Alienità, dipendenza e personalità: secondo lo Juzgado de Madrid i riders di Deliveroo sono subordinati [Nota a sentenza: Juzgado de lo Social n. 19, Madrid, 22 luglio 2019, n. 188] |
La Corte di Cassazione decide sull'applicazione dell'art. 8 d.l. n. 138/2011 in una procedura di riduzione del personale [Nota a sentenza: Cass., 22 luglio 2019, n. 19660] |
Illegittimo il recesso unilaterale del datore di lavoro da un contratto collettivo prima della sua scadenza [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 20 agosto 2019, n. 21537] |
L'inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali |
'Jobs Act': la disciplina sanzionatoria in tema di violazione dei criteri di scelta al vaglio del giudice europeo e della Consulta [Nota a ordinanza: Trib. Milano, 5 agosto 2019] |
Il Reddito di Cittadinanza un anno dopo: eppur si muove ma con troppe funzioni e a doppia velocità |
Il trattamento retributivo nel CCNL Vigilanza privata e servizi fiduciari lede l'art. 36 Cost. Un'interessante pronuncia del Tribunale di Torino [Nota a sentenza: Trib. torino, 9 agosto 2019, n. 1128] |
La Corte di Giustizia sui diritti dei lavoratori (e dei collaboratori) in caso di re-internalizzazione di attività negli enti pubblici [Nota a sentenza: CGUE, sez. VIII, 13 giugno 2019, causa C-317/18] |
Divieto di ricorso al contratto di lavoro intermittente: i limiti del rinvio alla contrattazione collettiva [Nota a sentenza: Cass., 13 novembre 2019, n. 29423] |
L'indennità per la conversione del contratto a termine si applica anche al lavoro a progetto [Nota a sentenza: Cass., 26 settembre 2019, n. 24100] |
La invalidità del licenziamento del dirigente d'azienda. Riflessioni sull'onere legale di impugnazione |
I licenziamenti collettivi nel diritto dell'Unione europea e l'ordinamento italiano: da una remota sentenza storica della Corte di giustizia di condanna delliItalia alla doppia pregiudizialità per il nostro regime sanzionatorio nazionale (note minime) |
Il ragionevole sospetto di illecito e la possibilità di controlli difensivi occulti all'esame della Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Corte Eur Dir Uomo, grande camera, 17 ottobre 2019, ric. n. 1874/13 e 8567/13] |
La somministrazione di lavoro dopo il decreto Dignità |
Ai rapporti a termine convertiti dopo il 7 marzo 2015 si applicano le 'tutele crescenti'? [Nota a sentenza: Cass., 16 gennaio 2020, n. 823] |
Appunti sulla crisi (della crisi?) della subordinazione |
La configurabilità della frode alla legge nel caso di stipulazione di contratti a termine in regime di a-causalità [Nota a sentenza: Trib. Firenze, 26 settembre 2019, n. 724] |
I licenziamenti collettivi nel diritto dell'Unione europea e l'ordinamento italiano: da una remota sentenza storica della Corte di giustizia di condanna dell'Italia alla doppia pregiudizialità per il nostro regime sanzionatorio nazionale (note minime) |
Il licenziamento per disabilità sopravvenuta: i nuovi limiti al potere di recesso datoriale alla luce degli 'accomodamenti ragionevoli' [Nota a sentenza: Trib. Milano, 24 dicembre 2019, n. 2843] |
La scelta del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro [Nota a ordinanza: Cass., 16 gennaio 2020, n. 810] |
Il socio lavoratore di cooperativa, un lavoratore come tutti gli altri: in caso di illegittimità dell'esclusione e del licenziamento si applica l'art. 18 nel testo vigente all'epoca del licenziamento [Nota a sentenza: Cass., 15 gennaio 2020, n. 707] |
Le categorie contrattuali ai tempi del Covid-19 |
CIG per sempre? Sui dispositivi di sostegno al reddito nella pandemia da coronavirus |
Covid-19 e diritto del lavoro: emergenza, contingenza e valorizzazione del lavoro dopo la pandemia |
Crisi economica da pandemia e costituzione economica e del lavoro: il caso dell'art. 46 Cost. |
l diritto del lavoro nell'emergenza (post) Covid-19: il lavoro a termine |
Emergenza epidemiologica e corrispettività nel rapporto di lavoro |
Le fonti e il dialogo sociale |
l lavoro agile in Italia: prima, durante e dopo la pandemia |
Il lavoro agile per Covid-19 come 'accomodamento ragionevole' tra tutela della salute, diritto al lavoro e libertà di organizzazione dell'impresa [Nota a decreto: Trib Bologna, 23 aprile 2020] |
Il lavoro agile tra emergenza pandemica e riemersione della questione femminile |
La nozione di 'ripresa del lavoro' e la fruizione delle ferie fra diritti e obblighi del lavoratore allo scadere del periodo di comporto [Nota a sentenza: Cass., 27 marzo 2020, n. 7566] |
Obbligo di sicurezza e responsabilità datoriale: il rischio di contagio da Covid-19 |
La tutela dell'occupazione nell'emergenza epidemiologica fra garantismo e condizionalità |
A piccoli passi verso una previdenza (complementare) contrattuale collettiva e individuale: la soluzione eurounitaria del 'Pan European Personal Pension Product' (PEPP) |
Continuatività e lavoro autonomo |
Il licenziamento ai tempi del Covid-19 |
Il processo del lavoro: peculiarità e differenze rispetto al rito ordinario |
Tutela dei disabili, 'accomodamenti ragionevoli' e obbligo di 'repechage' [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 19 dicembre 2019, n. 34132] |
'Uber' e il caporalato digitale: lo 'smascheramento' dell'algoritmo delle piattaforme [Nota a decreto: Trib. milano, sez. aut. misure di prevenzione, 27 maggio 2020] |
Apertura del fallimento e rapporti di lavoro |
Il diritto comunitario, il carattere discriminatorio della clausola di un contratto d'appalto e l'insussistenza materiale del fatto contestato al socio lavoratore di cooperativa affetto da disabilità [Nota a sentenza: Trib. Padova, 13 maggio 2020] |
Licenziamento economico e 'repêchage': scenari e prospettive |
Parità di trattamento e decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi. Il caso dei contratti a termine nella scuola pubblica: conferme e sviluppi [Nota a sentenza: Cass., sez. IV civ., 28 marzo 2020, n. 10219] |
Una prima applicazione del capo V-bis, d.lgs. n. 81/2015 per la tutela della salute dei ciclofattorini di fronte all'epidemia di Covid-19 [Nota a decreto: Trib. Firenze, 1 aprile 2020; Trib. Bologna. 14 aprile 2020; ord. Trib. Firenze, 5 maggio 2020; ord. Trib. Bologna, 1 luglio 2020] |
La responsabilità ex art. 2087 c.c.: i recenti approdi della giurisprudenza di legittimità |
Sul concetto giuridico di 'tempo del lavoro' (a proposito di ciclo-fattorini) |