L'accesso alla giustizia del lavoro dal garantismo alle tecniche deflattive |
Appunti sulla funzione delle categorie civilistiche nel diritto del lavoro dopo il 'Jobs Act' |
Le fonti (dopo il 'Jobs Act'): autonomia ed eteronomia a confronto |
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e 'repêchage': oneri di allegazione ed onere della prova [Nota a sentenza: Cass., 22 marzo 2016, n. 5592] |
Manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e sue conseguenze [Nota a ordinanza: Trib. Trento, 24 febbraio 2016] |
Processo del lavoro e deflazione del contenzioso |
Il processo del lavoro e la sua crisi: cause e rimedi |
Quando la forma è sostanza... La Cassazione alza la voce sul licenziamento del socio lavoratore di cooperativa [Nota a sentenza: Cass., 1 aprile 2016, n. 6373] |
Requisito anagrafico e contratto di lavoro intermittente: la scure del principio fondamentale di non discriminazione per ragioni di età [Nota a ordinanza: Cass., 29 febbraio 2016, n. 3982] |
Lo strano caso delle 'collaborazioni organizzate dal committente' |
Abuso di contratti a tempo determinato nel lavoro pubblico: 'il danno è altro' dal licenziamento illegittimo ovvero 'un altro danno' per la precarizzazione illegittima [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 15 marzo 2016, n. 5072] |
La conciliazione in materia di licenziamenti |
Indisponibilità dei diritti, inderogabilità delle norme, effettività dei diritti nel rapporto di lavoro |
Licenziamento discriminatorio: istruzioni per l'uso [Nota a sentenza: Cass., 5 aprile 2016, n. 6575] |
La tardività della contestazione come vizio sostanziale del licenziamento e sua irriconducibilità al 'nuovo' art. 18 st. lav [Nota a sentenza: App. Firenze, 2 luglio 2015] |
Il tempo di spostamento domicilio-clienti è orario di lavoro per i lavoratori senza un luogo fisso o abituale di lavoro [Nota a sentenza: CGUE, 10 settembre 2015, causa C -266/14] |
Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il 'Jobs Act' |
Tutto è 'straining', niente è 'straining' [Nota a sentenza: Cass., 19 febbraio 2016, n. 3291] |
Ancora sulla direttiva 2000/78 e sul divieto di discriminazione per età: alcuni principi sono più generali degli altri [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 19 aprile 2016, causa C-441/16] |
Articolo 18 e lavoro pubblico privatizzato: ambiguità del dato normativo e percorsi argomentativi della giurisprudenza |
La disciplina del lavoro a termine nel settore postale è conforme all'ordinamento europeo: parola delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 31 maggio 2016, n. 11374] |
Il 'fatto materiale': una riflessione interpretativa |
La (in)derogabilità della normativa lavoristica ai tempi del 'Jobs act' |
Il neotipo e il prototipo: precarietà e stabilità |
Le 'quote di genere' negli organi di governo delle società: dalle norme agli strumenti |
Rito Fornero e domanda subordinata di tutela obbligatoria [Nota a sentenza: Cass., 13 giugno 2016, n. 12094] |
Il velo islamico e i divieti di discriminazione: spunti per alcune riflessioni sull'efficacia protettiva del principio paritario [Nota a sentenza: App. Milano, 4 maggio 2016] |