Rivista giuridica dell'ambiente - annata 2021
Risultato della ricerca: (39 titoli )
Gli appalti pubblici tra mitigazione e resilienza: il contributo del GPP alla lotta contro i cambiamenti climatici |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
I cambiamenti climatici come problema di diritto pubblico universale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il cambiamento climatico: la prospettiva scientifica |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il cambiamento climatico tra città e territori: verso nuovi paradigmi pianificatori? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il cambiamento climatico tra 'Green Deal' e 'Climate Change Litigation' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Dal Protocollo di Kyoto all'Accordo di Parigi |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
'Green Deal', 'green industrial policy' e settore dell'energia |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
'Green Deal', 'green industrial policy' e settore dell'energia |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Introduzione: qualche considerazione sulla scelta del tema e sull'organizzazione delle giornate |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Le liti strategiche e il cambiamento climatico |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Modelli di consumo sostenibili: una prospettiva economica |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Le nuove strategie per le materie plastiche tra economia circolare e lotta al cambiamento climatico |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Prime riflessioni in tema di regime dei trasporti e impatto sul contenimento delle emissioni |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il principio di precauzione nel contrasto all'inquinamento atmosferico diffuso tra tutela dell’ambiente salubre e prevedibilità dell'azione amministrativa [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. II, 11 maggio 2020, n. 2964] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Qualche considerazione introduttiva su questo convegno |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Quando una piccola comunità indigena sfida una multinazionale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
State of Implementation of European and International Law for the Protection of the Mediterranean Sea - CMS! National Report of Italy |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Attenti... ai lupi! La tutela delle specie animali prevista dalla Direttiva Habitat e la possibilità di autorizzare la cattura di un numero limitato di esemplari [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 10 ottobre 2019, causa C-674/17] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
La 'climate change litigation' in prospettiva comparatistica |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il coinvolgimento delle Regioni alla formazione del diritto ambientale. L'iniziativa delle Marche per la partecipazione al meccanismo di 'allarme rapido' in merito alla proposta di direttiva UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il danno ambientale: l'interazione tra il danno ambientale e la tutela della salute |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Due recenti decisioni nazionali in materia di ambiente che richiamano il caso 'Teitiota' [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 24 febbraio 2021, n. 5022; Corte distrettuale dell'Aja, 26 maggio 2021] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Energia da fonti rinnovabili e paesaggio: cosa dice la legge e cosa il buonsenso |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
'Light up': la sperimentazione su animali sotto lente d'ingrandimento [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 8 febbraio 2021, n. 1186] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Tutela del benessere animale, rispetto della libertà religiosa ed attuazione del giudizio antidiscriminatorio: il cammino della Corte di Giustizia dell'Unione europea 'dalle stelle alle stalle' [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 17 dicembre 2020, causa C-336/19] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
La tutela della biodiversità nelle aree umide artificiali: l'istituzione di una ZPS nel bilanciamento tra tutela dell'avifauna e interesse del privato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. II, 24 novembre 2020, n. 7354] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Gli approdi della giurisprudenza amministrativa in tema di responsabilità per inquinamenti storici. Ragion di Stato 'versus' Stato di diritto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
I diritti di chi vive ai margini del bosco |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Nel 2021 compie trent’anni la Legge n. 394/1991 sui parchi nazionali e sulle altre aree naturali protette terrestri e marine |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Profili giuridici in tema di inquinamento elettromagnetico, acustico e luminoso |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
La tutela dell’ambiente come diritto della persona |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
I bambini e il cambiamento climatico |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
A comparative study on how Brazil and Italy safeguard intangible cultural heritage: commonalities, symmetries and asymmetries |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Il contributo della Corte di giustizia alla protezione e al miglioramento della qualità dell'aria |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
L'evoluzione della politica ambientale dell'Unione: effetto Bruxelles, nuovi obiettivi e vecchi limiti |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
“Greenwashing” nelle comunicazioni pubblicitarie e la rilevanza come atto di concorrenza sleale [Nota a ordinanza: Trib. Gorizia, 25 novembre 2021] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Interessi superindividuali e giudice amministrativo: brevi riflessioni a margine di Ad. Plen. 6/2020, pensando all''ambiente' delle generazioni presenti e future |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
Limiti alle competenze regionali in materia di gestione dei rifiuti [Nota a sentenza: C. Cost., 7 ottobre 2021, n. 189] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
L'ordine di rimpatrio di rifiuti e la sua dubbia qualificazione come atto amministrativo [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 24 giugno 2021] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021