Diritto ed economia dell'assicurazione - annata 2009
Risultato della ricerca: (46 titoli )
Basilea 2: l'assicurazione può sdrammatizzare i c.d.o. (collateralized debt obbligations) |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
La class actions nel diritto statunitense: tentativi (non sempre riusciti) di trapianto in altri ordinamenti |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Criteri di raccordo tra la disciplina generale a tutela del consumatore e la normativa di settore assicurativa |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Elementi di una scelta consapevole alla luce delle recenti riforme previdenziali |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Rappresentazione del rischio, asimmetria informativa ed uberrima fides: diritto italiano e diritto inglese a confronto |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Il rimborso al danneggiato delle spese di patrocinio nella procedura stragiudiziale alla luce del Regolamento attuativo, dell'orientamento della Cassazione e delle questioni di costituzionalità già sollevate |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Conservazione di adeguata documentazione da parte dell'azienda per la deduzione fiscale dei costi [nota a sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009 della Corte di Cassazione, sez. trib.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
La copertura assicurativa r.c. dei veicoli destinati all'esportazione |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Corretti adempimenti posti in essere dall'Amministrazione finanziaria nell'applicazione delle imposte dirette [nota a sentenza n. 3995 del 19 febbraio 2009 della Corte di Cassazione, sez. trib.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Il danno morale: storia, evoluzione, prospettive e novità legislative e tabellari |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Esercizio di attività professionale. Crediti da lavoro autonomo. Successione. Ritenuta d'acconto [nota a sentenza n. 4785 del 27 febbraio 2009 della Corte di Cassazione, sez. trib.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
L'evoluzione del ruolo del marchio nell'impresa di assicurazione: da variabile del marketing mix ad asset strategico |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Istanza di rimborso di imposte sui redditi presentata ad ufficio non competente |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
IVA e coassicurazione: la natura dei servizi resi dalla società delegataria e lo stato della giurisprudenza tributaria |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Natura giuridica dell'assicurazione infortuni: osservazioni critiche alla Corte di Cassazione |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Notifica di un atto tributario e sua validità [nota a sentenza n. 4760 del 27 febbraio 2009 della Corte di Cassazione sez. trib.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Rassegna di giurisprudenza sul danno non patrimoniale dopo le sentenze delle sezioni unite. Prime decisioni dopo il riordino del danno non patrimoniale operato dalle sezioni unite |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Requisiti e motivazione contenuti negli atti tributari in caso di accertamento fiscale [nota a sentenza n. 2878 del 6 febbraio 2009 della Corte di Cassazione, sez. trib.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
La responsabilità del dentista: tra obblighi contrattuali e dovere di protezione |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Ricorso per Cassazione: vizi di violazione di legge e di omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione. Responsabilità del difensore e profili assicurativi |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Rifiuto al rimborso dell'IVA opposto da Ufficio dell'Agenzia delle Entrate [nota a sentenza n. 49 del 25 febbraio 2009 della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, sez, I] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Tassazione del trattamento di fine rapporto erogato da un datore di lavoro residente in Italia a dipendenti residenti in Irlanda [nota a sentenza n. 1138 del 19 gennaio 2009 della Corte di Cassazione, sez. trib.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Assicurazione di tutela legale e diritti di proprietà intellettuale: natura economica ed effetti incentivanti |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Assicurazioni RC auto, obbligo di contrarre, disciplina nazionale |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Il c.d. risarcimento diretto |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Cari animali, quando la relazione diventa pericolosa a causa di leash poles mancanti |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Il codice delle assicurazioni private tra codice civile e codice del consumo |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
La colpa quale fondamento della responsabilità del medico |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
IRAP e 'noni': problematiche relative alla deducibilità e la recente giurisprudenza tributaria |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
I problemi di giurisdizione in caso di incidenti stradali alla luce della quinta direttiva auto |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Il Regolamento ISVAP n . 29 del 16 marzo 2009 e la non assicurabilità del rischio relativo al pagamento di sanzioni amministrative pecunarie |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Il risarcimento in forma di rendita |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Le aree di criticità in materia di previdenza complementare |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Condoni dell'IVA e diritto comunitario [ nota a sentenza n. 20068 del 19 settembre 2009 della Corte di Cassazione, sez.V civ.] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Contenzioso tributario [nota a sentenza n. 15031 del 26 giugno 2009 della Corte di Cassazione sez. unite] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Corporate governance, performance d'impresa ed efficienza del mercato: note a margine dell'indagine conoscitiva AGCM sulla corporate governance di banche e assicurazioni |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Corretti adempimenti dell'Amministrazione finanziaria nell'applicazione delle imposte dirette [nota a sentenza n. 3995 del 19 febbraio 2009 della Corte di Cassazione] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
La Corte di giustizia si pronuncia sulla polizza 'Tutela giudiziaria' e danno di massa |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
I costi delle imprese commerciali ammessi in deduzione sono comprovati dalla relazione della società di revisione [nota a sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009 della Corte di Cassazione sez. V] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Criticità e prospettive della previdenza complementare italiana. Convegno in ricordo del Prof. Aurelio Donato Candian |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
ICI e tassazione delle aree edificabili [nota a sentenza n. 19638 dell'11 settembre 2009 della Corte di Cassazione, sez. V] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
L'Isvap e le autorità di vigilanza europee: verso una efficiente riforma? |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Limiti all'obbligazione di garanzia dell'UCI [commento alla sentenza n. 20067 del 25 settembre 2009 della Corte di Cassazione, sez. III] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Pluralità di strumenti per l'adeguatezza del risparmio previdenziale |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Responsabilità della Banca d'Italia nel trattamento dei dati personali [commento a sentenza n. 7958 del 1 aprile 2009 della Corte di Cassazione sez. I] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
Rinuncia generale e indiscriminata all'accertamento [nota a sentenza causa C-132/2006 del 17 luglio 2008 della Corte di Giustizia UE] |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009