Diritto penale e processo - annata 2018
Risultato della ricerca: (182 titoli )
Delega per la riforma delle misure di sicurezza: l'eco di un 'immenso 'appetito di medicina'' |
Diritto penale e processo - 2018
Il divieto di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti ultrasessantenni |
Diritto penale e processo - 2018
La figura del datore di lavoro pubblico ai fini della sicurezza sul lavoro |
Diritto penale e processo - 2018
L'impatto della direttiva antiterrorismo sulla legislazione penale sostanziale italiana |
Diritto penale e processo - 2018
Libri e riviste al 41 bis: la consulta ritiene legittimi i divieti contenuti nelle circolari |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Permessi retribuiti e truffa a danno dello stato |
Diritto penale e processo - 2018
Prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo: finalità e novità normative |
Diritto penale e processo - 2018
Quantificazione degli aumenti di pena per i reati satellite in executivis |
Diritto penale e processo - 2018
Riforma penalistica del market abuse: l'attesa continua |
Diritto penale e processo - 2018
Il rinvio dell'udienza per malattia del difensore: un diritto processuale dagli incerti confini |
Diritto penale e processo - 2018
L'uso della motivazione per relationem nei decreti autorizzativi delle intercettazioni |
Diritto penale e processo - 2018
Autoriciclaggio e concorso di persone: per la cassazione la strada è obbligata, ma i conti non tornano |
Diritto penale e processo - 2018
La chiusura della saga Taricco e i problemi della legalità penalistica |
Diritto penale e processo - 2018
Il contributo collaborativo dell'indagato e il controverso rapporto fra dichiarazioni spontanee e diritto di difesa |
Diritto penale e processo - 2018
D.M. 20 aprile 2018: il C.C. 'archivio riservato delle intercettazioni' |
Diritto penale e processo - 2018
D.M.20 aprile 2018: le disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico |
Diritto penale e processo - 2018
La dura realtà e il 'caso Taricco' |
Diritto penale e processo - 2018
Favoreggiamento e induzione della prostituzione: limiti e contraddizioni dei paradigmi causali |
Diritto penale e processo - 2018
Lecita l'attività produttiva in aziende sottoposte a sequestro preventivo se bilanciati gli interessi costituzionalmente protetti |
Diritto penale e processo - 2018
Luci e ombre della sentenza d'appello Bemba Gombo della corte penale internazionale |
Diritto penale e processo - 2018
Misure cautelari personali: ancora lacunosa la disciplina |
Diritto penale e processo - 2018
Osseratorio Corte di Cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Pronuncia di proscioglimento ex art. 129 C.P.P. a seguito di concordato in appello |
Diritto penale e processo - 2018
Quando il reo è genitore: giustizia penale e tutela della prole |
Diritto penale e processo - 2018
Retroattività del mazi-sconto di pena per chi sceglie il rito abbreviato |
Diritto penale e processo - 2018
Sul controllo della tempestiva iscrizione nel registro previsto dall'art. 335 C.P.P. |
Diritto penale e processo - 2018
Carezze o violenze? La cassazione affronta il problema dei reati sessuali a presunto orientamento culturale |
Diritto penale e processo - 2018
Una chiave di lettura per le precedenti dichiarazioni dell'irreperibile |
Diritto penale e processo - 2018
Il contrasto penalistico della tratta e del traffico di migranti nella stagione della chiusura delle forntiere |
Diritto penale e processo - 2018
L'esame dell'autorità richiesta nel mandato d'arresto europeo e la consegna di politici indipendentisti: tra politica e diritto |
Diritto penale e processo - 2018
Lottizzazione abusiva e confisca urbanistica: la discussa compatibilità convenzionale davanti alla grande camera della corte EDU |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Prime pronunce sulla Riforma Orlando: per la cassazione non impugnabile la decisione sul reclamo |
Diritto penale e processo - 2018
'Psicanalisi' della C.D. confisca di prevenzione e prospettive di razionalizzazione ermeneutica |
Diritto penale e processo - 2018
Sicurezza sul lavoro: comportamento abnorme del lavoratore ed interruzione del nesso causale. Il ruolo del rischio (im) prevedibile |
Diritto penale e processo - 2018
Sproporzione tra reddito e patrimonio: la dimostrazione di proventi leciti ma non dichiarati al fisco non funge da giustificazione |
Diritto penale e processo - 2018
La valutazione del linguaggio captato, tra logica e massime di esperienza |
Diritto penale e processo - 2018
Le ambigue linee di politica penale dell'attuale legislatore: giudizio abbreviato e reati puniti con la pena dell'ergastolo |
Diritto penale e processo - 2018
Applicazione della continuazione con precedente giudicato e limiti di intervento della Corte di Cassazione |
Diritto penale e processo - 2018
Contrasti sul pericolo di commissione di reati: un tentativo di sintesi |
Diritto penale e processo - 2018
La Corte Costituzionale salva la messa alla prova con un'ingegnosa quadratura del cerchio |
Diritto penale e processo - 2018
Il difficile ruolo del giudice penale contemporaneo verso la prevedibile interpretazione delle fattispecie |
Diritto penale e processo - 2018
Un'efficace strategia comunicativa degli uffici giudiziari vs. il processo mediatico |
Diritto penale e processo - 2018
L'esame del minore al vaglio della consulta: la mobilità del giudice naturale preserva la concentrazione |
Diritto penale e processo - 2018
Mandato d'arresto europeo: il rifiuto della consegna del cittadino extracomunitario residente e i criteri per il rinvio della consegna |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
La rilevanza della crisi aziendale nel reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali |
Diritto penale e processo - 2018
L'acquisizione 'europea' della prova cambia volto: l'italia attua la direttiva relativa all'ordine europeo di indagine penale |
Diritto penale e processo - 2018
Il caso Contrada e l'esecuzione delle sentenze della CEDU. Il punto di vista del processualista |
Diritto penale e processo - 2018
La cassazione ripristina la legalità convenzionale nel caso contrada. Il punto di vista sostanzialita |
Diritto penale e processo - 2018
Codice antimafia: luci e ombre della riforma |
Diritto penale e processo - 2018
Furto: è penalmente rilevante soltanto la destrezza che elude o 'distrae' la sorveglianza |
Diritto penale e processo - 2018
Irretroattività e retroattività nella recente giurisprudenza costituzionale in materia penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali / A cura di Irene Scordamaglia |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto penale / A cura di Stefano Corbetta |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo penale / A cura di Antonella Marandola |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni unite / a cura di Giulio Garuti |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte Europea dei Diritti dell'Uomo / a cura di Carlotta Conti |
Diritto penale e processo - 2018
La ricerca con i cani molecolari. Prospettive applicative nel processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
La sospensione delle pene detentive brevi per imputati minorenni: verso il tramonto degli automatismi legislativi |
Diritto penale e processo - 2018
Tortura e diritto penale simbolico: un binomio indissolubile? |
Diritto penale e processo - 2018
I confini fra esercizio arbitrario delle propri e ragioni con violenza alle persone ed estorsione |
Diritto penale e processo - 2018
Danno, pericolo e condotta tipica nella bancarotta |
Diritto penale e processo - 2018
Intercettazioni: una riforma complicata e inutile |
Diritto penale e processo - 2018
Ipertrofia normativa e declino del sistema processuale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Giustizia dell'Unione europea |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello: dubbi applicativi e questioni di legittimità costituzionale |
Diritto penale e processo - 2018
La specificità estrinseca dei motivi di appello tra sezioni unite e riforma Orlando |
Diritto penale e processo - 2018
Tutela della vittima e funzione della pena |
Diritto penale e processo - 2018
L'art. 3 bis c.p. in cerca del disegno che la riforma Orlando ha forse immaginato |
Diritto penale e processo - 2018
L'avvocato in costituzione per i 30 anni del codice di procedura penale |
Diritto penale e processo - 2018
Cassazione e deflazione: il caso della sentenza predibattimentale d'appello di proscioglimento per prescrizione pronunciata DE PLANO |
Diritto penale e processo - 2018
La condotta del pubblico ufficiale fra violazione della voluntas domini, 'abuso' dei profili autorizzativi e 'sviamento di potere' |
Diritto penale e processo - 2018
La esclusione della legittimazione dell'imputato a ricorrere personalmente per cassazione è costituzionalmente legittima? |
Diritto penale e processo - 2018
Motivazione e filtri di ammissibilità |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Contrasti Giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto Penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo Penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Prima condanna in appello tra riforma Orlando e recente giurisprudenza |
Diritto penale e processo - 2018
Tracce di NE BIS IN IDEM sostanziale lungo i percorsi disegnati dalle corti |
Diritto penale e processo - 2018
Videoconferenze e partecipazione dell'imputato al dibattimento |
Diritto penale e processo - 2018
Il Whistleblowing: la 'scommessa etica' dell'anticorruzione |
Diritto penale e processo - 2018
Aggravante di negazionismo e nuove condotte tipiche |
Diritto penale e processo - 2018
La messa alla prova tra le due corti: aporie o nuovi paradigmi? |
Diritto penale e processo - 2018
Obbligo dei riscontri nella valutazione delle dichiarazioni predibattimentali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenzali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio di cassazione - sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2018
La particolare tenuità del fatto al vaglio della corte costituzionale: prime indicazioni |
Diritto penale e processo - 2018
I requisiti di attualità e concretezza nel pericolo di commissione dei delitti |
Diritto penale e processo - 2018
Responsabilità medica penale: le sezioni unite applicano le regole sulla responsabilità civile del prestatore d'opera |
Diritto penale e processo - 2018
La riforma del giudizio in cassazione tra pragmatismi operativi ed accentuata nomofilachia |
Diritto penale e processo - 2018
Riforma Orlando e prescrizione dei reati contro la P.A.: un intervento incoerente e poco utile |
Diritto penale e processo - 2018
Riforma Orlando: la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati |
Diritto penale e processo - 2018
Verso una nuova clemenza collettiva? |
Diritto penale e processo - 2018
Annullamento senza rinvio: la cassazione rimodula i propri poteri |
Diritto penale e processo - 2018
Cassazione e motivazione autonoma del giudice competente |
Diritto penale e processo - 2018
Confisca e prescrizione del reato di lottizzazione abusiva: i soliti nodi giurisprudenziali e i pericoli per la presunzione di innocenza |
Diritto penale e processo - 2018
Decreto penale di condanna e richiesta di messa alla prova |
Diritto penale e processo - 2018
Dignità del lavoratore e controllo penale del 'caporalato' |
Diritto penale e processo - 2018
I nuovi protocolli processuali delle misure di prevenzione |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte di cassazione - sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
La qualificazione soggettiva dei dipendenti 'bancoposta' tra attività privatistica e pubblico servizio |
Diritto penale e processo - 2018
Ricorso per cassazione: un rimedio per ricchi? |
Diritto penale e processo - 2018
La violazione degli obblighi di 'vivere onestamente' e 'rispettare le leggi' tra abolitio giurisprudenziale e giustizia costituzionale: la vicenda Paternò |
Diritto penale e processo - 2018
Atti osceni in luogo pubblico e tutela del minore |
Diritto penale e processo - 2018
La Corte Europea torna sul testimone irreperibile e condanna l'Italia |
Diritto penale e processo - 2018
La crisi della legalità come crisi della democrazia rappresentativa |
Diritto penale e processo - 2018
Limiti processuali alla revoca del consenso al patteggiamento |
Diritto penale e processo - 2018
Le modifiche all'art. 4 Stat. Lav.: dignità e riservatezza del lavoratore continuano a prevalere sulla tutela del patrimonio aziendale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto Penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo Penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Patteggiamento su dissenso del P.M.: conseguenze sul processo |
Diritto penale e processo - 2018
Piccoli correttivi alla revocazione della confisca di prevenzione |
Diritto penale e processo - 2018
Il prisma del NE BIS IN IDEM nelle mani del giudice eurounitario |
Diritto penale e processo - 2018
Procreazione assistita, aiuto al suicidio e biodiritto in generale: dagli schemi astratti alle valutazioni in concreto |
Diritto penale e processo - 2018
Spazio europeo e giustizia penale: l'istituzione della procura europea |
Diritto penale e processo - 2018
Uso della cannabis a scopo terapeutico: disciplina italiana e statunitense a confronto |
Diritto penale e processo - 2018
La Cassazione, alle prese con il captatore informatico, non convince sull'acquisizione mediante screen shot |
Diritto penale e processo - 2018
La detenzione domiciliare della madre: bilanciamento tra tutela della collettività e tutela del minore |
Diritto penale e processo - 2018
La difficoltà economica come causa di esclusione dal patteggiamento per i reati tributari |
Diritto penale e processo - 2018
Emissioni nocive e disastro innominato. Cronache di resistenza giurisprudenziale |
Diritto penale e processo - 2018
Nel rispetto della legalità: le sezioni unite negano l'applicabilità dell'art. 131 bis nei procedimenti innanzi al giudice di pace |
Diritto penale e processo - 2018
Nomofilachia 'rinforzata': serve trasparenza |
Diritto penale e processo - 2018
La nuova disciplina sui testimoni di giustizia: prime riflessioni |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Le sezioni unite tra abuso del processo ed esercizio del diritto di difesa |
Diritto penale e processo - 2018
Sul concetto di influenza illecita nell'art. 346 BIS C.P. |
Diritto penale e processo - 2018
La vittima davanti alla Corte Penale Internazionale: singolarità della figura e suoi poteri processuali |
Diritto penale e processo - 2018
Esecuzione delle pene detentive: l'auspicata declaratoria d'incostituzionalità dell'art. 656, comma 5, C.P.P. |
Diritto penale e processo - 2018
Maltrattamenti in famiglia e nuovi contesti familiari |
Diritto penale e processo - 2018
Ne bis in idem e reati tributari |
Diritto penale e processo - 2018
Non è abnorme il provvedimento che invita il P.M. a (ri)valutare l'archiviazione per particolare tenuità del fatto |
Diritto penale e processo - 2018
Omesso versamento di contributi previdenziali e nuova soglia di punibilità secondo le Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto Penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Processo Penale |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2018
Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2018
Il pendolo della pena detentiva |
Diritto penale e processo - 2018
Prova informatica e diritti fondamentali: a proposito di captatore e non solo |
Diritto penale e processo - 2018
Sequestro preventivo funzionale alla confisca e conti correnti bancari: la commixtio nummorum che disorienta la cassazione |
Diritto penale e processo - 2018