Diritto penale e processo - annata 2019
Risultato della ricerca: (189 titoli )
'Appartenenza mafiosa' e 'attualità della pericolosità sociale' nell'applicazione delle misure di prevenzione per fatti di mafia |
Diritto penale e processo - 2019
Il confine e il confino: uno sguardo d'insieme alle disposizioni penali del 'decreto sicurezza' |
Diritto penale e processo - 2019
La Consulta riallinea l'ordine di esecuzione e l'affidamento in prova: uno sguardo prospettico per nuovi e diversi scenari |
Diritto penale e processo - 2019
L'esigenza di bilanciare in concreto l'interesse del minore con quello della difesa sociale fa venire meno un'altra preclusione |
Diritto penale e processo - 2019
L'immediatezza presa sul serio |
Diritto penale e processo - 2019
Modelli storici e prospettive del giudizio di cassazione |
Diritto penale e processo - 2019
Nuove frontiere del risparmio. Bit Coin Exchange e rischio penale |
Diritto penale e processo - 2019
Le Sezioni Unite fanno chiarezza sul reclamo: l'amministrazione penitenziaria è legittimata ad agire personalmente nel procedimento |
Diritto penale e processo - 2019
Tempus commissi delicti e principio di irretroattività sfavorevole. Il caso dell'omicidio stradale |
Diritto penale e processo - 2019
Il volto del sistema penale e le riforme in atto |
Diritto penale e processo - 2019
Il c.d. Codice rosso: tempi rapidi per la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere |
Diritto penale e processo - 2019
Il contributo colposo ad un reato doloso tra modello concorsuale e imputazione monosoggettiva |
Diritto penale e processo - 2019
Dagli Opg alle Rems: "Non sempre basta aprire le porte per liberare i prigionieri" |
Diritto penale e processo - 2019
Il diritto della crisi e il codice "dimezzato": nuovi assetti di tutela per il sistema penale dell'insolvenza? |
Diritto penale e processo - 2019
L'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio: orientamenti e problematiche interpretative |
Diritto penale e processo - 2019
Esecuzione del sequestro preventivo, amministrazione giudiziaria dei beni e tutela dei terzi. Una riforma "senza fine" dell'art. 104 bis disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 2019
Illegittima la pena minima per i delitti in materia di droghe pesanti alla luce delle nuove coordinate del giudizio di proporzionalità |
Diritto penale e processo - 2019
Misure cautelari reali: operatività e limiti dell'appello secondo le Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Giustizia dell'Unione Europea |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Il perimetro operativo del ne bis in idem nella giurisprudenza sovranazionale e nazionale. E' tempo di bilanci |
Diritto penale e processo - 2019
Il (permanente) dibattito sulla riforma del processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
I rapporti tra sequestri e procedure concorsuali |
Diritto penale e processo - 2019
Lo spettro delle misure di prevenzione per i reati perseguiti dalla legge c.d. Codice rosso: un'alternativa alle misure cautelari |
Diritto penale e processo - 2019
Il diritto a non avere paura. Sicurezza, populismo penale e questione democratica |
Diritto penale e processo - 2019
Il diritto amministrativo preventivo a servizio della sicurezza pubblica |
Diritto penale e processo - 2019
Un diritto fondamentale alla sicurezza? |
Diritto penale e processo - 2019
Le misure di prevenzione personali: espansioni e mutazioni |
Diritto penale e processo - 2019
Politiche della sicurezza e libertà personale dell'accusato tra incubazioni dell'insicurezza sociale e manovre reattive |
Diritto penale e processo - 2019
Security v. fundamental rights negli Stati Uniti d'America |
Diritto penale e processo - 2019
Sicurezza, dignità e identità personale |
Diritto penale e processo - 2019
Sicurezza e diritti fondamentali: aspetti processuali |
Diritto penale e processo - 2019
Sicurezza e diritti fondamentali: aspetti sostanziali |
Diritto penale e processo - 2019
Sicurezza e diritti fondamentali nella realtà del carcere: una coesistenza (im)possibile? |
Diritto penale e processo - 2019
Sicurezza e diritti. Quale ruolo per il diritto penale? |
Diritto penale e processo - 2019
Sicurezza e immigrazione tra controllo dei flussi migratori e diritti fondamentali della persona |
Diritto penale e processo - 2019
Diritto penale e processo - 2019
Spazi e destinatari delle politiche di sicurezza urbana: la città divisa |
Diritto penale e processo - 2019
L'agente sotto copertura nei reati contro la pubblica amministrazione |
Diritto penale e processo - 2019
Cassazione Penale, Sez. III, 8 gennaio 2019 (ud. 10 ottobre 2018), n. 406. Il requisito dell'attualità nel pericolo di reiterazione del reato |
Diritto penale e processo - 2019
Cassazione penale, Sez. IV, 12 dicembre 2018 (c.c. 16 novembre 2018), n. 55519. Il tormentato rapporto tra estinzione del reato per intervenuta prescrizione e favor innocentiae |
Diritto penale e processo - 2019
Cassazione Penale, SS.UU., 7 agosto 2019 (ud. 28 marzo 2019), n. 35814. Può una fotocopia integrare una falsità documentale? |
Diritto penale e processo - 2019
Corte costituzionale, 7 giugno 2019, n. 141. La Consulta salva il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione: verso una legittimazione del moralismo penale? |
Diritto penale e processo - 2019
L'evoluzione giurisprudenziale del reato di pornografia minorile |
Diritto penale e processo - 2019
In ricordo di Carlo Federico Grosso |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione – Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2019
Per un diritto penale più umano: il saluto del Papa ai partecipanti al convegno dell'aidp |
Diritto penale e processo - 2019
Regolamento (UE) 2018/1805 del parlamento europeo e del consiglio del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca. Il regolamento (ue) 2018/1805 sul mutuo riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e confisca: una svolta epocale non priva di incognite |
Diritto penale e processo - 2019
Il rilevamento satellitare tramite GPS: una prassi da ancorare ai principi stabiliti dalla Cedu |
Diritto penale e processo - 2019
La sospensione del procedimento con messa alla prova tra rieducazione e princìpi processuali |
Diritto penale e processo - 2019
Associazioni con finalità di terrorismo: l'interpretazione giurisprudenziale |
Diritto penale e processo - 2019
L'autonomia del delitto tentato e la sua riconducibilità al concetto normativo di 'delitto' |
Diritto penale e processo - 2019
Il 'carcere duro' tra prevenzione e diritti: verso un nuovo statuto garantistico? |
Diritto penale e processo - 2019
Il diritto dell'imputato alla 'naturalità' del giudice |
Diritto penale e processo - 2019
I limiti dell'autonoma valutazione nelle ordinanze DE LIBERTATE |
Diritto penale e processo - 2019
La motivazione del sequestro del corpo del reato tra vecchi DICTA della Cassazione e nuova funzione nomofilattica delle sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2019
Diritto penale e processo - 2019
Omesso avviso all'offeso della revisione della misura cautelare: 'molto rumore per nulla' |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto Penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo Penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Pene accessorie di durata fissa e ruolo 'riformatore' della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Per una esecuzione della pena detentiva 'a misura di minore': socializzazione, responsabilizzazione e promozione della persona |
Diritto penale e processo - 2019
La prevenzione tra stabilizzazione del giudizio, esigenza di legittimazione e flessibilità sostanziale |
Diritto penale e processo - 2019
Protezione dei dati personali, processo penale e intercettazioni |
Diritto penale e processo - 2019
La riforma dell'ordinamento penitenziario: assistenza sanitaria e vita detentiva |
Diritto penale e processo - 2019
L'appello contro la sentenza nel giudizio abbreviato fra lacune normative e regole giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Condotta unica e riproducibilità dell'offesa nel delitto di resistenza a pubblico ufficiale |
Diritto penale e processo - 2019
Il destino delle riserve di legge nell'epoca della centralità del governo nella produzione normativa statale |
Diritto penale e processo - 2019
La funzione rieducativa della pena, le rigidità dell'ergastolo e l'opera correttiva della giurisprudenza costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Gli interventi di carattere processuale in materia di competenze e di sospensione della esecuzione della pena detentiva |
Diritto penale e processo - 2019
Mini-riforma del market abuse: obiettivi mancanti ed eterogenesi dei fini nel D.LGS. N. 107/2018 |
Diritto penale e processo - 2019
Ne bis in idem: anche la cassazione può valutare la proporzionalità del cumulo sanzionatorio |
Diritto penale e processo - 2019
Le novità riguardanti l'esecuzione delle misure alternative e delle pene accessorie |
Diritto penale e processo - 2019
Il nuovo delitto di subappalto illecito: fiore all'occhiello della politica criminale antimafia o eterogenesi dei fini nella vita delle imprese? |
Diritto penale e processo - 2019
Il nuovo volto dell'appello tra obbligo di rinnovazione istruttoria e dovere di motivazione 'rafforzata' |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2019
La responsabilità del direttore di periodico on line tra vincoli normativi e discutibili novità giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Il restyling del procedimento ordinario di sorveglianza |
Diritto penale e processo - 2019
L'allontanamento del detenuto-padre dal domicilio al vaglio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
La compatibilità del delitto di adescamento di minorenni con i principi costituzionali |
Diritto penale e processo - 2019
Confisca di prevenzione, destinazione dei beni confiscati e scenari della revocazione straordinaria |
Diritto penale e processo - 2019
La depenalizzazione della falsità su assegno bancario munito di clausola di non trasferibilità |
Diritto penale e processo - 2019
Favoreggiamento aggravato dell'immigrazione illegale: circostanza aggravante o reato autonomo? Una partita ancora aperta |
Diritto penale e processo - 2019
Garanti territoriali e colloqui in regime differenziato: logica del sospetto o tutela dei diritti? |
Diritto penale e processo - 2019
Lupi solitari, libertà all'informazione e pubblica sicurezza: quale bilanciamento nella lotta al terrorismo internazionale? |
Diritto penale e processo - 2019
La materia penale: totem o tabù? Il caso della retroattività IN MITIUS della sanzione amministrativa |
Diritto penale e processo - 2019
Novità interpretative in tema di colpa 'con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale' |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Premialità e non punibilità nel sistema della responsabilità degli enti |
Diritto penale e processo - 2019
Principi costituzionali, ragionevolezza e legislazione del consenso |
Diritto penale e processo - 2019
a difesa non può comunicare con la posta elettronica certificata: osservazioni critiche |
Diritto penale e processo - 2019
Il captatore informatico dopo la legge c.d. 'spazza-corrotti' |
Diritto penale e processo - 2019
Le cause di non punibilità dell'autore di corruzione e dell'infiltrato e la riforma dell'art. 4 bis |
Diritto penale e processo - 2019
La Corte costituzionale annienta un trojan virus normativo |
Diritto penale e processo - 2019
Governo populista e legislazione penale: un primo bilancio |
Diritto penale e processo - 2019
Indebita percezione di erogazioni, appropriazione indebita e corruzione privata |
Diritto penale e processo - 2019
Le intercettazioni nei confronti di soggetti non indagati |
Diritto penale e processo - 2019
Lieve entità e unicità del reato in materia di stupefacenti: un intervento delle Sezioni Unite realmente monofilattico? |
Diritto penale e processo - 2019
Le modifiche in materia di esecuzione della pena |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio dell Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Partiti e movimenti politici più trasparenti? |
Diritto penale e processo - 2019
I profili processuali delle operazioni sotto copertura nella normativa anticorruzione: altre nubi in un cielo di tempesta? |
Diritto penale e processo - 2019
Punti fermi e problemi aperti in tema di corruzione parlamentare |
Diritto penale e processo - 2019
Il rafforzamento del contrasto alla corruzione |
Diritto penale e processo - 2019
Responsabilità disciplinare del magistrato per ritardo nel deposito dei provvedimenti e inesigibilità della condotta |
Diritto penale e processo - 2019
Anche nei confronti degli enti collettivi il decreto anticorruzione mostra inutili ed incoerenti 'furori sanzionatori' |
Diritto penale e processo - 2019
Un anno di giurisprudenza costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Applicazione della pena su richiesta delle parti: le modifiche apportate dalla legge 'spazzacorrotti' |
Diritto penale e processo - 2019
L'atto discrezionale nel reato di corruzione propria tra diritto penale e diritto amministrativo |
Diritto penale e processo - 2019
La confisca di prevenzione: l'attenzione dell'ordinamento sull'intervento patrimoniale preventivo |
Diritto penale e processo - 2019
Morire è non essere visto: la corte costituzionale volge lo sguardo sulla realtà del suicidio assistito |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2019
La responsabilità da reato degli enti collettivi |
Diritto penale e processo - 2019
La riforma del delitto di traffico di influenze illecite e l'incerto destino del millantato credito |
Diritto penale e processo - 2019
Scienza controversa e processo penale: la cassazione e il 'discorso sul metodo' |
Diritto penale e processo - 2019
Le Sezioni unite Pavan e la morte di un dogma: il contraddittorio per la prova spazza via la neutralità della perizia |
Diritto penale e processo - 2019
Sistema multilivello delle fonti in materia di privacy nelle investigazioni difensive |
Diritto penale e processo - 2019
Ancora una riforma del giudizio abbreviato. l'inammissibilità per i delitti puniti con l'ergastolo |
Diritto penale e processo - 2019
Argomenti criminologici sulla legittima difesa |
Diritto penale e processo - 2019
Corruzione internazionale |
Diritto penale e processo - 2019
La difesa legittima dopo la L. 26 aprile 2019, n. 102 |
Diritto penale e processo - 2019
Gelosia e motivi futili: un binomio inconciliabile? |
Diritto penale e processo - 2019
Giudizio abbreviato: la creazione di riti differenziati a seconda della 'sede' e ultimi interventi legislativi |
Diritto penale e processo - 2019
Imputazione coatta per un titolo di reato diverso: le sezioni unite scongiurano il ritorno al processo inquisitorio |
Diritto penale e processo - 2019
La messa alla prova per adulti nuovamente al vaglio della corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Le modifiche alla disciplina della prescrizione: una sovversione dei principi |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di giustizia dell'UE |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Reati contro la P.A. e accesso ai benefici penitenziari: i fermenti 'riformatori' della giurisprudenza |
Diritto penale e processo - 2019
Le sezioni unite in tema di pedopornografia: escluso il pericolo di diffusione |
Diritto penale e processo - 2019
Sulla confisca di prevenzione come istituto di diritto privato: spunti critici |
Diritto penale e processo - 2019
La Corte di Strasburgo sull'interrogatorio subìto da Amanda Knox: l'Italia applichi la legge processuale |
Diritto penale e processo - 2019
Il Daspo è una "sanzione penale" agli effetti della Cedu? Riflessi in materia di ne bis in idem processuale |
Diritto penale e processo - 2019
Diritti, identità, culture tra alti e bassi giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
L'eterno ritorno della ricerca della verità e i poteri probatori d'ufficio |
Diritto penale e processo - 2019
La lotta al traffico di esseri umani: quale ruolo (se esiste) per la confisca? |
Diritto penale e processo - 2019
La "motivazione rafforzata" del provvedimento ovvero la "forza persuasiva superiore" |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Prevenzione personale e detenzione di lunga durata: per le Sezioni Unite è necessaria la rivalutazione della pericolosità |
Diritto penale e processo - 2019
Riflessioni comparatistiche in tema di eutanasia e aiuto al suicidio |
Diritto penale e processo - 2019
Senza "udienza stalcio" il difensore ha sempre diritto alla copia delle intercettazioni |
Diritto penale e processo - 2019
La bancarotta da concordato preventivo e da accordi di ristrutturazione |
Diritto penale e processo - 2019
La bancarotta nei gruppi di imprese |
Diritto penale e processo - 2019
Disorientamenti giurisprudenziali in tema di percorribilità (ordinaria) delle sentenze di concordato in appello |
Diritto penale e processo - 2019
L'ergastolo in Europa e il "right to hope". La sentenza "Petrukov v. Ukrain" nel panorama giurisprudenziale della Corte EDU |
Diritto penale e processo - 2019
Infermità psichica sopravvenuta: un fondamentale intervento della Corte costituzionale a fronte del silenzio del legislatore |
Diritto penale e processo - 2019
Istigazione e apologia nei recenti (dis)orientamenti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
Diritto penale e processo - 2019
Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2019
Un pubblico ministero elettivo come possibile rimedio alle disfunzioni della giustizia penale |
Diritto penale e processo - 2019
Risvolti penalistici del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: lineamenti generali |
Diritto penale e processo - 2019
Scambio elettorale politico-mafioso: diagnosi di una legge sbagliata |
Diritto penale e processo - 2019
Violenza di genere e sistema penale |
Diritto penale e processo - 2019