Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - annata 2018
Risultato della ricerca: (32 titoli )
Abuso del diritto, non-uso ed estinzione della proprietà (a proposito di A. Quarta, Non-proprietà. Teoria e prassi dell'accesso ai beni, Napoli, 2016) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Alla fine del mandato di giudice costituzionale di Paolo Grossi e al suo ritorno agli studi universitari |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Assetti fondiari collettivi e "storia vivente" di un libro |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
La British constitution nel pensiero di Edward Gibbon. Il dialogo a distanza con William Blackstone |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
The Concept of Estado de Derecho in the History of Argentinean Constitutionalism (1860-2015) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
A delicada costura de um legado analitico - do Antigo Regime a era do Constitucionalismo (sobre alguns escritos recentes de Antonio Manuel Hespanha) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Della interpretazione come invenzione (la riscoperta pos-moderna del ruolo inventivo della interpretazione) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Derecho bajo asedio, 1936-1939: Republica Espanola y Sociedad de Naciones en el escenario europeo entre constitucionalismo y dictadura |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Il diritto come strumento di politica coloniale nella Libia italiana (1911-1943) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Divergenze teoriche e vite parallele. Gustav Bergmann, Hans Kelsen e la teoria pura del diritto |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
E se anche il codice fosse un messaggio? |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Es que no hubo genocidio en las Americas? (a proposito de la historiografía sobre settler genocide, comparativamente) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Giacomo Pace Gravina, Il Codice e la sciabola. La giustizia militare nella Sicilia dei Borbone tra repressione del dissenso politico ed emergenza penale (1819-1860), Acireale-Roma, 2015 [recensione di Francesco Migliorino] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Giovanni Fiandaca, Prima lezione di diritto penale, Bari-Roma, 2017 [recensione di Marco Nicola Miletti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Gustavo Bonelli: un protagonista del pensiero giuridico italiano fra Otto/Novecento |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
"Hic enim liber terribilis est". Profili egemonici del penale negli statuti fiorentini del primo Quattrocento |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Historia de uma "situacao extra-constitucional": o banimento entre direito e politica no Brasil (1824-1934) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
L'incontro di psicoanalisi e diritto nella prima recezione italiana del pensiero di Freud (a proposito di F. Migliorino, Edoardo Weiss e 'La giustizia penale'. Zone di contagio tra psicoanalisi e diritto, Acireale-Roma, 2016) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
"Like a ball between two expert tennis players". Libertà del mare e commercio neutrale tra giurisprudenza e relazioni internazionali (1756-1812) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Maria Sole Testuzza, 'Ius corporis, quasi ius de corpore disponendi'. Il Tractatus de potestate in se ipsum di Baltasar Gómez de Amescúa, Milano, 2016 [recensione di Carlos Petit] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Un nodo che si stringe. Considerazioni sul progetto savignyano nella riflessione giuridica del Vormarz (a proposito di poesia e diritto nel primo Ottocento tedesco, tra modelli e paradigmi) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Olivier Jouanjan, Justifier l'injustifiable. L'ordre du discours juridique nazi, Paris, 2017 [recensione di Riccardo Cavallo] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Per un breviario di buona scrittura giuridica |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Piero Aimo, Comuni e Province: Ottocento e Novecento. Storie di istituzioni, Pavia, 2017 [recensione di Luca Mannori] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Die rechtstheoretische Anfange des Dezisionismus. Rechtsverwirklichung und Entscheidungsrichtigkeit durch die Praxis in Carl Schmitts Gesetz und Urteil (1912) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Repùblica por acciones. Metaforas mercantiles y practicas politicas (siglos XVI-XX) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Spazi anomici e nemici assoluti. Un itinerario di filosofia del diritto internazionale (a proposito di P. Linebaugh, M. Rediker, I ribelli dell'Atlantico, Milano, 2018; A. Policante, The Pirate Myth, London, 2015) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Stefano Solimano, Amori in causa. Strategie matrimoniali nel Regno d'Italia napoleonico (1806-1814), Torino, 2017 [recensione di Giovanni Cazzetta] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Sull'esperienza giuridica pos-moderna (riflessioni sull'odierno ruolo del notaio) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
"Ultimo suplitio puniri": la condanna della moglie omicida in un consilium di Bartolomeo Cipolla |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
Wolfgang Ernst, Rechtserkenntnis durch Richtermehrheiten: 'group choice' in europäischen Justiztraditionen, Tübingen, 2016 [recensione di Richard Hyland] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018