Rivista italiana di diritto del lavoro - annata 2008
Risultato della ricerca: (115 titoli )
L'immunità della giurisdizione del giudice italiano nelle controversie di lavoro dei dipendenti di Stati o enti pubblici stranieri equiparati: il caso della Pontificia Università Gregoriana |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: prima
Considerazioni sulla disciplina del distacco dei lavoratori stranieri in Italia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Disponibilità e reperibilità del lavoratore: il tertium genus dell'orario di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La prescrizione dei diritti del lavoratore e la giurisprudenza creativa della Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La riforma del sistema contrattuale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: Seconda
La Cassazione conferma l'illeggitimità del licenziamento disciplinare con effetto immediato intimato insieme alla contestazione dell'addebito |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Controllo giudiziale sui motivi della riduzione di personale e rilevanza dell'informazione rpeventiva ai sindacati |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La Corte di giustizia e l'obbligo di sicurezza del datore di lavoro: il criterio del reasonably practicable è assolto per insufficienza di prove |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Dirigenti pubblici portatori di handicap: questioni in tema di trattamento economico e di scelta prioritaria della sede di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La dirigenza pubblica fra Scilla e Cariddi salvata dalla Corte costituzionale? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
I diritti della persona costituzionalmente tutelati possono soccombere di fronte a un'intesa con la parte sindacale? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La forma del lcienziamento: brevi riflessioni sulla rilevanza di forme sostitutive della usuale dichiarazione scritta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La lettura costituzionalmente orientata dell'art. 420-bis c.p.c., in materia di accertamento pregiudiziale sulla validità e interpretazione dei contratti collettivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Licenziamento disciplinare del dirigente e applicabilità dell'art. 7 St.lav. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La natura del compenso per il lavoro domenicale e per il lavoro prestato oltre il sesto giorno |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La non consapevolezza dello stato di gravidanza non è sufficiente a escludere l'applicabilità della disciplina delle dimissioni della lavoratrice madre |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il patrimonio costituzionale europeo e il diritto alle ferie come diritto fondamentale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Quando la presunzione di simulazione della malattia può fondarsi sul comportamento scorretto del lavoratore: un caso di alterazione del certificato medico e un caso di 'ingengneria certificatizia' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La responsabilità del datore di lavoro per il danno da infortunio subito dall'apprendista |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Scadenza del contratto a termine e risoluzione del rapporto di lavoro per mutuo soccorso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Scelte imprenditoriali di ristrutturazione aziendale e condotta antisindacale negli ultimi del Fiat di Arese |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sui profili causali nei licenziamenti collettivi: rilevanza giuridica e nesso di causalità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sulla cumulabilità tra pensione privilegiata INPDAP e indennità di mobilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sulla natura obbligatoria del preavviso e sugli effetti del pagamento della relativa indennità sostitutiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il trasferimento del 'personale ATA' dagli Enti locali allo Stato: fine della storia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: terza
L'approvazione del pacchetto welfare e la manovra finanziaria per il 2008 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La nuova legge sulle dimissioni; il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sul riconoscimento delle qualifiche professionali; il decreto ministeriale sul DURC |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La Corte di Cassazione e le progressioni 'orizzontali': un caso di giurisprudenza pro dono sua? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: 1
Le molte vite del divieto di interposizione nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: prima
Le decisioni ITF e LAVAL della Corte di giustizia: un passo avanti e due indietro per l'Europa sociale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
I diritti di informazione edi c.d. consultazione: il d. lgs. 6 febbraio 2007, n. 25 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
I nuovi vincoli in materia di dimissioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La riforma del contratto a termine dopo la legge n. 247/2007 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: Seconda
L'autotutela negata, ovvero: quale disciplina per il demansionamento illeggitimo? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Condizione di subordinazione, libertà contrattuale ed 'estorsione ambientale' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Contratto concluso dell'amministratore con rappresentanza in conflitto d'interessi: principi negoziali e societari |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il criterio dell'età tra divieto di discriminazione e politiche del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il diritto dell'invalido all'iscrizione nelle liste speciali per il collocamento obbligatorio dopo la sentenza dichiarativa dello stato di interdizione giudiziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Diritto di audizione e garanzie difensive nel procedimento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
E' principio di ordine pubblico il divieto di licenziamento ingiustificato, non il regime di stabilità reale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La figura social-tipica di lavoratore subordinato: un 'ritorno al futuro' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Oralità del licenziamento, convalida dell'atto e onere della prova circa l'esistenza dell'atto medesimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La parità retributiva dei lavoratori flessibili nell'ordinamento comunitario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Un passo indietro della Corte di Cassazione nell'assimilazione tra lavoro libero e lavoro penitenziario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Potere organizzativo e condotta antisindacale: sostituzione di lavoratori scioperanti con non aderenti allo sciopero e sondaggio preventivo sull'adesione allo stesso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Revoca dell'incarico dirigenziale per mancato raggiungimento degli obiettivi: la Cassazione nega il diritto al risarcimento del danno |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Le Sezioni unite qualificano la mobilità volontaria nell'ambito delle p.a. in termini di cessione del contratto, incompatibile con un nuovo periodo di prova |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sull'annullamento delle dimissioni rassegnate dal dipendente sotto minaccia di licenziamento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sull'atipicità del mobbing e il suo possibile rilievo penale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sulle modalità di affissione del codice disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il trasferimento di azienda in amministrazione straordinaria e le garanzie speciali per i dirigenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: terza
La fine anticipata della 15. legislatura |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La legge di attuazione del protocollo del luglio 2007; le disposizioni lavoristiche della finanziaria; [...] orario degli autotrasportatori; [...] comunicazioni obbligatorie e dimissioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Alcuni punti fermi sui rapporti tra potestà legislativa dello Stato e delle Regioni in materia di lavoro pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: prima
Apposizione del termine, successione di contratti a tempo determinato e nuovi limiti legali: primi problemi applicativi dell'art. 5, commi 4-bis e ter, D.Lgs. n. 368/2001 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il contenuto assicurativo del rapporto di lavoro e una possibile riforma del contratto a termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Festività religiose e riposi settimanali nelle società multiculturali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Inderogabilità ed effettività della norma nel mercato del lavoro bipolare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: Seconda
Ammortizzatori sociali contrattuali e previdenza complementare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Appunti sulla fraus legi nei processi di esternalizzazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Le assunzioni a termine 'formalmente acausali', a norma dell'art. 2, d.lgs. n. 368/2001, sono compatibili con la disciplina comunitaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Brevi osservazioni sulla notificazione alle persone giuridiche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La disciplina del contratto a termine sotto la 'lente comunitaria' della Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La disciplina del rito del lavoro al vaglio del principio della ragionevole durata del processo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Discriminazione indiretta e requisito della statura minima per l'assunzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
E' davvero incontestabile la forza espansiva dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Gli equilibrismi della Corte di Giustizia: il caso Ruffert |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Legittimazione attiva ex art. 28 St. lav. e costituzione delle r.s.a.: la nozione di 'nazionalità' dell'organizzazione sindacale e la funzione 'gestionale' del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Legittimazione passiva della cooperativa di lavoro nel procedimento ex art. 28 St. lav., antisindacabilità dell'induzione al recesso da un'organizzazione sindacale e contenuto dell'ordine giudiziale di rimozione degli effetti di tale condotta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Licenziamento annullato per factum principis: i criteri per la determinazione del risarcimento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il licenziamento del dirigente: alcuni spunti di riflessione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Licenziamento illeggittimo e condanna al risarcimento del danno: i presupposti per l'attivazione della tutela esecutiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Nullità del termine, trasferimento del lavoratore all'atto della reintegrazione e suo rifiuto di riprendere servizio per illeggittimità del mutamento del luogo di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Prestazione di fatto nel lavoro giornaliero e prescrizione dei crediti retributivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Questioni in tema di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del datore di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Rifiuto di svolgere mansioni inferiori e licenziamento per giusta causa: un revirement nella giurisprudenza della Cassazione? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sull'onere della prova e gli effetti del giudicato penale nel giudizio civile in tema di danno da infortunio sul lavoro o malattia professionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sulla qualificazione, come giornalistica o no, della prestazione del grafico impaginatore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sulla qualificazione giuridica dei patronati ai fini dell'applicazione della tutela reale in materia di licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Usi aziendali, 'fonti sociali' e autonomia collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: terza
Il nuovo testo unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il riassetto del welfare tra 15. e 16. legislatura portabilità dei fondi pensione e autoregolamentazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Aspettativa per motivi sindacali e promozione mediante concorso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: prima
Come (non) uscire dal dualismo del mercato del lavoro: note critiche sulla proposta di contratto unico a tutele crescenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Francesco Santoro Passarelli e i suoi interpreti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Polarizzazione dei lavori e declino della middle class |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La polarizzazione del mercato del lavoro e la scomparsa del lavoratore 'standard' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La polarizzazione del mercato del lavoro statunitense |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Qualche riflessione in tema di polarizzazione del mercato del lavoro e di aumento delle disuguaglianze retributive |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Una riflessione sul metodo giuridico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: Seconda
La Cassazione e il rasoio di Ockham applicato al contratto a termine: la spegazione più semplice tende a essere quella esatta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La Cassazione ribadisce l'acausalità del licenziamento collettivo e una valenza attenuata degli obblighi procedurali ai fini della legittimità del provvedimento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Causali giustificative nel contratto a termine ed effetti dell'accertamento giudiziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La Corte di Giustizia europea e i diritti delle lavoratrici gestanti nel caso della fecondazione assistita |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
L'equivalenza di mansioni nel settore pubblico e in quello privato: apparente diversità e sostanziale avvicinamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Esercizio del potere disciplinare e sospensione cautelare dal servizio del dipendente: brevi considerazioni su alcune questioni problematiche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Fondo pensioni preesistente alla riforma del 1993, misure di riequilibrio finanziario, limiti delle aspettative degli iscritti non pensionati |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Lavoratori stagionali a termine e diritto di precedenza di fronte alla Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Licenziamento per uso di espressioni triviali nei confronti dei sottoposti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Limiti al diritto di riscatto nei c.d. fondi a ripartizione preesistenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La natura contrattuale della responsabilità ex art. 2087 c.c.: conferma dell'orientamento già da tempo dominante |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Gli obblighi di informazione nel part-time al vaglio della Corte di Giustizia tra principi non discriminazione e istanze di deregolazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Portabilità della posizione contributiva individuale nei fondi preesistenti a ripartizione: lex dixit minus quam voluit |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Poteri datoriali e tutela della riservatezza del lavoratore: note a margine di una sentenza di merito |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Primo profilo di incostituzionalità delle regole per la stabilizzazione dei lavoratori pubblici: violato l'art. 117 Cost. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Privacy e controllo sull'utilizzo di cellulare e computer aziendali a fini personali: un difficile equilibrio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La reclamabilità dell'ordinanza di rigetto dell'istanza di istruzione preventiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Il rito del lavoro prevale su quello societario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Subordinazione del diritto al ricongiungimento familiare al diritto di libera circolazione delle persone ed equiparazione del diritto al ricongiungimento del lavoratore economicamente inattivo a quello del lavoratore economicamente attivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sul potere del datore di lavoro di variare la collocazione dell'orario nel full time |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Sulla (non più) controversa questione dell'ultrattività dei contratti collettivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Trasferimento di azienda e traslazione del potere di licenziamento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
Parte: terza
I disegni di legge del governo e del Partito Democratico sulla valutazione e trasparenza delle amministrazioni pubbliche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La manovra estiva; la partecipazione dei lavoratori in caso di fusione transnazionale di S.P.A.; il decreto salva-Alitalia; il libro unico del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
La manovra finanziaria triennale e il Libro verde sulla riforma del welfare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008