A. Calmo, "Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie" |
Due confissi misconosciuti, ed altro |
"Fiorentinità" e "florentinitas". Una scheda per il lessico intellettuale cinquecentesco |
G.C. Lepschy, "Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language" |
"L'Inamoramento de Orlando" tra ibridismo, oscillazioni e alternanze funzionali |
"Oi": la "voce" del pianto |
Lo sviluppo dei dimostrativi nei dialetti centromeridionali |
I. Bonomi, "L'italiano giornalistico. Dall'inizio del '900 ai quotidiani on line" |
Il "Dialogo nominato Corsica" di Agostino Giustiniani. Osservazioni linguistiche |
O. Lurati, "Per modo di dire... Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee" |
M. Zaggia, "Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento" |
A proposito d'una nuova edizione del "Costituto" senese |
Ricordo di Arrigo Castellani (1920-2004) |
Ricordo di Ghino Ghinassi (1931-2004) |
Una testimonianza pisana antica di lessico materiale |
La tutela del pluralismo linguistico in Italia tra "dialetti" e "lingue minoritarie". Bilancio e prospettive |
Vent'anni dopo. Appunti in margine a "Le carnaval du langage" |