Alea e sinallagma nel vitalizio improprio (Nota a Cass. 16 febbraio 2004, n. 2940) |
Fallimento, amministrazione straordinaria e modelli di conversione nel gruppo di imprese nell'attualità dei decreti legge 'espansivi' (Nota a App. Bari, decr. 17 novembre 2004 e Trib. Bari, decr. 15 luglio 2004) |
Nullità della citazione d'appello per vizi della vocatio in ius: un'applicazione ovvia e una disapplicazione sconcertante dell'art. 164 c.p.c. (Nota a Cass. 5 maggio 2004, n. 8539, e 25 febbraio 2004, n. 3809) |
Ordinanza postistruttoria e decorrenza dei termini di impugnazione (Nota a Cass. 29 settembre 2004, n. 19602) |
Le prestazioni erogate dalla cassa forense: la pensione ai superstiti (Nota a Trib. Bologna 29 maggio 2003) |
Processo tributario: la decorrenza del termine di costituzione in giudizio per il ricorrente in ipotesi di ricorso proposto a mezzo del servizio postale (Nota a Cass. 14 ottobre 2004, n. 20262) |
Dai buoni pasto ai 'concetti giuridici indeterminati'. Ovvero: come cambia il sindacato giurisdizionale sugli atti dell'autorità antitrust (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 2 marzo 2004, n. 926) |
Messaggio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi. |
Rassegna dei paretri del Consiglio di Stato |
Studio delle società 'pubbliche' e rilevanza della prospettiva giuspubblicistica (Nota a Tar Lombrdia, sez. I, ord. 13 ottobre 2004, n.175) |
'Rifiuto':non era autentica l'interpretazione italiana (Nota a Corte giust. 11 novembre 2004, causa c-457/02) |
Disciplina della difesa d'ufficio nei giudizi civili minorili e modifica degli articoli 336 e 337 del codice civile in materia di procedimenti davanti al tribunale per i minorenni (disegno di legge S/3048) |
Luci e soprattutto ombre del disegno di legge S/3048 di riforma dell'art. 336 c.c. |
Osservazioni sul disegno di legge S/3048 concernente la difesa d'ufficio nei giudizi civili minorili e la modifica degli art. 336 e 337 c.c. in materia di procedimenti davanti al tribunale dei minorenni. |
Il trattato che adotta una Costituzione per l'Europa |
Amministratori e dipendenti di enti economici e società pubbliche: quale revirement della cassazione sulla giurisdizione di responsabilità amministrativa? |
Cause di risoluzione di diritto del contratto di arruolamento, avvicendamento e rapporto in continuità |
La gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica: prospettive e problemi in materia di servizi sociali a seguito di Corte cost. n.272 del 2004 |
L'interruzione della prescrizione é rilevabile d'ufficio: le sezioni unite della Corte di cassazione abbandonano un indirizzo risalente al 1923 |
L'intervento di terzi nel giudizio incidentale sulle leggi |
Lettura e comunicazione della sentenza nelle decisioni ex art.281 sexies c.p.c. |
La notificazione a società ed associazioni: l'impatto della recente giurisprudenza costituzionale |
Principio di preclusione e nuove prove in appello |
Il procedimento di descrizione nel codice della proprietà industriale |
Risvolti applicativi della regola del foro esclusivo del consumatore |
L'ultima frontiera della proivatizzzione: la giurisdizione del giudice ordinario in materia di revoca degli amministratori di nomina pubblica |
Mandato d'arresto europeo |
Il caso Cif: tra principio di prevalenza del diritto comunitario e creazione di concorrenza |
Diritto di sciopero ed autoregolamentazione, con riferimento particolare ai magistrati |
La parabola della riammissione in servizio dell'ex dipendente: da speranza a diritto (ma non per tutti) |
Vizi del procedimento amministrativo e contratto di diritto privato |
Codici deontologici e tutela del risparmiatore |
Giudice di pace e conciliazione in sede non contenziosa |
Idee per l'istituzione di una scuola della magistratura |
Il rito su accordo delle parti ai sensi dell'art.70 ter disp.att.c.p.c. |
Le agevolazioni contributive previdenziali: sgravi, fiscalizzazione... e non solo, nella giurisprudenza e prassi amministrativa |
Brevissime su incarichi e fedeltà dei dirigenti statali |
La concessione della grazia tra capo dello Stato e ministro della giustizia |
Ordinamento civile e competenza legislativa delle regioni |
Processo ordinario avanti il pretore e produzione di documenti: equivoci ed amnesie |
Tutela risarcitoria degli azionisti in caso di mancata promozione di Opa totalitaria |
I requisiti soggettivi dell'appaltatore e la direttiva 2004/18/Ce:brevi spunti in attesa del recepimento |
Sulla procedura di rilascio dell'autorizzazione degli incarichi extragiudiziari dei magistrati ordinari |
Rassegna di giurisprudenza comunitaria dall'anno 1999 al 2004 in materia fiscale |
Mauro Cappelletti riformatore del processo civile italiano |
Le riforme costituzionali: una transizione per destinazione sconosciuta |
Amministrazione di sostegno: primi orientamenti sulla recente disciplina in mnateria di misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia |
Cambiamento di studio legale del difensore (e sviluppi del processo civile telematico) |
Il canone di affitto dei fondi rustici ed il libero mercato |
Danno da mobbing:perplessità sulla categoria |
Parcheggi realizzati in eccedenza rispetto alla misura minima: libera utilizzabilità e cedibilità |
La revocatoria fallimentare bonsai delle rimesse in conto corrente |
La tutela dei modelli industriali |
Adempimenti tributari, controlli efficienti e proliferazione delle banche dati: privacy a repentaglio? |
Autorizzazione condizionata di concentrazioni verticali: il valore degli impegni e il potere sanzionatorio dell'autorità |
Il rito camerale speciale per il recupero delle competenze professionali dell'avvocato |
La legge spagnola sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e la tutela delle coppie omosessuali in Italia |
Novità nel giudizio civile di cassazione |
Ricordo di Virgilio Andrioli |
L'amministrazione della nuova società a responsabilità limitata (Nota a Cass. 9 giugno 2004, n. 10895) |
Il concorso delle giurisdizioni nella tutela risarcitoria nei confronti della pubblica amministrazione (Nota a Cass., ord 17 novembre 2004, n 21710, e 6 novembre 2004, n. 21636) |
Provvisoria esecuzione senza inibitoria? (Nota a App. Bologna, ord. 25 agosto 2004) |
Struttura del giudizio civile di cassazione e ragionevole durata del processo (Nota a Cass. 1 dicmbre 2003, n 18328) |
No all'indulto per Priebke: l'eccidio delle Fosse ardeatine non fu un un delitto politico (Nota a Cass. 27 giugno 2003, Priebke) |
Legislazione dell'Unione europea (ottobre-dicembre 2004) |
Vincoli urbanistici e diritti umani (Nota a Corte eur. diritti dell'uomo 15 luglio 2004, Scordino) |
Contratti di lavoro a progetto: rilievi in tema di cartificazione dopo il decreto n. 251 del 2004 |
Le infrastrutture lineari energetiche e il testo unico in materia di espropriazione. |
La legge delega in materia ambientale: prime considerazioni. |
Il protocollo romano per la gestione delle udienze civili: prime esperienze. |
L'amministrazione nella nuova società a responsabilità limitata (Nota a Cass. 28 maggio 2004, n. 10271) |
La non contestazione dei fatti e la Corte di Cassazione: ovvero di un principio poco amato (Nota a Cass. 28 ottobre 2004, n. 20916) |
Orientamenti giurisprudenziali in tema di procedimento di liquidazione delle spese e dell'onorario arbitrali (art. 814 c.p.c.) (Nota a Cass. 7 luglio 2004, n. 12414, 26 maggio 2004, n. 10141, e 23 aprile 2004, n. 7764) |
Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale: la Corte Costituzionale risolve il 'caso' Cagliari (Osservaz. a Corte cost. ord. 14 dicembre 2004, n. 386) |
Subfornitura tra questioni di costituzionalità e difficoltà applicative (Osservaz a Corte cost., ord 1 giugno 2004, n. 163) |
Sulla prova testimoniale disposta d'ufficio (Nota a Trib. Bari, ord. 27 gennaio 2004 e sent. 9 ottobre 2003) |
Svolta delle sezioni unite nella disciplina della notificazione ex. art. 140 c.p.c. (Nota a Cass., ord 13 gennaio 2005, n. 458) |
Trasferimento d'azienda ed appalto di servizi: le relazioni pericolose (Nota a Cass. 13 gennaio 2005, n. 493) |
Art.11 c.p.c. e magistrati onorari (Osservaz. a Cass. 15 dicembr 2004, Scabbia) |
Le ordinanze di sgombero dei rifiuti nella giurisprudenza penale (Nota a Cass. 13 agosto 2004, Preziosi, e 2 aprile 2004, Armani) |
Le ordinanze di sgombero dei rifiuti: profili di diritto amministrativo (Nota a Cons. Stato, sez 5, 8 febbraio 2005, n. 323, e aprile 2003, n. 1678) |
Una svolta nella gestione dei servizi pubblici locali: non c'è 'casa' per le società a capitale misto (Nota a Corte giust. 11 gennaio 2005, Causa C-26/03) |
Telefonia e privacy: il fascino (e i limiti) dell'autodeterminazione dell'utente (Nota a Corte giust. 25 novembre 2004, causa C-109/03, e 14 settembre 2004, causa C-411/02) |
Alla (vana?) ricerca del consumatore ideale (Nota a Corte cost., ord. 16 luglio 2004, n. 235) |
L'antitrust dalla parte del consumatore (Nota a Cass. 4 febbraio 2005, n. 2207) |
L'antitrust per il benessere (e il risarcimento del danno) dei consumatori (Nota a Cass. 4 febbraio 2005, n. 2207) |
Interruzione della prescrizione con la consegna della citazione all'ufficiale giudiziario ( e relative retroattività della sanatoria) (Nota a Trib. Benevento 22 marzo 2004 e Trib. Roma 1° settembre 2003) |
Le sezioni unite intervengono sui poteri istruttori d'ufficio del giudice del lavoro (Nota a Cass. 17 giugno 2004, n. 11353) |
Il codice della proprietà industriale e il parere del Consiglio di Stato: il nuovo modello di codificazione (Osservaz. a Cons. Stato, ad. gen., 25 ottobre 2004, n. 2/04) |
Il codice della proprietà industriale e il parere del Consiglio di Stato (Osservaz. a Cons. Stato, ad. gen., 25 ottobre 2004, n. 2/04) |
Organismi geneticamente modificati: amministrazioni e giudici nel diritto del rischio (Nota a Tar Lazio, sez I, 29 novembre 2004, n. 14477) |
Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato |
Il licenziamento collettivo nel diritto europeo: le precisazioni della Corte di giustizia (Nota a Corte giust. 27 gennaio 2005, causa C-188/03) |
Corte di cassazione e diritto vivente |
Guida al codice della proprietà industriale |
Organismi geneticamente modificati (Ogm) e rischi per la libertà economica: prime riflessioni sulla l. 28 gennaio 2005 n. 5 |
Aggiornamenti sulle dirigenze pubbliche: la dirigenza statale (Nota a Cass. 20 marzo 2004, n. 5659) |
Appunti sulla riforma della revocatoria fallimentare per prestazioni squilibrate con una lente sul mercato immobiliare (Nota a Cass. 15 settemnre 2004, n. 18570, e Trib. Terni 25 novembre 2004) |
Capacità della parte, eventi modificativi ed impugnazione della sentenza (Nota a Cass. 19 settembre 2003, n. 13864, e App. Potenza 22 gennaio 2004) |
Domanda risarcitoria ed infrazionabilità dell'istanza ex art. 186 quater c.p.c. (Nota a Cass. 26 ottobre 2004, n.20750) |
Mansioni del lavoratore pubblico e poteri della pubblica amministrazione (Nota a Cass., ord. 27 gennaio 2005, n. 1624, sent. 21 maggio 2004, n. 9747, e Trib. Napoli 16 gennaio 2004) |
Le prestazioni erogate dalla cassa forense: la pensione di invalidità (Nota a Cass. 24 maggio 2004, n.9941) |
La tutela del benessere degli animali nei codici penali italiano e spagnolo (Nota a Cass. 4 maggio 2004, Brao) |
Brevi osservazioni sulla riammissione della lista Alternativa sociale alle elezioni regionali del Lazio (Nota a Cons. Stato, sez V, ord. caut. 22 marzo 2005, n. 1419, dec. 28 gennaio 2005, n.187, e Tar Lazio, sez. II, ord. 18 marzo 2005, n. 1541) |
Colpa dell'amministrazione e 'autoprotezione' da parte del privato-vittima (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 10 agosto 2004, n. 5500, e sez. VI 19 novembre 2003, n. 7473) |
Legislazione dell'Unione europea (gennaio-febbraio 2005) |
Parlamento europeo, Tribunal constitutional e Conseil constitutionel a confronto con il trattato che adotta una costituzione per l'Europa |
Il prelievo supplementare delle quote latte all'esame della Corte di giustizia delle Comunità europee |
Amministratori di società e limiti del potere di rappresentanza (Osservaz. a Cass. 2 settembre 2004, n. 17678, e 5 maggio n. 8538) |
Il codice della proprietà industriale e l'antitrust (Osservaz. a App. Milano, ord 26 aprile 2005) |
Debito di valore, Rivalutazione e remunerazione del denaro (Nota a Cass. 22 ottobre 2004, n. 20591) |
Determinazione delle regole ed aspetti del contradditorio nel processo arbitrale (Nota a Cass. 27 ottobre 2004, n. 20828, 8 settembre 2004, n. 18049, e 27 febbraio 2004, n. 3975) |
L'esclusione del socio dall'associazione tra regolamentazione statale ed autoregolamentazione privata: i limiti del controllo giurisdizionale (Nota a Cass. 4 settembre 2004, n. 17907) |
Limiti all'ammissibilità di documenti nuovi in appello: le sezioni unite compongono il contrasto di giurisprudenza (anche con riferimento al rito ordinario)(Nota a Cass. 20 aprile 2005, nn. 8203 e 8202) |
Nuove prove in appello e funzione del processo (Nota a Cass. 20 aprile 2005, nn. 8203 e 8202) |
Nuove prove in appello e funzione del processo (Nota a Cass. 20 aprile 2005, nn. 8203 e 8202) |
Nuovo rito societario, liticonsorzio e contraddittorio (Nota a Trib. Torino, ord. 1 ottobre 2004) |
Poteri ispettivi delle direzioni provinciali del lavoro e risoluzione conciliativa delle controversie privatistiche (Nota a Cass. 13 dicembre 2004, n. 23228) |
Responsabilità degli amministratori verso la società e vantaggi compensativi (Osservaz. a Cass. 24 agosto 2004, n. 1607) |
Rito societario e pluralità di convenuti (Osservaz. a Trib. Torino, ord. ! ottobre 2004) |
La sfida (in nome della tutela del lavoratore infortunato) al tabù dell'azione diretta nell'assicurazione della responsabilità civile (Nota a App. Torino, ord. 16 novembre 2004) |
Verso il codice del consumo: un riassetto incompleto? (Osservaz. a Cons. Stato, sez. cons. atti normativi, 20 dicembre 2004, n. 11602/04) |
Il reato di detenzione di materiale pornografico minorile allo scrutinio della Corte suprema del Canada (Nota a Corte Suprema Canada 26 gennaio 2001 e App. Ontario 20 giugno 2003) |
Le modifiche al codice di procedura civile previste dalla l.n. 80 del 2005 |
Brevi note sui creditidei clienti degli intermediari finanziari nelle procedure concorsuali (Nota a Cass. 11 marzo 2005, n. 5383) |
Legittimazione processuale dell'amministrazione di condominio: nuovi orientamenti della Cassazione (Osservaz. a Cass. 26 novembre 2004, n. 22294) |
Il marchio di fatto nel codice della proprietà industriale (Osservaz. a Trib. Napoli, ord. 5 maggio 2005) |
Sulla proroga dei termini di decadenza in conseguenza del mancato funzionamento degli uffici giudiziari (Nota a Cass. 20 agosto 2004, n. 16354) |
Regole di composizione degli uffici giudiziari, principi costituzionali e nullità (Nota a Cass. 5 aprile 2005, Perronace) |
Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei Conti nel secondo semestre 2004 |
Se il crocefisso afferma e conferma la laicità dello Stato: paradossi e sconfinamenti di una sentenza del Tar Veneto (Nota a Tar Veneto, sez. 3, 22 marzo 2005, n. 1110) |
Legislazione dell'Unione europea (marzo-aprile 2005) |
Diffamazione a mezzo stampa, critica e diritti dell'intervistato |
Finanziamento della spesa sociale e Corte costituzionale: le contraddizioni di un federalismo fiscale ancora inattuato |
Istituzione di una struttura unificata per l'esame preliminare dei ricorsi in materia civile |
Notizie buone, cattive e pessime in tema di chiamata in garanzia |
Un passo delle sezioni unite della Cassazione verso la rimessione nei termini di impugnazione |
Prestiti obbligazionari, deafult e tutela successiva degli investitori: la mappa dei primi verdetti |
La revocazione delle decisioni della Cassazione tra Corte costituzionale e legislatore delegato |
Riutilizzazione commerciale di informazioni pubbliche e abuso |
Spunti sulla disciplina del limite di responsabilità del vettore marittimo |
Principio di offensività e favoreggiamento della prostituzione |
Aggiudicazione illegittima, mancato utile derivante da contratto e titolo di responsabilità |
La patente a punti al vaglio del Tar Toscana: primi effetti della sentenza 27/05 della Corte costituzionale |
Le biotecnologie tra diritto comunitario, Corte di giustizia e inadempimento italiano |
Il caso Syfait e il problema delle importazioni parallele nel settore farmaceutico |
Abrogare le leggi più vecchie, e anche quelle di mezza età |
Brevi note sulle modifiche al codice di procedura civile previste dalla l.n.80 del 2005 |
Il digesto giuridico argentino: un tentativo di semplificazione normativa ormai in dirittura di arrivo |
Giuseppe Chiovenda avvocato |
Le trasformazioni della legge fallimentare |