Urbanistica e appalti - annata 2009
Risultato della ricerca: (137 titoli )
Concessioni, principi generali degli affidamenti pubblici e divieto di collegamento sostanziale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 20 agosto 2008, n. 3982] |
Urbanistica e appalti - 2009
Una decisione 'propulsiva' delle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. un. civ., 7 novembre 2008, n. 26790; Consiglio di Stato, ad. plen., 21 novembre 2008, n. 12] |
Urbanistica e appalti - 2009
DIA e mutamento 'funzionale' d'uso urbanisticamente rilevante [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 20 agosto 2008, n. 4006] |
Urbanistica e appalti - 2009
Diniego di rinunzia abdicativa [Nota a sentenza: T.A.R. Puglia Bari, sez. III, 22 settembre 2008, n. 2176] |
Urbanistica e appalti - 2009
Incompetenza e translatio iudicii [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 20 agosto 2008, n. 3969] |
Urbanistica e appalti - 2009
I mutui degli enti pubblici tra affidamento mediante gara e ricorso diretto alla Cassa Depositi e Prestiti |
Urbanistica e appalti - 2009
La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, ad. plen., 10 novembre 2008, n. 11] |
Urbanistica e appalti - 2009
La prelazione sui beni culturali [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 22 settembre 2008, n. 4569] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il ruolo della conferenza di servizi nella disciplina del SUAP [Nota a sentenza: T.A.R. Piemonte, sez. I, 9 settembre 2008, n. 1875] |
Urbanistica e appalti - 2009
Accordo sostitutivo del provvedimento, transazione e giurisdizione esclusiva del g.a. |
Urbanistica e appalti - 2009
Affidamenti diretti e forme di collaborazione tra enti locali |
Urbanistica e appalti - 2009
L'azione risarcitoria e il provvedimento amministrativo, la parola all'Adunanza Plenaria |
Urbanistica e appalti - 2009
Il calcolo della volumetria in un lotto già oggetto di interventi edilizi |
Urbanistica e appalti - 2009
La convalescenza del provvedimento amministrativo e la convalida dell'atto annullato in sede giurisdizionale |
Urbanistica e appalti - 2009
DURC e gare di appalto tra dubbi e certezze |
Urbanistica e appalti - 2009
Legittimità della clausola di 'non contestazione' |
Urbanistica e appalti - 2009
Le novità dell'estate in materia di appalti pubblici |
Urbanistica e appalti - 2009
Obbligatoria la gara per il rinnovo della concessione demaniale |
Urbanistica e appalti - 2009
Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara |
Urbanistica e appalti - 2009
La responsabilità 'contrattuale' della p.a. in materia edilizia |
Urbanistica e appalti - 2009
Le società pubbliche dopo la legge 69/2009 |
Urbanistica e appalti - 2009
Accordi amichevoli sull'indennità di esproprio: quando la panpubblicistica non persegue il bene comune |
Urbanistica e appalti - 2009
Affidamento in house e controllo analogo: una certezza irraggiungibile ? |
Urbanistica e appalti - 2009
Bonifica dei siti inquinati: criteri di imputazione e mezzi di accertamento della responsabilità |
Urbanistica e appalti - 2009
Errori via fax, favor partecipazionis e buona fede in contrahendo |
Urbanistica e appalti - 2009
Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità |
Urbanistica e appalti - 2009
Il giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva ha 'maggiori poteri' del giudice ordinario |
Urbanistica e appalti - 2009
Obbligo giuridico di impedire l'evento e responsabilità del proprietario ex art. 41 cost. |
Urbanistica e appalti - 2009
La partecipazione delle fondazioni alle gare d'appalto |
Urbanistica e appalti - 2009
Il piano casa in Lombardia |
Urbanistica e appalti - 2009
Prescrizione del diritto al risarcimento e tutela cautelare |
Urbanistica e appalti - 2009
Recenti novità normative in tema di rimborso straordinario al Presidente della Repubblica |
Urbanistica e appalti - 2009
Vincolo preordinato all'esproprio e incapacità imprenditoriale del privato a realizzare l'opera pubblica |
Urbanistica e appalti - 2009
L'autorizzazione alla realizzazione e alla gestione degli impianti di produzione dell'energia elettrica |
Urbanistica e appalti - 2009
La Corte di Cassazione ed il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali |
Urbanistica e appalti - 2009
Imprese vittime della criminalità organizzata ed esclusione dalle pubbliche gare |
Urbanistica e appalti - 2009
L'impugnazione del permesso di costruire ed il cartello di cantiere: un nuovo amore ? |
Urbanistica e appalti - 2009
Il 'piano casa' in Valle d'Aosta |
Urbanistica e appalti - 2009
Il piano paesaggistico della Sardegna tra beni paesaggistici e territori-paesaggio |
Urbanistica e appalti - 2009
Il regime giuridico della responsabilità civile della stazione appaltante: colpa e quantum |
Urbanistica e appalti - 2009
Ricorso straordinario e giudizio di ottemperanza: incompatibilità di genere o convivenza possibile ? |
Urbanistica e appalti - 2009
La riforma del codice appalti |
Urbanistica e appalti - 2009
RTI orizzontale e obbligo di specifica della quota da eseguire |
Urbanistica e appalti - 2009
Consorzi e giurisdizione esclusiva [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 8 ottobre 2008, n. 4952] |
Urbanistica e appalti - 2009
Dichiarazione di inizio attività ed esercizio del potere di autotutela dell'amministrazione [Nota a sentenza: T.A.R. Umbria, 29 agosto 2008, n. 549] |
Urbanistica e appalti - 2009
Fino a che punto un contratto invalido vincola la pubblica amministrazione? [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 8 settembre 2008, n. 4263] |
Urbanistica e appalti - 2009
La liberalizzazione della proroga infrannuale del termine di inizio lavori [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 18 settembre 2008, n. 4498] |
Urbanistica e appalti - 2009
La nullità del provvedimento amministrativo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 19 settembre 2008, n. 4522] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il nuovo procedimento di VIA tra semplificazione amministrativa e specialità del regime dell'ambiente [Relazione al Convegno 'Vecchio e nuovo nel procedimento di VIA e di VAS alla luce delle ultime modifiche apportate dal correttivo n. 4/2008', Como, 28 novembre 2008] |
Urbanistica e appalti - 2009
La pregiudiziale di annullamento [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 12 agosto 2008, n. 3647] |
Urbanistica e appalti - 2009
Profili di costituzionalità della c.d. acquisizione sanante [Nota a ordinanza: T.A.R. Campania, sez. V, 28 ottobre 2008, n. 730] |
Urbanistica e appalti - 2009
Servizi pubblici locali: durata degli affidamenti, periodo transitorio e divieto di partecipazione alle gare |
Urbanistica e appalti - 2009
Società miste: ambito di applicazione e modalità di scelta del socio [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 23 settembre 2008, n. 4603] |
Urbanistica e appalti - 2009
Trasparenza e pubblicità nelle gare di appalto con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa |
Urbanistica e appalti - 2009
L'accertamento di conformità: alcune considerazioni eretiche sulla giurisprudenza dominante [Nota a sentenza: T.A.R. Piemonte, sez. I, 30 ottobre 2008, n. 2721] |
Urbanistica e appalti - 2009
Affidamento in house della concessione per la gestione di una rete di teledistribuzione: controllo analogo e controllo pubblico [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. III, 13 novembre 2008, causa C-324/07] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il calcolo della potenzialità edificatoria del lotto in seguito ad un nuovo piano regolatore [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 26 settembre 2008, n. 4647] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il Codice dei contratti prevale anche sulla normativa delle Regioni a statuto speciale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 17 dicembre 2008, n. 411] |
Urbanistica e appalti - 2009
La decorrenza degli effetti nella estensione del giudicato a soggetti estranei alla lite [Nota a sentenza: C. G. A. Sicilia, 23 settembre 2008, n. 780] |
Urbanistica e appalti - 2009
E' legittima l'adozione di un PIP motivata con l'apporto di ricchezza per il sistema economico-sociale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 26 settembre 2008, n. 4648] |
Urbanistica e appalti - 2009
La legittimazione attiva e passiva nelle controversie sull'indennità di esproprio [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 23 ottobre 2008, n. 25622] |
Urbanistica e appalti - 2009
Lottizzazione abusiva, confisca e buona fede dei proprietari estranei al reato: revirement della Cassazione? [Nota a sentenza: Cassazione penale, sez. III, 17 novembre 2008, n. 42741] |
Urbanistica e appalti - 2009
L'onere della prova nel processo amministrativo [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 19 novembre 2008, n. 5442] |
Urbanistica e appalti - 2009
Preavviso di diniego, osservazioni e difetto di specifica confutazione. Natura del vizio [Nota a sentenza: T.A.R. Puglia Bari, sez. III, 30 ottobre 2008, n. 2465] |
Urbanistica e appalti - 2009
La riforma del Codice appalti |
Urbanistica e appalti - 2009
Vicende soggettive delle imprese, obblighi del partecipante e poteri della stazione appaltante [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 5 dicembre 2008, n. 6046] |
Urbanistica e appalti - 2009
Ammissibilità della procedura negoziata ai contratti fino a 500.000 euro [Commento a art. 1 d.l. 23 ottobre 2008, n. 162] |
Urbanistica e appalti - 2009
L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi |
Urbanistica e appalti - 2009
Autotutela demolitoria e risarcimento dell'aggiudicatario [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 14 gennaio 2009, n. 122] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il danno da ritardata adozione di un provvedimento tariffario [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 12 gennaio 2009, n. 65] |
Urbanistica e appalti - 2009
Denuncia di inizio attività e tutela del terzo [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 29 dicembre 2008, n. 6188] |
Urbanistica e appalti - 2009
Diritto giurisprudenziale tra esigenze di legalità e perduranti incertezze [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 28 luglio 2008, n. 20543] |
Urbanistica e appalti - 2009
I limiti dell'autotutela in materia di appalti [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 29 dicembre 2008, n. 6171] |
Urbanistica e appalti - 2009
I limiti dell'ottemperanza nei confronti dei privati [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 24 ottobre 2008, n. 5301] |
Urbanistica e appalti - 2009
Nullità dell'atto 'da reato' e giurisdizione nelle controversie su atti nulli [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 25 novembre 2008, n. 5809; T.A.R. Lombardia, sez. III, 19 novembre 2008, n. 5456] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il perimetro del silenzio-assenso tra generalizzazioni, eccezioni per materia e norme previgenti [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 29 dicembre 2008, n. 6591] |
Urbanistica e appalti - 2009
Precisazioni sul 'fatturato specifico' dei prestatori di servizi [Nota a sentenza: T.A.R. Piemonte, sez. I, 10 ottobre 2008, n. 2568] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il rito dei contratti pubblici diventa legge [Commento a art. 20 d.l. 29 novembre 2008, n. 185] |
Urbanistica e appalti - 2009
Silenzio-assenso e condizioni dell'azione in materia di commercio [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 14 gennaio 2009, n. 107] |
Urbanistica e appalti - 2009
Appalti di fornitura ed 'anomalia esterna' rispetto alle previsioni del Codice dei contratti pubblici [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 2 febbraio 2009, n. 557] |
Urbanistica e appalti - 2009
Avvalimento: il contratto è necessario [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 10 febbraio 2009, n. 743] |
Urbanistica e appalti - 2009
Le controversie 'di stampo esclusivamente risarcitorio' da occupazione appropriativa [Nota a sentenza: C. G. A. Sicilia, sez. giur., 20 novembre 2008, n. 946] |
Urbanistica e appalti - 2009
DIA e accertamento nel processo amministrativo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 9 febbraio 2009, n. 717] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il g.a. riduce le prospettive di risarcimento per mancata aggiudicazione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 16 febbraio 2009, n. 842] |
Urbanistica e appalti - 2009
L'interesse pretensivo edilizio-urbanistico e il risarcimento dei danni [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, ad. plen., 3 dicembre 2008, n. 13] |
Urbanistica e appalti - 2009
Piena libertà all'impugnazione autonoma dell'impresa componente il RTI [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 22 gennaio 2009, n. 187] |
Urbanistica e appalti - 2009
La pregiudiziale amministrativa come 'motivo inerente alla giurisdizione' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 23 dicembre 2008, n. 30254] |
Urbanistica e appalti - 2009
I provvedimenti limitativi del traffico veicolare nei centri abitati [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 3 febbraio 2009, n. 596] |
Urbanistica e appalti - 2009
Riparto di giurisdizione fra aggiudicazione e sigla del contratto: una questione tuttora irrisolta [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 10 novembre 2008, n. 5588] |
Urbanistica e appalti - 2009
La sequenza di regimi della finanza di progetto: questioni vecchie e nuove sul diritto di prelazione |
Urbanistica e appalti - 2009
Tutela cautelare, diniego di provvedimento e remand [Nota a sentenza: T.A.R. Puglia Lecce, sez. II, 7 gennaio 2009, n. 10] |
Urbanistica e appalti - 2009
Aspetti della disciplina dell'acquisizione sanante: l'individuazione dei soggetti obbligati a risarcire il danno [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 26 febbraio 2009, n. 1136] |
Urbanistica e appalti - 2009
Espropri in Lombardia: un'occasione mancata? [Commento a l.r. LO 4 marzo 2009, n. 3] |
Urbanistica e appalti - 2009
Norme CEDU e interpretazione adeguatrice [Osservazioni a Cass. sez. I civ. 29 maggio 2008, n. 14459] |
Urbanistica e appalti - 2009
Rapidità della realizzazione e qualità del risultato nella disciplina speciale per le opere strategiche 'anticrisi' |
Urbanistica e appalti - 2009
La riaffermazione del principio dell'accessorietà totale del ricorso incidentale al ricorso principale [Nota a sentenza: T.A.R. Piemonte, sez. I, 11 febbraio 2009, n. 401] |
Urbanistica e appalti - 2009
La riforma del Codice appalti |
Urbanistica e appalti - 2009
I servizi pubblici fra società mista e 'in house providing' [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 16 marzo 2009, n. 1555] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il silenzio assenso e la tutela dei beni costituzionalmente rilevanti [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. II bis, 16 marzo 2009, n. 2690] |
Urbanistica e appalti - 2009
Società di gestione dei servizi pubblici locali tra art. 13 del 'decreto Bersani' ed art. 23-bis del D.L. 112/2008 [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 16 gennaio 2009, n. 215] |
Urbanistica e appalti - 2009
Urbanistica commerciale, legittimazione attiva all'impugnazione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 20 febbraio 2009, n. 1032] |
Urbanistica e appalti - 2009
Variazioni 'comun-italiane' in tema di colpa ed errore scusabile [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 13 febbraio 2009, n. 775] |
Urbanistica e appalti - 2009
Gli 'appalti riservati' fra principio di economicità ed esigenze sociali |
Urbanistica e appalti - 2009
L'art. 38 del Codice dei contratti pubblici nuovamente al vaglio della giurisprudenza [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 20 aprile 2009, n. 3984] |
Urbanistica e appalti - 2009
ATI e disciplina antitrust [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 marzo 2009, n. 1796] |
Urbanistica e appalti - 2009
Concessionario, organismo di diritto pubblico o gestore in house: chi sopporta il rischio economico della gestione delle autostrade? [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 9 marzo 2009, n. 2369] |
Urbanistica e appalti - 2009
Par condicio e favor partecipationis nell'interpretazione degli atti di gara [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 27 marzo 2009, n. 1822] |
Urbanistica e appalti - 2009
Precisazioni sul cd. vincolo alberghiero [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 12 marzo 2009, n. 1468] |
Urbanistica e appalti - 2009
Rapporti tra giustizia civile e amministrativa in materia edilizia [Nota a sentenza: C. G. A. Sicilia, sez. giur., 2 marzo 2009, n. 60] |
Urbanistica e appalti - 2009
La revoca degli atti di gara e la responsabilità precontrattuale della stazione appaltante [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. III, 9 marzo 2009, n. 2372] |
Urbanistica e appalti - 2009
Rilevabilità delle questioni di giurisdizione, tra interventi ricostruttivi delle Sezioni Unite e innovazioni legislative [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 18 dicembre 2008, n. 29523] |
Urbanistica e appalti - 2009
Scelta del promotore e sindacato sulla discrezionalità nel 'project financing' [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 23 marzo 2009, n. 1741] |
Urbanistica e appalti - 2009
Specifiche tecniche: l'Autorità torna sulla questione dell'equivalenza [Commento a parere Autorità vigilanza contratti pubblici 24 marzo 2009, n. 36] |
Urbanistica e appalti - 2009
L'acquisizione sanante: una 'legale via d'uscita' per l'occupazione appropriativa? [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 21 aprile 2009, n. 2420] |
Urbanistica e appalti - 2009
Ancora incertezza sul termine per i motivi aggiunti nel rito accelerato [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 7 aprile 2009, n. 2149] |
Urbanistica e appalti - 2009
Cauzione definitiva e decadenza dall'aggiudicazione [Nota a sentenza: Consiglkio di Stato, sez. VI, 9 aprile 2009, n. 2197] |
Urbanistica e appalti - 2009
La concorrenza ha un solo padrone: il mercato [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 5 maggio 2009, n. 2808] |
Urbanistica e appalti - 2009
I confini tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa in materia di espropriazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 23 marzo 2009, n. 6956] |
Urbanistica e appalti - 2009
Demolizione e ricostruzione di edifici tra competenze statali e regionali [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 16 gennaio 2009, n. 153] |
Urbanistica e appalti - 2009
Le modifiche alla disciplina generale sul procedimento amministrativo |
Urbanistica e appalti - 2009
La nuova disciplina della translatio iudicii |
Urbanistica e appalti - 2009
La prima attuazione del 'piano casa' [Commento a l.r. TO 8 maggio 2009, n. 24] |
Urbanistica e appalti - 2009
Realizzazione di interventi pubblici e privati entro la fascia di rispetto cimiteriale [Nota a sentenza: Cassazione penale, sez. III, 26 febbraio 2009, n. 8626] |
Urbanistica e appalti - 2009
Le regole da osservare per il rilascio della concessione demaniale [Nota a sentenza: C. G. A. Sicilia, sez. giur., 27 aprile 2009, n. 302] |
Urbanistica e appalti - 2009
La responsabilità solidale del proprietario per i rifiuti abbandonati sul fondo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 19 marzo 2009, n. 1612] |
Urbanistica e appalti - 2009
Società pubbliche e tutela della concorrenza [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 8 maggio 2009, n. 148] |
Urbanistica e appalti - 2009
L'art. 21-octies tra tutela delle garanzie procedimentali e rischi di 'partecipazione inutile' [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 29 aprile 2009, n. 2737] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il contenuto minimo dell'informativa antimafia tipica [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 8 giugno 2009, n. 3491] |
Urbanistica e appalti - 2009
Gli enti in house e l'evidenza pubblica 'a valle' [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 30 aprile 2009, n. 2765] |
Urbanistica e appalti - 2009
L'impresa controllante e l'impresa controllata possono partecipare alla stessa gara [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. IV, 19 maggio 2009, causa C-538/07] |
Urbanistica e appalti - 2009
Mancanza od irregolarità della dichiarazione di subappalto ed esclusione dalla gara [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. III quater, 29 aprile 2009, n. 4401] |
Urbanistica e appalti - 2009
Il nuovo regime degli incentivi per la progettazione e diritti quesiti [Nota a sentenza: Corte Conti, sez. autonomie, 8 maggio 2009, n. 7; Corte Conti Lombardia, sez. contr., 24 febbraio 2009, n. 40; Corte Conti Lombardia, sez. contr., 13 maggio 2009, n. 209] |
Urbanistica e appalti - 2009
La ricetta veneta per il 'piano casa' [Commento a l.r. VE 8 luglio 2009, n. 14] |
Urbanistica e appalti - 2009
Ricostruzione di condominio e legittimazione edilizia dei condomini a semplice maggioranza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 21 aprile 2009, n. 2438] |
Urbanistica e appalti - 2009
La riforma del Codice appalti |
Urbanistica e appalti - 2009
Il valore azienda nel caso di esproprio del fondo [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 6 aprile 2009, n. 8229] |
Urbanistica e appalti - 2009
Violazione del diritto comunitario, disapplicazione, nullità e annullabilità [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 19 maggio 2009, n. 3072] |
Urbanistica e appalti - 2009