Articoli pubblicati da:
Posteraro, NicolaRisultato della ricerca: (37 titoli )
Alcune considerazioni critiche su due questioni inerenti alla tutela del terzo leso da una SCIA a partire da una recente pronuncia del Consiglio di Stato [Nota a sentenza] Cons. stato, sez. IV, 11/3/2022, n. 1737 |
Il diritto processuale amministrativo - 2022
Annullamento d'ufficio e motivazione in re ipsa: osservazioni a primissima lettura dell'Adunanza Plenaria n. 8 del 2017. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2017
Assistenza sanitaria transfontaliera in Italia e rimborso delle spese sostenute |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
Atto medico, spersonalizzazione e chirurgia estetica. La nascita del nuovo diritto alla bellezza |
Medicina e morale - 2014
Brevi note sull' obbligo di provvedere dalla p.a. alla luce del 'nuovo' art 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
La compensazione e i rimborsi nella mobilità sanitaria interregionale e transfrontaliera. |
Il diritto dell'economia - 2018
Considerazioni critiche sul generalizzato dovere di provvedere della p.a. (nota a TAR Sardegna, sez. II, 19 marzo 2014, n. 246) |
Il foro amministrativo (2014) - 2015
Il convegno annuale dell'AIPDA sugli 'antidoti alla cattiva amministrazione' |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
Curarsi in Europa è possibile? Come e se il decreto sull'assistenza transfrontaliera n. 38/2014 condizioni e ostacoli l'esercizio del diritto alla salute |
Medicina e morale - 2017
Danno da ritardo e onere della prova [Nota a sentenza: TAR Campania Napoli, sez. V, 4 ottobre 2021, n. 6208] |
Il foro amministrativo (2014) - 2021
Dell'accessibilità delle persone disabili agli edifici di interesse culturale: problemi e prospettive |
Munus - 2019
Il dibattito pubblico nel nuovo codice dei contratti pubblici. Considerazioni critiche su un'arena deliberativa 'falsata' |
Diritto e società - 2023
Il diritto alla salute delle persone transessuali e la rettificazione chirurgica del sesso biologico: problemi pratici = The right health of transsexual persons and the surgical correction of biological sex: practical problems |
Rivista italiana di medicina legale - 2017
Il diritto alla salute e l'autodeterminazione del paziente tra guarigione effettiva e pericoloso sviluppo della tecnologia |
Medicina e morale - 2015
E' risarcibile la lesione del diritto all'autodeterminazione del paziente per consenso invalido a prescindere dal danno biologico conseguente alla prestazione: il medico ha l'obbligo di rappresentare tutti i rischi (anche quelli straordinari) con l'unico limite della loro imprevedibilità |
Rivista italiana di medicina legale - 2015
Forme e limiti dei percorsi di affermazione di genere in Italia |
Responsabilità medica - 2024
Grandi opere e partecipazione democratica: alcune riflessioni sul dibattito pubblico italiano 'à la française' |
Le istituzioni del federalismo - 2020
Identità di genere, transessualismo ed effettività del diritto alla salute in Italia. |
Diritto e società - 2016
Le novità in materia sanitaria [Analisi della normativa. La legge di bilancio per il 2018 - Legge 27 dicembre 2017 , n. 205] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
Il 'problema' del consenso informato: dai diritti del malato alla spersonalizzazione del rapporto medico-paziente |
Medicina e morale - 2017
Richiesta di revisione della certificazione antimafia e istanze di iscrizione alla white list: dovere di provvedere, o di procedere? (nota a TAR Lazio, sez. I ter, 5 settembre 2016, n. 9548) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
Riflessioni a proposito del rito avverso il silenzio inadempimento |
Il foro amministrativo (2014) - 2017
Riflessioni sulla giurisdizione del g.o. nel caso di sospensione e decandenza dalla carica elettiva (nota a TAR Lombardia, Milano, sez. I, 4 dicembre 2015, n. 2565) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR |
Sanità pubblica e privata - 2023
Uno sguardo all'apparato sanzionatorio del d.lgs. 231/2001. Qualche osservazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
Sul potere autorizzatorio esercitato dalla Soprintendenza nel caso di richieste dirette al superamento delle barriere architettoniche in costanza di edifici privati vincolati per motivi storico-artistici |
Rivista Giuridica Europea - 2020
Sul rito applicabile all'impugnazione dell'informativa antimafia e sul termine ordinario per la notificazione del ricorso ([Nota a sentenza] Cons. St., sez. III, 26 gennaio 2017, n. 319) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
Sull'ammissibilità del ricorso avverso il silenzio-inadempimento [Nota a sentenza: TRGA, Trento, 3 giugno 2022, n. 105] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
Sull'onere della prova nel caso di danno da demansionamento e danno da mobbing ([Nota a sentenza] TAR Calabria, Reggio Calabria, 1 febbraio 2017, n. 84) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
Sulla applicabilità del potere riduttivo della clausola penale agli accordi sostitutivi del provvedimento [Nota a sentenza. Cons. Stato, sez. IV, 20 luglio 2022, n. 6309] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
Sulla giurisdizione amministrativa nel caso di azione di risarcimento del danno derivante dall'omesso esercizio del potere amministrativo (nella specie: mancata adozione di provvedimenti di demolizione di manufatti eseguiti in assenza del prescritto titolo edilizio [Nota a ordinanza: Cass., sez. un. civ., 16 agosto 2024, n. 22863] |
Il foro amministrativo (2014) - 2024
Sulla giurisdizione del g.a. nel caso di diniego di cittadinanza italiana richiesta per matrimonio [Nota a sentenza: Cons. Stato, Ad.Plen., 5 luglio 1998, n. 18] |
Il foro amministrativo (2014) - 2020
Sulla giurisdizione ordinaria nel caso di lamentata lesione del diritto di elettorato attivo relativo alle elezioni della Camera e del Senato [Nota a sentenza: TAR Lazio Roma, sez. II bis, 29 dicembre 2022, n. 17768] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
Sulla possibile rilevanza disciplinare della condotta dell'Avvocato il quale, non abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori, figuri come difensore della parte in un giudizio proposto dinanzi al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, sia pure insieme ad altro professionista iscritto regolarmente all'albo degli Avvocati cassazionisti [Nota a sentenza: CGA, 27 luglio 2023, n. 470] |
Il foro amministrativo (2014) - 2023
Sulla validità degli atti processuali in regime PAT ([Nota a sentenza] TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 26 gennaio 2017, n. 33/o) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
T.A.R. Puglia, Bari, Sez. II, 6 febbraio 2020, n. 194 - Autorizzazione alla realizzazione di strutture sanitarie , verifica di compatibilità regionale e silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni |
Giornale di diritto amministrativo - 2021
Vanità, moda e diritto alla salute: problemi di legittimazione giuridica della chirurgia estetica |
Medicina e morale - 2014