con cautela |
Largo consumo - 1998
Largo consumo - 2008
I finanziamenti alle imprese. Lezione 1 - risorse interne e forme di finanziamento indiretto |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2004
I finanziamenti alle imprese. Lezione 2 - 'risorse esterne': dall'indebitamento bancario alla quotazione |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2004
Fino a che punto l'indebitamento diventa un fattore critico |
Amministrazione & finanza - 2005
Fonti di finanziamento: vantaggi e svantaggi |
Amministrazione & finanza - 2002
Largo consumo - 2009
La gestione caratteristica di un'azienda della GDO |
Amministrazione & finanza - 2003
La gestione del capitale circolante. Lezione 1 - Caratteristiche e influenza sulle diverse aree gestionali |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2005
La gestione del capitale circolante. Lezione 2 - Configurazioni possibili e pianificazione nel breve - medio periodo |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2005
Una gestione efficiente dello studio professionale |
Amministrazione & finanza - 2005
Gruppo Esselunga, un marchio storico della GDEO |
Amministrazione & finanza - 2006
Il gruppo Ferrarini, un'azienda familiare che è diventata leader |
Amministrazione & finanza - 2007
Largo consumo - 1997
Largo consumo - 1997
L'importanza del capitale circolante |
Largo consumo - 2008
L'importanza dell'ufficio acquisti all'interno della gestione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2009
Investire nel centro commerciale |
Largo consumo - 2006
Amministrazione & finanza - 1995
Largo consumo - 1997
La Kappa Spa: azienda leader nel settore calze e collant |
Amministrazione & finanza - 2007
Ligabue Catering S.p.a., il successo nella ristorazione navale |
Amministrazione & finanza - 2007
La lunga marcia dell'igiene personale |
Largo consumo - 2010
Manodopera interna o terziarizzazione? Vantaggi e svantaggi |
Amministrazione & finanza - 2005
Il mestiere di entrare nelle case degli italiani |
Largo consumo - 2007
Metodi a confronto per determinare il valore di un'azienda alimentare |
Amministrazione & finanza - 2004
I metodi finanziari: il Discounted Cash Flow |
Amministrazione & finanza. Oro - 1999
Amministrazione & finanza. Oro - 1999
Il metodo Oypac: strumento di controllo e verifica della valutazione |
Amministrazione & finanza - 2006
Mezzi interni o mezzi esterni? |
Largo consumo - 2003
Migliorare i margini operativi attraverso un'accurata allocazione dei costi |
Amministrazione & finanza - 2006
Migliore, Mediamarket e Butali in analisi |
Largo consumo - 1998
La Miroglio Spa: società leader nel tessile-abbigliamento |
Amministrazione & finanza - 2007
Modelli di reporting pe runa concessonaria d'auto |
Amministrazione & finanza - 2004
Multipli di mercato: quali considerazioni per la scelta? |
Amministrazione & finanza - 2003
Nuove opportunità con i fondi chiusi |
Amministrazione & finanza - 2003
Nuove sfide per le catene di abbigliamento |
Largo consumo - 2010
Occhi puntati sulle catene del brico |
Largo consumo - 2011
Operazioni di finanza straordinaria. Lezione 1 - Analisi del mercato e soggetti coinvolti |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2003
Operazioni di finanza straordinaria - Lezione 2. Svolgimento della trattativa: aspetti legali e finanziari |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2003
Operazioni di finanza straordinaria. Lezione 3 - La fase 'post acquisizione' |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2003
Opportunità di crescita: il confronto con i competitors |
Amministrazione & finanza - 2002
Pellegrini, Sodexho e Onama in analisi |
Largo consumo - 1998
Per un business a quattro stagioni |
Largo consumo - 2006
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
Piano economico-finanziario per l' apertura di un negozi in franchising |
Amministrazione & finanza - 2004
Largo consumo - 2004
Piccoli elettrodomestici crescono |
Largo consumo - 2008
Le pmi alla prova del rating |
Largo consumo - 2004
Ponti S.p.a., quando l'innovazione si unisce al valore del marchio |
Amministrazione & finanza - 2007
Predisporre il business-plan per un tour operator |
Amministrazione & finanza - 2005
Promuovere un'acquisizione con l'information memorandum |
Amministrazione & finanza - 2003
Prove tecniche di investimento |
Largo consumo - 2004
Pubblici esercizi al vaglio |
Largo consumo - 2005
Il punto sulle catene di calzature |
Largo consumo - 2010
Il punto sulle catene di cosmesi e profumeria |
Largo consumo - 2010
Quali le opzioni (e quali problemi) per valutare un pubblico esercizio? |
Amministrazione & finanza - 2003
Qualità e innovazione per continuare a competere |
Amministrazione & finanza - 1995
Quando accettare una commessa? Impatto e redditività per l' impresa |
Amministrazione & finanza - 2003
Quando il capitale è all'interno |
Largo consumo - 1999
Quando l'imprenditore va in pensione |
Largo consumo - 2003
Quanto vale Bofrost Italia? |
Largo consumo - 1996
Quanto vale Centrale del Latte Milano |
Largo consumo - 1996
Quanto vale Spesa Intelligente? |
Largo consumo - 1996
La questione in borsa. Lezione unica. Come affrontare con efficacia il processo che porta alla quotazione |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2009
I rapporti con gli altri soggetti coinvolti |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
I rapporti con gli istituti di credito |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
Il rapporto banca - impresa. Basilea 2 |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2005
Il rapporto banca - impresa. Indebitamento, comunicazioni e valutazioni |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2005
Le regole dell'analisi competitiva |
Largo consumo - 2006
La resistenza dei casalinghi |
Largo consumo - 2003
Il ricambio generazionale: caratteristiche, problematiche e modalità d'intervento |
Amministrazione & finanza - 2008
Il ricambio generazionale. Lezione unica. Scenari, fasi ed un caso aziendale |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2008
Largo consumo - 2007
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2011
Riflettori su Bialetti industrie |
Largo consumo - 2011
Largo consumo - 2007
Riflettori su C.i.p.a.c. spa |
Largo consumo - 2009
Riflettori su Cafè do Brasil |
Largo consumo - 2011
Riflettori su Casa Vinicola Zonin |
Largo consumo - 2011
Riflettori su Centrale del Latte di torino |
Largo consumo - 2011
Riflettori su Centrale del latte di Torino |
Largo consumo - 2007
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2012
Riflettori su Farmaceutici Dott. Ciccarelli |
Largo consumo - 2007
Riflettori su Feltrinelli |
Largo consumo - 2008
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2007
Riflettori su Findomestic |
Largo consumo - 2006
Largo consumo - 2011
Riflettori su Fnac Italia |
Largo consumo - 2010
Riflettori su Fonti di Vinadio |
Largo consumo - 2010
Riflettori su Foppapedretti |
Largo consumo - 2011
Riflettori su Giochi Preziosi |
Largo consumo - 2011
Riflettori su Groupe Seb Italia |
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2007
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2010
Largo consumo - 2006
Riflettori su Leroy Merlin in Italia |
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2008
Riflettori su Magazzini Gabrielli |
Largo consumo - 2007
Largo consumo - 2010
Riflettori su Mediamarket |
Largo consumo - 2011
Largo consumo - 2008
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2008
Riflettori su Mercatone Uno |
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2011
Largo consumo - 2011
Largo consumo - 2006
Riflettori su Parmareggio |
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2010
Largo consumo - 2007
Riflettori su Pastificio Rana |
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2011
Largo consumo - 2012
Riflettori su Salumificio F.lli Beretta |
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2008
Largo consumo - 2010
Largo consumo - 2012
Largo consumo - 2009
Riflettori su Vicenzi biscotti |
Largo consumo - 2007
Rischi e opportunità di una sottocapitalizzazione |
Amministrazione & finanza - 2002
Rischio di settore: quanto vale il 'fattore beta'? |
Amministrazione & finanza - 2003
Risorsa produttiva affittasi |
Largo consumo - 1999
La ristrutturazione del debito |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
La ristrutturazione del debito. Analisi della 2crisi aziendale' |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
La ristrutturazione del debito. Il piano di risanamento |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
Il ruolo dei consulenti esterni |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2006
Il 'salto dimensionale' può diventare un problema |
Amministrazione & finanza - 1999
Scelte e strategie per imprese operanti in settori 'stagionali' |
Amministrazione & finanza - 2003
Scelte e valutazioni per l'apertura di un fast-food |
Amministrazione & finanza - 2005
Scelte mirate per la ristrutturazione del debito: un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 2005
I servizi finanziari nella gdo |
Largo consumo - 2009
Il settore calze e collant: tre aziende a confronto |
Amministrazione & finanza - 2008
Settore casalinghi: la valutazione di Lagostina S.p.a. |
Amministrazione & finanza - 2006
Il settore cosmetico italiano, un'analisi dei maggiori gruppi sul mercato |
Amministrazione & finanza - 2007
Il settore della frutta secca, tre competitor a confronto |
Amministrazione & finanza - 2008
Il settore 'salumi': aziende a confronto |
Amministrazione & finanza - 2007
Largo consumo - 2009
Largo consumo - 2007
Società di assicurazione: metodi e strumenti per la valutazione |
Amministrazione & finanza - 2004
Le soluzioni dell'esperto. Acquisto azienda: ammortamento attrezzature, impianti e avviamento |
Amministrazione & finanza - 2008
Sottoli e sottaceti sotto tono |
Largo consumo - 2007
Spesa Intelligente S.p.a., la valutazione nel settore dell'hard-discount |
Amministrazione & finanza - 2006
Start-up aziendale: costruzione del business-plan e ricerca di finanziatori |
Amministrazione & finanza - 2003
Stato di salute del settore |
Largo consumo - 2013
Tax-planning e analisi del cash-flow per gli studi professionali |
Amministrazione & finanza - 2003
Terziarizzare o assumere? |
Largo consumo - 2003
Titoli alimentari in ottima salute |
Largo consumo - 2008
Trasporti: l'unione fa la forza |
Amministrazione & finanza - 1997
Tre aziende a prova dell'Irap |
Largo consumo - 1998
Largo consumo - 2003
Largo consumo - 1997
Valutare un'attività professionale: gli elementi da prendere in considerazione |
Amministrazione & finanza - 2006
Valutare un'azienda in fase di cessione: il caso di una concessionaria d'auto |
Amministrazione & finanza - 2005
Valutare una società immobiliare: la scelta del metodo da applicare |
Amministrazione & finanza - 2004
La valutazione d'azienda. Lezione 1 - Linee guida e fasi da seguire |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2002
La valutazione d'azienda. Lezione 2 - Le metodologie |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2002
La valutazione del Salumificio Fratelli Beretta S.p.a. |
Amministrazione & finanza - 2006
La valutazione di un'azienda alimentare specializzata nella produzione dolciaria |
Amministrazione & finanza - 2008
La valutazione di un'azienda leader nel settore della pasta fresca |
Amministrazione & finanza - 2008
La valutazione di un'azienda produttrice di caffè |
Amministrazione & finanza - 2008
La valutazione di un'azienda produttrice di derivati del pane |
Amministrazione & finanza - 2008
La valutazione di un'azienda produttrice di formaggi e derivati del latte |
Amministrazione & finanza - 2008
La valutazione di un'azienda produttrice di gelati |
Amministrazione & finanza - 2008
I vantaggi della diversificazione del business per aziende cicliche e stagionali |
Amministrazione & finanza - 2005
La variabile 'circolante' nella gestione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2005
La variabile circolante per sostenere il fatturato |
Amministrazione & finanza - 2011
Vendere all'estero per aumentare il fatturato |
Amministrazione & finanza - 1996