Corriere giuridico - annata 2011
Risultato della ricerca: (132 titoli )
Abuso di diritto, risarcimento del danno e contratto: quando la chiarezza va in vacanza. Cassazione civile, sez. III, 18 settembre 2009, n. 20106 |
Corriere giuridico - 2011
Alea iacta est. La disciplina delle scommesse on-line ed il dialogo istituzionale sulla libertà di concorrenza e la regolazione del mercato |
Corriere giuridico - 2011
L'art. 31, comma 3, D.LGS 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi. Cassazione civile, sez. un., 25 ottobre 2010, n. 21799 |
Corriere giuridico - 2011
Le controversie in tema di contratti di investimento: forma, informazione, ripensamento e operatore qualificato. |
Corriere giuridico - 2011
Destino dei beni costituiti in fondo patrimoniale in caso di fallimento del loro titolare. Cassazione civile, sez. I, 22 gennaio 2010, n. 1112 |
Corriere giuridico - 2011
Le difficoltà dell'interpretazione giuridica nell'attuale contesto normativo: il diritto vivente |
Corriere giuridico - 2011
L'interesse del fallito e i diritti fondamentali. Cassazione civile, sez. I, 12 febbraio 2010, n.3327. Cassazione civile, sez. I, 22 marzo 2010, n. 6904 |
Corriere giuridico - 2011
L'irrisolto problema della disciplina processuale delle scritture provenienti da terzi estranei al giudizio e della loro eventuale efficacia probatoria. Cassaz. civile, sez. un., 23 giugno 2010, n. 15169 |
Corriere giuridico - 2011
L'Italia e l'arbitrato internazionale |
Corriere giuridico - 2011
Mala gestio degli amministratori consortili e azioni del curatore. Cassazione civile, sez. I, 3 giugno 2010, n. 13465 |
Corriere giuridico - 2011
La nuova disciplina della conciliazione e dellìarbitrato nelle controversie di lavoro |
Corriere giuridico - 2011
Un nuovo intervento delle Sezioni Unite in materia condominiale: la modifica delle tabelle millesimali.Cassaz. civile, sez. un., 9 agosto 2010, n. 18477 |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Corriere giuridico - 2011
I poteri e la legittimazione processuale dell'amministratore di condominio: risoluzione di un contrasto e certezza del diritto. Cassazione civile, sez. un., 6 agosto 2010, n. 18331 |
Corriere giuridico - 2011
La revisione del codice della proprietà industriale: da un'impostazione 'proprietaria' a un approccio market oriented |
Corriere giuridico - 2011
Il riparto dell'onere probatorio nella causa sulla spettanza dell'indennità d avviamento commerciale. Cassaz. civile, sez. III, 30 aprile 2010, n. 10615 |
Corriere giuridico - 2011
Sostituzione del lavoratore assente e diritto alla promozione automatica. Cassazione civile, sez. lav., 1 febbraio 2010, n. 2280 |
Corriere giuridico - 2011
Sul dialogo(impossibile?)fra Cassazione e dottrina, nella specie...sulla natura (mutevole?)dell'arbitrato. Cassazione civile, sez.un., ord. 6 settembre 2010, n. 19047. |
Corriere giuridico - 2011
Trascrizione tardiva del matrimonio canonico ed effetti nei confronti dei terzi. Cassaz.civile, sez. lav, 21 aprile 2010, n. 9464. Cassaz. civile sez. II, 4 maggio 2010, n. 10734 |
Corriere giuridico - 2011
Il Tribunale di Milano tra mercato delle pay-tv e concorrenza tra 'piattaforme'. Tribunale di Milano 24 maggio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Vittima di reato e obbligo di indennizzo a carico dello Stato: really?. Tribunale di Torino 3 maggio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
'A silent right is not a right': orientamento sessuale, diritti fondamentali e 'coming out' a margine di una sentenza inglese in tema di rifugiati. Supreme Court of United Kingdom 7 luglio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Alieniazione dell'immobile locato e legittimazione passiva al pagamento dell'indennità di avviamento.Cassazione civile, sez. III, 27 aprile 2011, n. 9408 |
Corriere giuridico - 2011
Chiaroscuri del decreto legge 23 giugno 2011, n. 89, come modificato dalla legge di conversione, 2 agosto 2011, n. 129 |
Corriere giuridico - 2011
Il codice del processo amministrativo: aspetti di significativa rilevanza ascrivibili al riparto di giurisdizione ed al più esteso sindacato del giudice. Consiglio di Stato, sez. III, 11 marzo 2011, n. 1570 |
Corriere giuridico - 2011
I diritti dei medici specializzandi e lo Stato inadempiente. Cassazione Civile, sez. III, 17 maggio 2011, n. 10813 |
Corriere giuridico - 2011
Immigrazione, Corte di giustizia e norme nazionali |
Corriere giuridico - 2011
Il legislatore fiscale tra intolleranze e necessità di affermare una cultura conciliativa. Riflessioni di diritto comparato |
Corriere giuridico - 2011
Quando il postacelere non bussa due volte. Corte Costituzionale, sentenza 11 febbraio 2011, n. 46 |
Corriere giuridico - 2011
Riflessioni sulla prospettata inapplicabilità del 'Foro erariale' alla materia delle opposizioni alle sanzioni amministrative e sull'applicabilità in appello (sebbene ancora per poco) del rito ordinario. Cassazione civile, sez. un., 18 novembre 2010, n. 23285 |
Corriere giuridico - 2011
Le S.U. aprono (ma non troppo) all'errore scusabile: funzione dichiarativa della giurisprudenza, tutela dell'affidamento, tipo di overruling. Cassazione civile, sez. un., 11 luglio 2011, n. 15144 |
Corriere giuridico - 2011
Acquisizione sanante, parametri costituzionali e CEDU. Corte Costituzionale 8 ottobre 2010, n. 293 |
Corriere giuridico - 2011
La Cassazione ribadisce l'esclusione dell'improcedibilità dell'appello per la notifica oltre il termine dei dieci giorni di cui all'art. 435, comma 2, C.P.C. Cassazione civile, sez.VI, ord., 14 luglio 2011, n. 15590 |
Corriere giuridico - 2011
Discriminazione etnica da parte della Pubblica Amministrazione in tema di accesso all'alloggio. Tribunale di Milano, sez. I, ord., 20 dicembre 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Divieto di proporre domanda di adempimento una volta chiesta la risoluzione: la Cassazione opera il regolamento di confini. Cassazione civile, sez. II, 27 dicembre 2010, n. 26152. Cassazione Civile, sez. II, 27 dicembre 2010, n. 26152 |
Corriere giuridico - 2011
Illecito del promotore e responsabilità dell'intermediario (e concorso di colpa dell'investitore?).Cassazione Civile, sez. III, 25 gennaio 2011, n. 1741 |
Corriere giuridico - 2011
Immigrazione: la consulta cancella dall'art. 116 c.c., la clausola che ostacolava (anche) matrimoni autentici. Corte Costituzionale 25 luglio 2011, n. 245 |
Corriere giuridico - 2011
I mezzi di tutela giurisdizionale sono soggetti alla discrezionalità del legislatore. Corte Costituzionale 11 febbraio 2011 n. 49 |
Corriere giuridico - 2011
Prime osservazioni introduttive sul D.LGS. n. 150/2011 di riordino (e relativa 'semplificazione') dei riti settoriali |
Corriere giuridico - 2011
La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni: disamina degli arresti giurisprudenziali di principale interesse |
Corriere giuridico - 2011
Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale). Cassazione Civile, sez. un., 19 aprile 2011, n. 8925 |
Corriere giuridico - 2011
L'accesso al fondo di proprietà altrui: presupposti e limiti di applicabilità. Cassazione civile, sez. II, 5 aprile 2011, n. 7768 |
Corriere giuridico - 2011
Anatocismo: tra divieti consolidati e questioni ancora dibattute. Tribunale di Busto Arsizio, sez. dis. di Gallarate, 18 ottobre 2010 |
Corriere giuridico - 2011
La Cassazione rigetta il 'modello della casualità proporzionale' con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi. Cassazione civile, sez. III, 21 luglio, n. 15991 |
Corriere giuridico - 2011
Finanziamento dei soci nelle procedure concorsuali |
Corriere giuridico - 2011
Il ruolo prognostico-deflattivo, irriducibile a quello dell'arbitro, del nuovo ABF, 'scrutatore'di torti e ragioni nelle liti in materia bancaria. Corte Costituzionale, ordinanza 21 luglio 2011, n. 218 |
Corriere giuridico - 2011
Tutela dei valori costituzionali della persona e status coniugale: risarcibile il danno morale da adulterio |
Corriere giuridico - 2011
'Il voto alfanumerico è motivazione': la consulta chiude la partita degli avvocati. Corte Costituzionale 8 giugno 2011, n. 175 |
Corriere giuridico - 2011
L'art. 31, comma 3, D.LGS 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi. Cassazione civile, sez. un., 25 ottobre 2010, n. 21799 |
Corriere giuridico - 2011
Le difficoltà dell'interpretazione giuridica nell'attuale contesto normativo: il diritto vivente |
Corriere giuridico - 2011
L'interesse del fallito e i diritti fondamentali. Cassazione civile, sez. I, 22 marzo 2010, n. 6904 |
Corriere giuridico - 2011
L'irrisolto problema della disciplina processuale delle scritture provenienti da terzi estranei al giudizio e della loro eventuale efficacia probatoria. Cassazione civile, sez. un., 23 giugno 2010, n. 15169 |
Corriere giuridico - 2011
Mala gestio degli amministratori consortili e azioni del curatore. Cassazione civile, sez. I, 3 giugno 2010, n. 13465 |
Corriere giuridico - 2011
La nuova disciplina della conciliazione e dell'arbitrato nelle controversie di lavoro |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Corriere giuridico - 2011
I poteri e la legittimazione processuale dell'amministratore di condominio: risoluzione di un contrasto e certezza del diritto. Cassazione civile, sez. un., 6 agosto 2010, n. 18331 |
Corriere giuridico - 2011
La revisione del codice della proprietà industriale: da un'impostazione 'proprietaria' a un approccio market oriented |
Corriere giuridico - 2011
Il tribunale di Milano tra mercato delle pay-tv e concorrenza tra 'piattaforme'. Tribunale di Milano 24 maggio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Vittima di reato e obbligo di indennizzo a carico dello Stato: really?. Tribunale di Torino 3 maggio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Una coraggiosa pronuncia della Corte di legittimità: l'onere delle spese come rimedio contro un uso scorretto dello strumento processuale. Cassazione civile, ord., sez. I, 3 maggio 2010, n. 10634. Tribunale di Mantova, 3 novembre 2009 |
Corriere giuridico - 2011
Estinzione per inattività delle parti e litispendenza: quale coordinamento tra la decisione del primo giudice sull'estinzione e quella del secondo sulla eccezione di litispendenza? Tribunale di Vicenza, ord., 15 marzo 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Guardando troppo l'albero si perde la foresta: conto corrente di corrispondenza, trasparenza, concorrenza e clausole vessatorie. Tribunale di Palermo, sez. distaccata di Bagheria, 31 dicembre 2009 |
Corriere giuridico - 2011
Natura giuridica ed efficacia del contrassegno assicurativo. Cassazione civile, sez. III, 13 dicembre 2010, n.25130 |
Corriere giuridico - 2011
Procedimento amministrativo e responsabilizzazione dei poteri pubblici: a vent'anni dalla legge n. 241/1990 |
Corriere giuridico - 2011
Prospetto informativo e responsabilità civile secondo la Cassazione. Cassazione civile, sez. I, 11 giugno 2010, n. 14056 |
Corriere giuridico - 2011
Il rapporto tra norme interne, diritto dell'UE e disposizioni della CEDU: il punto sulla giurisprudenza |
Corriere giuridico - 2011
Riflessioni in ordine alla prosecuzione del processo societario erroneamente instaurato secondo le forme del rito ordinario. Tribunale di Milano, ord. 27 luglio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Translatio, regolamento, ragionevole durata e disciplina (anch'essa ragionevole) delle 'liti' sulla giurisdizione. Cassazione civile, ord., sez. un., 9 settembre 2010, n. 19256. Cassaz. civile, ord., sez. un., 22 novembre 2010, n. 23596 |
Corriere giuridico - 2011
Convergenze (inconsapevoli o... naturali) e contaminazioni tra giudici nazionali e Corte EDU: a proposito del matrimonio di coppie omosessuali |
Corriere giuridico - 2011
La Corte di appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di costituzionalità avanzati in merito al c.d.'filtro' |
Corriere giuridico - 2011
Il danno allo straniero sempre risarcibile anche nei riguardi del fondo di garanzia. Cassazione Civile, sez. III, 11 gennaio 2011, n. 450 |
Corriere giuridico - 2011
La decisione della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento (ed il prossimo referendum abrogativo sulla medesima legge) |
Corriere giuridico - 2011
Fideiussione omnibus ed obblighi di buona fede del creditore. Cassazione civile, sez. I, 22 ottobre 2010, n. 21730 |
Corriere giuridico - 2011
Un istituto mal tollerato: la prescrizione. Cassazione Civile , sez. III, 18 gennaio 2011, n. 1084 |
Corriere giuridico - 2011
Note minime sull'abuso del processo civile |
Corriere giuridico - 2011
La nuova 'azione di classe' |
Corriere giuridico - 2011
Profili costituzionali del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Corriere giuridico - 2011
Spunti di riflessione sull'adeguamento della giustizia tributaria ai principi costituzionali processuali. Corte Costituzionale, sentenza 20 gennaio 2011 |
Corriere giuridico - 2011
Adozione di minori in Italia da parte di un singolo tra regole e aspirazioni |
Corriere giuridico - 2011
La Cassazione conferma l'obbligatorietà dell'iscrizione all'albo per il procacciatore d'affari che esige il pagamento della prestazione del cliente.Cassaz. Civ.sez.II, 8 luglio 2010, n.15147 |
Corriere giuridico - 2011
Ciascuno a suo modo: la Cassazione, i giudici di merito e il termine d'iscrizione a ruolo dell'opposizione a decreto ingiuntivo |
Corriere giuridico - 2011
La cosiddetta motivazione a richiesta nei giudizi civili |
Corriere giuridico - 2011
Il danno da reato (tornando a Carnelutti!). Cassazione Civile, sez. un., 26 gennaio 2011, n. 1768 |
Corriere giuridico - 2011
La fase introduttiva dell'appello nel rito del lavoro: tra silenzi normativi ed esigenze di ragionevole durata del processo. Cassazione Civile, ord., sez.,VI, 15 ottobre 2010, n. 21358 |
Corriere giuridico - 2011
La manipolazione di mercato di cui all'art. 187-ter, comma 1, del testo unico finanziario alla luce di una recente sentenza. Corte d'appello di Perugia 28 settembre 2010 |
Corriere giuridico - 2011
La responsabilità medica: lo stato dell'arte della giurisprudenza tra enforcement del paziente ed oggettivazione della responsabilità sanitaria |
Corriere giuridico - 2011
Traccia e criteri di valutazione, 'rapporto di corrispondenza biunivoca': la nuova via delle Sezioni Unite.Cassaz. Civile, sez. un.,ord. 21 giugno 2010, n. 14893 |
Corriere giuridico - 2011
L'anatocismo bancario tra interventi legislativi e nuovi dubbi di legittimità costituzionale |
Corriere giuridico - 2011
Concentrazioni, imprese in crisi e valutazioni di efficienza. Corte Costituzionale, sentenza 22 luglio 2010, n.270 |
Corriere giuridico - 2011
La consulta 'salva' la riforma dei servizi pubblici locali dalle censure regionali (ma ammette il referendum abrogativo). Corte Costituzionale, sentenza 25 novembre 2010 n.325 |
Corriere giuridico - 2011
La legittimazione del consiglio notarile e dell'archivio notarile nel procedimento disciplinare (divergenze e identità) |
Corriere giuridico - 2011
Licenziamento privo di giustificazione e tutela reale: la controversa natura del giudizio di 'impugnazione'. Cassazione Civile, sez. III, 2 novembre 2010, n. 21844 |
Corriere giuridico - 2011
Le Sezioni Unite e l'anatocismo: non è tutto oro quello ce luccica. Cassazione Civile, sez. un., 2 dicembre 2010, n. 24418 |
Corriere giuridico - 2011
La storia immutata delle valli da pesca dalla Serenissima ad oggi. Cassazione civile, sez. un., 18 febbraio 2011, n. 3938 |
Corriere giuridico - 2011
Sull'affidamento al cittadino italiano del minore straniero mediante kafalah tornerà a pronunciarsi la Cassazione. Corte d'appello di Venezia, sez. III, 9 febbraio 2011 |
Corriere giuridico - 2011
Sulla ratifica del Dominus, per contratti bisognosi di forma solenne firmati da rappresentante privo di poteri, mediante comportamenti concludenti. |
Corriere giuridico - 2011
La transazione fiscale e la sua efficacia ai fini dell'omologa del concordato preventivo. Corte d'appello di Torino, sez. I,6 maggio 2010 |
Corriere giuridico - 2011
L'affidamento nei rapporti con la P.A. Cassazione civile, sez. un., ord. 23 marzo 2011, n. 6596 |
Corriere giuridico - 2011
L'arbitro bancario finanziario (un altro episodio de 'i nuovi mostri') |
Corriere giuridico - 2011
Il crocifisso dopo Strasburgo |
Corriere giuridico - 2011
Il fondo patrimoniale della famiglia nella giurisprudenza |
Corriere giuridico - 2011
Il legislatore processuale del 1940 tutela la privacy delle parti (senza saperlo?). Cassazione civile, sez. un., 8 febbraio 2011, n. 3034 |
Corriere giuridico - 2011
La mediazione dinanzi alla Corte Costituzionale dopo l'ordinanza del TAR Lazio n. 3202/2011. Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sez. I, ord., 12 aprile 2011, n. 3202 |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Corriere giuridico - 2011
Privacy: il rischio dell'abuso del diritto |
Corriere giuridico - 2011
Risarcimento del danno e comportamento del danneggiato da provvedimento amministrativo. Consiglio di Stato, ad. plen., 23 marzo 2011, n. 3 |
Corriere giuridico - 2011
Le Sezioni Unite ancora sui rapporti tra translatio iudicii e regolamento di giurisdizione. Cassazione civile, sez. un., 18 giugno 2010, n. 14828 |
Corriere giuridico - 2011
L'assegnazione della casa familiare: un difficile bilanciamento di interessi |
Corriere giuridico - 2011
L'astreinte e la giurisprudenza di merito: un primo bilancio su alcuni profili operativi. Tribunale di Varese, sez. I, ord. 16 marzo 2011 |
Corriere giuridico - 2011
L'avventuroso spirito del celebre Morgan non affonda ai Caraibi...é vivo e imperversa nell'Europa continentale con la vendita dei Credit Default Swaps(CDS)agli enti pubblici locali |
Corriere giuridico - 2011
Conciliazione in materia di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica: spunti di riflessione sulla scorta dell'esperienza americana |
Corriere giuridico - 2011
Dall'equazione 'impugnazione di bilancio=mai compromettibile' all'equazione'impugnazione di bilancio=sempre compromettibile'. Tribunale di Milano, sez. VIII, 3 giugno 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Il difficile decollo dell'azione di classe. Tribunale di Torino, ord. 7 aprile 2011. Tribunale di Torino, ord. 28 aprile 2011 |
Corriere giuridico - 2011
Il diritto fondamentale all'autodifesa nel processo |
Corriere giuridico - 2011
Corriere giuridico - 2011
L'opposizione all'ingiunzione europea di pagamento e la prosecuzione del procedimento: prime decisioni di merito. Tribunale di Piacenza, decr., 18 settembre 2010. Tribunale di Varese, decr., 12 novembre 2010 |
Corriere giuridico - 2011
Il problema delle duplicazioni: due sentenze della Cassazione |
Corriere giuridico - 2011
Sui limiti spazio-temporali dell'impignorabilità di retribuzioni e pensioni: lacune della disciplina normativa |
Corriere giuridico - 2011
Tabelle nazionali per sentenza, o no? Cassazione Civile, sez. III, 7 giugno 2011, n. 12408. Cassazione Civile, sez. III, 30 giugno 2011, n. 14402 |
Corriere giuridico - 2011
Tariffe degli avvocati e Corte di giustizia: un conflitto risolto? |
Corriere giuridico - 2011
Abuso dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. La responsabilità processuale dell'avvocato |
Corriere giuridico - 2011
L'impugnativa della delibera condominiale va fatta con citazione. Cassazione Civile, sez. un., 14 aprile 2011, n. 8491 |
Corriere giuridico - 2011
Le nuove proposte su filiazione e rapporti di parentela |
Corriere giuridico - 2011
Omessa vigilanza sui mercati finanziari: è davvero da escludersi la possibilità di una condanna della CONSOB per responsabilità contrattuale(magari, in futuro, con Class action)? Cassaz. Civile, sez. III, 23 marzo 2011, n. 6681 |
Corriere giuridico - 2011
Le ordinanze sindacali in tema di sicurezza urbana sono illegittime in assenza dei presupposti di necessità e di urgenza |
Corriere giuridico - 2011
Orientamenti giurisprudenziali sul procedimento di scioglimento di comunioni |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Costituzionale |
Corriere giuridico - 2011
Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Corriere giuridico - 2011
La scala reale della Corte Costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento interno. Corte Costituzionale 22 luglio 2011, n. 236 |
Corriere giuridico - 2011
Testamento biologico e amministrazione di sostegno: il giudice tutelare compie un passo indietro. Tribunale di Verona, decr., 4 gennaio 2011 |
Corriere giuridico - 2011