Rivista trimestrale degli appalti - annata 2023
Risultato della ricerca: (50 titoli )
“Burocrazia difensiva” e “risorse” organizzative |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Un caso di restrizione legittima della concorrenza determinato dal riferimento a beni per i quali è necessaria l’omologazione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La conoscenza della lingua straniera da parte della commissione di gara può sanare un’irregolarità nel deposito dell’offerta? |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Considerazioni di un eretico (sulla legittimazione della mandante, della designata mandataria e della designata mandante all’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il controllo giudiziario e l’informativa antimafia, tra esigenze di ordine pubblico e tutela dell’attività imprenditoriale* |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il criterio del cosiddetto “cumulo alla rinfusa” nei consorzi stabili |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Dai requisiti di ordine speciale alla «nuova configurazione» dell’istituto del raggruppamento temporaneo di imprese: lo spunto offerto da Corte di giustizia UE, Sez. IV, 28 aprile 2022 in causa C-642/20 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il divieto di raggruppamento tra imprese singolarmente invitate alla procedura negoziata è da considerarsi legittimo e rispettoso del principio di concorrenza o ha un effetto limitante e preclusivo all’effettiva partecipazione a una procedura di gara? |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Le linee di tendenza della recente legislazione vaticana e l’emanazione del codice degli appalti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
PNRR, appalti pubblici e applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cosiddetto DNSH) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
I requisiti di idoneità professionale in un RTI verticale e la corretta interpretazione della lex specialis |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Le sezioni specializzate del Tribunale delle imprese e le interpretazioni giurisprudenziali dell’art. 3, comma 2, lett. f, d.lgs. n. 168 del 2003 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Sopravvenienze e appalti di lavori pubblici: la revisione dei prezzi tra interesse legittimo e diritto soggettivo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Ulteriori considerazioni sui consorzi stabili e sull’applicazione del “cumulo alla rinfusa” alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’accettazione tacita dell’opera nella disciplina codicistica (Corte Di Cassazione, Sez. II 25 gennaio 2022, n. 2223) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Brevi osservazioni sui rapporti tra controllo giudiziario ex art. 34 bis, comma 7, d.lgs. n. 259 del 2011 ed effetti della sospensione dell’interdittiva antimafia |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La commissione presenta l’iniziativa per uno spazio Comune europeo dei dati degli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La “concessione di servizi” alla luce del caso Sharengo della Corte di giustizia UE(Corte di giustizia dell’unione europea, Sez. VIII, 10 novembre 2022, C 486/21) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La consegna d’urgenza dopo il decreto semplificazioni |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Considerazioni in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La disciplina dello ius variandi tra regole, Eccezioni e nuove soluzioni. Sfide per l’unione Europea e l’italia |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Mancata determinazione del prezzo da parte dell’arbitratore e competenza del collegio arbitrale (Corte di cassazione, Sez. I, 23 maggio 2022, n. 16648) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Offerte riferibili ad un medesimo centro decisionale: i limiti dell’interpreta-zione analogica negli appalti suddivisi in lotti (Consiglio di Stato, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003 ) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il potere discrezionale della stazione appaltante nella valutazione delle misure di self cleaning |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Quale futuro per il “gra-ve illecito professionale”? Lo sviluppo interpretativo e applicativo della fattispecie escludente di cui all’art. 80, comma 5, lett. c, d.lgs. n. 50 del 2015 in attesa del-la riforma del codice (Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 novembre 2022, n. 10483,Consiglio di Stato, Sez. III) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Rafforzare il mercato interno attraverso gli appalti pubblici: la risposta europea a operatori, beni e servizi provenienti da paesi terzi |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Responsabilità decennale e ambito della clausola compromissori (Corte di cassazione, Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31350 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La revisione dei prezzi quale strumento di riequilibrio del sinallagma del contratto pubblico di appalto di servizi e forniture ( Consiglio di Stato, Sez. V, 6 settembre 2022, n. 7756,II. TAR Lazio, Roma, Sez. III quater, 10 ottobre 2022, n. 12875 III. TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 18 novembre 2022, n. 2568 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Sulla modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei d’impresa (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 ottobre 2022, n. 8687) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’utilità sostanziale del-la pienezza della motivazione di esclusione del con-corrente da parte della stazione appaltante all’esito di un confronto dialogico (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8336) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il Collegio consultivo tecnico: la nuova disciplina tra conferme e novità |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
I consorzi stabili e l’art. 67, d.lgs n. 36 del 2023, la disciplina transitoria e gli interventi della giustizia amministrativa nel 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La disciplina del Collegio consultivo tecnico tra vecchi e nuovi aspetti problematici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La funzione nomofilattica e ordinante e i principi ispiratori del nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il partenariato pubblico privato: il rischio operativo e l’equilibrio del rapporto |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Il ritorno dell’appalto integrato nel nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’applicabilità dei principi generali in materia di inadempimento delle obbligazioni nell’ambito del contratto di appalto e in presenza di vizi delle opere eseguite |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’inaffidabilità non si estende automaticamente a tutti i partecipanti del RTI |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Gli incerti limiti della giurisdizione contabile sulle società per azioni ope legis |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Indicazione degli oneri aziendali nella presentazione delle offerte e modifica successiva dei medesimi |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
L’istituto della cooptazione tra vecchio e nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La mancata iscrizione nella white list da parte dei consorzi stabili |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La nuova disciplina sull’accesso agli atti nel d.lgs. n. 36 del 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La politica commerciale europea a tutela del mercato unico tra nuovi valori, garanzie di reciprocità e condizionalità per l’accesso agli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Prime riflessioni sulla compatibilità costituzionale del principio del risultato nel nuovo sistema di regolazione della contrattualistica pubblica |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Requisiti di partecipazione alle gare e novità in materia di esclusione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
La rilevanza delle misure di self cleaning adottate in corso di gara |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
Self cleaning, estromissione, sostituzione e recesso nel contesto dell’ATI: le nuove frontiere del codice di cui al d.lgs. n. 36 del 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023