Economia della cultura - annata 2003
Risultato della ricerca: (42 titoli )
Attività creativa e gioco di squadra: compatibilità o schizofrenia? |
Economia della cultura - 2003
Broadcasting: intrecci e scambi tra pubblico e privato |
Economia della cultura - 2003
Una città che investe in cultura. Pesaro, moderno umanesimo |
Economia della cultura - 2003
La cultura a Est: tre settori in cerca di equilibrio |
Economia della cultura - 2003
Diritti di proprietà reale e intellettuale dei musei |
Economia della cultura - 2003
eBook: l'editoria digitale |
Economia della cultura - 2003
L'eresia dello Stato mercante |
Economia della cultura - 2003
La gestione dei beni culturali dopo la riforma del titolo V |
Economia della cultura - 2003
Lavorare per l'arte: garanzia vs. flessibilità |
Economia della cultura - 2003
I musei militari tra passato e presente |
Economia della cultura - 2003
La politica culturale affidata alle aziende: costi e pericoli |
Economia della cultura - 2003
Public Art: la politica culturale delle comunità |
Economia della cultura - 2003
Servizi pubblici locali culturali: 'liberalizzazione' e privatizzazione |
Economia della cultura - 2003
Stato e arte: la cassetta degli attrezzi |
Economia della cultura - 2003
Valorizzazione di beni culturali 'minori': il caso di Vigoleno |
Economia della cultura - 2003
Diritto d'autore ed editoria libraria di fronte alla rete |
Economia della cultura - 2003
Il diritto d'autore nella prospettiva law and economics |
Economia della cultura - 2003
La formazione delle famiglie professionali nei musei |
Economia della cultura - 2003
Economia della cultura - 2003
L'impatto della devoluzione sulla cultura nel Regno Unito |
Economia della cultura - 2003
L'industria del copyright nell'economia degli Stati Uniti |
Economia della cultura - 2003
Internet e industria discografica: fra minacce e opportunità |
Economia della cultura - 2003
Il mercato dei diritti nell'ottica e nell'esperienza di un'azienda RAI: RAISAT |
Economia della cultura - 2003
La nuova normativa sui 'musei di Francia' |
Economia della cultura - 2003
Il servizio televisivo pubblico in un sistema maggioritario |
Economia della cultura - 2003
Le società di amministrazione collettiva dei diritti d'autore in Italia e in Europa |
Economia della cultura - 2003
Accesso ai servizi e gestione delle biblioteche: problemi di politica di welfare |
Economia della cultura - 2003
Le attività culturali delle banche in Italia |
Economia della cultura - 2003
L'automazione delle biblioteche italiane e l'SBN |
Economia della cultura - 2003
La biblioteca pubblica in Italia: una nozione solo apparentemente semplice |
Economia della cultura - 2003
Le biblioteche delle università fra cooperazione e polverizzazione |
Economia della cultura - 2003
Le biblioteche istituzionali fra isolamento e nuove opportunità |
Economia della cultura - 2003
Le biblioteche italiane in rete |
Economia della cultura - 2003
Dal prodotto al mercato: nuovi orientamenti del marketing culturale |
Economia della cultura - 2003
Il difficile equilibrio fra conservazione e fruizione dei documenti |
Economia della cultura - 2003
Diritto d'autore, diritto dell'editore e del lettore: una difficile dialettica |
Economia della cultura - 2003
Un mosaico complesso:le biblioteche italiane |
Economia della cultura - 2003
Musei d'arte italiani: siti web e didattica |
Economia della cultura - 2003
Una nazione con troppe biblioteche nazionali |
Economia della cultura - 2003
Professione bibliotecario: formazione, occupazione, prospettive |
Economia della cultura - 2003
Sette questioni strategiche per l'editoria libraria europea |
Economia della cultura - 2003
Il tassello assente: biblioteche e bibliotecari scolastici |
Economia della cultura - 2003