Corriere giuridico - annata 2000
Risultato della ricerca: (182 titoli )
Una benvenuta interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 51 n. 4(in relazione all'art. 28 Stat. Lav.) ed i suoi limiti per i casi futuri. |
Corriere giuridico - 2000
Compatibilità del diritto comunitario con le norme processuali nazionali in tema di passaggio in giudicato di una decisione arbitrale "parziale". Corte di giustizia 1° giugno 1999, n. C - 126/97. |
Corriere giuridico - 2000
Consiglio di Stato - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
La Corte di giustizia e la disapplicazione dell'art. 633 ultimo comma c.p.c.: speranze definitivamente deluse?. Corte di giustizia, sez. V, 22 giugno 1999, n. C - 412/97. |
Corriere giuridico - 2000
La giurisdizione ordinaria nelle controversie del pubblico impiego. Pretura di Monza, sez. distaccata di Desio, 20 gennaio 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Un "giusto processo" dal futuro ancora incerto. |
Corriere giuridico - 2000
"Imprescrittibilità" della c.d. eccezione di annullabilità e parte convenuta per l'esecuzione: spunti sistematici. Cassazione civile, sez. I, 3 luglio 1998, n. 6526. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Nuovi interventi della Corte costituzionale sul principio di terzietà del giudice. Corte costituzionale 15 ottobre 1999, n. 387. Tribunale di Firenze 28 aprile 1999, ord. Pretura di Vibo Valentia 25 marzo 1999, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Organizzazione del lavoro della Cassazione e ordinamento giudiziario. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Corriere giuridico - 2000
Preliminare di vendita di cosa altrui e garanzia per l'evizione. Cassazione civile, sez. II, 10 marzo 1999, n. 2091. |
Corriere giuridico - 2000
Responsabilità del C.O.N.I. per i danni riportati da uno sciatore su una pista omologata. Cassazione civile, sez. III, 23 giugno 1999, n. 6400. |
Corriere giuridico - 2000
Responsabilità per le spese (e i danni?)del creditore vanamente istante per il fallimento e incostituzionalità dell'art. 22 l. fall. Corte costituzionale 20 luglio 1999, n. 328. |
Corriere giuridico - 2000
Sulla riducibilità d'ufficio della penale manifestamente eccessiva. Cassazione civile, sez. I, 24 settembre 1999, n. 10511. |
Corriere giuridico - 2000
Abrogati gli artt. 600 e 786 c.c. Legge 22 giugno 2000, n. 192. |
Corriere giuridico - 2000
Adempimento tardivo e risoluzione del contratto. Cassazione civile, sez. II, 6 aprile 2000, n. 4317. |
Corriere giuridico - 2000
Apparenza del diritto e pagamento delle quote condominiali: permane il contrasto nella giurisprudenza di legittimità. Cassazione civile, sez. II, 19 aprile 2000, n. 5122. |
Corriere giuridico - 2000
Approvata la direttiva sul commercio elettronico. Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000. |
Corriere giuridico - 2000
Azione di responsabilità contro gli amministratori e rito applicabile. Cassazione civile, sez. lav., 4 marzo 2000, n. 2458. |
Corriere giuridico - 2000
Il benefondi bancario tra dottrina, giurisprudenza e prassi bancaria. Cassazione civile, sez. I, 10 marzo 2000, n. 2742. |
Corriere giuridico - 2000
Comitati: basta un unico promotore? Cassazione civile, sez. III, 29 novembre 1999, n. 13338. |
Corriere giuridico - 2000
Consiglio di Stato - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
"Divagazioni" giuridiche in tema di commercio elettronico. |
Corriere giuridico - 2000
Domain name grabbing: l'incetta del nome di dominio dell'impresa celebre. Tribunale di Viterbo 24 gennaio 2000. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte di giustizia. |
Corriere giuridico - 2000
Pensione di reversibilità e durata del rapporto. Cassazione civile, sez. I, 14 giugno 2000, n. 8113. |
Corriere giuridico - 2000
Il processo amministrativo fra snellezza e "civilizzazione". |
Corriere giuridico - 2000
Soggetto passivamente legittimato alla liquidazione di quota di società di persone.Cassazione civile, sez. un. 24 aprile 2000, n. 291/00/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
La Suprema Corte interpreta l'ambiguo art. 180 c.p.c. e (non senza coerenza) lega le mani al giudice anche nel caso di contumacia del convenuto. |
Corriere giuridico - 2000
L'anatocismo bancario dopo l'intervento della Corte costituzionale. Corte costituzionale 17 ottobre 2000, n. 425. |
Corriere giuridico - 2000
L'art. 186-quater c.p.c.: non è "incostituzionale" ed anzi si applica anche alle cause "vecchio rito" già rimesse al collegio. |
Corriere giuridico - 2000
La buona fede correttiva di regole contrattuali. |
Corriere giuridico - 2000
Carcere di Pianosa, custodia cautelare e misure di prevenzione: pesante condanna per l'Italia dalla Corte di Strasburgo. Corte europea dei diritti dell'uomo 6 aprile 2000. |
Corriere giuridico - 2000
Contratti di viaggio "tutto compreso" e clausole vessatorie. Tribunale di Palermo 11 luglio 2000. |
Corriere giuridico - 2000
Magistratura: molti dubbi sul sistema di accesso. |
Corriere giuridico - 2000
La preselezione notarile: la giurisprudenza si divide. |
Corriere giuridico - 2000
Pubblicazione dei protesti e registro informatico. Legge 18 agosto 2000, n. 235. |
Corriere giuridico - 2000
Revoca fallimentare dei pagamenti e computo degli interessi. |
Corriere giuridico - 2000
Sede dell'arbitrato e nazionalità del lodo. |
Corriere giuridico - 2000
Abuso del recapito notarile e obbligo di risarcire il notaio danneggiato. Cassazione civile, sez. III, 10 novembre 2000, n. 14629. |
Corriere giuridico - 2000
Art. 358 c.p.p.: una norma vuota? Cassazione civile, sez. un., 22 maggio 1999, n. 282/99S.U. |
Corriere giuridico - 2000
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. |
Corriere giuridico - 2000
Diritto vivente e obbligo di motivazione nei concorsi pubblici: la Corte costituzionale "si astiene". |
Corriere giuridico - 2000
Fallimento in estensione: il suggello della Cassazione al nuovo corso della Consulta. Cassazione civile, sez. I, 6 ottobre 2000, n. 13322. |
Corriere giuridico - 2000
Luci e ombre nella legge n. 205/2000 di riforma della giustizia amministrativa. |
Corriere giuridico - 2000
Mediazione atipica con clausola di esclusiva e di rinuncia a revocare l'incarico prima della scadenza del termine di efficacia del contratto. Cassazione civile, sez. III, 1 giugno 2000, n. 7273. |
Corriere giuridico - 2000
Una non condivisibile conseguenza (la non esecutorietà del capo sulle spese) di una premessa fondata (la non esecutorietà delle statuizioni di accertamento).Cassazione civile, sez. II, 12 luglio 2000, n. 9236. |
Corriere giuridico - 2000
I principi del "giusto processo": prime (giuste) applicazioni della Corte costituzionale.Corte costituzionale 25 ottobre 2000, n. 439, ord. Corte costituzionale 25 ottobre 2000, n. 440. |
Corriere giuridico - 2000
Il processo in Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo: secondo intervento del C.S.M. Deliberazione del Consiglio Superiore della Magistratura 6 luglio 2000. |
Corriere giuridico - 2000
Il risarcimento del danno da fumo attivo. Tribunale di Roma 11 febbraio 2000. |
Corriere giuridico - 2000
Sui rapporti tra assicurazione sulla vita e fallimento. Cassazione civile, sez. I, 26 giugno 2000, n, 8676. |
Corriere giuridico - 2000
Tra res iudicata e bona fides: le Sezioni Unite accolgono la frazionabilità nel quantum della domanda di condanna pecuniaria. Cassazione civile, sez. un., 10 aprile 2000, n. 108/00S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Va motivata la decisione di compensare le spese per i giusti motivi. Cassazione civile, sez. I, 5 maggio 1999, n. 4455. |
Corriere giuridico - 2000
Accesso all'abitazione e tutela dei disabili: nuovi orizzonti per l'art. 1052 c.c. Corte costituzionale 10 maggio 1999, n.167. |
Corriere giuridico - 2000
Appunti sulla rilevanza del fatto costitutivo sopravvenuto e limiti cronologici del giudicato di rigetto.Cassazione civile, sez. lavoro, 12 maggio 1999, n. 4725. |
Corriere giuridico - 2000
Assegnazioni agevolate ai soci: un caso di assolutismo fiscale. Opinione di Giulio Tremonti. Circolare del Ministero delle finanze 21 maggio 1999, n. 112/E. |
Corriere giuridico - 2000
Condanne dell'Italia per la durata eccessiva dei processi: prima, timida reazione del C.S.M. Deliberazione del Consiglio superiore della Magistratura 15 settembre 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Consiglio di Stato - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Il giudizio abbreviato in materia di opere pubbliche davanti alla Corte costituzionale. Corte costituzionale 10 novembre 1999, n. 427. |
Corriere giuridico - 2000
Il "giusto processo" parte con un decreto-legge. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Ordinamento e autonomia degli Enti locali: dalla riforma della legge n. 142/90 au un emanando testo unico. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte di giustizia delle Comunità europee. |
Corriere giuridico - 2000
Le "possibilità" legali ed effettive di edificazione secondo l'art. 5 bis legge n. 359/1992: un'interpretazione contra constitutionem? |
Corriere giuridico - 2000
Privatizzazioni dei pubblici servizi, mancato pagamento del "ticket" in un parcheggio incostudito e giudizio di equità. Cassazione civile, sez. I, 24 luglio 1999, n. 8027. |
Corriere giuridico - 2000
Provvedimenti ablativi invalidi e prescrizione della pretesa risarcitoria da occupazione acquisitiva.Cassazione civile, sez.,un.,21 luglio 1999, n. 483/99/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Quiz in Magistratura e nomofilachia del Consiglio di Stato. Consiglio di Stato, ad. plen., 20 dicembre 1999, n. 2, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Revocatoria nella liquidazione coatta amministrativa e computo del periodo sospetto. Cassazione civile, sez. I, 14 giugno 1999, n. 5858. |
Corriere giuridico - 2000
Terzo interventore litisconsortile e preclusioni processuali. Tribunale di Monza 12 settembre 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Anatocismo: forti contrasti giurisprudenziali in attesa del dictum della consulta. Tribunale di Palermo 17 dicembre 1999. Tribunale di Brindisi 9 dicembre 1999, ord. Tribunale di Benevento 25 ottobre 1999, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Chi rompe "paga". Anche gli "sgarbi" quotidiani non godono più di immunità.Corte costituzionale 15 febbraio 2000, n. 56.Corte costituzionale 17 gennaio 2000, n. 11.Corte costituzionale 17 gennaio 2000, n. 10. |
Corriere giuridico - 2000
Compensazione fallimentare con crediti del fallito non ancora scaduti al momento dell'apertura del concorso. Cassazione civile, sez. un., 16 novembre 1999, n. 775/99SU. |
Corriere giuridico - 2000
Danno ingiusto e danno risarcibile nella lesione di interessi legittimi. T.A.R. Sicilia - Catania 18 gennaio 2000, n. 38. T.A.R. Lombardia 23 dicembre 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Le decisioni della Corte costituzionale sui referendum ammessi sulla giustizia.Corte costituzionale 7 febbraio 2000, n. 44.Corte costituzionale 7 febbraio 2000, n. 37.Corte costituzionale 7 febbario 2000, n. 34. |
Corriere giuridico - 2000
Giusto processo, pubblico impiego e diritto europeo: fine delle incertezze?. Corte europea dei diritti dell'uomo 8 dicembre 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Le motivazioni della Corte costituzionale sull'ammissibilità dei referendum. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Corriere giuridico - 2000
Rapporto di lavoro con patto di prova ed esercizio del potere di recesso. Cassazione civile, sez. lavoro, 12 marzo 1999, n. 2228. |
Corriere giuridico - 2000
Responsabilità del medico dipendente: interessi protetti e liquidazione del danno. Tribunale di Milano 24 giugno 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Segnalazioni - Consiglio di stato. |
Corriere giuridico - 2000
Segnalazioni - Corte di Cassazione. |
Corriere giuridico - 2000
Concessione di vendita tra subordinazione e collaborazione. |
Corriere giuridico - 2000
Consiglio di Stato - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Forma e presupposti per la modifica del regolamento di condominio. Cassazione civile, sez. unite, 30 dicembre 1999,n. 943/99/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
L'inibitoria ordinaria delle condizioni generali utilizzate dalle banche nei contratti con i consumatori. Tribunale di Roma 21 gennaio 2000. |
Corriere giuridico - 2000
La maternità surrogata tra deontologia, regole etiche e diritto giurisprudenziale. Tribunale di Roma 17 febbraio 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Modificato l'assetto istituzionale delle Regioni: perplessità sulla riforma. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte di giustizia delle Comunità europee. |
Corriere giuridico - 2000
Pensione di reversibilità in favore dell'ex coniuge: la Cassazione torna a ritenere sufficiente la titolarità in astratto dell'assegno divorzile. Cassazione civile, sez. lavoro, 17 gennaio 2000, n. 457. |
Corriere giuridico - 2000
Si riduce il divario tra direttiva comunitaria e normativa italiana sulla tutela del consumatore. |
Corriere giuridico - 2000
Star del credere e contratto di agenzia. |
Corriere giuridico - 2000
Trasparenza e squilibrio nelle clausole vessatorie. |
Corriere giuridico - 2000
Tutela d'urgenza ex art. 700 c.p.c. e delibere del Consiglio di Amministrazione. Tribunale di Como 10 febbraio 1999, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Violazione del codice della strada, veicolo dato in leasing e responsabilità dell'utilizzatore. Cassazione civile, sez. III, 29 ottobre 1999, n. 12192. |
Corriere giuridico - 2000
Cumulo di domande e sentenza non definitiva. Cassazione civile, sez. un., 8 ottobre 1999, n. 711/99/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Un giudice specializzato e vari nuovi riti per le liti societarie?. |
Corriere giuridico - 2000
Immissioni intollerabili tra ragioni della proprietà e diritto alla salute: il caso Malpensa. Tribunale di Roma 30 dicembre 1999, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Nuova sezione tributaria della S.C., notifica delle sentenze di secondo grado e incostituzionalità delle leggi d'interpretazione autentica. Cassazione civile, sez. tributaria, 3 dicembre 1999, n. 1004, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Omessa convocazione del condominio e annullabilità della delibera: una vera svolta? Cassazione civile, sez. II, 5 gennaio 2000, n. 31. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Corriere giuridico - 2000
Postilla su un dibattito seducente, ma ormai maturo, se non estenuante quanto alle non definitive su domande. |
Corriere giuridico - 2000
Privato e pubblico nel procedimento d'urgenza in tema di maternità surrogata: quali regole e garanzie processuali? Tribunale di Roma 29 marzo 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Risarcimento del danno per lesioni di lieve entità: dubbi di costituzionalità del d.l. n. 70/2000. Tribunale di Genova 3 aprile 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Rito e "merito" nell'eccezione di incompetenza. Cassazione civile, sez. un., 12 novembre 1999, n. 764/99/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Segnalazioni - Consiglio di Stato. |
Corriere giuridico - 2000
Segnalazioni - Corte di cassazione. |
Corriere giuridico - 2000
Sezioni unite, adunanza plenaria, T.A.R. Calabria a confronto sulla nuova giurisdizione esclusiva dopo il d.lgsl. n. 80/1998. |
Corriere giuridico - 2000
Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità: la Cassazione si allinea alle indicazioni della Consulta. Cassazione civile, sez. I, 14 marzo 2000, n. 2920. |
Corriere giuridico - 2000
Effettività dei diritti ed efficacia delle decisioni nell'ordinamento italiano di fronte alla sfida europea. |
Corriere giuridico - 2000
In tema di rifiuto di nomina presidenziale dell'arbitro. Consiglio di Stato, sez. IV, 23 giugno 1999, n. 1412, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Inammissibilità, appello senza motivi ed ampiezza dell'effetto devolutivo. Cassazione civile, sez. un, 29 gennaio 2000, n.16/00/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Incompatibilità amministrative tra incertezze giurisprudenziali ed approssimazioni legislative. Tribunale di Bari 18 marzo 1999. Corte di appello di Bari 28 maggio 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Inibitoria cautelare e controllo di vessatorietà nei pubblici servizi. Tribunale di Palermo 10 gennaio 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2000
Lesioni cagionate in attività sportive e sistema delle responsabilità. Cassazione penale, sez. V, 21 febbraio 2000 (u.p. 2 dicembre 1999), Rolla. Cassazione penale, sez. IV, 25 febbraio 2000 (u.p. 12 novembre 1999), P.G. in c. Bernava. |
Corriere giuridico - 2000
Leveraged buy out: un'apparente presa di posizione della Cassazione penale. Cassazione penale, sez. V, 4 febbraio 2000 (c.c. 15 novembre 1999), D'Andria. |
Corriere giuridico - 2000
La magistratura italiana e il suo venticinquesimo congresso. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Le nuove regole sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. |
Corriere giuridico - 2000
Occupazione acquisitiva tra g.o. e g.a.: le Sezioni Unite si astengono e "chiamano" la Consulta. Cassazione civile, sez. un., 25 maggio 2000, n. 43/00/s.u. ord. |
Corriere giuridico - 2000
Opera cinematografica e diritti di utilizzazione economica del produttore. Cassazione civile, sez. I, 1 dicembre 1999, n. 13398. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte Costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte di Giustizia delle Comunità europea. |
Corriere giuridico - 2000
Segnalazioni - Consiglio di Stato. |
Corriere giuridico - 2000
Segnalazioni - Corte di Cassazione. |
Corriere giuridico - 2000
Autonomia e astrattezza nella garanzia "a prima richiesta". Tribunale di Nocera Superiore 15 giugno 1999. |
Corriere giuridico - 2000
La Cassazione e il danno esistenziale. Cassazione civile, sez. I, 7 giugno 2000, n. 7713. |
Corriere giuridico - 2000
Causalità "scientifica" e causalità "giuridica" tra imputazione del fatto e risarcimento del danno. Cassazione civile, sez. I, 15 ottobre 1999, n. 11629. |
Corriere giuridico - 2000
Il contratto con sé stesso stipulato in adempimento di un preliminare. Cassazione civile, sez. I, 3 settembre 1999, n. 9270. |
Corriere giuridico - 2000
La Corte costituzionale ed il privilegio ai crediti per provvigioni derivanti da rapporto di agenzia: nuovi sviluppi. |
Corriere giuridico - 2000
La delegificazione nel nuovo regolamento sui lavori pubblici. |
Corriere giuridico - 2000
Diritto applicabile alla vendita internazionale, tasso degli interessi sulle somme non pagate e questioni affini. Tribunale di Pavia 29 dicembre 1999. |
Corriere giuridico - 2000
La disciplina degli interessi divenuti usurari: una soluzione che fa discutere. Cassazione civile, sez. I, 22 aprile 2000, n. 5286.Tribunale di Palermo 7 marzo 2000 |
Corriere giuridico - 2000
Estensione degli effetti dell'iscrizione ipotecaria agli interessi ex art. 2855, commi 2 e 3 c.c. Cassazione civile, sez III, 18 febbraio 2000, n. 1869. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Corriere giuridico - 2000
L'abuso di potere del preponente nel rapporto di agenzia. Cassazione civile, sez. lav., 2 maggio 2000, n. 5467. |
Corriere giuridico - 2000
Gli accordi in vista del divorzio: la Cassazione conferma il proprio orientamento. Cassazione civile, sez. I, 14 giugno 2000, n. 8109. Cassazione civile, sez. I, 18 febbraio 2000, n. 1810. |
Corriere giuridico - 2000
Antitrust e trasparenza: il ruolo della Banca d'Italia e le sfide per il sistema bancario. |
Corriere giuridico - 2000
Clausole vessatorie e approvazione specifica "a tutto campo": chi troppo vuole ... Cassazione civile, sez. III, 13 aprile 2000, n. 4793. |
Corriere giuridico - 2000
Consiglio di Stato - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
La Consulta non risolve il problema dell'indennità di esproprio irrisoria offerta dalla P.A. Corte costituzionale, sentenza 11 luglio 2000, n. 262. Corte costituzionale, sentenza 19 luglio 2000, n. 300. |
Corriere giuridico - 2000
Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Giudicato "esterno" non eccepito e disciplina nelle fasi di gravame (corollari di un bisecolare "crittotipo"). Cassazione civile, sez. I, 8 febbraio 2000, n. 1370. Cassazione civile, sez. III, 4 febbraio 2000, n. 1228. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
L'obbligo di motivazione nei concorsi professionali legali: il caso "avvocati" e "notai". T.a.r. Lombardia, sez. III, 28 aprile 2000, n. 135, ord. T.a.r. Lazio, sez. I, 23 aprile 1999, n. 927. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte di Giustizia delle Comunità europee. |
Corriere giuridico - 2000
Professionalità dei sindaci delle quotate: ultimo atto?. |
Corriere giuridico - 2000
Sul cumulo di rivalutazione ed interessi su alcuni profili irrisolti del trattamento processuale dei debiti di "valore". Corte d'appello di Salerno 11 marzo 1999. |
Corriere giuridico - 2000
Sulla competenza per la domanda di determinazione dell'indennità di occupazione. Cassazione civile, sez. I, 14 gennaio 2000, n. 350. |
Corriere giuridico - 2000
Atti dell'Amministrazione penitenziaria e diritti dei detenuti: aperta la strada alla completa "giurisdizionalizzazione" della fase esecutiva. |
Corriere giuridico - 2000
La Cassazione si pronuncia per la prima volta sul regime transitorio in tema di clausole abusive. Cassazione civile, sez. III, 29 novembre 1999, n. 13339. |
Corriere giuridico - 2000
Conferme dalla Cassazione in tema di pegno rotativo. Cassazione civile, sez. I, 27 settembre 1999, n. 10685. |
Corriere giuridico - 2000
Consiglio di Stato - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
Effetti del decreto di esproprio e acquisto ad usucapionem della proprietà: le evoluzioni giurisprudenziali. Cassazione civile, sez. I, 22 aprile 2000, n. 5293. Cassazione civile, sez. II, 4 dicembre 1999, n. 13558. |
Corriere giuridico - 2000
Indennità di esproprio e ICI: i dubbi della Cassazione e le fragili incertezze della Consulta. Corte costituzionale 25 luglio 2000, n. 351. Cassazione civile, sez. I, 22 aprile 2000, n. 5283. |
Corriere giuridico - 2000
Magistrati contro notai: la fine delle omologazioni societarie?. |
Corriere giuridico - 2000
Corriere giuridico - 2000
Le "nuove frontiere" della giurisdizione sul risarcimento del danno da atto amministrativo illegittimo della P.A., legge 21 luglio 2000, n. 205. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2000
Osservatorio della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Corriere giuridico - 2000
I principi di "chiarezza" e di "verità" nel bilancio d'esercizio delle società per azioni. Cassazione civile, sez.un., 21 febbraio 2000, n.27/00/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Radiodiffusione di opere incise su supporti fonomeccanici e diritto d'autore. Cassazione civile, sez. I, 18 aprile 2000, n. 5009. |
Corriere giuridico - 2000
Repetita iuvant: la Consulta ancora sui limiti temporali al fallimento in estensione. Corte costituzionale 21 luglio 2000, n. 319. |
Corriere giuridico - 2000
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di cessazione della materia del contendere in seguito a transazione. Cassazione civile, sez. un., 18 maggio 2000, n. 368/00/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
Specificazione dell'uso del lascito e determinazione del successore testamentario. Tribunale di Treviso 27 marzo 1999. |
Corriere giuridico - 2000