L'affaire Lambert. La jurisprudence française face à la "fin de vie" |
Alcune riflessioni sul processo di strutturazione del sistema politico europeo |
Brevi considerazioni sulla democrazia rappresentativa in Europa |
La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al. |
Crisi dell'Unione Europea e necessarie riforme |
La crisi economica e le prospettive europee |
La cultura germanica e la guerra per l'egemonia mondiale |
Dal "grande partito" al "piccolo", rispettabile e regolato |
Il deficit democratico dell'Europa. Due punti di vista |
La delegittimazione dell'Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo |
Est modus in rebus. La politique fiscale entre souveraineté nationale et le fédéralisme exécutif |
Estonia amid cooperation in the Baltic Sea region and EU membership |
Fattore politico e innovazioni costituzionali |
La forza dell'UE sta in una accorta autolimitazione |
Le inquietudini del quinquennato: dall'anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello? |
Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L'abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale |
Note critiche sul "teorema dell'impossibilità di un'UE pienamente democratica". Un breve commento al saggio di Dieter Grimm |
Una nuova Magna Carta per il XXI secolo? |
Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali? |
Il Presidente federale sotto lo sguardo di Karlsruhe |
Una rassegna sulle principali misure adottate dall'Unione per superare la crisi finanziaria |
Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell'economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa |
Recensione a L. Miles, A. Wivel (Edited by), Denmark and the European Union |
I segnali del rinnovamento politico-istituzionale. La proclamazione di Felipe VI, l'elezione di Pedro Sánchez e l'ascesa di Podemos |
Sorveglianza e controllo nella società dell'informazione. Il possibile contributo dell'etica hacker |
Su alcune questioni di metodo nell'insegnamento del diritto pubblico |
The 'truth' about Europe and the Euro |
The 'truth' about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d'état 1/1/2014 Rebirth? |
a Resistenza come momento fondativo della Costituzione repubblicana |
Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L'impasse istituzionale sfiorata in Turingia |
Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi |
Il costituzionalismo dell'eguale e giusta libertà: un'ipotesi per il futuro, in ricordo di Mario Galizia |
Il costituzionalismo italiano e il partito politico |
La decisione di bilancio e i suoi strumenti |
Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama |
Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna? |
Le elezioni parziali del Senato, l'attuazione dell'art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a "l'avenir des institutions") |
L'eredità umana e culturale di Mario Galizia |
In ricordo di Mario Galizia |
Intervento |
Intervento |
Introduzione |
Introduzione |
"It's England's turn now"? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all'indomani del referendum scozzese |
"L'ha letto?" Un ricordo di Mario Galizia |
Mario Galizia e "il Politico" |
Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica |
Mario Galizia e lo stile fiorentino |
Mario Galizia: la trasparenza della cultura come dono agli altri |
Mario Galizia: ricordo di un Maestro |
Il metodo di Mario Galizia:prime riflessioni |
Il mio ricordo del Prof. Mario Galizia |
Il mio ricordo di Mario Galizia |
La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici |
La necessità del partito politico |
La necessità di una appropriata prospettiva storica |
I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale |
Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali |
Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti |
Recensione a G. Pepe, La primazia negli organi collegiali pubblici |
Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione |
Recensione a Olivier Beydon, Introduction à la pensée juridique chinoise, (Introduzione al pensiero giuridico cinese) |
Ricordo di un Maestro: Mario Galizia |
Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica |
Appendice: Materiale documentario: Docenti, Liberi docenti, Assistenti, Seminari, Istituti e Scuole delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia e Commercio |
Appunti su Giacomo Perticone e la storia costituzionale |
Avanzamento dei secessionismi e cambiamenti politici-istituzionali: quali nuovi scenari possibili per la democrazia spagnola? |
Con il consenso del sovrano: il rapporto dell'House of Commons Political and Constitutional Reform Committee |
Costantino Mortati: uno Stato di "tipo nuovo" |
Costantino Mortati: uno Stato di "tipo nuovo" |
Il costituzionalismo di Mario Galizia |
La crisi del Diritto internazionale |
La famiglia di Galizia tra le due guerre (e oltre...) |
The Finnish Parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model |
Introduzione |
Introduzione |
Leopoldo Elia e la palestra di "Giurisprudenza costituzionale" |
Leopoldo Elia e la palestra di "Giurisprudenza costituzionale" |
Leopoldo Elia e la tradizione giuspubblicistica a "La Sapienza" |
Leopoldo Elia e la tradizione giuspubblicistica alla "Sapienza" |
Leopoldo Elia, fra FUCI e Cronache Sociali nel periodo transitorio |
Leopoldo Elia tra Fuci e Cronache sociali nel periodo transitorio |
Le mariage homosexuel en France, la tradition républicaine et les questions de société |
Massimo Severo Giannini: l'eretico |
Massimo Severo Giannini, l'eretico |
La Polonia nell'occhio del ciclone ucraino |
President Rouhani: the year after |
Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee...) |
Quello che avevano in comune Leopoldo Elia e Carlo Lavagna |
Quello che avevano in comune Leopoldo Elia e Carlo Lavagna |
Recensione a G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente |
Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli) |
Recensione a L. Canfora, G. Zagrebelsky, La maschera democratica dell'oligarchia. Un dialogo (a cura di Geminello Preterossi) |
Recensione a R. Dickmann, Governance economica europea e misure nazionali per l'equilibrio dei bilanci pubblici |
Recensione a S. Rodotà, Il diritto di avere diritti |
Recensione a Wael B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico |
Sulla riforma elettorale e su quella del Senato |
Tra mito e realtà. Il finanziamento della politica negli USA. Brevi considerazioni a margine della sentenza McCutcheon v. FEC |
La tradizione giuspubblicistica a "La Sapienza" |
La tradizione giuspubblicistica alla Sapienza |
Vincenzo Zangara e Vincenzo Gueli |
Vincenzo Zangara e Vincenzo Gueli |