Responsabilità civile e previdenza - annata 2001
Risultato della ricerca: (97 titoli )
Ancora sulla responsabilità del falsus procurator nella coassicurazione con clausola di delega. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Appunti sul risarcimento del danno da superlavoro. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Brevi note su nesso di caualità e lesione del bene 'vita'. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La colpa medica nella giurisprudenza di fine secolo. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La Corte di Strasburgo riconosce il contrasto dell'occupazione acquisitiva con la Convezione dei Diritti dell'Uomo. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Danno alla persona per inefficenza della struttura sanitaria. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il danno da lesione del diritto all'immagine. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Danno da tangente e lesione dell'immagine della pubblica amministrazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La discrezionalità del giudice nel valutare la portata diffamatoria di un articolo giornalistico privilegia il criterio 'dei due paesi e delle due misure'? |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Fatto illecito dell'allievo e responsabilità civile: inutile accertamento della culpa in vigilando dell'insegnante se la condotta del minore rivela un'educazione inadeguata. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
I limiti all'esercizio dell'attività sportiva in allenamento in caso di sport a violenza necessaria o eventuale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Note in tema di responsabilità per errato benefondi della banca negoziatrice di assegni. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Le perplessità su di una consolidata interpretazione giurisprudenziale: gli artt. 18 e 23 l. n. 990/69. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Prime applicazioni dei principi enunciati nella sentenza FTS da parte della Corte di giustizia CE, in materia di previdenza sociale dei lavoratori migranti. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Privilegio mobiliare dell'agente: la Corte costituzionale nega la sussistenza per l'agente-società di capitali. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Rassegna di giurisprudenza sul danno patrimoniale alla persona. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La responsabilità della P.A. per lesione di interessi legittimi come responsabilità da contatto amministrativo. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La responsabilità delle strutture sanitarie per difetto di organizzazione. Studio del diritto privato francese. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Significato e portata del concorso di colpa della vittima secondo la giurisprudenza del Tribunale Supremo spagnolo. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
A margine di Sez. Un. civ. n. 495/2000: si consolidano i principi giurisprudenziali in materia di occupazione legittima di aree ai fini espropriativi. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
'L'ambiente' della circolazione veicolare e l'azione diretta. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Ancora una pronunzia della Cassazione sull'art. 186-quater c.p.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Brevi note sulla c.d. clausola di vincolo nei contratti di assicurazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il contratto di assicurazione del consumatore ed il contratto di assicurazione del professionista: note a margine di Trib. Roma, 5 ottobre 2000. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Danno biologico e danno esistenziale: parallelismi e sovrapposizioni. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il danno biologico in comode rate annuali. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il danno da infortunio sul lavoro alla luce del d.lgs n. 38/2000. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il 'danno del nascituro' e (molto) altro in una pronuncia della Cassazione penale: un'occasione per riflettere sulla svolta giurisprudenziale in tema di struttura dell'illecito civile. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Danno non patrimoniale e 'danni esistenziali'. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La figura professionale del notaio e la responsabilità civile per omesso accertamento dei registri immobiliari e catastali. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Lesioni alla reputazione e competenza giurisdizionale: della necessità di un radicamento territoriale della condotta del danneggiante (non litisconsorte). |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Lesioni del trasportato affidatosi a vettore in stato di ebbrezza. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
L'occupazione acquisitiva ed il limite esterno della giurisdizione amministrativa: la c.d. occupazione usurpativa. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il rischio da inefficenza organizzativa e strutturale nell'esperienza del chirurgo d'urgenza. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Risoluzione del contratto di assicurazione ed obbligo dell'assicuratore al rilascio della polizza (art. 1888, comma 2 e 3 c.c.). |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Sentenza di patteggiamento e competenza del gidice penale a conoscere delle violazioni amministrative probatoriamente connesse con il reato. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Wrongful life, bèbé prejudice e il discusso diritto a nascere sano...o a non nascere. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Ancora sull'art. 2052 c.c. (osservazioni in margine a Cass. civ. 12 settembre 2000, n. 12025). |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Ancora sulla responsabilità aquiliana della Banca negoziatrice di assegni contraffatti. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Appunti sulla prevedibilità del danno da mobbing. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Attesa colpevole della morte e danno psichico. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Attività medica in regime intramurario e responsabilità della struttura sanitaria. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Bene affettivamente rilevante e risarcimento del danno. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Brevi osservazioni relative alla corresponsabilità dello Stato per il reato compiuto dal magistrato. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La competenza per territorio del tribunale nella cause contro l'Amministrazione statale quale responsabile del danno da circolazione dei veicoli. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Contenuto e limiti del sindacato di legittimità sul procedimento irrogativo di una sanzione amministrativa. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Decreto legislativo n. 38/2000. Prospettive di applicazione medico-legale nella responsabilità civile extra-INAIL: dal danno biologico al danno patrimoniale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il deterioramento mentale su base organica: l'esperienza valutativa in polizza privata. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La legge austriaca sulle responsabilità civile per i danni nucleari. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Legge federale austriaca sulla responsabilità civile per danni cagionati dalla radioattività. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il nuovo direttore dei lavori pubblici anche alla luce della normativa comuniataria sull'affidamento dei servizi. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La questione del risarcimento del danno patrimoniale della casalinga: la Cassazione al bivio tra azzeramento delle categorie del danno alla persona e loro reinterpretazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Rapporto belga sulla responsabilità degli ospedali per difetto di organizzazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Responsabilità della CONSOB per mancata vigilanza e futuri probliemi di giurisdizione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
la responsabilità delle aziende ospedaliere private nel diritto tedesco. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Risarcimento del danno morale ai congiunti della vittima. Nuovi sviluppi europei in tema di infortunistica stradale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Sulla natura giuridica del contratto d'agenzia pubblicitaria e l'obbligazione dell'agente pubblicitario. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
'Vecchio' e 'nuovo' nella responsabilità del medico: un campionario di questioni e soluzioni. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Assicurazione della responsabilità civile, prova del fatto illecito e confessione resa dall'assicurato. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
L'azione di risarcimento del danno verso la pubblica amministrazione. Il 'contatto amministrativo' convince il Consiglio di Stato: effetti sulla prova della colpa dell'amministrazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Brevi note in merito alla legge 24 marzo 2001, n. 89 in tema di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Le conseguenze 'non' riflesse della lesione subita dal coniuge e la costituzionalizzazione del danno morale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il danno alla persona tra solidarietà e tolleranza. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Danno da licenziamento illegittimo ex art. 18 l. n. 300/1970 e rilevanza dell'art. 1227, 2° comma c.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il danno esistenziale come sottospecie del danno alla persona. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Danno esistenziale: quale contributo medico-legale? |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il danno esistenziale tra l'art. 2043 e l'art. 2059 c.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Discrezionalità amministrativa in materia di organizzazione del servizio di vigilanza sulla circolazione stradale e sindacato del giudice dell'opposizione ex lege n. 689/1981. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
I doveri di sicurezza dei presupposti nella normativa dell'era comunitaria (ovvero, tra le 'perle' del nostro legislatore delegato). |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Efficacia delle dichiarazioni, rese con modulo di constatazione amichevole, in assenza si scontro fra veicoli. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Ente pubblico non economico e la qualifica di professionista ai sensi dell'art. 1469-bis c.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Equivoci da sfatare sul danno esistenziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Le immissioni elettromagnetiche: limiti di liceità e danni risarcibili con particolare riguardo al danno esistenziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Mobbing e risarcimento del danno. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La prova liberatoria dei genitori per l'illecito del figlio minore dipende dalla modalità in cui è avvenuto il fatto. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La responsabilità civile dell'avvocato. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Responsabilità da cose in custodia e divergenze interpretative della Corte di Cassazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La responsabilità dell'ente ospedaliero alla luce della normativa comunitaria in tema di prodotti difettosi. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Restrizione della libertà di stabilimento e tutela della salute: verso un'estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 46 del Trattato CE? |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Sulla riferibilità alla Pubblica Amministrazione del fatto lesivo del proprio dipendente. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La tutela giuridica dei consumatori di alimenti transgenici in Brasile. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
L'assicurazione per conto di chi spetta. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Brevi considerazioni in materia di condanna del danneggiato al risarcimento del danno in favore del danneggiante per 'cattiva gestione della lite'. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Compravendita di terreni con destinazione urbanistica diversa da quella dichiarata e responsabilità del venditore. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Il consolidamento di una generica esigenza equitativa alla base dell'affermazione della responsabilità sanitaria. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
I danni 'riflessi' e la medicina legale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Illegittima levata di protesta, conseguenze e prova del danno alla reputazione personale e commerciale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
L'innalzamento dei parametri di indennizzo applicabile ai procedimenti in corso come espressione di potenziamento dell'istituto della riparazione per ingiusta detenzione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Inquinamento elettromagnetico e principio di precauzione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
I 'nuovi danni' secondo la Cassazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Gli organismi geneticamente modificati e la responsabilità dei produttori nel diritto francese. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Progetti comunitari sulla assicurazione del danno ambientale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La responsabilità del conduttore-assicurato e la responsabilità del coassicuratore delegatario, in caso di incendio della cosa locata. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La responsabilità del vettore aereo di persone nel trasporto nazionale e in quello internazionale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione e giurisdizione del giudice amministrativo alla luce della l. n. 205/2000. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
La rilevanza del frazionamento del petitum risarcitorio da sinistro stradale nel medesimo giudizio: un unico diritto dell'an e più diritti al quantum? |
Responsabilità civile e previdenza - 2001